Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Storia contemporanea - Appunti Pag. 1 Storia contemporanea - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Appunti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI LEZIONI STORIA CONTEMPORANEA PROF. FILIBERTO AGOSTINI

Per capire la storia contemporanea bisogna riguardare alla fine del '700, in modo particolare la

Rivoluzione industriale e la rivoluzione politica americana e francese. La storia non ha uno

svolgimento uniforme, a volte è piatta, a volte esplode.

CESURE NELLA STORIA CONTEMPORANEA

-Fine '700: Rivoluzione politica americana/francese e la rivoluzione industriale

-1815: Congresso di Vienna, si ritrovano i principi europei del tempo e restaurano il vecchio

mondo, spazzato via dalla rivoluzione francese

-1848: prima grande rivoluzione sociale. Parigi, punto di partenza, poi Berlino, Vienna, penisola

Iberica, Italia. Non è solo politica, è anche sociale, mirava a dei cambiamenti sociali

-1861: proclamazione del Regno d'Italia.

-1870-1871: a Sedan (Fr) si svolge una battaglia che segna un discrimine nella storia europea.

Francia vs mondo tedesco. 1871: Proclamazione del Reich tedesco, si apre l'età bismarkiana,

destinata a condizionare la storia europea e a determinare nuovi rapporti di forza nel cuore

dell'Europa. Si conclude il processo di unificazione nazionale tedesco e si forma l'impero. C'è un

parallelismo tra le due unificazioni italiane e tedesche.

Se nel cuore dell'Europa si costituisce un impero così vasto, il rapporto di forze all'interno

dell'Europa rimane immutato? no. Questo evento, determina uno snodo fondamentale nella storia

dell'Europa. Alcuni dicono che faccia parte delle origini remote della prima guerra mondiale.

Ma se nel cuore dell'Europa c'è questo immenso blocco, questo determina lo spostamento

dell'Impero austriaco verso oriente (inorientamento di Vienna, dell'impero asburgico). Perchè questo

spostamento verso la penisola balcanica è importante? Giugno 1914, Sarajevo, uccisione dell'erede

al trono di Vienna. Questo porterà Vienna e i suoi eserciti a scontrarsi con la questione balcanica,

del nazionalismo serbo.

-Prima Guerra mondiale, ma dal 14 al 17 è una guerra europea, diventa mondiale perchè nel 1917

gli Stati Uniti, la potenza emergente, entrano in guerra. Ciò determina quindi il cambiamento

radicale, da guerra continentale a mondiale. Tutto il mondo partecipa al conflitto, anche se non con

truppe, ma anche con risorse, materie prime. Dal punto di vista sostanziale, la storia contemporanea

comincerebbe con la prima guerra mondiale. Tra il 19 e il 20 si chiude il passato bellico, ma si

pongono i segni per il nuovo conflitto, si pongono anche le premesse per i totalitarismi.

-Seconda Guerra mondiale, 1939-1945, anche in questo caso inizialmente si parla di una guerra

europea, si può dire che era una grande guerra civile europea. Come il 17 è un discrimine tra la

guerra europea e la guerra mondiale, il 41 lo è per la seconda guerra. E' un signolare e drammatico

parallelismo. In entrambe le guerre gli artefici dello scoppio sono europei, ma in entrambi i casi non

riescono, da soli, a concludere il conflitto. E' un segno che le potenze europee non sono più le

grandi potenze dei secoli trascorsi. Sono entrati in una fase storica che porta l'Europa al declino.

L'Unione sovietica ha subito un'implosione politico-economica. Questo fenomeno si riflette anche

sul continente europeo.

-Agosto 1945, bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, per la prima volta si usa un'arma che

potenzialmente può distruggere l'esistenza di questo pianeta. Dopo il 1945 si parlerà di Età

nucleare. "Dissuasione atomica" ha caratterizzato tutto il secondo '900, c'era la consapevolezza da

parte delle due potenze che l'avversario aveva un arsenale atomico in grado di portare immense

distruzioni. Quindi la dissuasione è stata in grado di salvare il mondo da un conflitto nucleare.

-1969, Luglio, Uomo sulla Luna. L'uomo supera la forza di gravità, esce dall'atmosfera terrestre e

arriva sulla luna. Si parla di età spaziale, l'età delle conquiste spaziali.

-1989, Caduta del muro di Berlino, dall'89 in poi, nel mondo non ci sono più le due superpotenze

a tenere le redini del mondo, ora chi comanda sono gli Usa.

-11 Settembre 2001, attentato alle Torri Gemelle, si inaugura un nuovo modo di fare guerra, questo

nuovo modo viene chiamato Asimmetrico. Per due millenni gli scontri erano uomo-uomo, ora

invece sono asimmetrici. Il Terrorismo è un esempio di guerra asimmetrica, il nemico viene colpito

in casa.

-Uso della penicellina, cesura di tipo scientifico.

La maggior parte sono cesure europee: nel corso dell'800 e del 900, la storia è una storia

prevalentemente eurocentrica.

POSSIBILI DOMANDE:

1) 1870-1871: significato di questo biennio nella storia europea

2) Novembre 1989, la caduta del muro e le conseguenze nella storia europea

__

Quando si parla di Rivoluzione economica si intende precisamente la Rivoluzione industriale, se

invece si parla di rivoluzione politica si indica la rivoluzione americana (1776) e la rivoluzione

francese (1789)

Le rivoluzioni industriale e politica sono riassunte col termine: "rivoluzione atlantica", cioè che

coinvolge una parte del continente europeo e il Nuovo mondo.

La rivoluzione politica inizia nel nuovo mondo per poi trasferirsi in Europa (76-89). Invece la

rivoluzione economica nasce in Europa alla fine del '700 e si trasferisce nel Nuovo Mondo alla fine

dell' '800, al punto che gli Usa caratterizzeranno la vita economica del '900. E' un fenomeno

incrociato.

Alla fine del '700 si afferma una nuova epoca sotto tutti i profili della società, l'economia, politica,

famiglia, ambiente, istituzioni, lavoro, tempo libero ecc... Sono cambiamenti quindi ad ampio

raggio, profondi. Nel mondo di Antico regime, dove prevalgono le monarchie assolute, sistemi

cetuali, dove prevale il vecchio sistema di organizzazione della società,

-Il mondo comincia progressivamente a declericalizzarsi, la Chiesa, nelle sue articolazioni,

comincia a perdere quel ruolo prevalente e dominante che aveva nell'antico regime.

-Alla società del privilegio dell'antico regime si sostituisce la società dell'uguaglianza, non sociale,

ma formale-giuridica.

-La ripetitività del tempo, il tempo contadino, a questa organizzazione del tempo si sostituisce

l'organizzazione del tempo che è dato dalle fabbriche, dal lavoro ripetitivo e standardizzato delle

fabbriche. Non è più il tempo della bottega artigiana, ma è il tempo della manifattura.

-Nuovi modi di comportamento sostituiscono vecchie consuetudini, i nuovi codici di diritto

sostituiscono le consuetudini arbitrarie del passato, è l'età dei grandi codici (civile, penale, di

commercio, di procedura civile/penale) e delle grandi dichiarazioni dei diritti. Si tratta quindi di una

civiltà nuova, alla fine del '700.

-La rivoluzione politica ed economica sostituisce al sangue, alla famiglia e alla tradizione,

sostituisce la capacità personale, non più il sangue e la dinastia al primo posto, ma la capacità del

singolo.

-Il valore della ricchezza, si afferma questo valore nuovo, la ricchezza acquisita con le proprie

forze.

Questi aspetti che si affermano tendono ad uniformare il mondo, prima invece prevaleva

l'isolamento, la comunicazione tra i ceti era limitata, non c'era motilità sociale.

1) trasformazione del sistema produttivo, da artigianale a industriale.

2) Creazione di nuove macchine, ora si utilizza il vapore come forza motrice.

3) cambiamento del paesaggio agrario, l'insediamento materiale delle fabbriche. Spesso le

botteghe erano all'interno delle città, con questi cambiamenti si comincia a conquistare il

territorio extraurbano.

4) Scardinamento dell'antica economia comunitaria, abbattimento degli usi civici. Cosa sono?

Usi non del singolo, ma della comunità. Questi usi erano soprattutto presenti nelle aree

montane, e in certi luoghi esistono ancora.

5) Formazione di una nuova classe di capitalisti e formazione di una classe operaia salariata.

La storia sarà segnata dallo scontro tra grandi capitalisti e operai. La lotta, molto spesso,

passerà anche attraverso l'organizzazione dei sindacati e partiti.

6) Incremento demografico, la popolazione si concentra nelle città. Questo fenomeno è

chiamato processo di transizione demografica. Perchè? Perchè le grandi epidemie oramai

diventano esperienza del passato, l'800 non è il secolo della peste, delle emorragie

demografiche (innovazioni in campo medico-sanitario). Miglioramento delle condizioni

igieniche. Alto tasso di natalità-basso tasso di mortalità.

In generale, il mondo contemporaneo può essere considerato un mondo borghese, non più nobile o

aristocratico. Il mondo quindi cambia radicalmente, alle monarchie assolute si sostituiscono

progressivamente monarchie parlamentari e costituzionali, al suddito si sostituisce il cittadino.

4 Luglio 1776, Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti (indipendenza da Giorgio III, re

tiranno, espressione dell'assolutismo dispotico, manifestato e praticato nelle colonie americane).

Quando l'Europa viveva nel pieno della potenza delle monarchie, quando l'Italia era ancora

frammentata politicamente, gli americani conquistano l'indipendenza. Questa data, il 4 luglio, è la

prima cosciente reazione allo sfruttamento coloniale, si può dire che questa data è una prima azione

politica che si svolge in nome dei principi inviolabili propri di ciascun uomo, non in nome della

tradizione. Trasferimento dalla dottrina, dal principio, alla pratica, lotta politica.

Nel 1787, a Philadelphia, viene pubblicata la Costituzione americana, che prevede una repubblica,

uno Stato federale. Questa costituzione è stata più volte emendata 26 volte, uno famoso è quello che

riguarda l'abolizione della schiavitù. Consta di un preambolo, sette articoli, e 26 emendamenti.

Questa rivoluzione precostituisce un edificio nuovo, inedito politico, e sarà nell'800 e 900

esemplare per tanti governi e popoli europei.

Rivoluzione francese, 14 luglio 1789, la presa della Bastiglia, importante sotto il profilo simbolico,

non tanto militare. 26 agosto 1789, dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che costituisce

il fondamento giuridico di tutte le costituzioni delle democrazie universali. E' un susseguirsi di fasi

diverse.

Differenza tra le due rivoluzioni: quella americana, con la dichiarazione d'indipendenza e la

proclamazione della costituzione, costruisce un edificio politico nuovo di una realtà che non ha

storia alle spalle, che non aveva monarchie alle spalle, è un mondo vergine, aperto alle nuove

esperienze politiche. E' la storia di un mondo nuovo, e l'edificio che viene costruito in

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
18 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enn00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Agostini Filiberto.