Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ASCESA DI NAPOLEONE BONAPARTE
La costituzione del 1795 riprese in molti punti quella del 1791 e accentuò il carattere censitario del sistema elettorale.
Contro il movimento popolare, i giacobini e i sanculotti si scatenò la jeunesse dorée monarchica e alto-borghese, protetta e tollerata dai moderati della Convenzione.
Con il terrore bianco i moderati riescono ad affermarsi nei confronti degli estremisti rivoluzionari e successivamente il potere viene gestito da rappresentanti moderati o nascostamente monarchici.
Il Direttorio perde il suo potere e venne favorita la libertà di stampa e il rafforzarsi di club legati alle idee rivoluzionarie giacobine.
Maggio 1796 Congiura degli Eguali guidata da Babeuf (seguiva le idee rivoluzionarie di Robespierre) contro il Direttorio che fallì completamente. Tale azione mirava all'uguaglianza, alla comunità dei beni e all'abolizione della proprietà della terra.
Settembre 1797 colpo di stato del...
Direttorio a seguito delle difficoltà interne. Il Direttorio riprese il potere e fece intervenire nella politica i generali militari degli eserciti francesi che contribuirono al colpo di stato. Il Direttorio continuò la sua azione di espansione in Europa cercando di creare delle "repubbliche sorelle" al di là delle Alpi e del Reno. L'azione dei girondini mirava a sconfiggere l'Austria in modo da liberare i popoli europei. Per sconfiggere l'Austria bisognava eseguire una spedizione verso Vienna ed una verso il Piemonte e la Lombardia in modo da impiegare il nemico in più fronti. L'avanzata verso l'Italia venne affidata a Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio in Corsica nel 1769 da una famiglia della piccola nobiltà. Napoleone si distinse subito per le proprie abilità di comandante e in 3 giorni sconfisse i piemontesi a Montenotte e Dego e gli austriaci a Millesimo.
MAGGIO 1796 TRATTATO DI PARIGI→
confermò il possesso francese di Nizza e della Savoia. Napoleone, dopo aver sconfitto le truppe austriache a Lodi, entrò trionfalmente a Milano e a Mantova per poi oltrepassare le Alpi ed arrivare a 100km da Vienna, costringendo l'Austria alla pace di Leoben il 17 OTTOBRE 1797. Il trattato di Campoformio, condotto direttamente da Napoleone e l'Austria, stabilì che la Francia ottenne la Lombardia, l'Emilia e i Paesi Bassi austriaci (Belgio), e venne riconosciuta l'organizzazione data da Napoleone al nord Italia. L'Austria venne ricompensata con il Veneto, l'Istria e la Dalmazia (la Repubblica di Venezia venne smembrata). Nel 1796 fu creata la Repubblica Cispadana, nel 1797 la Repubblica Ligure e in seguito la Repubblica Cisalpina. Nel 1798 nacque la Repubblica Romana (Lazio, Umbria e Marche), Pio VI fu deposto e trasferito in Toscana, poi portato in Francia come prigioniero di stato e morì nel 1799. Il Regno di Napoli decise di attaccare la Repubblica Romana male truppe borboniche vennero sconfitte dal generale Championnet che proclamò la nascita della Repubblica partenopea. Tali Repubbliche italiane passarono alla storia come repubbliche giacobine ma non ebbero mai estreme caratteristiche rivoluzionarie e vennero modellate secondo la costituzione francese del 1795. Introduzione dello stato civile, abolizione di maggiorascati, soppressione degli enti religiosi e inizio della vendita di beni nazionali. Napoleone nel 1798 organizzò una spedizione in Egitto (dei mammelucchi). L'esercito francese sconfisse i nemici ma poco dopo venne sconfitto dagli inglesi con l'ammiraglio Nelson ad Abukir. Nel 1799 Napoleone tornò in Francia e divenne elemento indispensabile per un nuovo colpo di stato. 9 NOVEMBRE 1799 COLPO DI STATO DI NAPOLEONE → interrompe definitivamente la dinamica politica rivoluzionaria. Il successo di Napoleone poggiava sul ruolo dell'esercito. Napoleone impose una nuova riforma costituzionale. Riforma basata su3 consoli
COSTITUZIONE DEL 1799 aumentano i poteri del Primo Console. Al Primo console che era lo stesso Napoleone veniva affidato il potere esecutivo mentre gli altri 2 consoli svolgevano un ruolo consultivo.
Venne data molta importanza alla cultura infatti nel 1802 furono creati i licei con il compito di formare una cultura generale. Nel 1806 introduzione del monopolio statale dell'istruzione universitaria e le scuole secondarie furono sottoposte ad un rigido controllo.
Anche l'azione militare prosegue e nel giugno 1800 gli austriaci vennero sconfitti a Marengo. Nel 1801 l'Austria firma la pace di Lunéville → l'Austria riconosce la Repubblica cisalpina e la cessione definitiva alla Francia della riva a sinistra del Reno. Nel 1802 pace di Amies → la Francia restituiva l'Egitto all'Impero Ottomano, mentre l'Inghilterra riconosceva le conquiste francesi in Europa.
Napoleone riteneva che si sarebbe potuto mantenere l'equilibrio solamente
ricomponendo la relazione con la chiesa.Concordato del 1801 con il quale il pontefice Pio VII riconosceva la Repubblica francese e la vendita di beni nazionali.
Maggio 1804 promulgazione del codice civile con lo scopo di salvaguardare le più importanti conquiste del 1789, quelle relative all'abolizione della monarchia, alle libertà civili e alla difesa della proprietà.
IMPERO NAPOLEONICO E CULTURA DEL ROMANTICISMO
La Repubblica cisalpina si era trasformata in Repubblica italiana nel 1802 con una costituzione simile a quella francese.
2 DICEMBRE 1804 NAPOLEONE INCORONATO IMPERATORE. Napoleone volle cancellare ogni restaurazione borbonica (ristabilimento dell'assetto politico tradizionale dopo un'interruzione) facendosi nominare imperatore dei francesi e papa Pio VII fu costretto a partecipare alla cerimonia dell'incoronazione nella cattedrale di Notre-Dame. Napoleone prese la corona dalle mani del papa e se la mise sul capo.
Borboni → + importante casa di
Regnanti dell'Europa di origine francese:
1805 → la Repubblica italiana fu trasformata in Regno d'Italia
A tutti i Paesi sottomessi, controllati o alleati Napoleone aveva imposto un blocco continentale nei confronti dell'Inghilterra per impedire le relazioni commerciali con lo scopo di indebolirla poiché non riusciva a batterla nelle guerre, specialmente dopo la pesante sconfitta di Trafalgar, il 21 ottobre 1805 dove la flotta francese venne distrutta dagli inglesi comandati da Nelson
TRA IL 1810-1812 MASSIMA ESTENSIONE DELL'IMPERO NAPOLEONICO.
Dominio che Napoleone voleva legittimare sposando la figlia dell'Imperatore d'Austria, la duchessa Maria Luisa, dopo aver annullato il matrimonio con Giuseppina. In tal modo "l'erede" della rivoluzione (Napoleone) sposava una nipote di Maria Antonietta, la regina ghigliottinata
Il dominio napoleonico rappresentava un potente strumento di svecchiamento nei confronti delle istituzioni:
L'Europa era orientata verso il nuovo. L'economia degli stati soggetti all'egemonia francese fu sottoposta alle esigenze della Francia ed danneggiate dal blocco continentale e ciò fece crescere le ostilità contro la Francia. Ad aumentare le difficoltà per un impero napoleonico esteso erano l'inesorabile ostilità inglese, il conflitto con il Papa, la ribellione spagnola e l'opposizione delle forze nazionali.
1811 NAPOLEONE PREPARA LA CAMPAGNA DI RUSSIA. L'esercito napoleonico non più compatto come nel 1805 ed equipaggiato per una breve battaglia, nell'estate del 1812 avanzò nel territorio russo. I russi non si lasciarono agganciare e indietreggiavano facendo terra bruciata alle loro spalle. L'esercito napoleonico ebbe subito problemi di equipaggiamento e solo a 100km da Mosca i russi combatterono contro Napoleone, il quale vinse a Borondino. Non fu uno scontro decisivo come non fu decisivo pochi giorni dopo la.
Conquista di Mosca distrutta da un gravissimi incendio. Lo Zar rifiutò di scendere ad accordi di pace e Napoleone fu costretto alla ritirata per paura di essere tagliato fuori dall'Europa e per il grande freddo.
16-18 OTTOBRE 1813 BATTAGLIA DELLE NAZIONI A LIPSIA in cui i francesi vennero sconfitti. A combattere contro i francesi si erano schierati diverse potenze anti-francesi (Russia, Prussia, Austria e Svezia).
Il 6 aprile Napoleone abdicò e i vincitori gli assegnarono l'Isola d'Elba. Sul trono di Francia tornò un borbone, Luigi XVIII, fratello del re ghigliottinato.
Il malessere della popolazione francese a seguito del trono del re Luigi XVIII convinsero Napoleone a torna in Francia e il suo sbarco sulle coste francesi il 1 giugno 1815 fu seguito da una marcia trionfale verso Parigi, abbandonata da Luigi XVIII.
18 GIUGNO 1815 SCONFITTA A WATERLOO Napoleone venne sconfitto a Waterloo, in Belgio, a seguito della resistenza degli inglesi che permisero ai.
Prussiani di sconfiggere i francesi. Napoleone morì nell'isola di Sant'Elena nell'Atlantico il 5 maggio 1821.
ETA' DELLA RESTAURAZIONE → dalla decadenza napoleonica fino al 1830.
Affermazione del romanticismo in Europa.
ROMANTICISMO → cultura che si contrapponeva al razionalismo settecentesco, all'universo dell'illuminismo, agli schemi del classicismo, in quanto esaltava la spontaneità dei sentimenti, la libera creatività individuale e i valori della tradizione e della nazione. Come corrente letteraria, artistica e filosofica era nato in Germania a fine del 1700 e a cavallo dei due secoli si affermò anche in Inghilterra e Francia. In Italia la cultura romantica si diffuse grazie ad un gruppo di intellettuali lombardi legati alla rivista del "Conciliatore". Il romanticismo indicava anche libertà, nuovi modi di vivere, vestirsi, riscoperta della tradizione e della religione, rottura nei confronti di norme.
consolidate: gli stessi valori delle battaglie dei liberali e di quelli che si opponevano alla Restaurazione
CONGRESSO DI VIENNA
Con il Congresso di Vienna in Europa si apre quella che si definisce età della Restaurazione
RESTAURAZIONE → periodo successivo alla sconfitta di Napoleone a Waterloo in cui si cercò di ricostruire il vecchio ordine europeo infranto dalla Rivoluzione francese e poi dalle armate napoleoniche.
- riportare i sovrani spodestati sui loro troni
- ridare vita alle antiche gerarchie sociali
- agli ordini pre-rivoluzionari
- ai modi di governare tipici dell'ancien regime
Troppe erano state le novità introdotte dai principi rivoluzionari (uguaglianza, diritti per i cittadini, la borghesia era diventata la classe con un ruolo determinante nella società) di conseguenza la restaurazione si risolse come un compromesso tra il vecchio (ancien regime) e il nuovo.
Il CONGRESSO DI VIENNA 1 NOVEMBRE 1814 – 9 GIUGNO 1815 fu la
La più grande riunione di sovrani e governanti che si fosse mai vista in Europa aveva lo scopo di ripristinare l'ordine dell'antico regime. Lo scopo degli stati non era solo