Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIVOLUZIONE CINESE IN UNA SOCIETÀ SOCIALISTA
Economiche + malcontento generale della popolazione
INTERVENTI DELLA DIRIGENZA COMUNISTA
- Nazionalizzazione settore industriale + commerciale
- Collettivizzazione settore agricolo
- 1950 RIFORMA AGRARIA → redistribuzione delle terre ai contadini per creare delle piccole medie aziende agricole che avrebbero dovuto unirsi in cooperative più grandi e passare sotto il controllo dello Stato → No esito positivo
- 1958 GRANDE BALZO IN AVANTI → tentativo di realizzare una razionalizzazione produttiva: ovvero unire le cooperative in realtà ancora più grandi (comuni popolari) con l'obiettivo di garantire una loro autosufficienza economica, producendo in proprio quanto le era necessario. Progetto irrealizzabile
Riforma agraria + Grande balzo in avanti → tentativi falliti; no sviluppo + carestia
A 60 C – URSS
NNI RAPPORTO INA PIÙ SCONTRO
SOL'URSS non condivideva il grande balzo in avanti, rompe i suoi appoggi
alla Cina e accusa Mao per le riforme che ha tentato di mettere in atto. La Cina rompe i rapporti con l'URSS e lo stesso Mao definisce l'Unione Sovietica come uno zar + mette indiscussione i confini tra Cina e URSS
DOPO FALLIMENTO DEL GRANDE BALZO IN AVANTI- l'ala più moderata del partito comunista si impone → Mao epura il proprio partito con l'esercito eliminando le opposizioni moderate (come fece Stalin)- '63 - 68 → RIVOLUZIONE CULTURALE DI MAO → rivolta di giovani studenti che appariva spontanea, ma era invece orchestrata dall'alto dalla dirigenza comunista, per far rispettare le idee di Mao. Repressioni contro le competenze tecniche (scuole e luoghi di lavoro). Tale rivoluzione portò a risultati positivi poiché le forme di opposizione vennero eliminate
ANNI 70 APERTURA CINA VERSO USA '72 viaggio del presidente americano Nixon a Pechino Cina comunista entra nell'Onu (Prima invece gli USA riconoscevano solo il
governo nazionalista in esilio nell'isola di Taiwan)
GUERRA VIETNAM 1964 - 1975 (combattuta per + di 10 anni)
Partecipazione diretta degli USA contro il mondo comunista
Partecipazione indiretta dell'URSS + Cina che appoggeranno i comunisti vietnamiti
Dopo gli accordi di Ginevra 1954 (soluzioni corea e indocina) -> Vietnam diviso in 2 stati (come Corea)
VIETNAM DEL NORD -> forza comunista di Ho Chi-minh
VIETNAM DEL SUD -> regime semi-dittatoriale del cattolico Ngo Dinh Diem appoggiato dagli USA.Controllo semi-occidentale
L V S - USA -> si sviluppò unaA POPOLAZIONE VIETNAMITA ERA BUDDISTA E VEDEVA IN MALO MODO IL IETNAM DEL UDguerriglia per estendere il domino comunista
Vietcong combattenti del Nord -> dure rappresaglie contro il Vietnam del Sud
GUERRIGLIA DEI VIETCONG CONTRO IL SUD'64 USA INTERVENGONO in Vietnam per sconfiggere i VietcongE : invio costante di soldati in Vietnam per reprimere le azioni di guerriglia dei vietcongSCALATION
AMERICANAcontro il Sud, in modo da garantire la stabilità del Governo del Sud.USA bombardano le città del Vietnam del Nord, sono però incapaci di sconfiggere i vietcong → appoggiati da Cina e URSS E USA + ESERCITO DIFFICOLTÀ MILITARE MORALE
Diverse sconfitte. I vietcong mettono in crisi l'esercito americano considerato imbattibile pubblica molto contraria all'intervento in Vietnam.
Venne definita una guerra sporca
Molte manifestazioni di protesta in patria
Molti giovani si rifiutarono di andare a combattere
1968 OFFENSIVA DEL TET → svolta della guerra → Le molte offensive contro le città del Sud misero in grossa difficoltà gli USA. Il presidente Johnson blocca i bombardamenti alle città del Nord
Johnson → nuovo presidente USA Nixon
Nixon cerca accordi con il Nord per un armistizio, gli riducono impegno militare nel Vietnam ma nel lungo termine
Due paesi contemporaneamente appoggiano l'esercito sud vietnamita e spostano le loro azioni belliche nel Laos e in Cambogia, stati vicini, in modo da arginare il comunismo. L'azione degli Stati Uniti non avrà buoni risultati neanche in questi due stati. Il Laos e la Cambogia erano sotto il controllo comunista.
1973: Armistizio a Parigi tra americani e nord-vietnamiti. Gli USA ritirano gradualmente le truppe. La guerra tra nord e sud continua anche dopo il ritiro delle truppe americane e vincerà il nord comunista.
1975: Il Vietcong invade Saigon (capitale del sud) e conquista il Vietnam del Sud. Le forze comuniste vincono la guerra del Vietnam, segnando la prima sconfitta per gli Stati Uniti.
Tutta l'Indocina (Vietnam, Cambogia, Laos) era sotto il potere dei comunisti. Il Laos cade sotto i comunisti. Il Vietnam del Nord assorbe il Vietnam del Sud e si crea uno stato unico sotto il controllo comunista. In Cambogia, i Khmer rossi (soldati comunisti) si erano impossessati del paese tra il 1976 e il 1978.
Dura rivoluzione sociale per creare una nuova società comunista. Tanta povertà, il denaro fu abolito, distrutti templi buddisti e biblioteche. Si tentava un comunismo agrario che non portò a miglioramenti.
1978: I nordvietnamiti cercano di espandersi in Cambogia per ampliare il loro dominio sull'Indocina (scontro tra potenze comuniste). I vietnamiti sconfiggono i Khmer rossi ponendo in essere un governo amico filo-vietnamita.
Cina: spedizione punitiva della Cina contro i vietnamiti per eliminare la loro presenza dalla Cambogia. I vietnamiti resistono e continuano a controllare la Cambogia.
Anni '80: Scontro tra potenze comuniste: vietnamiti contro Khmer rossi + Cina contro vietnamiti.
Pace nel 1991 in Cambogia, torna la monarchia ma continuano gli scontri al suo interno.
Cina: nel 1976 muore Mao, prende il posto Xiaoping - profonde
trasformazioniXiaoping processo di demaoizazzione (simile alla destalinizzazione di Kruscev)
Modifiche economiche → economia di mercato
Tra i giovani importazioni dei modelli filo-occidentali
Anni 80 Contrasto tra modernizzazione e mantenimento della struttura autoritaria
Protesta pacifica degli studenti per avere più libertà → dura repressione dell’esercito chiamato dalgoverno, preoccupato della vicenda.
Anni 90 → nuove liberalizzazioni, rimane il comunismo, Cina posizione di leadership a livello economico
GIAPPONE → anni 70 terza potenza economica dopo USA e URSS
Miracolo economico giapponese → legato alle tradizioni, al sacrificio, alla mentalità, alla disciplina,scolarizzazione, ricerche scientifiche e patriottismo. Tutti elementi in grado di sviluppare fortementel’economia del Giappone e farlo diventare la 3 potenza economica mondiale già negli anni 70, nonostantefosse privo di materie prime e distrutto dalla 2 G.M. (bombe
Nel dopoguerra c'è stato un grande sviluppo industriale e una stabilità politica. Negli anni '90, Israele si sviluppava molto più velocemente rispetto all'Occidente.
La guerra arabo-israeliana ha avuto inizio nel 1898 con il primo movimento sionista internazionale, che aveva lo scopo di riunire gli ebrei sparsi per il mondo in Palestina, sotto il controllo dell'Impero Ottomano. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Palestina passò sotto il controllo dell'Inghilterra e il movimento sionista aumentò. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, l'ONU creò lo Stato di Israele all'interno della Palestina. Lo Stato di Israele comprende gli ebrei, mentre la Palestina comprende gli arabi. Dopo l'Olocausto, gli ebrei si sono concentrati nello Stato di Israele, causando proteste e scontri da parte della Palestina che voleva riavere il suo territorio dato agli ebrei (Israele). Sono iniziate delle guerre tra Israele e i palestinesi. Israele si è amplificato sempre di più, causando conflitti tra Israele e i paesi arabi. Gli Stati Uniti e l'URSS hanno sostenuto Israele e i paesi arabi, rispettivamente.
Precedentemente, Israele aveva già attaccato...
L'Egitto durante la crisi di Suez 1956 ma dovette ritirarsi a seguito dell'ultimatum dell'URSS appoggiato dagli USA.
1967 Nasser interviene in Egitto - chiede il ritiro delle truppe ONU dal Sinai - chiude il golfo di Aqaba, causando notevoli danni ad Israele che si vede privato degli approvvigionamenti. Unisce Israele al Mar Rosso - firma un patto militare con la Giordania.
1967 GUERRA DEI 6 GIORNI - Israele attacca e devasta l'Egitto, la Siria e la Giordania in risposta alla chiusura del golfo di Aqaba - l'Egitto perde la penisola del Sinai che passa ad Israele - la Giordania perde Gerusalemme orientale che diventa la capitale di Israele, oltre ad altri territori - la Siria perde le alture di Golan.
La guerra dei sei giorni determina il distacco dell'OLP dai Paesi arabi (organizzazione per la liberazione della Palestina guidata da Arafat). I paesi arabi non si impegneranno più a fianco dell'OLP.
1970 Muore Nasser.
→ POTERE EGITTO SADAT che rivendica la zona del Sinai passata sotto Israele1973 BATTAGLIA DI KIPPUR → E S I per ottenere la penisola del Sinai.
GITTO DI ADAT ATTACCA SRAELEIsraele colta impreparata resiste grazie agli aiuti dell'USA e tiene il Sinai
L'attacco egiziano non porta a risultatati territoriali ma a risultati morali → i paesi arabi si uniscono contro Israele e l'occidente che aveva aiutato Israele
2 azioni paesi arabi contro occidente che aveva aiutato Israele → profonda crisi a livello mondiale
- BLOCCO PETROLIFERO DEI PAESI ARABI CONTRO OCCIDENTE
- SCHIUSURA DEL CANALE DI UEZ
Cambiano i rapporti commerciali internazionali
- 1971 USA sospesero la convertibilità del dollaro in oro mettendo in crisi il sistema economico Bretton Woods 1944 creato nella 2 G.M.
- i Paesi arabi quadruplicano il prezzo del petrolio verso i paesi occidentali che avevano aiutato Israele nella guerra di Kippur → shock petrolifero in Europa occidentale grave
crisi disoccupazione → stagflazione: aumento dei prezzi dei prodotti assieme ad una recessione economica. Ammortizzazioni sociali per la disoccupazione (sussidi per disoccupati e per aziende in crisi).
Sadat leader Egitto capisce che per ottenere territori da Israele bisogna avvicinarsi agli USA’74-75 S . S USA ’URSS. ADAT ROVESCI LE ALLEANZE I AVVICINA AGLI E SI TOGLIE CON L1978 ACCORDI CAMP DAVID TRA SADAT E ISRAELE → grazie mediazione Carter presidente USA. Egitto ottiene di nuovo il Sinai. Pace tra Israele e Egitto. SI CREA DISTENSIONE TRA MONDO ARABO E MONDO EBRAICO EVENTO STORICO. Sadat sarà ucciso per tali distensioni da un integralista islamico.
Dopo pace con Egitto durante la distensione P IAESI ARABI CHIEDONO AD SRAELE DI RESTITUIRE I TERRITORI6 (C S G ) → ISRAELE RIFIUTA → nuovo scontro tra CONQUISTATI NELLA GUERRA DEI GIORNI ISGIORDANIA E TRISCI DI AZA Palestinesi ed Israele.