Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Storia dell'Arte Contemporanea, prof. Bartorelli, libro consigliato Da Cèzanne alle Ultime Tendenze, Barilli Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'Arte Contemporanea, prof. Bartorelli, libro consigliato Da Cèzanne alle Ultime Tendenze, Barilli Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte Contemporanea, prof. Bartorelli, libro consigliato Da Cèzanne alle Ultime Tendenze, Barilli Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'Arte Contemporanea, prof. Bartorelli, libro consigliato Da Cèzanne alle Ultime Tendenze, Barilli Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fauve-espressionismo (transizione)

-Matisse, 69

caratteri iconici da simbolismo; volontà scienza autonoma colore, svincolato da

realtà ;à plat; rifiuto simbolo, esaltazione icone fine a se stesse per

espressione stato animo; cromia violenta verso espressionismo; Ã plat non

bidimensionale;figura umana schiacciata e ridotta; figura unità distinta

rispetto a sfondo;uso originale divisione; linea curva adatta al carattere

biomorfo della figura umana;cloisonnisme;

-nolde,67

figurazione con rabbia selvaggia, esercita influenza su die brucke

-kirchner,80

-Heckel, 83

frequentazione a distanza del cezannismo; Ã plat e linearismo alle soglie di

cubismo eleemntare

-schiele,90

-goncharova e larionov, 81

cattiva pittura regressiva e infantilistica

da fenomeno per induzione ricavano generale, l'icona (anche simbolisti)

cubismo

-picasso,81

fauve-espressionismo simbolista da giovane; Ã plat e linea di contorno; topoi

letterari impressionisti; periodo blu e rosa interesse per la vita a tutti gli

stadi; demoiselles: passaggio da astrazione a concreto; da interno a esterno;

procedimento deduttivo: da schemi formali.geometrici a cocretezza fenomenica;

consapevolezza tecnomorfa (ma meccanica); costruzione > vedere; universali ante

rem, cezanne in re, simbolisti post rem; influenza arte primitiva e africana

(testa iberica, maschere negre);

-braque,82

morfologia cubica; macrocubista>10;analitica>12;sintetica>14

analitica: no soluzione continuità trapieni e vuoto; ruolo positivo cubismo vs.

negativo uso forme meccaniche e intellettuali per esperienza (bergson); volontÃ

vagliare razionalmente l'irrazionale e chiudere l'aperto;uso scritture come

proprietà aneddotiche; dialettica tra scelta a favore del noumeno e

fenomenismo; uso collage e papier collée per accrescere valori icastici e

effetto trompe-l'oeil; tendenza alla tridimensionalità ;

-fase sintetica: accrescimento noumenicità immagine, intuita direttamente:

omologia con fenomenologia di husserl; più vuoti, riempiti con collage e papier

collé (espedienti natura icastica); da una parte natura ideale e noumenica

dall'altra pittoresco, decorativo, aneddotico;

Futurismo

-Balla,71, fuori gruppo rispetto a

processo astrattivo per rafforzare divisione; linguaggio orfico di superficie

con propensione per stasi; effetto dinamico e cinematico con generatrici

curvilinee; poi uso generatrici eccentriche con ricostruzione neoplastica in

atmosfera robusta;

-Boccioni,82

controluce; componente fisico-luministica-corpiuscolare e psico-patolocgica,

sintesi tra le due compèonenti;

futurismo: correlazione tra fenomeni alot-culturali e infrastruttura

tecnologica, ragionamenti al di là delle singole arti,estetici e

multidisciplinari, effetto cinematografico, recupero atteggiamenti di vita e

topoi letterari, spazio collassato vs. inerte; componente psichica e fisica in

parallelo; scomposizione dei colori (complementarsimo congenito); più tardi

vanno verso il noumeno e viene sostituito il fenomeno scarnificato con elementi

eidetici;influenza cubismo di dealunay, leger, metzinger, gleizes; ritmi

lineari; scultura meta finale; polimaterismo; dinamismo, velocità , e lirismo

vs. staticità e formalismo;utilizzo geometria curvo vs. cubo;

-carrà ,81

fase divisionista; adozioni modi secessionisti;linguaggio plastico simile al

cubismo;macchina e curve;

-russolo,85

curve secessionistie-espressioniste, equivalenza visivo-sonoro

-severini,83

divisionismo intuitivo ripreso da impostazione seurat e fauves; schiacciamento

in superficie; mosaico dopo delaunay;recupero forme bombate e

aerodinamiche;linguaggio disteso e luminoso improntato su joie de vivre; poi

cubimo sintetico

-depero,92

léger italiano; robot, comico e cinematografico;

-dottori,

aeropittura; anedottismo

canto città , tecnologia, esaltazione energia meccanica e psichica; sinestesia;

-Mondrian,72

colori infuocati; ricerca rimozione tragico attraverso pacificazione contrasti;

equilibrio orizzontale e verticale che si incontrano in croce; passaggio da

astrattismo a concretismo; p greco come tentativo di quadrare il cerchio;

inizialmente unifica poi divive;

-malevic,78

suprematismo: supremazia nell'arte di pura sensibilità , espressione pura senza

contenuto; fonda neoplasticismo; parte da fauve-espressionismo per poi passare

dal cubismo; metallizzazione aneddotica dei campi; fondazione concretezza

radicale; carenza di soluzioni visive per attaccamento a principio della

macchina: carica di energia che si vuole attingere meccanicamente e non

vitalmente;

-Kandinsky,66

fuori generazione; si iscrive nella tradizione iconica; monaco; paesaggi

protoespressionisti, campiture, schiacciamenti, immanenza; svolta concreta non

succube della macchina ma della vita e delle forme organiche: biomorfismo;

autonomia linea e colore; omologia con elettromorfismo; scioglimento contorni;

spiritualità e simbolismo iniziatico (teosofia, spiritualismo vs.

materialismo); avvicinamento a gropius e bauhaus; razionalizzazione e geometria;

-Marc

astrazione; culto animali;biomorfismo;

-Macke

acquisizione cubismo in varianti aneddotiche, simulazione effeti plastici poco

vistosi, tensione tra turgori plastici e riduzioni planimetriche

-klee,79

meccanomorfismo, cerca essenze, idee, principi costitutivi; in lui si

sintetizzano opposti; principio femminile: continiutà forme, toppe cromatiche,

principio maschile punto;rinuncia a tredimensionalità ;influenza da cubismo

sintetico;campiture cromatiche; omogeneità di valore; recupero divisionismo per

esigenze decorative; comico come risparmio energia, regresso a infantilismo e

arcaismo; ultimi dieci anni di accentuazioe valori materici;

-tatlin,85

comprende importanz assemblaggi polimaterici e abbandona superficie; terza

internazionale si basa su cilindro e biomorfismo;

-lissistskij,90

influenza art nouveau e chagall;influenza da malevic ma figure assumono spessore

illusorio;

-rodchenko,91

concretezza geometrica usando riga, compasso e policromia; strutture

tridimensionali;uso macchina fotografica e interventi cromatici concreti

costruttivismo: dal progetto all'azione finalizzata a rendere l'arte parte

dell'ingranaggio della rivoluzione socialista

-gropius,83

primato funzione subordinato al capitalismo

-feininger

cubismo analitico illustrativo

-itten; riprende ricerche su disco cromatico;

quadrato come forma simbolica e rapporto libero o simbolico con tecnologia;

-moholy nagy

sperimenta fotografia

dadaismo

-duchamp,87

fauve epsressionismo poi cubismo; alleggerimento materia per attingere a

noosfera e durée; sperimentazione cinematica;androginia;sintetismo;utilizzo

foto e film; alchimia: trasformazione metallo in oro; giochi di

parole;alleggerimento macchine;decontestualizzazione macchina per fini erotici

di puro piacere; morte dell'arte e readymade:non si può parlare di arte ma

sentire le cose come oera d'arte;macchina celibe: non procrea, prova piacere;

concettuale: il concetto assume più importanza del contenuto o della materia;

oggetto sottratto a funzione e lasciato come contemplazione iventa opera d'arte;

delocazione, spostamento offre percezione estetica di oggetto

decontestualizzato; attenzione ai titoli che aprono dimensione ermeneutica opera

d'arte: investimento sfera dei significati linguistici; macchine investita di

significati enigmatici,ermetici, legati al mondo del sesso, del superorganico o

della vita affettiva-libidica

-picabia,79

prende oggetti già fatti, non produce; macchine inutili con allusioni sessuali;

-man ray,90

fotografia e readymade;rayogrammi;colore; primo uso aerografo; primo

impacchettamento;

dadaismo: progetto di allargare l'estetica, gioco, tutti artisti, creativitÃ

libera, nuovo è vecchio, morte dell'arte a vantaggio della vita, uso

readymade,fotografia,objet trouvé,collage,sinestesia,artisticità diffusa;

-arp,87

da art nouveau e biomorfismo eredito ritmi ondulati, organicisti; assemblaggio

di objet trové;

-ernst,90

collage, fotomontaggio, tecniche pittoriche come frottage, decalcomania,

dripping;straniamento; interrompe relazioni logiche nel quadro;readymade con

collage;

-hausman,86

inventore fotmontaggio con fini di straniamento

-heartfield, 91

perfeziona fotomontaggio on fini di protesta politica

-schwitters,87

più grande collagista, collage ambientale; objet trouvé; rifiuti,scarti;

assemblage;cerca impatto estetico (brutto,usurato, corrotto);

metafisica

-de chirico,88

avanguardia che guarda indietro (vs. avanguardia che offre simboli tecnomorfici;

avanguardia che si avventura in spazio e tempo reali) a un museo ideale

influenza bocklin; lettura nietszche e schopenhauer; salti nel tempo; stili

diversi; citazione; onirismo lucido: condensazione, spostamento, mostruosità e

simbolismo; readymade dipinto; recupero prospettiva con esiti aberranti;

recupero tradizione con esiti inquietanti e aberranti; stridore logico

accostamenti; autocitazionismo; originario e non originale

-carrà ,81

cubismo,futurismo,metafisica dopo incontro de chirico;arcaismi, primitivismi

classici poi allungamenti, eleganza, immanenza, recupero preraffaellitismo;

plasticismo italiano

-morandi,90

speculazioni su spazio e luce, atmosfera densa; gloria valori plastici, gonfi;

-dérain

forme tendono a ricomporsi; infantilismo e primitivismo; visita vari arcaismi

-picasso-braque:

picasso:ritorno soggetti aneddotici ispirati a frivolezze; maschere dell'arte;

braque si mantiene sulla natura morta e rifiuta la figura; picaso: soluzione

tatuaggistica, tratto delicato, epidermico, calligrafico; e soluzione poderosa,

plastica, deformante;

-severini:

mosaico a tarsie a tessere estese; trionfo à plat; ritorno a tridimensionalitÃ

rinascimentale;

-leger apre la strada a una simulazione di plasticità senza passare attraverso

losanghe o elementi piatti; riaccora figure senza tradire

meccanomorfismo;compromesso piacevole tra lementi piatti campiti e effetti

chiaroscurali;

italia avvantaggiata dalla presenza ingrombrante del passato

-martini: miscela umori bizzarri e stilizzazioni audaci;

-soffici: ritorno che tradisce caratteri implesione, insistenza su campi e

contadini, strapese

-paresce mescola naif e archeologia

-tozzi iperrealismo lenticolare

campigli: equilibrio tra trdimiensionalità del bassorilievo e piattezza di

fondo

gruppo novecento

-sironi

irrobustisce uomini con un po' di tenebrismo: scenari ispirati alle periferie

funi: sfasatura tra passat

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher username_yo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bartorelli Guido.