Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modello dinamico dell'entità Piano di Studi
Studente I, R, M, D I, M RI, R, M, D R, E R
Professore E, D I,R,M,D
Segreteria Univ.
Segreteria Dip.
DFD di livello 2
SEGRETERIA
Send(Rich. Guida)
Segreteria
Receive(Guida)
Università
Send(Proposta Piano)
STUDENTE
Persona
Send(Richiesta App.)
Piani
Receive(App.)
Receive(Valut. Piano)
Valut. sui Piani
Appuntamenti
Colloquio sul PROFESSORE
Piano di Studio
Modello dinamico dell'entità Piano di Studi
Piano di studio
Studente - I
Timeout=1anno
Segreteria - D
14 3
Studente - I
Segreteria - M
Professore - M
2
Professore - M
Modello dinamico dell'entità Piano di Studi
Piano di studio
ENTITÀ
FUNZIONE
Studente - I
Stato Timeout=1anno
Segreteria - D
dell'entità
14 3
Studente - I
Segreteria - M
Professore - M
2
Professore - M
Modelli Dinamici mediante Automi
0
Segreteria
0
PS i 2/PSai / PS i 1/PSr
PSr/Timeout=1anno
11
Professore
PSa/3
0
OK Timeout=1 anno
2
i3/NO
Studente
4
PSa
NO i4/OK
1
PMod
RMod
PMod
2
i5/RMod
Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria
00
i PS1
PSr
i1
PSa
12
0
OK
i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3Rete di Petri: Studente
Professore e Segreteria00 i PS1 PSr i1PSa 12 0OK i2i3T 3 Process Outline: StudenteProcesso Studenteentita' stato attuale stato futuro azione1azione 1 piano iniziale inserimentoazione 2 piano 4 2 modificaazione 3 appuntamento iniziale inserimento1Dimensionamento degli impianti informaticiObiettivo: determinare il tempo di servizio Tsin modo che il tempo di risposta Tr sia adeguatoalle aspettative dei clienti del servizio informaticoTr λλ SERVIZIO INFORMATICOflussodi ingresso tempo di servizio Tsattesa codaDimensionamento degli impianti informaticiIpotesi M/M/1: tempi di interarrivo e di servizio condistribuzione esponenziale ed un solo serventeρ λCoefficiente di utilizzazione = TsTr λλ SERVIZIO INFORMATICOflussodi ingresso tempo di servizio Tsattesa codaDimensionamento degli impianti informaticiDistribuzione del flusso di ingressoProbabilita' Flusso di ingresso costante1.0 2 2σm = 1/λ , = 0 , C = 0Flusso di ingresso
esponenziale λP(t) = exp(-λt)
σm = 1/λ , µ = m , C = 10.3
Tempo tra un arrivo e il successivo λT Tc => 1/Tc
Dimensionamento degli impianti informatici
Distribuzione del tempo di servizio
Probabilità tempo di servizio costante
1.0 σm = 1/λ , µ = 0 , C = 0
tempo di servizio esponenziale λP(t) = exp(-λt)
dove λ = 1/Ts
σm = 1/λ , µ = m , C = 10.3
Tempo di servizio λT Tc => 1/Tc
Dimensionamento degli impianti informatici
Tempo di interarrivo nel 90% dei casi < t90 * Tmedio
Tempo di interarrivo nel 95% dei casi < t95 * Tmedio
Coefficiente di variazione
Tipo di distribuzione t90 t95
Costante 1 10.25
quasi Costante 1.68 1.94
Esponenziale 2.31 32.5
Ipersponenziale 2.83 4.16
Dimensionamento degli impianti informatici
TEMPO DI RISPOSTA Trse M/M/1 => Tr = Ts+ρTs/(1-λTs) => Tr = Ts/(1-λTs)
λ λ
SERVIZIO
tempo di servizio Ts
attesa coda
Dimensionamento degli impianti
informaticiλse di ingresso e Ts sono di tipo Mallora sono di tipo M anche:λ di uscita
Tempo di risposta Tr
Dimensionamento degli impianti informatici
TEMPO DI RISPOSTA Tr
se M/M/m ==> Tr = Ts+BTs /m(1-λTs)λ λ
SERVIZIO
tempo di servizio Ts
attesa coda
Dimensionamento degli impianti informatici
λse di ingresso e Ts sono di tipo Mallora sono di tipo M anche:λ di uscita
Tempo di risposta Tr
Dimensionamento degli impianti informatici
TEMPO DI RISPOSTA
tempo di risposta cpu + tempo di risposta disco
λ λ
CPU DISCO
attesa coda servizio attesa coda servizio
Dimensionamento degli impianti informatici
TEMPO DI RISPOSTA
Tr = Tline/(1-λT1ine) +Tcpu/(1-λTcpu) +Tdisk/(1-λTdisk)
ρ=λTline
Ts=Tline,λ λ
LINEA CPU DISCO
(Tline+Tcpu+Tdisk))
Tr = (Tline+Tcpu+Tdisk)/(1-λ
Dimensionamento degli impianti informatici
TEMPO DI RISPOSTA
Tr = 2Tline/(1-λT1ine) +Tcpu/(1-λTcpu) +Tdisk/(1-λTdisk)λ/2
LINEA λCPU DISCOλ/2 LINEA ρ=λTlineTs=2Tline,Rete di ServiziProbabilita’ P(L1,C)λ1 λ1LINEA L1 λ1+λ21CPU Cλ2 λ2 1LINEA L2 Probabilita’ P(L2,C)Rete di Serviziλ1 P141 4P43P13 3 P54λ2 P35P232 λ=λ1+λ2P25 5Problema: Noti i flussi provenienti dall’esterno ed i Pijsi puo conoscere il flusso totale entrante in ogni nodo?Rete di ServiziΛi flussi entranti k nei nodi di una rete diservizi sono la soluzione di un sistema di N(numero di nodi) equazioni in N incogniteΛk λk Σ Λj= + pjk (per j=1,N)per k=1,NTeorema di JacksonIl tempo di risposta in una rete di servizi esponenzialicon uno o piu’ serventi si calcola:1) prima risolvendo il sistema di equazioni chefornisce per ogni nodo il flusso totale entrante2) quindi calcolando il tempo di risposta di ciascunnodo con le ben note formule M/M/m3) infine sommando i tempi di risposta deinodiattraversati dalla transazione4) come cifra di merito della rete si puo’ calcolare iltempo di risposta medio dato dalla somma di tutti itempi di risposta diviso per il numero di nodi.
Reti di servizi significative
- U
- L
- C
- D
- U
- L
- LAN
- UU
- C
- D
Reti di servizi significative
- U
- L
- C
- D
- U
- L
- LAN
- UU
- C
- D
Analisi dei RequisitiΦ l’analisi dei requisiti serve ad evidenziare quelloche il CLIENTE vuole che il sistema faccia:
- obiettivi (WHAT)
- modalita’ di funzionamento (HOW)
- responsabilita’ (WHO)
- caratteristiche (CLAIMS)
- condizioni (ASSUMPTIONS)
Phi; i modelli progettuali (DFD, ERM, etc.) devonodiscendere da quanto stabilito in questa fase
Strumenti per l’analisi dei Requisiti
- SYSTEM CHARTER: definisce gliobiettivi, le responsabilita’ e i limiti delsistema
- USE CASES: sono particolari schemi diutilizzo del sistema che vengono attivati dauna transazione d’utente e sono costituiti dauna sequenza di eventi tra loro
- Gestire le iscrizioni e i piani di studio
- Gestire le lezioni e gli esami
- Gestire i laboratori e le aule
- Gestire gli scambi di studenti con le altre Università
- Gestire le opportunità di stage presso le industrie
Esempio di Use Cases
- Iscrizione di uno studente
- Scelta del piano di studi
- Frequenza delle lezioni
- Prenotazione e registrazione degli esami
- Acquisto delle attrezzature scientifiche
- Ricerca e attivazione degli stages
Ancora sull'analisi dei requisiti
Il problema centrale dell'analisi dei requisiti è quello di elicitare (estrarre) le esigenze del cliente in modo da costruire un modello matematico del sistema corrispondente alle sue aspettative. Sono i "system charters" e gli "use cases" adeguati a estrarre le esigenze.
La risposta è che gli strumenti di questo tipo (detta anche TEMPLATE) sono tanto più adeguati quanto più si rapportano in modo naturale a come il cliente ragiona (USER MENTAL MODEL).
TEMPLATE da seguire nel progetto del sistema informativo:
- Il cliente racconta le sue esigenze facendo uso di una descrizione per "episodi" (use cases) costituiti da eventi
- Gli episodi sono raggruppati in unità di racconto più ampie dette "storie" (system function statement)
- Le storie avvengono in scenari caratterizzati dagli obiettivi e dalle condizioni delineate dal cliente (system charter in senso ampio)
- Un sistema informativo può supportare diverse "storie", ciascuna ambientata nello scenario stabilito dal cliente
TEMPLATE di un Episodio:
- WHAT: titolo e obiettivi dell'episodio
- WHO: il protagonista dell'episodio
- HOW: sequenza di eventi dell'episodio
- WHEN/WITHIN:
vincoli di tempoΦ
WHAT CAN GO WRONG: possibili intoppi–
REASONS–
EXCEPTION HANDLINGΦ
ASSUMPTIONS: stato in cui si trova lo scenarioaffinche’ l’episodio possa iniziareΦ