Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE PROFESSIONI GIURIDICHE
Avvocato: è la figura di giurista numericamente piu corposa. Di recente è stata emanata la
• legge 31 dicembre 2012 n. 247 che ha introdotto la nuova disciplina dell'ordinamento della
professione forense. L'attività associata a questa figura è la difesa in giudizio del cliente.
L'art. 82 del codice di procedura civile istituisce per il processo civile il cosidetto "onere del
patrocinio", salvo che nel giudizio davanti al giudice di pace, le parti debbano stare in
giudizio col ministero di un avvocato legalmente esercente. Perchè possa considerarsi
realizzata tale condizioneil difensore che sottoscrive l'atto introduttivo del giudizio deve
essere munito di procura alle liti, procura che deve essere inserita nel'atto di citazione. Nel
processo penale, l'imputato ha diritto di nominare un proprio difensore e ove non si avvalga
di tale facoltà deve comunque essere assistito da un difensore d'ufficio.
L'avvocato però svolge anche attività non legate a un iter processuale che si sostanziano
nell'assistenza del cliente in tutti gli affari giuridici che lo riguardano: la cosidetta " attività
consulenziale e stragiudiziale" = redazione di pareri, stesura di negozi giuridici,
partecipazione a procedure arbitrali rituali e irrituali, intervento a consigli e assemblee.
L'avvocato agisce dietro contratto di mandato e dietro compenso. L'avvocatura è una libera
professione che puo essere esercitata solo se si è iscritti a un Albo circondariale. Possono
essere iscritti oloro che, in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza conseguito a
seguito di un corso universitario, hanno superato uno specifio esame di stato. Per quanto
concerne gli Albi , la legge prevede che presso ogni tribunale sia tenuto un albo degli
avvocati. L'ordine circondariale ha in via esclusiva la rappresentanza istituzionale
Sociologia del diritto e delle professioni giuridiche
dell'avvocatura a livello locale e promuovere i rapporti con le istituzioni e le pubbliche
amministrazioni. Gli iscritti aventi titolo eleggono i componenti del consiglio dell'ordine.
Organo centrale è il Consiglio nazionale forense (Cnf) che ha sede in Roma presso il
ministero della giustizia. Le principali attribuzioni del Cnf sono : la rappresentanza
istituzionale dell'avvocatura a livello nazionale, la promozione dei rapporti con le istituzioni
e le pubbliche amministrazioni competenti; l'aggiornamento e l'emanazione del codice
deontologico, la tenuta dell'albo degli avvocati abilitati al patrocinio innanzi le magistrature
superiori.
Accesso : ogni anno il monistero della Giustizia emana un bando per l'abilitazione
professionale all'esercizio della professione di avvocatoche stabilisce le modalità e i
requisiti. È necessario esssere in possesso della laurea in giurisprudenza. Le prove scritte
sono svolte sui temi formulati dal ministero della giustizia e hanno per oggetto : la redazione
di un parere motivato, da scegliere tra due questioni in maniera regolata dal codice civile; la
redazione di un parere motivato, da scegliere tra due questioni in maniera regolata dal
codice penale; la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto
processuale, su un quesito proposto in maniera scelta dal candidato tra diritto privato, penale
e amministrativo. Nella prova orale occorre illustrare la prova scritta e dimostrare
conoscenze relative all'ordinamento e deontologia forensi, diritto civile, diritto penale,
diritto processuale civile, diritto processuale penale, e altre due materie scelte dal candidato,
tra le seguenti: diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro, dirirro
commerciale, diritto comunitario e internazionale privato, diritto tributario, diritto
ecclesiastico, ordinamento giudiziario e penitenziario.
Per esercitare la professione innanzi alle cosidette "giurisdizioni superiori"
( corte costituzionale, corte di cassazione etc ) è necessario avere una certa anzianità e
possedere i requisiti previsti dall'art. 22 legge 247/2012 .
Il codice deontologico forense recita: " l'avvocato esercita la propria attivita in piena liberta,
autonomia e indipendenza, per tutelare i diritti e interessi della persona. Nell'esercizio della
sua funzione, l'avvocato vigila sulla conformità delle leggi ai principi della costituzione;
garantisce il diritto alla libertà e sicurezza e l'inviolabilità alla difesa".
Notaio: è un libero professionista che esercita una pubblica funzione. La definizione
• sottolinea due aspetti fondamentali: a) i notai sono liberi professionisti, cioè privati cittadini
che svolgono in proprio un'attività; b) nell'esercizio delle funzioni attribuite loro dallo stato
i notai assumono la qualifica di pubblici ufficiali.
Secondo la legge del 1913 n.89, i notai sono pubblici ufficiali istituiti per ricevere gli atti tra
vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne
copie e certificati. Inoltre ai notai è concessa anche la facoltà di sottoscrivere e presentare
ricorsi relativi agli affari di volontaria giurisdizione, ricevere con giuramento atti di
notorietà in materia civile e commerciale, ricevere le dichiarazione di accettazione di eredità
con beneficio di inventario, compiere attività su delega dell'autorità giudiziaria.
Tra gli adempimenti a carico del notaio vanno ricordate: le pubblicazioni , le comunicazioni
e le trasmissioni in materia successoria, l'iscrizione nel registro delle imprese, trascrizione
presso la Conservatoria dei registri immobiliari, richiesta di annotazione delle convenzioni
matrimoniali a margine dell'atto di matrimonio, assicurare la custodia degli atti.
Il notaio svolge un'attività di consulenza e garanzia con riferimento al contenuto degli atti
ricevuti, la sua funzione è antiprocessuale: egli deve predisporre un atto che possa realizzare
gli interessi delle parti, evitando nei limiti, qualsiasi clausola che possa dar vita a dubbi
interpretativi che possano far sorgere controversie tra le parti.
Accesso: si ottiene la nomina a notaio superando un concorso pubblio nazionale bandito dal
ministero della Giustizia. Gli aspiranti devono essere in possesso della laurea in
Sociologia del diritto e delle professioni giuridiche
giurisprudenza e aver conseguito almeno 18 mesi di praticantato in uno studio notarile. Per
gli avvocati in esercizio da un anno la pratica è di 8 mesi. L'esame scritto è composto da tre
prove riguardanti un atto di ultima volontà, e due atti tra vivi di cui uno di diritto
commerciale. Superato lo scritto si potrà accedere all'orale costituito da tre parti: diritto
civile e commerciale, disposizioni sull'ordinamento del notariato, disposizioni concernenti i
tributi sugli affari.
Il limite di età per poter partecipare al concorso è 50 anni.
I principi di deontologia professionale dei notai sono: indipendenza e imparzialità evitando
ogni influenza di carattere personale sul suo operare e ogni interferenza tra professione e
affare.
Magistrato: secondo l'art. 104 Cost. "la magistratura costituisce un ordine autonomo e
• indipendente da ogni altro potere". La magistratura è depositaria della funzione
giurisdizionale che persegue il fine di dare applicazione concreta alle norme
dell'ordinamento giuridico, viene svolta dai magistrati, le cui nomine hanno luogo per
concorso.
Il sistema giudiziario italiano ripartisce la funzione giurisdizionale nel seguente modo:
- giurisdizione ordinaria : esercitata dai magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le
norme sull'ordinamento giudiziario per il settore civile e penale
-giurisdizione amministrativa. Esercitata dai tribunali amministrativi regionali e dal
consiglio di stato nelle controversie contro la PA
-giurisdizione militare: esercitata dai tribunali militari, dalle corti militari di appello e dai
tribunali militari di sorveglianza, limitatamente ai reati militari commessi da appartenenti
alle forze armate.
-giurisdizione tributaria: esercitata dalle Commissioni tributarie provinciali e regionali in
materia di imposte.
Gli organi ai quali è affidata l'amministrazione della giustizia ordinaria, civile e penale, sono
Giudice di pace , Tribunale, Tribunale di sorveglianza, Tribunale per i minorenni, Corte di
appello, Corte di Cassazione.
Vi sono alcune figure particolari: corte di assise, composta da 2 giudici togati e 6 giudici
popolari, competente per i reati di maggiore gravità.
Il Pubblico ministero (pm) è un organo dello Stato istituito presso la corte di cassazione 8
procura generale) , le Cortidi appello, i Tribunali ordinari e per i minorenni. Il Pm cura
l'osservanza delle leggi, l'amministrazione della giustizia, promuove la repressione dei reati
e l'applicazione delle misure di sicurezza. L'autonomia istituzionale della magistratura è
garantita dal Consiglio superiore della magistratura.
Accesso. Si diventa magistrato ordinario superando un concorso pubblico. Sono ammessi i
laureati in giurisprudenza salvo che non si tratti di seconda laurea. La prova scritta consiste
nello svolgimento di tre elaborati teorici i quali vertono sul diritto civile, diritto penale e
diritto amministrativo. La prova orale verte su: diritto civile e elementi fondamentali del
diritto romano, procedura civile, diritto penale, procedura penale, diritto amministrativo,
costituzionale e tributario, diritto cmmerciale e fallimentare, diritto del lavoro, diritto
comunitario, diritto internazionale pubblico e privato, elementi di informatica giuridica e di
ordinamento giudiziario, colloquio su una lingua straniera a scelta.
vita sociale il magistrato si comporta con
L'art. 1 del codice etico dei magistrati regita : nella
dignità, correttezza, sensibilità all'interesse pubblico.
Nello svolgimento delle sue funzioni, nell'esercizio di attività di autogoverno ed in ogni
comportamento
professionale il magistrato si ispira a valori di disinteresse personale, di indipendenza, anche
Sociologia del diritto e delle professioni giuridiche
interna,
e di imparzialità.
Il magistrato opera con spirito di servizio per garantire la piena effettività dei diritti delle
persone; considera le garanzie e le prerogative del magistrato come funzionali al servizio da
rendere alla collettività .
Giurista d'impresa: è un laureato in giurisprudenza che svolge un'attività legale
• specializzata, consulenza e assistenza tout court in materia giuridica nell'ambito di un
rapporto lavoro subordinato o all'interno dell'ufficio legale di un'azienda. In Italia non esiste
una legge che ne disciplini l'esistenzae che ne definisca l'