Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A IVOLUZIONE FRANCESE

L’OTTOCENTO .........................................................8

L’E (1799-1815) ............................8

TÀ NAPOLEONICA

I C V (1814-1815) .....................9

L ONGRESSO DI IENNA

L’E R (1816-1870) .............9

TÀ DELLA ESTAURAZIONE

L’ ’I (1848-1870) .................................9

UNITÀ D TALIA

I - (1861-1876)...................10

PROBLEMI POST UNITARI

TRA OTTO-NOVECENTO .....................................12

L A SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA

(1861-1918) ...............................12

SOCIETÀ DI MASSA

IL NOVECENTO ......................................................12

L (1914-1918) .............12

A PRIMA GUERRA MONDIALE

L’I :

TALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA DAL CAOS

(1919-1922) ’

ALL ASCESA DEL

ISTITUZIONALE

F (1922-1924)............................................14

ASCISMO

L’ F (1919-1929) ....................15

ASCESA DEL ASCISMO

L 1929 ...............................20

A CRISI AMERICANA DEL

L ......................................21

E VARIE FASI DELLA CRISI

L’ ALLARGAMENTO DELLA CRISI ECONOMICA

’E ......................22

ALL UROPA E AL RESTO DEL MONDO

L 1932 ....................22

A RIPRESA AMERICANA DOPO IL

E 1917-1932:

UROPA LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE

.....................23

E IL SORGERE DI GOVERNI TOTALITARI

L S (1939-1945)........26

A ECONDA GUERRA MONDIALE

L .................................................................26

E CAUSE

L .................................27

E VARIE FASI DELLA GUERRA

I :

L DOPO GUERRA LA PACE E LA RICOSTRUZIONE

’E (1945-63)..........................................28

DELL UROPA

L ...................................................28

A PACE PUNITIVA

L “ ” (1945-1956) ........................29

A GUERRA FREDDA

L “ ” (1956-63) ..................30

A COESISTENZA PACIFICA

L’ ’E (1951-2001)...........30

UNIFICAZIONE DELL UROPA

L (1945-49) ....31

A FINE DEL COLONIALISMO EUROPEO

L’I TALIA DAL DOPOGUERRA ALLA CRISI DELLA

P R (1945-92). L S

RIMA EPUBBLICA A ECONDA

R (2003) .................................................32

EPUBBLICA

Genesini, Appunti di storia. Dal 1650 al Duemila 3

Genesini, Appunti di storia. Dal 1650 al Duemila 4 Chimica

Il Seicento Antoine-Laurent Lavoisier scopre l’ossigeno

(1769).

La rivoluzione scientifica (1587-1687) La guerra dei trent’anni (1618-1648)

Tra il 1587 e il 1687 si afferma e si consolida La guerra dei trent’anni (1618-1648) scoppia

la Rivoluzione scientifica. Essa inizia con per i contrasti tra la Boemia protestante e l’Im-

l’astronomia, dove il sistema geocentrico è so- pero asburgico cattolico, ma coinvolge subito

stituito con il sistema eliocentrico, e si estende tutti gli Stati europei. Alla fine la Francia entra

alle altre scienze, in particolare alla fisica, alla direttamente in campo e vince la guerra. La

medicina e alla chimica. Germania ne esce distrutta economicamente e

demograficamente; e si frammenta in 250 sta-

Fisica e astronomia terelli senza alcun peso politico. Con la pace

Niccolò Copernico (1473-1543) propone la di Westfalia terminano le guerre di religione

teoria eliocentrica (1543). in Europa (erano cominciate poco dopo il

1517, anno della Riforma protestante di Mar-

Galileo Galilei (1564-1642) scopre l’isocroni- tin Lutero). La Francia si avvia a diventare la

smo del pendolo (1587); il principio di inerzia potenza egemone in Europa.

galileiano. Elabora il metodo matematico-spe- Nel 1659 la Francia e la Spagna firmano la

rimentale. Difende la teoria eliocentrica. In- pace dei Pirenei. Con questa pace inizia il

venta il cannocchiale. Fa numerose scoperte tramonto della Spagna, che nel Cinquecento

astronomiche: le montagne della Luna, le fasi aveva avuto l’egemonia sull’Europa con la pa-

di Venere, i satelliti di Giove, gli anelli di Sa- ce di Cateau Cambrésis (1559).

turno, le macchie solari e un cielo fittissimo di

stelle (1609-10). Distingue verità di fede e ve- Prima e seconda rivoluzione politica in In-

rità di scienza (la Bibbia contiene verità di fe- ghilterra

de, non di scienza; le verità di fede sono im- Prima rivoluzione (1641-1649): il Parlamento

mutabili; le verità di scienza si trovano nel e la borghesia (le “teste rotonde”) di Oliver

gran libro della natura, sono scritte in lin- Cromwell sconfiggono il sovrano Carlo I e i

guaggio matematico e sono storiche, cioè mu- cavalieri che lo appoggiano. Il sovrano è de-

tevoli). capitato.

Seconda rivoluzione (1688-1689): il Parla-

Giovanni Keplero (1571-1630) sostiene che le mento difende gli interessi di nobili e borghesi

orbite dei pianeti sono ellittiche e che il Sole che si dedicano ad attività commerciali e fi-

occupa uno dei due fuochi. nanziarie, caccia il sovrano cattolico che vo-

leva uno Stato assoluto e chiama sul trono Gu-

René Descartes (1596-1651) inventa gli assi glielmo d’Orange e la moglie Maria, ma prima

cartesiani ed elabora il metodo analitico-sinte- fa loro giurare di rispettare le prerogative del

tico. Propone una teoria secondo cui il sistema Parlamento. La monarchia diventa costituzio-

solare è nato da vortici di materia che si sono nale: la borghesia inglese è la prima a rag-

condensati nel Sole e nei pianeti. giungere il potere politico in Europa.

Isaac Newton (1642-1717) elabora la teoria Luigi XIV (1661-1715), il re Sole

della gravitazione universale, con cui si con- In Francia Luigi XIV (1661-1715), detto il re

clude la fisica classica (1687); e, contempora- Sole, attua una politica di potenza e di esten-

neamente a G.W Leibniz (1646-1716), inventa sione territoriale, che ha qualche successo e

il calcolo infinitesimale. costi altissimi. Le tasse provocano numerose

sollevazioni popolari, represse con la forza. Fa

Medicina costruire la regia di Versailles.

William Harvey scopre la doppia circolazione Il suo primo ministro, Jean-Baptiste Colbert,

del sangue (cuore-polmoni e polmoni-cuore), attua una politica mercantilistica: favorisce la

che interpreta in termini meccanicistici. vendita di merci francesi all’estero, in modo

Francesco Redi dimostra la falsità della gene- che in Francia entri moneta metallica d’oro e

razione spontanea. d’argento; e ostacola con tasse doganali le

Marcello Malpighi inventa il microscopio e merci che vogliono entrare in Francia. Gli altri

scopre l’esistenza dei vasi capillari tra vene e Stati reagiscono con una politica equivalente.

arterie.

Genesini, Appunti di storia. Dal 1650 al Duemila 5

nella società, e scalzano le pretese e i privilegi,

Il Settecento che il clero e i nobili fondavano sul passato,

nel Medio Evo.

La società di ancien régime Le opere e gli autori più significativi sono i

seguenti.

La società di ancien régime è la società tradi-

zionale che vive su un’economia agricola. Il L’Enciclopedia (1750-1772) di Denis Didérot

modello è costituito dalla società francese. e François D’Alembert è stampata in 4.000

Dall’Inghilterra si diffondono le recinzioni dei copie, acquistate dalla borghesia. È composta

campi (enclosures), che vengono privatizzati, da 11 volumi e 5 di tavole.

ed è superata la rotazione triennale della cultu-

re. Nelle campagne tra le donne si diffonde il Charles de Sécondat, barone di Montesquieu

lavoro a domicilio nella stagione invernale: il (1689-1755) ne Lo spirito delle leggi (1748)

mercante-imprenditore porta la lana, che è la- chiede la divisione dei tre poteri (legislativo,

vorata; successivamente ripassa per ritirare il esecutivo, giudiziario), per evitare che essi,

prodotto confezionato, che poi immette sul nelle mani di un unico individuo, generino

mercato. Gli uomini invece risistemano gli at- l’arbitrio.

trezzi agricoli, in genere di legno.

La natalità e ugualmente la mortalità diminui- François-Marie Arouet, detto Voltaire (1694-

scono. Ciò non ostante la popolazione aumen- 1778), scrive molti pamphlet ironici e sarca-

ta, e da questo momento in poi aumenta in stici contro lo Stato assoluto e contro la Chie-

modo inarrestabile. Nel matrimonio acquista- sa.

no importanza l’affetto verso la moglie e una

maggiore cura dei genitori verso i figli. Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) scrive Il

contratto sociale e l’Emilio. È su posizioni a

Le guerre di successione (1702-1763) parte: propone la democrazia diretta; e una

nuova pedagogia, incentrata sul fanciullo. Il

Le guerre di successione al trono coinvolgono suo pensiero è ereditato dalle correnti rivolu-

tutti gli stati europei. Esse sono la guerra di zionarie di sinistra, dalla rivoluzione francese

successione spagnola (1702-1713); la guerra ai nostri giorni.

di successione polacca (1733-1738); la guerra Gli illuministi e i borghesi non ottengono al-

di successione austriaca (1740-1748); la guer- cun risultato: il sovrano respinge tutte le loro

ra dei sette anni tra Francia e Inghilterra per il richieste. Le idee, gli ideali e i valori degli il-

possesso delle Indie e del Canada (1756- luministi confluiscono nella Rivoluzione fran-

1763). Negli anni 1772-1795 la Polonia è assi- cese (1789-1799), che li realizza e con gli e-

milata dagli Stati confinanti e come Stato in- serciti li diffonde in tutta Europa.

dipendente scompare. Gli ideali illuministici sono quelli di libertà,

Le cause dei conflitti sono occasionali. In re- e ai quali la Rivolu-

uguaglianza fraternità,

altà le cause profonde sono lo sforzo di alcuni zione francese aggiunge quello di Essi

patria.

Stati di modificare a loro favore la situazione costituiscono gli immortali Principi dell’89.

politica esistente, cosa che provoca la reazione Ad essi si attribuisce un valore universale che

degli altri Stati. Ciò spiega il cambiamento nelle intenzioni dei loro propugnatori non a-

continuo delle alleanze da una guerra all’altra. vevano affatto o, meglio, avevano in un senso

In queste guerre si mette in luce la Prussia, che molto limitato e preciso. Uguaglianza non si-

alla fine del Seicento aveva costituito uno Sta- gnifica che tutti gli uomini sono uguali, in

to forte, con un esercito e una burocrazia effi- quanto hanno tutti la ragione. Significa che i

cienti. borghesi sono uguali al clero e ai nobili: la so-

cietà del tempo non era divisa soltanto per or-

L’Illuminismo (1730-1789) dini, ai quali si apparteneva per nascita e dai

quali non si poteva uscire (o, meglio, si poteva

L’Illuminismo nasce in Francia: a partire dal uscire comperando un titolo nobiliare); era una

1730 gli intellettual

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poliziotta.25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rossi Valentina.