Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONFEZIONAMENTO IMETAL DETECTOR (CCP) - fase critica per la resa
STOCCAGGIO A 4°C (CCP)
CONFEZIONAMENTO I
SPEDIZIONE E TRASPORTO - fase critica per la resa
CCP sicurezza= punto in cui è necessario attuare dei controlli per raggiungere gli obiettivi di sicurezza del sistema o per prevenire i danni alla salute del consumatore
CCP qualità= punto in cui è necessario attuare dei controlli per raggiungere gli obiettivi di qualità del sistema o per prevenire le non conformità rispetto agli standard di qualità del sistema
Hanno obiettivi diversi, ma hanno la stessa gestione
➔3. Programmare e scrivere le procedure di prevenzione
Definire i limiti critici che distinguano tra accettabilità e non accettabilità ed è basato su dati oggettivi e facilmente rilevabili: temperatura, acidità, tempo, aw, pH, viscosità, informazioni sensoriali, certificazioni documenti (alcuni individuati dalla legge, altri
dall'azienda). Monitoraggio: sequenza pianificata di osservazioni o misure che viene registrata in tempo reale e in modo rapido e serve per: - Indicare se c'è un trend verso la perdita di controllo, prima che ci sia deviazione dei limiti critici - Indicare se c'è la deviazione dai limiti - Fornire registrazione Il monitoraggio non è l'unica azione di verifica, ci sono alcune procedure di verifica periodiche (la taratura degli strumenti) e quelle ispettive interne. Dopo la verifica, se si notano dei superamenti dei limiti critici, si agisce (act): - Primo intervento: eliminare gli effetti negativi della non conformità del prodotto (correzione) → rilavorazione, riclassificazione, deroga all'utilizzo, distruzione - Secondo intervento: eliminare le cause della non conformità nel processo, per prevenire il suo ripetersi (azione correttiva) → intervento sui parametri di processo La gestione delle non conformità è un processo fondamentale per garantire la qualità del prodotto e il controllo dei processi aziendali.correttiva: sostituzione delle lame o manutenzione delle attrezzature• Prodotto non conforme: utilizzo del prodotto su decisione del Responsabile di• produzioneIMBALLAGGIOAzione correttiva: sostituzione dei materiali di imballaggio difettosi• Prodotto non conforme: utilizzo del prodotto su decisione del Responsabile di• produzioneETICHETTATURAAzione correttiva: sostituzione delle etichette errate o manutenzione delle• attrezzature• Prodotto non conforme: utilizzo del prodotto su decisione del Responsabile di• produzioneCONSERVAZIONEAzione correttiva: riparazione o sostituzione dei dispositivi di conservazione• Prodotto non conforme: utilizzo del prodotto su decisione del Responsabile di• produzioneTRASPORTOAzione correttiva: sostituzione dei mezzi di trasporto difettosi o manutenzione• delle attrezzature• Prodotto non conforme: utilizzo del prodotto su decisione del Responsabile di• produzionecorrettiva: da definire dopo analisi delle cause
- Prodotto non conforme: eliminazione
- METAL DETECTORAzione correttiva: intervento straordinario di manutenzione della siringatrice
- Prodotto non conforme: viene affettato
Validazione= ottenere l'evidenza ai fini della sicurezza alimentare che le misure di controllo sono in grado di essere effettive (ISO 22000) oppure conferma, sostenuta da evidenze oggettive che i requisiti specifici, relativi ad un utilizzo o ad un'applicazione, previsti sono stati soddisfatti (ISO 9000)
Il termine "validato" può essere usato per indicare lo stato corrispondente
- Le condizioni di validazione possono essere reali o simulate→ challenge test= contaminare appositamente un prodotto, trattarlo come dev'essere trattato (cottura) e poi valutare se c'è del patogeno residuo
Documentazione→ procedura scritta obbligatoria
Riesame o aggiornamento è l'attività
effettuata per riscontrare l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti e può anche comprendere la determinazione dell'efficienza
Gestione della documentazione
Si documenta il sistema di autocontrollo e le norme volontarie perché richiesto da esse o dalla legge. Si documentano: obiettivi, attività, controlli e interventi correttivi
Reg. CE 852/2004 art. 5→ fornire registrazioni del sistema HACCP
Norma UNI EN ISO 9001→ documentare il sistema di gestione per la qualità
Norma UNI EN ISO 20000:2005→ documentare il sistema di gestione per la sicurezza alimentare
Due obiettivi
Conservare l'esperienza aziendale fissare le regole e memorizzare i fatti
Comunicare a terzi
Due tipi di documenti
Prescrittivi: spiegano quali sono gli obiettivi da raggiungere e quali procedure devono essere seguite per raggiungerli cosa e come
fareRegistrazioni delle attività svolte, dei parametri misurati e delle decisioni prese - fotografano i risultati Struttura gerarchica piramidale Dal manuale della qualità dipendono le procedure, dalle quali dipendono le istruzioni, il tutto correlato a moduli di registrazioni Manuale: fornisce un quadro d'insieme di come è costituita e di come opera l'azienda: - Descrive il campo d'applicazione, - l'organizzazione aziendale, i prodotti, i processi - Individua i riferimenti normativi cogenti e volontari - Descrive la politica per la qualità - Definisce le attività, le verifiche, i ruoli e le responsabilità - Contiene inoltre i richiami ai documenti di livello inferiore Procedura: forma scritta di un processo, documento di lavoro da usare continuamente e da migliorare per renderlo sempre più semplice ed efficace, precisa condizioni, modalità e responsabilità con cuideve essere gestito un determinato processo e ripete la logica della PDCA. Ogni organizzazione deve comprendere quali procedure devono essere formalizzate (scritte) e quali possono essere considerate sotto controllo anche se affidate alla prassi, all'esperienza e al buon senso → nelle aziende alimentari si scrivono le procedure relative ai CCP. È composta da:Titolo e codice d'identificazione
Ambito d'applicazione
Responsabilità
Descrizione delle attività
Non conformità e azioni correttive
Valutazione dell'efficacia della procedura: ogni procedura deve avere un sistema di verifica o monitoraggio
Documentazione: devono essere allegati le istruzioni per la registrazione dei parametri
Istruzioni: documento inteso a fornire, in forma concisa e semplice, disposizioni sulle modalità di esecuzione di un'attività. È lasciata alla discrezione dell'azienda la
valutazione dell'opportunità di redigerla. Normalmente, vengono descritte quando:
- Seguono passi successivi ben definiti da compiere in un ordine stabilito
- Richiedono conoscenze e competenze tecniche
- Vengono eseguite da personale diverso
- Sono particolarmente critiche o vengono eseguite saltuariamente
La documentazione può essere integrata da diagrammi di flusso dei processi, analisi di processo, specifiche dei prodotti e delle materie prime, elenco dei fornitori approvati ecc.
Per capire se il documento è gestito in maniera corretta si devono guardare alcuni aspetti formali:
- Data di redazione del documento: sequenza delle revisioni → aggiornamento e riapprovazione
- Nome di chi lo emette (responsabile)
- Approvazione prima dell'emissione (firma)
- Identificabili e rintracciabili
- Forma chiara e comprensiva
- Disponibile sui luoghi di lavoro
- I documenti obsoleti devono essere eliminati per prevenire
- l'uso involontario
- I documenti di origine esterna sono identificati e distribuiti in modo controllato
- Gestione della produzione e distribuzione dei pasti
Criteri: sicurezza qualità sensoriale
Parametri essenziali: CBT, test d'assaggio e parametri analitici.
Gestire i pasti in base al flusso termico a cui sono sottoposti → le temperature di conservazione e trasporto sono legiferate, le temperature durante il trasporto e il ricevimento e la temperatura delle celle vanno monitorati.
Come validare?
Le validazioni vanno fatte sempre prima dell'introduzione di nuovi prodotti o nuove attrezzature di riscaldamento e raffreddamento e, a intervalli mensili, su schemi già validati.
Le validazioni sono attuate con una logica di flusso (legame freddo durante la stagione calda e legame caldo durante la stagione fredda) e presso ciascun sito.
Il direttore mensa sceglie un pasto campione per la validazione → Processo di produzione dei pasti miglioramento
INPUT
è il target a cui si rivolge•l’innovazione? Quali sono i requisitifunzionali del prodotto innovativo?Esistono informazioni preliminari?• L’innovazione comporta un impatto•sui requisiti cogenti?L’innovazione ha impatto sui codici•di condotta dell’azienda?Quali sono i rischi d’insuccesso?•
- ProgettazioneCliente→ prodotto→ processo
- Sviluppo su scala pilota verifica e validazioneIndagini preliminari→ scala pilota, attività e controlli
- Scaling-up, verifica e validazioneScala pilota, attività e controlli→ linea produttiva, attività e controlli
- Riesame Minimizzare gli sprechiLo spreco non ha un impatto solo ambientale, ma anche sul consumatore in quanto sprecosignifica introito minore di nutrienti e calorie.
Caso studio 1Obiettivo: ridurre lo sprecoPer quantificare lo spreco va definito: food loss quando avviene nella catena di produzione,food waste si riferisce al consumo.Perdite
- Perdite evitabili che si riferisce al cibo che normalmente verrebbe consumato
- Categorie di sprechi:
- Carne e pesce
- Prodotti amidacei
- Vegetali
- Frutta
- Dessert
- Altri (salse)
- Perdite inevitabili (torsolo della mela)
Fasi di generazione degli sprechi:
- Storage losses (STOR): perdite causate da un immagazzinamento scorretto
- Preparation losses (PREP): perdite che si verificano durante la preparazione e la cottura del cibo
- Serving losses (SERV): cibo avanzato dal buffet e nelle ciotole alla cassa
- Plate waste: avanzi lasciati nei piatti
Il prodotto quando viene pr