Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
POTENZA IMPERIALISTA GIAPPONE - 1898
Guerra ispano-americana inizio secolo americano Stati Uniti decidono di articolare un evento esterno entrando in gioco nella geopolitica mondiale. Primi del '900 Canale di Panama collegamento tra oceano pacifico e oceano atlantico venne inaugurato nel 1914. Stati Uniti si affermano l'imperialismo presidenza: Theodore Roosevelt - Franklin Roosevelt Presidente del "New Deal". I mari furono i principali veicoli di comunicazione: il Mediterraneo in un primo momento fu il più importante e il centro di tutto; l'Atlantico in un secondo momento divenne il più importante, ci fu uno spostamento geopolitico.
In Europa: 1894/1898 Francia società in trasformazione ma politicamente debole. Affare Dreyfus, un ufficiale francese ebreo con origini tedesche, fu accusato di essere una spia. Nel 1898 fu...
Proposto con maggior effetto mediatico in cui si dimostrava l'innocenza è evento di grande rilievo mediatico, primo segnale dei totalitarismi nonché primo caso di antisemitismo.
Hannah Arendt studiosa e autrice di "Le origini del totalitarismo" (in cui rintraccia le origini del totalitarismo), ha due momenti clou:
- Dreyfus
- Guerra anglo-boera 1899-1902, l'Inghilterra installa dei campi di concentramento e avvia la vita all'interno dei campi introduce l'universo concentrazionario che annullerà la dignità degli esseri umani
La guerra è orientata ad annientare- Con CRISPI segnali di sviluppo dell'età di massa- Movimenti di fasci di lavoratori in Sicilia Moti in Romagna Crisi di fine secolo sconfitta coloniale 1° marzo 1896 (sconfitta di Adua) Crisi di crescita dopo il regno Zanardelli Si conclude questa fase con l'uccisione di Umberto I
che segnerà una fase di svolta verso l'Italia liberale (età giolittiana) 1902-1904 Periodo liberal-democratico: - Lotta di classe, conflitto sociale, lo stato non si schiera, mantiene una neutralità. - Ruolo dello stato si abbandona totalmente il concetto di Liberista (economico), si da valore al ruolo pubblico dell'economia. Nel 1905 Giolitti nazionalizza le ferrovie. Nel 1912 Giolitti nazionalizza le assicurazioni. PRIMA GUERRA MONDIALE Favorita dagli elementi dell'imperialismo conflitto coloniale: - Il mito della guerra espressione di una cultura diffusa. - Le nuove tecnologie rendono ufficiale la guerra come "guerra di massa" fu una carneficina. PREMESSE Assetto politico con cui l'Europa si presenta: - triplice intesa, triplice alleanza. - Grande Guerra anche chiamata Guerra Mondiale o ancora Guerra Civile. - Corsa al riarmo Gran Bretagna e Germania in maniera.particolareà- Corsa al riarmo navale intorno nascono delle associazioni di massaà- Origini coloniale* finita la rincorsa alla colonizzazione dell’africa in cui la Gran Bretagnaà à- e l’Europa erano maggiori rivali.*due crisià le crisi marocchine 1905 e 1911:à-1. Francia e Germania si contendono il Marocco (1905) La Francia ottiene il protettorato sulàMarocco Elemento che peserà nelle relazioni europeeà2. Guerra Italo-turca (1911) Turchia centro dell’impero ottomanoà àPolveriera balcanica I Balcani sono l’area d’Europa più contesa, per lungo tempo sottoà- controllo dell’impero ottomano le nazioni europee entrano in conflitto per prenderne ilàcontrollo.Russia in prima linea vocazione balcanica sia religiosa che etnica si proponeva come laà à à- grande protettrice dei paesi slavi.1908 due eventi orientati verso il conflitto
europeo: è- Annessione austro-ungarica alla Bosnia Erzegovina Rivoluzione dei giovani turchi tentativo di colpo di stato prendono il potere in Turchia è è ègiovani erano orientati verso una cultura Europea.TUTTO CIO’ METTE IN CRISI L’IMPERO OTTOMANO viene definito “il grande malato d’Europa”èAttentato di Sarajevo casus belli l’Impero austro ungarico intima la Serbia dopoè è è- l’ultimatum si mettono in moto le alleanze.L’Italia rimane neutrale (inizialmente era partecipe di un’alleanza difensiva e non offensiva,- dopo aver abbandonato l’alleanza si proclama neutrale).Italia periodo tra Neutralismo e Interventismoè- Neutralismo: Giolitti favorevole alla neutralità idea non conflittuale dell’Europa.è èAltra forma di neutralismo posizione dei socialisti italiani aderiscono alla culturaè èinternazionalista. Parte del mondocattolico pacifista: cattolico pacifista Interventismo: porta all'ingresso dell'Italia in guerra, minoranze attive società di massa ridotte nazionaliste: Interventismo: porta all'ingresso dell'Italia in guerra, minoranze attive società di massa ridotte nazionaliste manifestazioni di piazza: manifestazioni di piazza per lo più studenti nazionalisti D'annunzio: per lo più studenti nazionalisti D'annunzio Interventismo democratico impero autoritario figure intellettuali di rilievo (erano per lo più antifascisti) emarginati culturalmente: Interventismo democratico impero autoritario figure intellettuali di rilievo (erano per lo più antifascisti) emarginati culturalmente Cos'è la prima guerra mondiale: Cos'è la prima guerra mondiale Dopo il congresso di Vienna del 1815 l'Europa vive un periodo senza conflitti viene interrotto dalla Prima Guerra mondiale: Dopo il congresso di Vienna del 1815 l'Europa vive un periodo senza conflitti viene interrotto dalla Prima Guerra mondiale Tipi di guerra: Tipi di guerra - Guerra civile: - Guerra civile Età delle catastrofi: l'Europa aveva un percorso di identità comune. Con la Grande Guerra si afferma il declino dell'Europa: Età delle catastrofi: l'Europa aveva un percorso di identità comune. Con la Grande Guerra si afferma il declino dell'Europa Guerra di massa tanti uomini si mobilitano, in maniera particolare con la chiamata di leva: Guerra di massa tanti uomini si mobilitano, in maniera particolare con la chiamata di leva La mobilitazione non viene definita una guerra totale (chiamata così): La mobilitazione non viene definita una guerra totale (chiamata così)Perché non finalizzata alla conquista territoriale ma mirata ad annientare) Differenza tra fronti: - Mentre il fronte di guerra era coinvolto nelle grandi città, le donne si mobilitavano per "sopravvivere". Anche una mobilitazione logistica coinvolge in fronte interno. Fu una guerra di posizione Protagonista: LE TRINCEE. Guerra mondiale morte certa. Tecnologia bellica guerra devastante. PROPAGANDA grande ruolo, la guerra si costruisce su di essa, si sviluppa su strutture e organizzazioni più avanzate filmati e fotografie utilizzati sia per documentare che per propaganda. Ruolo assunto dallo stato nel contesto di guerra entra nell'organizzazione della società civile. Non si parla però di stati totalitari. Lo stato assume un carattere totalitario controllo totale nell'ambito politico e sociale. Nasce la dinamica del "nemico interno".
(chiunque protestava veniva definito tale). LA GUERRA HA DEI PUNTI IN COMUNE CON LE IDEE FASCISTE.
Emancipazione delle donne uomini occupati con la guerra, vengono sostituiti dalle donne sui lavori che prima ricoprivano tutto ciò durò solo fino alla fine della guerra (ritornano gli uomini).
La maggior parte dei soldati non erano lì per convinzione delle proprie idee ma erano stati costretti si verificano proteste militari e il fenomeno di diserzione (punito con la fucilazione) si era esonerati dalla guerra solo in presenza di evidenti e certificati problemi di salute. Si verificano anche casi di "fraternizzazione" tra eserciti.
Momenti chiave dell'andamento della guerra:
- Si pensava che fosse stata una guerra lampo, durò invece 5 anni.
Guerra di movimento la Germania invade il Belgio, successivamente fanno una guerra sottomarina con gli Stati Uniti ci fu un dibattito interno di questi ultimi a favore dell'intervento.
Accompagnata da una propaganda ben più che più grande la presenza degli Stati Uniti fu, da un lato, decisiva per l'andamento della guerra.
Prima guerra mondiale entra nelle culture totalitarie:
- Azione totalitaria volontà di annientare il nemico
- Amplificazione del ruolo dello stato la causa è la guerra
- Importanza sul controllo sociale monopolio dello stato
IL PRIMO DOPOGUERRA:
- Naturalizza la violenza la morte diventa un dato naturale
- Alimentato dalle speranze e le illusioni per poter compiere la rivoluzione
- Anni '19-'21 L'Europa era uno stato di guerra civile che matura come una sorta di coda
- della 1° Guerra mondiale
Conflitto sociale-politico post rivoluzione russa
- '19 nascita del partito nazionalsocialista dei lavoratori richiama la definizione del
- socialismo: NAZIONALISTI guardano l'organizzazione dei partiti
socialistià- Si richiama la situazione sociale nuovo nazionalismo che rivendica la nazioneà- Hitler figura leader di questo partitoà- ’22 Hitler tenta un colpo di stato Baviera Monacoà à- verrà represso scrive il suo programma criminale politicoà’23 tema della soluzione finaleà- ITALIABiennio rosso- Mondo contadino occupazione delle terreà- Industriale vengono occupate le fabbricheà- Sistema elettorale:- Sistema proporzionale percentualeàSistema maggioritario basato sui seggi elettoraliàDUE PARTITI popolari sociali:- Socialista si afferma dopo il dopoguerra centro nord Bolognaà à àCattolico1919-1920 Protagonisti di conflittualità scontro tra le forze dell’ordine insorgenzaà à à- squadre nazioni fascisteDOPOGUERRA Germania – Italia- Ungheria Si formano i consigli Socialisti e Comunisti sià à à-
Incontrano REPUBBLICA SOCIALISTA UNGHERESE Eliminata in breve tempo dalla destra ungherese è - Miklós Horthy23 MARZO 1919à Milano Piazza San Sepolcro San Sepolcrismo sinonimo indicativo deià - fascisti Nello stesso anno nasce la 1° Riunione dei fasci di combattimento.àBenito mussolini Non fu eletto perché ebbe pochi voti