Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione di elementi vicini al socialismo e interventi di social security durante la NRAo

Il 18/11/2020, la NRAo ha introdotto degli elementi che sono considerati vicini al socialismo, come l'aumento dei salari riducendo le ore di lavoro e il riconoscimento di riunioni e contrattazioni dei contratti di lavoro. Tuttavia, questa NRAo verrà eliminata. Durante questo periodo, si ricorre ad un utilizzo del denaro pubblico e c'è un forte intervento dello stato. La crisi incide anche sulle banche, che chiudono e quando vengono riaperte sono controllate dallo stato.

Gli interventi di social security sono stati introdotti per rassicurare e aiutare coloro che avranno le conseguenze peggiori dalla crisi. Tuttavia, il clima non è di collaborazione aperta e spesso le rivolte finiscono nel sangue. Queste misure sono solo dei palliativi che non risolvono la situazione. Vengono dati aiuti alle donne, ai neri, ai mutilati e viene introdotta l'idea della sanità pubblica.

Questo periodo di crisi viene...

risolto solo tramite la ripresa dell'industria pesante, poi viene chiesto aiuto a due scienziati che devono stabilire un sistema di cambi fisso con un centro stabilizzatore, uno pensa alla banca mondiale che deve fornire aiuti indipendentemente dalla quota parte che ogni stato mette, mentre l'altro dice che l'aiuto al paese lo si dà con la sua moneta in base alla quota parte che ha versato, questa differenza sta nella visione diversa della risoluzione del problema perché uno pensa che ci sia bisogno di una moneta unica e in quel periodo la moneta forte era il dollaro anche se in realtà c'era ancora la sterlina e così facendo il dollaro la farebbe da padrone, l'altro dice invece che bisogna mantenere la moneta locale per evitare la supremazia del dollaro. Per la prima ipotesi si pensa ad un asse anglo-americano mentre l'altro pensava ad un asse russo-americano, quest'ultimo progetto non si potrà realizzare per due.

motivi: il primo è che Roosevelt muore e secondo viste lesorti della guerra. Siamo nel '38/'39 quando si è in questo clima di scontro politico tra chi vuole una serie di stati controllati dagli USA e chi vuole stati indipendenti, in più c'è chi pensa che quanto ci si agià a livello di armamenti e aeronautica e chi pensa che invece lo si debba rafforzare e questo scontro verrà risolto a Pearl Harbour. Si vuole aiutare la Russia per evitare che prenda troppo potere e lo stesso vale per l'Italia, bisogna però ricordare che la politica degli Stati Uniti era molto isolazionista e non si voleva entrare in guerra, serviva quindi un pretesto e lo si trova nell'area del Pacifico che era controlla dal Giappone e là si sarebbero creati dei problemi.

Situazione in Germania

La crisi in Germania è di tipo politico e sociale, siamo dopo la repubblica di Weimar dove si pensa che debba arrivare la rivoluzione socialista.

C'è una crisi profonda dopo quella dovuta alla guerra, sì è in crisi perché c'è stata la crisi in America. Nel '23 c'è un primo tentativo di colpo di stato che fallirà e sarà fatto ad opera di Hitler il quale viene arrestato e messo in carcere, là scriverà il suo libro "Mein kampf" dove si vede delineato tutto il programma di quello che sarà il partito nazionalesocialista. All'inizio il partito però è molto piccolo tanto che alle elezioni prende pochissimi voti, Hitler riuscirà a prevalere sugli altri partiti grazie alle sue doti di oratore e soprattutto perché riuscirà a capire come portare dalla sua parte la coscienza nazionale che prova un senso di frustrazione e sfiducia nella classe dirigente e lui riuscirà ad orientarla verso l'unico polo che sarà in grado di capire e proporre soluzioni a questi problemi. Nasce anche

L'idea di un colpo di stato legale, i cittadini si orientano verso quelle forme di governo autoritarie. Il mondo della finanza pensa che Hitler sia uno strumento da usare contro la democrazia di Weimar per poi lasciarlo perdere ma non hanno capito che invece lui si orienta proprio sulle masse. Partito nazionalsocialista è orientato ancora su delle vecchie idee come l'anticapitalismo per lasciare in pace i paesi che stanno soffrendo e lo si unisce alla paura del comunismo rimettendo in auge i valori tradizionali tedeschi che faranno presa sulla gente, questo è in grado di attirare vari soggetti come la borghesia, il richiamo alla tradizione e all'azione e all'anticomunismo richiamano i giovani. Il nazismo individua il capro espiatorio negli ebrei ma non solo, ne trova anche in altri gruppi sociali. Il clima politico è ingovernabile e si succedono vari governi in pochi mesi e si pensa che l'unico governo che può governare è

quello che ha la fiducia del parlamento, sì indicono allora nuove elezioni e qui Hitler fa come il fascismo, sì impossessa delle piazze, nel '32 si presenta alle elezioni presidenziali, non vince ma prende molti voti. Il governo che si forma è quello della destra conservatrice che dopo i fatti in Prussia viene sciolto, sale al potere un'altra figura che sarà solo transitoria perché Hitler gli lavora ai fianchi per ottenere la sua posizione, sì indicono nuove elezioni e la destra conservatrice pensa di usare Hitler e i nazisti per ottenere il potere ma non riuscirà a disfarsene, nella tornata elettorale il partito nazista prende molti voti e così Con Hindenburg chiama Hitler e gli dà l'incarico di formare un governo, da qui il passo alla dittatura è molto breve. Hitler cancelliere e stato autoritarioo Hitler non avrà sempre campo libero, nel '33 è cancelliere e fa capire qual è ilclima politico incendiando il Reichstag, la società approva quest'azione repressiva nei confronti di quello che è ritenuto il colpevole e cioè un comunista squilibrato. All'indomani di questo evento, Hitler chiede elezioni dove vuole avere la maggioranza assoluta, non ci riesce e il parlamento allora invoca pieni poteri ma così si suicida e allora Hitler riesce a scalzare il parlamento e a salire al governo. Gli unici ostacoli sono le SA di Roma e cattolici, per risolvere la situazione crea un esercito molto forte inglobando le SA e le distruggerà partendo dai vertici e abbandona il suo anticapitalismo. La notte dei lunghi coltelli dove viene assassinato anche Dimmi e questo viene fatto tramite le SS, poco dopo morirà il capo dello stato e Hitler gli succede diventando cancelliere, capo del partito e Führer. Nel '35 a Norimberga vengono varate le leggi razziali, dal '35 al '38 gli ebrei che capirono che il clima non era

Favorevole e scappano. La notte dei cristalli vede non solo la rottura delle vetrine dei negozi gestiti da ebrei ma vede anche l'uccisione di tanti ebrei. Questi avvenimenti non troveranno nessuna opposizione nonostante ci siano ancora delle forze politiche contrarie ma non erano in grado di controbattere la destra. Il consenso si basa proprio sulla debolezza e la disgregazione della sinistra e anche grazie alla riduzione della disoccupazione, aveva rimesso in moto l'industria bellica, si aumenta la spesa pubblica e si investe costruendo un'ampissima rete autostradale e si produce la Volkswagen.

Antisemitismo

Gli ebrei vengono considerati come i responsabili della crisi, sono responsabili della morte di Cristo, sono una razza inferiore, sono portatori del bolscevismo e in più Hitler era convinto che potessero inquinare la razza ariana e in più non avevano un territorio ben definito con il quale si potessero identificare. Nazismo è antiunitario.

nazionalismo tedesco è solo una parte una spiegazione del nazismo perché è un fenomeno estremamente contraddittorio, è moderno ma radicato nella tradizione, è religioso ma esoterico, il nazismo non è una parentesi che si isola dal resto, non è una storia a sé perché si appropria di quegli elementi che però erano già presenti nel passato della Germania ma non si può dire che fosse una cosa biologica che si sarebbe sviluppata per forza, un qualcosa presente nella Germania da Martin Lutero in poi, non è detto che per forza bisogna arrivare al nazismo perché magari quei valori si sarebbero attenuati nel tempo. La Germania degli anni '30 è in crisi e si guarda al passato e alla grandezza, ma anche l'attaccamento alla terra e l'identità del paese e del singolo. La critica maggiore del nazismo è la società industriale e quello che rappresenta. Nazismo e

contraddizionio 23/11/2020

Il nazismo è un fenomeno estremamente moderno ma contraddittorio al suo interno, è profondamente radicato nella storia della Germania del passato. Il fatto che la Germania guardi sempre al passato è una prerogativa per la formazione e ascesa del nazismo, basti pensare al fatto che si guardi all'arianità, al passato, il nazismo si contrappone alla modernità perché viene vista come la rappresentazione della Francia, assume anche degli aspetti esoterici, la Germania si pone come unico paese che può svelare quei misteri che ci sono e non sono stati risolti. Il nazismo vedeva il cristianesimo come unica religione possibile e vedevano l'ebraismo come incarnazione della modernità che tanto è vista come nemica. La cultura nazista segue tre grandi miti che sono l'essenza trascendentale che porta a galla l'individualità, il tedesco ricerca i suoi stessi ideali nel partito del folk.

paesaggio è fondamentale per il tedesco, paesaggio non inteso in senso comune, va inteso come anche le imprese leggendarie del popolo tedesco, soprattutto quelle del medioevo, tutto questo è fondamentale per l'affermazione del nazismo, qui siamo lontani dal cristianesimo infatti non si dice che l'uomo deve sopraffare la natura ma deve vivere in fusione con essa (tenere presente che non si intende solo la natura in senso fisico). Si parla di radicamento che per il tedesco è importantissimo perché l'uomo tedesco deve essere radicato nella natura ma anche nella tradizione storica, questo è importante perché è la controprova del fatto che l'urbanesimo è il nemico giurato dell'uomo. Questa caratteristica non è comune solo al nazismo ma la si trova anche nel partito nazionale dei lavoratori. Antisemitismo Si deve decidere se seguire il socialismo o il liberalismo e quindi si cerca una terza via cheSarà il nazismo. All'inizio degli anni '30 si guarda con entusiasmo alla Russia stalinista perché c'è un partito forte, come lo è anche lo stato, l'ideologia.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
66 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisaMonroe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Neglie Pietro.