Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Sistemi informativi Pag. 1 Sistemi informativi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studio di fattibilità per il SI di un ente previdenzionale

Poi viene fatto un esercizio sull'analisi della situazione attuale, il progetto di massima, analisi dei rischi, il progetto proposto, e l'analisi costi-benefici.

Qui c'è il primo seminario sul progetto di data warehouse per l'UNIBOE. È più interessante di quello che sembra questo seminario, perché parla del progetto come iniziarlo.

La lezione di oggi riguarda un altro piccolo passo nel percorso della vita di un progetto, il ciclo di vita di un progetto di SI. Siamo partiti a inizio del corso parlando di ciclo innovazione che permetteva di identificare i progetti interessanti, business process reingegnering che è una tecnica per individuare in maniera più discontinua progetti da realizzare, poi lo studio di fattibilità che è un passaggio necessario per dare concretezza ad un progetto su cui non si è sicuri di come procedere, oggi.

Studieremo alcuni dei passi (non tutti) che sono da realizzare nel momento in cui si decide (si sceglie) uno tra i progetti che sono stati pianificati e se ne comincia la realizzazione.

Il ciclo di vita nei progetti approvati nella fase di pianificazione è così suddiviso: strategie di acquisizione, definizione del contratto, pianificazione e controllo, sviluppo di prodotti e servizi, erogazione, customer satisfaction.

Strategia di acquisizione: qual è la modalità corretta per acquisire le risorse, scelta make or buy. Quasi nessuno fa tutto quanto in casa, ma anche fare tutto fuori è pericoloso e potenzialmente inefficiente e ineficace.

Bisogna distinguere bene l'acquisto sul mercato di un bene o servizio (in questo caso la responsabilità poi è mia) e l'outsourcing (collaborazione a medio termine tra l'impresa e il terzista, la responsabilità è del terzista).

L'outsourcing, quindi, lo ripeto, si ha luogo.

quando un'azienda dà tramite accordo contrattuale ad un fornitore esterno la responsabilità di una o più funzioni o servizi specializzati precedentemente svolti internamente (aumento specializzazione, riduco costi gestione, non investo in immobili) Si può classificare l'outsourcing in base alla missione data al fornitore (ITO - Information Tecnology Outsourcing vs BPO - Business Process Outsourcing) e in base all'ampiezza del mandato conferito al fornitore (decidere se un unico contratto di outsourcing oppure spezzettarlo in più servizi). Nell'esempio delle paghe, si ha che l'azienda che eroga il servizio software parla direttamente col cliente, e la mia azienda assume un ruolo solo di controllo aderente a prima che era proprio operativo. La funzione IT Interna si ha nel caso in cui la scelta sia il make, è una soluzione difficile da trovare oggi, ancora più raro trovarla al 100% interna perché è.quindi posso concentrarmi sulle attività principali della mia azienda. Inoltre, l'outsourcing mi consente di ridurre i costi, in quanto non devo assumere personale specializzato e posso beneficiare delle competenze e delle risorse dell'azienda esterna. Tuttavia, è importante valutare attentamente le opzioni di outsourcing e scegliere quella più adatta alle esigenze della propria azienda. Non esiste una soluzione migliore in assoluto, ma dipende dal contesto e dalle specifiche necessità. Inoltre, è possibile cambiare direzione in qualsiasi momento. Se inizialmente si opta per l'outsourcing, è sempre possibile decidere di internalizzare le attività in seguito. In conclusione, l'outsourcing può essere una strategia vantaggiosa per molte aziende, ma è fondamentale valutare attentamente le opzioni e adattarle alle proprie esigenze specifiche.riduzione dei tempi e dei costi, come contro avrò che non ho più il controllo con i suoi rischi, demotivazione del personale se questo viene demansionato. Tra i compiti e le responsabilità delle funzione IT: progettazione (studi di fattibilità, ecc), pianificazione e controllo, relazione con gli utenti, osservatorio sul mercato dell'IT, gestione dei progetti (project management), gestione delle banche dati, gestione della sicurezza. I fattori chiave di successo sono: la scelta della strategia di sourcing (approccio progressivo, adattarsi al mutare di condizioni esterne o interne), selezione del fornitore, definizione del contratto, governo del contratto. Strategie di realizzazione di software applicativo, si parla di esigenze di automazione su processi già esistenti o completamente nuovi, e possono essere risolte con modalità diverse: programmi ad hoc (costa molto e molto probabilmente sarà acerbo, incertezza sui risultati).tempi e sui costi, però molta personalizzazione), riuso di programmi ad hoc sviluppati per altre PA (solo per le PA), utilizzo di sistemi informatici proprietari con ricorso a licenza d'uso (maggiore garanzia di affidabilità e performance rispetto agli open source), sistemi open source (basso costo, indipendenza dai fornitori, supporto non disponibile spesso) Per quanto riguarda la gestione del progetto, si ha poi la definizione del contratto (aspetti tecnici e aspetti giuridici) Si ha quindi nel caso dell'outsourcing oppure appaltando Il contratto è un accordo tra due o più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale, ci sono diversi tipo di contratto come d'appalto, d'opera e di compravendita Il contratto d'appalto è il contratto con il quale una parte assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un'altra parte.

corrispettivo in denaro

Con questo tipo di contratto riesco a coprire la maggior parte delle forniture che ci interessano

La visione manageriale di un contratto (non burocratica), il contratto deve soddisfare entrambe le parti, se i risultato non vengono raggiunti entrambi hanno fallito

Un contratto deve definire in modo cooperativo tra le parti, le prestazioni in termini di contenuti, costi, qualità e responsabilità, deve anche eliminare le ambiguità nel rapporto tra le parti

Per quanto si è precisi e attenti, non si riesce a prevedere ogni situazione che si potrà creare, bisogna quindi dire cosa succede anche se accade un evento non previsto

Il successo di un contratto dipende sia dalle competenze di chi lo scrive, ma anche dalle competenze che hanno le persone che devono poi eseguire quello che c'è scritto

Le fasi di un contratto (in quelli grandi, nei piccoli sono più unite queste fasi) sono: impostazione (il cliente definisce la struttura del contratto),

negoziazione, stipulazione, attuazione

I soggetti coinvolti ci sono sia per il committente che per il fornitore, personale della funzione legale, ecc

La struttura di un contratto è fatto da: parte normativa (una serie di articoli chiamata anche corpo del contratto) e parte operativa (una parte più tecnica che normalmente è organizzata su degli allegati, capitolato tecnico e offerta)

Il capitolato tecnico era quello che prima chiamavamo impostazione, ed è la parte in cui al massimo livello tecnico possibile per un contratto io cliente definisco cosa voglio, l'offerta invece è la risposta del fornitore rispetto a quello che io cliente ho chiesto dove mi spiega e dettaglia le modalità che pensa di utilizzare nella realizzazione

Qui viene spiegato come una domanda e risposta, ma al momento della stipula vengono congelate entrambe anche se redatte in momenti diversi

Il corpo del contratto definisce: gli aspetti tecnici (solo citati, la

capitolato tecnico e l'offerta tecnica sono due allegati fondamentali di un contratto. Il capitolato tecnico è redatto dal cliente e descrive i servizi richiesti e il livello di qualità che il progetto deve raggiungere. L'offerta tecnica, invece, è redatta dal fornitore in risposta alle richieste del cliente nel capitolato tecnico e ha lo scopo di dimostrare al cliente la capacità di soddisfare tali richieste, indicando come verranno realizzati i servizi e specificando eventuali ulteriori allegati come il piano di progetto e il piano della qualità. Nei grandi contratti, la parte normativa è divisa in due parti: la parte generale, che è uguale per tutti i contratti dell'azienda, e la parte speciale, che varia di volta in volta. Come già detto, un contratto è composto da una parte di corpo e da un insieme di allegati.

corpo (cioè la parte normativa) è ulteriormente suddivisa nella parte generale (che è uguale indipendentemente dal contenuto) e nella parte speciale (vengono specificate le regole del contratto)

Il corrispettivo è il pagamento corrisposto dal committente al fornitore

Tipicamente le due modalità principali (i due estremi, poi ci sono anche le varie sfumature in mezzo) con cui viene calcolato sono "a misura" e "a corpo"

A corpo, detto anche "a prezzo fisso", "a rischio d'impresa" e "a ordine chiuso"

Si concorda sul valore delle funzionalità sviluppate, dopo che il lavoro è stato svolto si va a valutare se l'obiettivo è stato raggiunto e a quel punto in capo positivo avviene il pagamento

Qui c'è più tutela del cliente, perché se il prodotto funziona c'è il pagamento altrimenti no, infatti è anche detto a rischio d'impresa, il fornitore

deve esseresicuro di quello che faA misura, detto anche "a consuntivo", è fatto a misurazione del lavoro svoltoNon ci si accordo sul prezzo nale, ma sull'unità di misura che serve per lavalutazione, che può essere ad esempio un giorno uomo in caso di risorseutilizzate, oppure di quante funzionalità in caso di prodotti fornitiff ff fifi fi fi ff fiI pagamenti avvengono di solito periodicamente dai 3 ai 6 mesiQui è più tutelato il fornitore perché il pagamento avviene anche se non si porta atermine alla ne il tuttoIl tema di oggi è valutare all'interno di uno studio di fattibilità, progetti innovativi,ecc le alternative tecnologiche ed economiche valutando rischi, costi e soluzioni,quindi valutando soluzioni diverse relative ad uno speci co progettoDECIDERE SE STUDIARE QUESTO CASO DI STUDIODa fare del corso ci sono ancora 2 seminari e la parte di integrazione dei dati.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca2695 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Goffarelli Matteo.