Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KOFUN
PERIODO (300-710 d.C)
Prende il nome dalle tombe kofun: sepolture per persone di un certo ceto sociale → maggiore stratificazione
sociale, suddivisa in clan.
La più importante è la tomba dell’imperatore Nintoku nel Sakai (immagine)
Si presentano sotto forma di tumuli, formati generalmente da
una parte in alto tonda e una inferiore a triangolo che lo fa
assomigliare a un buco della serratura. E’ circondato da fossati,
lungo cui si trovano tanti pali, su cui venivano poste piccole
Haniwa
sculture di argilla o terracotta chiamati , figure che
possono essere:
Case → luoghi familiari, edifici che ci mostrano anche com’era
l’architettura del tempo
Barche → veniva praticata la pesca
Animali
Personaggi vari: dignitario che fa un gesto di sottomissione e
rispetto, ragazze… → mostrano i vari ruoli sociali
Scudi, Cavalieri e cavalli
bronzo
Sempre nel periodo Kofun si ha la nascita degli specchi di : simbolo della
divinità solare Amaterasu, venivano donati ai capi locali per creare alleanze politiche.
Avevano una parte lucida e il retro decorato con decorazione geometrica di 3 diversi
tipi.
ARCHITETTURA SHINTOISTA
Shinto: nasce come risposta ai bisogni di una cultura agricola → kami= divinità, figure invisibili, benevole e
che abitano i fenomeni naturali → hanno una casa chiamata iwakura
Il santuario
● è costruito in legno (naturale o colorato)
● posto nella vegetazione, ma con un recinto
tamagaki
che lo separa da essa ( )
● L’ingresso alla zona sacra è segnato dai
torii : cancelli solitamente lignei ad incastro, che
possono essere presenti in grande numero e in
materiali diversi, ma hanno sempre la stessa forma
● poi il fedele sale delle scale di pietra e poi
sando
percorre un sentiero, il , simbolicamente
lungo chozuya
● si purifica nel temizuya
/ , una
fontana in cui si lava mani e bocca toro
● lungo il sando si trovano i , lanterne
decorative in pietra, con funzione di luce votiva
kagura-den
● : edificio dedicato alle
rappresentazioni del teatro no e della danza
kagura, sacri per lo shintoismo
Shamusho
● : ufficio amministrativo del
santuario
Ema
● : tavolette di legno votive, in cui i fedeli scrivono le preghiere
Sessha
● : piccoli santuari ausiliari
Komainu
● : “cani leoni”/”leoni coreani” a guardia del santuario. Di solito in coppia, shishi (bocca aperta)
rappresenta
Honden
● : santuario vero e proprio, dove risiede la divinità (identificata dagli oggetti sacri), accessibile
solo all’imperatore e in rarissimi casi ai monaci. La sua forma deriva da quella del classico fienile.
NB: Il tetto del santuario shinto è unico: sempre spiovente, è attraversato da dei paletti orizzontali corti, i
katsuogi
, decorati in oro; all’estremità del tetto si incrociano due aste sottili dette chigi
, che rappresentano la
connessione fra cielo e terra: questi possono avere valore strutturale o essere puramente decorativi.
● Il santuario di Ise
Uno dei più importanti, unico perché legato alla famiglia
imperiale: fino al 14esimo secolo la sacerdotessa a
capo del santuario apparteneva alla famiglia imperiale;
dal p.Meiji lo shinto diventa la religione di stato, e il ruolo
passa nelle mani dell’imperatore fino alla fine della
seconda guerra mondiale. Da allora il ruolo è di nuovo
di una donna legata alla famiglia imperiale.
Ha uno stile unico, chiamato shinmei zukuri (estrema
semplicità), che, essendo legato alla famiglia imperiale,
non può essere utilizzato per altri templi. Costituito da due edifici indipendenti:
geku
- : “villaggio esterno”, dedicato a una
divinità
naiku
- : “santuario interno”, dedicato alla dea del
sole; è costruito in legno di cipresso su pilastri infissi nel terreno → deriva dalla struttura del granaio.
kodenchi
C’è inoltre uno spazio vuoto ( ), con una tettoia retta da un pilastro, che sta ad indicare il luogo dove
era stato costruito il tempio precedente e dove verrà ricostruito il tempio nuovo (ogni 20 anni).
iwa
Meoto no : rocce “marito e moglie”, rappresentano l’ingresso acquatico del santuario, e infatti sulla roccia
più grande è posto un piccolo torii.
● Izumo taisha
dedicato a Okuninushi no Mikoto, un discendente di Susanowo. La sua sala principale si dice sia stata
costruita sul modello dei palazzi dei primi sovrani Yamato. Tutta la struttura è circondata da una veranda e
sormontata da un tetto ricurvo. Le scale che accedono alla veranda non sono centrate.
→ questa configurazione è detta taisha zukuri
, e si ritiene sia lo stile architettonico più antico tra i santuari.
● Kasuga taisha
a Nara, fondato nel 768, apparteneva alla famiglia Fujiwara. è famoso
per i suoi corridoi dai tetti spioventi sotto cui vi sono lanterne (toro), a
scopo votivo e di illuminazione.
ARCHITETTURA BUDDHISTA
Nei primi templi erano essenziali:
chumon
- : lett.“ingresso centrale”, il portale d’ingresso, solitamente posto a sud
pagoda
- : struttura principale, derivata dal pinnacolo degli stupa indiani
kondo
- : la sala d’oro, talvolta chiamata anche hondo o semplicemente “sala principale”, contenente
l’altare principale del tempio e le immagini sacre
- gli edifici necessari, come la cucina, gli alloggi dei monaci ecc, erano costruiti al di fuori del recinto di
mura
I templi costruiti durante il periodo Asuka e Hakuho trassero ispirazione da modelli coreani (ricordare che
erano i Soga i principali sostenitori della religione, all’inizio, e che chiamarono numerosi artisti e artigiani per
costruire nuovi templi): Asukadera
iniziato nel 558, presenta una pianta simile a quella dei templi coreani: una
pagoda centrale a base quadrata con 3 kondo che l’accerchiano; l’intera
struttura circondata da un corridoio coperto, con un unico ingresso.
Al di fuori del principale complesso c’erano diverse strutture: un archivio di
kodo
sutra e una sala di lettura, .
Quando la capitale si spostò a Nara, anche l’edificio la seguì: diventò il
Gangoji, ma con una forma completamente diversa.
Shitennoji
ad Osaka, faceva parte della struttura urbanistica della città. Costruito su una
struttura assiale: la pagoda e l’unico kondo sono distribuiti lungo la mediana
del rettangolo del recinto.
Horyuji
Prima chiamato Wasukadera, dopo essere stato incendiato nel 670 ha preso un nome più “cinese”.
Collocato 11 km a sud di Nara, è un esempio di bilanciata assimetria: il chumon è un po’ non centrato, e il
kondo è occupa più spazio sul terreno della pagoda, che però bilancia il tutto con la sua altezza.
Essa infatti è composta da 5 piani, con 5 tetti (alternati fra funzionali e puramente decorativi); l’area
dell’ultimo piano è circa la metà di quello terra, dando una sensazione di leggerezza non presente in altri
templi. Il palo centrale, inoltre, è un unico pezzo di legno che unisce la punta della pagoda con il terreno,
dove è incastrato e sotto cui ci sono dei tesori buddhisti (sutra ecc). (simboleggia unione fra cielo e terra)
Lo Yumedono (la sala del sogno) è una struttura dalla base ottagonale su una
piattaforma rialzata.
è chiamata così perché si dice che lì vi sia apparso un Buddha in sogno a
Shotoku. Yakushiji
La sua storia inizia con l’imperatore Tenmu, il fondatore dei
Fujiwara, che lo fece costruire nella speranza di aiutare la
consorte Jito, affetta da una malattia agli occhi. Il Buddha
Yakushi, infatti, è conosciuto come il Buddha della medicina e
della guarigione. Risale al periodo Nara.
Ha una struttura simmetrica, con un hondo e due pagode.
→ l’enfasi era sull’hondo, un edificio a due piani davanti a cui c’è
un’ampia sala per riunirsi ad ammirare la triade di Yakushi
Tecnica del doppio tetto ( mokoshi
) per ciascun piano dell’hondo
e delle pagode.
Todaiji
Fatto costruire dall’imperatore Shomu nel 728 d.C (periodo Nara),
è un edificio enorme: due pagode di sette piani alte 101m; a nord
vi è il hondo, chiamato Daibutsuden (La sala del grande Buddha)
perché contiene l’immagine colossale del Buddha Birushana.
Dalla pianta rettangolare e alta quasi 50m, questa sala è la
struttura lignea più grande al mondo e fu distrutta durante la
guerra Genpei, ma subito ricostruita. Dietro il daibutsuden c’è il
kodo, circondato dai quartieri dei monaci e c’è anche il Kaidan’in
,
l’edificio dove venivano consacrati (strumento di potere).
Parte del complesso templare è lo Shosoin
, il magazzino
imperiale fatto costruire dall’imperatore Shomu in stile azekura
(“del granaio”): fatto in legno, costituito da pezzi triangolari ad
incastro.
Tra le moltissime opere contenute nello Shosoin, bisogna ricordare il Torige Ritsujo no
byobu
:
6 pannelli dipinti, ognuno rappresentante 6 realtà femminili secondo i canoni estetici
della Cina Tang.
Toshodaiji
Fatto costruire dal monaco Ganjin per essere sede della
scuola Ritsu, questo tempio è il miglior esempio
sopravvissuto dello stile tipico della seconda metà del
periodo Nara. L’area principale è formata dal chumon e dal
kondo. La lunga, bassa silhouette dell’edificio dà un senso
di orizzontalità e di stabilità, enfatizzati anche da altri
dettagli architettonici, come il sistema di trabeazione del
detto e dalla sua pienezza. NB: questo sistema del triplo
sostegno rappresenta una grande innovazione del periodo
Asuka-Nara. Il tetto è pieno, senza un timpano, ma con
degli shibi, inusuali per l’epoca. Asuka
Periodo (550 ca-673 d.C)
Scultura
Tori Busshi
: il principale scultore, al servizio di Soga no Umako e del principe Shotoku.
- Asukadera Buddha (Asukadera, 606, bronzo dorato)
Alta quasi 3m, questa statua rappresenta il Buddha seduto a gambe incrociate e
con la schiena dritta, con tutti gli elementi iconografici tradizionali:
Le mani in una posizione particolare ( mudra
)
, in questo caso
➔
<