Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sociologia giuridica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HABERMAS-LUHMANN

Sociologi generali della generazione di mezzo (dopoguerra)

Scuola di Francoforte, portavoce della sociologia critica

Portavoce della concezione efficentistica

Punto di vista interno ai fenomeni sociali

Punto di vista esterno ai fenomeni sociali

Entrambi cercano di unire i principi della sociologia U.S.A con la filosofia Europea (si possono trovare riferimenti alla teoria generale dei sistemi e della cibernetica con Kant e Kierkegaard e il risultato è un linguaggio ibrido e denso di sorprese di difficile comprensione)

LUHMANN

LUHMANN affronta in modo esplicito la questione cara alla sociologia del diritto classica, della definizione dei fondamentali concetti di società e di diritto, mentre i sociologi moderni tendono a lasciare la questione poiché impropinabile. Quanto ai problemi affrontati, Luhmann si pone a livello macrosociologico.

PRESUPPOSTI CONCETTUALI:

Definizione di Società

Definizione di Diritto

Definizione di società: "Una...

La conessione dotata di senso di azioni, che si riferiscono l'una alle altre e che sono delimitabili nei confronti di un ambiente, è definita come "sistema sociale".

Il sistema sociale non è costituito da un insieme di uomini ma da un insieme di azioni. Le azioni che un individuo compie possono rientrare in diversi sistemi. Ad esempio, le azioni di un giudice rientreranno nel sistema giuridico, quelle di un padre nel sistema familiare, ecc...

Le azioni di individui diversi che rientrano nello stesso sistema devono necessariamente avere un qualche reciproco rapporto, nel senso che tra le varie azioni sussiste un punto di riferimento comune (ad esempio, il prezzo nel caso del sistema economico), mentre i vari attori possono trovarsi in punti lontanissimi tra loro e non conoscersi.

La delimitazione del sistema dall'ambiente ha portata analitica, in quanto non corrisponde ad alcun confine reale. Essa è tracciata da colui che svolge la ricerca. Ad esempio, una donna che compra salumi può essere posta in sistemi differenti.

economico-familiare-etc). Per analizzare il funzionamento dei sistemi sociali, Luhmann vede gli individui singoli come sistemi sociali sottoposti alle medesime regole generali di funzionamento. Si può dire che i sistemi individuali, come i sistemi sociali, sono capaci di realizzare solo in parte le possibilità offerte loro dall'ambiente. Da questa sproporzione di possibilità offerte e capacità di attuazione del sistema nasce il fondamentale carattere del mondo: LA COMPLESSITÀ.

COMPLESSITÀ: Eccesso delle possibilità del mondo. Oltre ad essere complesso, il mondo è anche contingente e ciò comporta che le possibilità selezionate dal sistema sono eventualmente realizzabili anche diversamente dalle aspettative. I sistemi sociali devono quindi indicare agli attori non solo quali comportamenti altrui sono possibili, ma anche quali comportamenti altrui saranno probabilmente realizzati.

LA CONTINGENZA E DOPPIA CONTINGENZA. La contingenza è la possibilità che le

aspettative possono realizzarsi in modo diverso dalle attese (percezione individuale) nella contingenza semplice si formano strutture di aspettative più o meno rigidamente stabilizzate (es. si prevede che il giorno segue alla notte, che la casa starà in piedi anche domani, che i bambini cresceranno). La doppia contingenza: si riferisce alla percezione del mondo sociale (io riesco a conoscere e recepire le prospettive di un altro come mie possibili aspettative solo se riconosco nell'altro un alter ego). Di fronte alla doppia contingenza sono necessarie strutture di aspettative diverse più complesse e ricche di presupposti, vale a dire ASPETTATIVA DI ASPETTATIVE. Un meccanismo adatto ad assicurare una prevedibile riduzione della complessità è LA STRUTTURA. LA STRUTTURA: la struttura è quel meccanismo che serve a selezionare fra tutte le alternative possibili di comportamento un ristretto campo di alternative di comportamento probabili. La struttura serve a

regolare la paura di essere delusi che nasce dalla complessità del mondo. La struttura consente di coordinare tra loro due diversi atti di selezione:

  1. Selezione del possibile (in base alla quale il singolo attore può successivamente esercitare)
  2. una seconda scelta consapevole e semplificata esempio: Struttura linguistica che è costituita da un alfabeto sul quale i vari utenti operano rapidamente una seconda scelta per articolare i discorsi.

ASPETTATIVA DI ASPETTATIVA

'aumento della complessità delle interazioni fra l'io e l'altro fa emergere l'esigenza che le strutture sociali consentano non solo di aspettare comportamenti altrui ma di aspettare le aspettative che altri hanno di certi comportamenti. Si ha in tal modo una specie di gioco cooperativo nel quale cerchiamo di realizzare le aspettative che noi aspettiamo che gli altri aspettano (un marito che delude la moglie che si aspetta che lui si aspetti da lei una cena fredda)

Definizione di

Diritto: Le strutture di aspettative semplificano il mondo e rendono possibile il reciproco affidamento, tuttavia non riescono ad eliminare il rischio di delusioni, la pura dell'imprevisto e dell'ignoto. È proprio tra i meccanismi che hanno lo scopo di evitare che le inevitabili delusioni superino i limiti di tollerabilità del sistema che si colloca il diritto.

Il sistema reagisce alla delusione di un'aspettativa in 2 modi:

STRATEGIA COGNITIVA: correggendo l'aspettativa delusa in modo da adeguarla alla nuova realtà

STRATEGIA NORMATIVA: rifiutando di apprendere e tenendo ferma l'aspettativa anche nei casi in cui essa viene delusa

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
5 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia giuridica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marci Tito.