Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Paniere Storia del cinema Pag. 1 Paniere Storia del cinema Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia del cinema Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Set di domande STORIA DEL CINEMA LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Di Chiara Francesco Generato il 04/12/2018 18:23:26 Lezione 000 01. Quale tra questi film peplum è un esempio di Runaway production, ovvero di film in tutto e per tutto hollywoodiano, girato in Italia per risparmiare sui costi delle maestranze? Sansone e Dalila (Cecil B. DeMille, 1949) La Tunica (Henry Koster, 1953) Quo Vadis (Mervyn LeRoy, 1951) 02. In quale di questi film viene effettuata una rilettura del genere peplum che parte dalla della resistenza che aveva offerto Roberto Rossellini in Roma città aperta? Fabiola Le fatiche di Ercole Scipione l'Africano OK Nerone 03. Quale grande produzione del genere storico-mitologico viene presa come modello da Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci? Spartaco di Riccardo Freda Il colosso di Rodi di Sergio Leone Fabiola di Alessandro Blasetti Ulisse di Mario Camerini 04. Quale di queste tre interpretazioni è stata data a proposito dell'utilizzo che il cinema peplum italiano degli anni Sessanta fa della figura del bodybuilder? Una forma di reazione ai mutati rapporti di genere e al nascente femminismo a uso e consumo del pubblico maschile Una testimonianza di come il boom economico e l’esplosione della moderna società dei consumi si siano riflessi in una diversa percezione del corpo maschile Una forma di "risarcimento" nei confronti dei braccianti del Sud Italia, resi obsoleti dalla meccanizzazione dell'agricoltura Sono state date tutte le interpretazioni presenti nelle altre risposte 05. Perché risulta sorprendente l’apparizione di Scipione l’africano (Carmine Gallone) nel 1937? Perché pur essendo stato realizzato nel 1937, il film è ancora girato muto Perché nel suo celebrare la storia romana sceglie un episodio dell’epoca repubblicana anziché di quella imperiale Perché si tratta sostanzialmente dell’unico film appartenente al genere peplum realizzato da una società ossessionata dall’antichità romana come quella fascista Perché nonostante intenda celebrare l’Italia fascista, è coprodotto con l’Unione sovietica 06. Quale tra questi registi inseriva nei propri film peplum, secondo la critica dell'epoca, delle forme di distanziamento ironico di matrice brechtiana? Sergio Leone Alessandro Blasetti Vittorio Cottafavi Pietro Francisci 07. Quale celebre letterato italiano ha scritto le didascalie del film Cabiria di Giovanni Pastrone? Luigi Pirandello Guido Gozzano Giovanni Verga Gabriele D'Annunzio 08. Quale di questi peplum è un perfetto esempio della tendenza al riciclaggio propria del genere, in quanto contiene intere sequenze prelevate da altri film del filone? Maciste all'inferno di Riccardo Freda Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci OK Nerone di Mario Soldati Il colosso di Rodi di Sergio Leone 09. Parlate delle caratteristiche tematiche e stilistiche del film Ercole alla conquista di Atlantide(Vittorio Cottafavi, 1961), senza raccontarne la trama 10. Parlate delle caratteristiche del pe
Dettagli
A.A. 2021-2022
56 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher formaggiodiletta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Chiara Francesco.