Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Sociologia del diritto, prof. Pannarale, libro consigliato Prima lezione di sociologia del diritto, Ferrari Pag. 1 Riassunto esame Sociologia del diritto, prof. Pannarale, libro consigliato Prima lezione di sociologia del diritto, Ferrari Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del diritto, prof. Pannarale, libro consigliato Prima lezione di sociologia del diritto, Ferrari Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del diritto, prof. Pannarale, libro consigliato Prima lezione di sociologia del diritto, Ferrari Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del diritto, prof. Pannarale, libro consigliato Prima lezione di sociologia del diritto, Ferrari Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Metodo

Introducendo questo volumetto, ho ricordato il clima di scoperta illuminata dal dubbio che in anni lontani illuminò l'interesse per la sociologia del diritto. È doloroso ascoltare chi consiglia di abbandonare il dubbio, esistono molti assolutismi, l'un contro l'altro armati e, per converso, un solo relativismo assolutamente disarmato.

THOMAS KUHN nella sua struttura delle rivoluzioni scientifiche per paradigma l'autore intende un sistema di asserzioni teoriche riconosciute valide da una comunità scientifica. La storia delle scienze secondo lui, procede per fasi in cui un paradigma nasce, si consolida per poi cadere ad opera di un nuovo paradigma formatosi di solito ad opera di una più giovane comunità di scienziati.

Sul dubbio bisogna intendersi, si cerca perché non si sa o meglio si ha il dubbio si intuisce alla luce delle conoscenze che esista ... (america nuove Indie le indie orientali esistevano al tempo di Cristoforo Colombo).

Sebbene vengano indicate con altri nomi, Cambogia e Thailandia, la terra ruota attorno al sole...

Occorre dissipare il luogo comune per cui chi è mosso dal dubbio non cerchi la verità. Lo stesso può dirsi delle scienze sociali: che negli ultimi anni la popolazione della trrasia sia aumentata e che la fertilità della popolazione italiana sia diminuita è dato certo. Negli ultimi 30 anni è cresciuto il numero di avvocati in Italia.

Una TEORIA è qualcosa di più complesso di una ipotesi controllabile. Quanto più una teoria è articolata, quanto più si presta a correzioni e smentite. Nella scienza si procede per tentativi ed errori, o detto diversamente si procede per tentativi di ipotesi in ipotesi, giacché anche l'ipotesi confermata non chiude il procedimento, ma apre la strada ad altre congetture, cioè restringe la strada del dubbio ed al tempo stesso la amplia, verso l'alto e verso il basso, per parlare metaforicamente.

E' relativismo questa concezione? POPPER la scienza è ricerca senza fine sviluppando così la teoria del FALLIBILISMO. Giovanni FORNERO ha distinto tra relativismo forte e relativismo debole. Che ognuno di noi abbia percezione limitata delle cose è innegabile e non solo alla luce del fallibilismo popperiano. Chi ha fatto ricerca empirica sa bene che ciò che si osserva non è la realtà ma frammenti di realtà. Le scienze umane possiedono caratteri specifici, che inducono a non minore cautela delle scienze naturali circa la nostra fallibilità. Sbaglieremmo se pensassimo di conoscere l'oggetto solo perché contribuiamo a crearlo. L'esperienza vivente è fondamentale ma il cammino della conoscenza di questo factum umano è irto di difficoltà. Vi sono fatti brutti che sono innegabili e fatti istituzionali che dipendono da convenzioni sociali e specificamente da sistemi e regole con cui vengono costruiti. Questo

Il costrutto di costruttività artificiale non impedisce a Searle di proclamarsi realista e di affermare che la realtà sociale esiste di per sé, cioè non è solo un costrutto pensato ed artificiale. Un conto è il fatto, un conto è il suo significato. Vi è tra l'uno e l'altro un filtro che può facilitare la comunicazione intersoggettiva.

Lo scienziato sociale studia pratiche sociali già esistenti. Nel primo lavoro scoprii che in un centro agrario vicino ad un'area urbana molti testamenti erano indirizzati da piccoli proprietari agricoli ad escludere le figlie dalla comunione ereditaria, conferendo loro un legato in sostituzione della legittima di valore simbolico, imparagonabile alla legittima che andava perduta. Ebbene, siffatta pratica, pur avendo qualche conoscenza della cultura contadina, io non ero a conoscenza.

La stessa esperienza la feci invitando un'allieva appassionata dell'Alto Adige a studiare sul campo GESCHLOSSENER HOF.

cs detto MASO CHIUSO forma di proprietà che daanni è un bastione della cultura rurale La lettura dei libri tavolari ,mirabile strumentoaustro ungarico indicavano che da temoi i masi non passavano più in successione alprimogenito maschio ma vengono ceduti inter vivos al figlio prescelto per gestire laproprietà non necessariamente al primo genito.il quale simula di pagare il prezzo alpadre mentre di fatto liquida gli altri legittimati.

La ricerca sociale è soprattutto apprendimentoRISPONDEREMO ALLA DOMANDA SUI COMPITI DELLA SOCIOLOGIA SINTENTIZZANDOLAIN 5 VERBI

ACCERTARE

CAPIRE

SPIEGARE

TEORIZZARE

PREDIRE

Anzitutto accertare,che significa ovviamente osservare,e anche misurare,L'entitàquantificabile di un fenomeno e la sua ricorrenza sono datiineliminabili,anche se nonmanca fra i sociologi chi guarda alla misurazione con altezzosità,quasi si trattasse diuna forma meno nobile di lavoro sociologico.Per circa un vente'ennio si è

detto che nei paesi industrializzati vi era aumento della litigiosità, in Italia analizzando il numero si è constatato che non si poteva parlare di esplosione ma di un aumento collegabile alla riforma del processo del lavoro e delle cause previdenziali. L'affanno era dovuto eminentemente a disorganizzazione interna. Comprendere il fenomeno accertato è un altro importante compito del sociologo. Weber ha presentato la sociologia come scienza comprendente. Il senso delle pratiche sociali non è facile da capire, infatti non è detto che tutti i partecipanti alla stessa pratica vi conferiscano lo stesso senso, giacché la percezione del senso del loro agire dipende dal codice d'interpretazione cui essi stessi attingono. Vi è poi il codice interpretativo del ricercatore stesso che a sua volta può differire profondamente da quello degli attori osservati. Spiegare è un altro compito del sociologo, consiste in quel procedimento che possiamo indicare in latino col termine "explicare".

Mirabile motto della London School of Economics: RERUMCOGNOSCERE CAUSAS

Ovviamente parliamo di cause al plurale, essendo scontata, a fini di una spiegazione scientifica, l'esistenza fra gli eventi umani di correlazioni multiple che vanno ben oltre il campo di quegli accadimenti senza i quali un fatto non sarebbe accaduto. La teorizzazione è un altro contributo essenziale che la sociologia dovrebbe offrire alla conoscenza, tanto che la letteratura sociologica è ricchissima di studi esclusivamente teorici che a volte sfruttano ricerche svolte da altri studiosi, ma spesso elaborano sistemi di pensiero del tutto indipendenti dall'osservazione. La scienza è per definizione teorica, nel senso che mira alla costruzione di sistemi di affermazioni capaci di dare conto di una serie di fenomeni tra loro correlati. Perciò non esiste ricerca empirica senza teoria, anche per una semplice considerazione: che non si può cominciare a ricercare senza avere prioritariamente

stabilisco un campo di ricerca e posto delle ipotesi, cosa impossibile senza attingere a conoscenze già acquisite e coordinate in forma di teoria. Infine, un compito non secondario del sociologo è quello della previsione, dar conto di una serie di fenomeni tra loro correlati, che è quanto caratterizza una teoria scientifica, significa asserire che in presenza di alcuni fenomeni altri accadranno o potranno accadere in futuro, in medesime condizioni. Le relazioni causa-effetto nelle scienze umane sono certe e ripetibili e così le previsioni: basta non sbagliare l'esperimento. I fenomeni sociali non sono necessariamente ripetibili come sono, o sembrano essere, i fenomeni naturali. La realtà sociale è il prodotto dell'azione incessante di milioni di individui e muta continuamente. Esaminando il sistema politico, possiamo dire che tra i politici che mutano maschera vi sono coloro che amano aderire alle previsioni e sia coloro che amano tradirle per stupire. Se

Pensiamo ad esternazioni estemporanee fatte da persone che ricoprono posti chiave nel Paese, esse possono influire il futuro (per esempio, se il Presidente della Banca D'Italia dovesse dire che pensa ad una violenta svalutazione).

Weber, più sottolinea che l'azione dell'uomo può essere irrazionale, l'azione stupida può avere conseguenze straordinarie nella vita umana. Qual è la capacità previsiva delle scienze umane e della sociologia? PROBABILISTICA.

Il raggio d'azione dell'essere umano non è infinito, l'uomo può giocare a rimpiattino con la riflessività delle aspettative, ma le sue opportunità di azione sono limitate. In sociologia si ha a che fare non con un singolo soggetto, ma con più soggetti. Per fare un esempio italiano, se i legislatori del 1978 con la legge equo canone, fissando un prezzo politico per le locazioni abitative, avessero ripensato all'effetto delle norme calmieranti, avrebbero capito quel che...

sarebbe accaduto (le persone corsero all'acquisto di abitazioni, salirono i prezzi degli immobili e delle locazioni, tutte su di un mercato nero). L'uomo stesso è capace di provocare effetti che non sempre è capace di calcolare, basti pensare al riscaldamento terrestre. FONTI La prima fonte di conoscenza scientifica è l'osservazione, il motto di un ricercatore dovrebbe essere osservare, non parlo per ora dell'osservazione organizzata. L'osservazione procede con la vita, vi penetra in forma di memoria, fissandosi in parole, immagini, odori, suoni, ambienti, cui si attinge anche inconsciamente, finché la memoria non ci sorregge. Dell'esperienza conta ciò che si riceve e naturalmente ciò che si fa, qui viene in gioco per il sociologo del diritto il tema dell'attività professionale da giurista. L'osservazione esterna, anche se aiutata da una precisa conoscenza dei fatti e delle norme, ostacola la conoscenza di dettagli.

Che, secondo la logica dell'infinitamente piccolo, si ingigantiscono quando li guardi dall'interno. L'ESPERIENZA personale è una tra le fonti da affrontare criticamente o per meglio dire autocriticamente. La ricerca è un cammino intrapreso secondo una direzione che il ricercatore, posti dei quesiti sul terreno deve aver già tracciato nelle linee fondamentali. Se il ricercatore opta per la ricerca sul terreno che significa osservare dei fatti mentre accadono o ricostruire fatti già accaduti, deve sapere che questa impresa costa in termini di risorse personali e finanziarie. Solo una volta superati questi problemi iniziali si può scegliere quale tecnica di ricerca seguire. La ricerca può essere QUALITATIVA o QUANTITATIVA. La ricerca quantitativa prende in considerazione sistemi predefiniti e statisticamente significativi di oggetti da studiare e misure le ricorrenze numeriche delle diverse variabili e delle loro relazioni reciproche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzialen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Pannarale Luigi.