Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'integrazione europea, Prof. Focardi Giovanni, libro consigliato Le ombre dell'europa, Mark Mazower Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il corpo dello stato: una metafora diffusa dopo la Seconda Guerra Mondiale

La metafora del corpo viene spesso utilizzata per descrivere lo stato e il suo funzionamento. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, questa metafora è diventata particolarmente diffusa. Così come il corpo può essere colpito da un trauma come lo shock da granata, anche le persone impoverite possono subire un forte impatto nella propria vita. Come descritto nella veglia di Ungaretti, molti individui soffrono di uno "shock da granata" che cambia radicalmente la loro esistenza.

Dopo il 1918, il governo si trovò ad affrontare la sfida di reintegrare i soldati feriti nella società in rapido sviluppo. Inoltre, senza gli uomini, le donne presero il loro posto di lavoro, portando alla necessità di una maggiore presenza femminile nel mondo del lavoro. Questo è particolarmente importante considerando le numerose differenze salariali tra uomini e donne. In passato, la dote delle donne era completamente a disposizione dei mariti, ma le leggi furono modificate per adattarsi alla nuova realtà senza uomini.

Un'altra conseguenza di questo periodo storico è stato l'aumento dei tassi di delinquenza tra i minori. Gli stati si sono trovati a dover affrontare anche il calo della natalità, una tendenza iniziata alla fine dell'Ottocento e continuata durante le guerre. Le famiglie sono diventate sempre più piccole, soprattutto nelle città, a causa di problemi abitativi e di altre difficoltà.

Infine, dopo la Prima Guerra Mondiale, scoppiò l'epidemia di influenza spagnola, che causò ulteriori problemi e sfide per gli stati.

Studiosi fanno previsioni catastrofiche sulla popolazione. - Tedeschi paura invasione slavi. "Il numero è potenza" Benito Mussolini - Vogliono intervenire sulla "qualità" delle nascite: EUGENETICA. Ci permette di selezionare gli individui migliori. Ridurre imperfezioni, malformazioni: mito razza pura. - È un problema della nazione, quindi lo stato ci mette un controllo diretto. Si riduce la mortalità partorendo in ospedale. Gli stati legiferano in modo che l'aborto diventi un rato. Contraccettivi diventano proibiti. Negli anni 20 questo tipo di leggi non cambiano il trend delle nascite. I desideri delle donne e degli stati sono divergenti. Mezzo milione di aborti clandestini nei paesi dove era vietato. - Le donne vengono costrette a rinunciare al lavoro, perché venivano considerate utili solo per fare figli. Lo stato concede prestiti patrimoniali, soldi per ogni figlio, ma le famiglie continuano a figliare poco. Inoltre viene

Istituita la festa della mamma con lo scopo di dare visibilità ad un preciso modello di donna. Chi faceva 7 figli aveva un premio, aiuti economici. (Marzotto, foto saluto romano). Stato che elargisce soldi.- Fascismo crea opera nazionale per maternità e infanzia. Intervengono nel sociale. Privacy dell'individuo era ancora lontana.- I WW ha abbastanza conservata le città. Negli anni 20 tirano su infrastrutture sportive che servono per migliorare il fisico dei giovani adulti. I ragazzi dovevano essere dei soldati per il prossimo conflitto futuro. Gli stati totalitari organizzano il tempo.- Margerete Schütte-Lihotzky Cucina Francoforte al MOMA (NY). Organizzazione del lavoro applicata alla cucina. Utilizzati una serie di punti di lavoro in uno spazio relativamente ridotto. La persona che cucina deve avere sotto controllo più cose.- URSS riconosce negli anni 20 parità tra uomo e donna. Donne nei partiti politici. Costituiscono appartamenti con servizi

In comune. I bambini vivono insieme. AttenzioneCCCP rispetti esigenze delle famiglie.

Eugenetica portata avanti ed applicata. Come si può evitare che nascano i bambini con malformazioni? Scopo prevenire persone con problemi fisici.

Eugenetica usata in maniera indiscriminata per uccidere persone (SVEZIA/SVIZZERA) con problemi mentali e fisici. Continuano fino metà anni 70. Si praticava dagli anni 30- III Reich dal 1939 al 41 specialmente per convogliare le risorse. Eleminate le persone, inviavano lettere alle famiglie con false diagnosi.

Preti/vescovi ortodossi fanno omelie denunciando questa cosa-- III Reich smette (anche se se la prende con gli ebrei).

Simboli per classificare: questi regimi ambiscono a creare un nuovo ordine europeo.

Razzismo, segregazionismo: indovina chi viene a cena?

CCCP miscuglio di popoli, meno razzisti, società più giusta.

Welfare state

Fino II WW università di élite, per classe dirigente. Anni 20/30 poche

donne.- Nella società borghese il merito era individuale.- Causa crisi economica le famiglie non fanno figli. Si riscopre la campagna come qualcosa di positivo, creare città con zone verdi. La campagna era una vita autentica. Usa chiude le frontiere. È difficile lasciare l'Italia.-- Venivano affidati dei pezzi di terra ai fedeli fascisti.- Migliaia di dispersi in guerra= Milite ignoto. Il lutto viene elaborato pubblicamente dalla nazione.Negli anni della guerra UK: Beverage. "Lo stato si occupa dei cittadini dalla culla alla tomba".- Impedire di creare neonati da una categoria di persone(ubriaco, vagabondo..).CAP IV recessione capitalismo- impero crisi del 29- Prima volta che l'economia occidentale è andata in crisi.- Ruhr- Alsazia-Lorena contese Fra-Deu.- Il mondo esce dalla guerra con problemi mai visti prima. Durante la guerra il governo controlla il settore privato. Si torna alla situazione precedente del 1914. Le industriedevonoritornare al privato. Non era semplice ridare le industrie ai privati.- Lo stato mette bocca in una serie di settori.- Vi sono dei conti da pagare (debiti di guerra). Visione ad ampio spettro, imperialistica FRA-UK.- 1917 rivoluzione bolscevica Mosca e San Pietroburgo.- Dopo la guerra era necessario ritornare da un'economia di guerra a una normale. Siverifica un fenomeno di superinflazione in DEU.In quel periodo c'erano cambi fissi- tra monete. Anche dopo II WW i prodotti primaricrescono di prezzo.- Si cerca un modo diverso per regolare i rapporti tra gli stati. Società delle nazioni non funziona, dura solo negli anni 20/30, fallisce prima della II WW.- Risposta diversa tra i paesi. DEU perde molti territoriCon la I WW c'è il trasferimento di potere da UK a USA. USA presta i soldi (anche oggi).- Dei prodotti sono venuti a mancare. Dottrina negli anni 20 dell'800: America fa affari suoi.- Concorrenza tra UK e FRA.- 1933: DEU va via dalla

società delle nazioni.- 1934: URSS entra nella società delle nazioni.Gli stati per risollevare economie limitano l'afflusso dei beni dall'estero, tassare merce- dall'estero: PROTEZIONISMO.Ideologia capitalista: libero scambio, veniva dall'impero- britannico- Organizzazione scientifica del lavoro. Produrre di più a costi inferiori.- Gli investimenti USA in EU vennero ritirati perché si guadagnava di più ad investire nelle industrie in USA. Ritirando i capitali in modo non controllato avviene il crollo di Wall Street. Vanno in crisi anche altre parti del globo, in apparenza sembra la fine del capitalismo. Crisi di Wall Street mette fine all'economia non influenzata dallo stato che si autoregola. Questo porta alla recessione economica. I soldi in prestito/ da restituire aumentano. Nazionalismo economico. Dorothea Lange. Milioni di disoccupati.Nell'Urss pare esserci una crescita in quanto non viene influenzata (pochissimo)

dal crollo- di Wall Street. Dicono che c'è la parità tra uomo e donna e non c'è disoccupazione. Mitosovietico (URSS) Nel 1921 l'URSS assegna ad alcuni- Gli stessi sovietici non sanno come fare il comunismo.privati dei pezzi di terra. Nuova politica economica ha successo. Lenin e Marx non l'avevano prevista.- Stalin a metà degli anni 20 era moderato rispetto a Trockij (armata rossa). T. voleva una rivoluzione in tutti gli stati. Bisogna avere una forte industria pesante, a discapito della leggera e dell'agricoltura. Stalin invece dice di convogliare tutte le risorse per sviluppare l'industria pesante, in quanto L'URSS era 50/100 anni indietro, servono per costruire armi e carri armati.I Kulaki diventano nemici della classe operaia. L'URSS era formato soprattutto da- popolazione rurale, costretta a diventare operaia. Russi da contadini diventano operai. Lo stato controllava tutto.- Tutto quello che produceva

l'agricoltura diventava dello stato. I kulaki vengono ridotti alla fame: HOLODOMOR Milioni di persone. Il conflitto attuale ha radici più lontane. Vennero deportati/uccisi/morivano di fame. Tra il 36-38 ci furono le grandi purghe. Compagni di rivoluzione, ufficiali esercito (causa problemi Wehrmacht, trovarono milioni di ufficiali che furono sterminati e sepolti nella foresta di Katyn). Vengono effettuati molti spostamenti forzati della popolazione dopo la I WW. Controllo tempo libero. Reprimere oppositori dello stato. Il 03/01/1925 Italia diventa una dittatura. Le dittature sembravano in grado di migliorare la vita dei cittadini. Meno disoccupazione ITA/DEU rispetto ad altri paesi. A chi scappa vengono requisiti beni, dati a chi era iscritto al partito. I privati (ITA/DEU) sono rimasti, continuano ad esserci. Politica bassi salari. Mito rurale anni 30. Dopo la guerra in Italia non c'era quasi niente da nazionalizzare. Lo stato entra nell'economia. Nella

battaglia del gran il duce dal l’esempio.CAP V- II WW Casus belli: Polonia attaccata da 2 stati (DEU-URSS). La Polonia resiste pochesettimane “strana guerra" UK e FRA dichiarano guerra ma non combattono fino al maggiodel 1940- Patto Molotov-Von Ribbentrop. Nemici del comunismo (nazisti) fanno patto con i sovietici.Questi stati si spartiscono la polonia in 2- DEU non aveva intenzione di invadere i paesi scandinavi, Norvegia viene occupata eSvezia è collaborazionista. Aiutano i fascisti in Africa-Afrikakorps.Attacco DEU a URSS posticipato al 06/1941 a causa dell’aiuto all’Italia- per sconfiggereGrecia.- DEU sperava Blitzkrieg, guerra dura anni, guerra industriale, DEU aveva immensi territorida controllare. L’immagine all’estero di Hitler nel- Si guardava con spirito interessato alla DEU nazista.33/34 era di quasi un eroe, aveva risollevato DEU.- Ucraini credevano fossero meglio i tedeschi, dopo aver visto cosa avevano fatto loro irussi.

Wehrmacht arriva quasi alle porte di Mosca, Leningrado e Stalingrado. Collaborazionisti: alcuni pensavano che essere invasi dai tedeschi fosse preferibile ai russi. Legge in Polonia che vieta di dire che ci sono stati collaborazionisti polacchi. Gruppi di persone che erano tedeschi. Stati vicini non tedeschi, ma non erano "simili". Mai c'è stata adeguata fino in fondo di fare parte del Reich. Sotto l'impero Wilhelm germanizzazione. Idea negata sotto il III Reich, secondo ideologia razzista del reich. Inizialmente si pensa che la guerra possa finire nel 40, FRA sconfitta e ITA entra in guerra. Confini del grande Reich cambiano. Wehrmacht- SS-Luftwaffe. Interessi industriali diversi Stato. Policrazia (potere) regime nazista: ideologie diverse, in contrasto tra di loro. Sfruttamento materie prime negli stati invasi. Operazione Barbarossa: pochi mesi 3 milioni di prigionieri militari.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiabatt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'integrazione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Focardi Giovanni.