Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sistemi informativi aziendali - risposte Pag. 1 Sistemi informativi aziendali - risposte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali - risposte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi aziendali - risposte Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

•IVA

applicabilità (l’aliquota di applicazione è nulla e il suo valore assoluto risulta essere zero), intracomunitaria ( le

•Plafond

operazioni all’interno della CEE hanno un regime IVA che prevede il loro tracciamento separato), IVA (se

un’azienda ha i propri mercati di vendita principalmente in zona extra-CEE e quindi in esenzione d’IVA, si trova in

•IVA

condizione di continuo credito IVA, ovvero acquista con imposizione IVA e vende in esenzione), in sospensione

d’imposta (le operazioni verso alcuni particolari clienti, esempio gli enti pubblici, possono operare in regime di

•Detraibilità/in

“sospensione”, con cui il debito IVA viene congelato fino all’effettivo pagamento), detraibilità (in alcuni

casi l’IVA applicata sugli acquisti è indetraibile totalmente o parzialmente, cioè non sempre diventa un credito; vi sono

•Ventilazione

alcune situazioni in cui l’IVA non può essere considerata un credito e quindi diventa un costo), IVA

(alcune categorie non applicano le aliquote IVA associandole direttamente ai prodotti venduti, ma le applicano al valore

delle vendite proporzionalmente alla scomposizione delle aliquote che gravano sugli acquisti del periodo in esame),

•Scorporo IVA (soprattutto nelle vendite al dettaglio, i valori non sono esposti come Imponibile+IVA, ma come Totale;

in questi casi l’IVA va calcolata con l’operazione inversa).

Il sistema che tratta l’IVA utilizza nella maggior parte dei casi un archivio di righe collegato al movimento contabile

relativo, da cui ricava tutti i riferimenti quali cliente/fornitore o numero documento esterno; tale sistema tratta l’IVA

comunque in valuta di conto, indipendentemente dalla valuta di emissione del documento. Le informazioni che

vengono memorizzate sono causale IVA utilizzata, valore imponibile, valore imposta detraibile/indetraibile, valore

totale, registro IVA, protocollo IVA….

Ecco un esempio di modello concettuale di archivio IVA

4. Si descriva sinteticamente il sottosistema che gestisce la parte finanziaria in un Sistema Informativo

Amministrativo, specificandone le principali funzioni disponibili, strutture informative utilizzate.

Generalmente la struttura della parte finanziaria prevede:

• la testa del movimento finanziario, contenente tutte le informazioni che valgono per l’intero movimento, cioè il

soggetto (cliente, fornitore e altro), il tipo di movimento, l’indicatore (specifica se la scadenza è un debito o credito),

riferimento al movimento contabile che ha generato l’apertura.

• le righe del movimento finanziario, contenenti le informazioni proprie di ogni singola scadenza, cioè la data di

scadenza prevista, la data di scadenza effettiva, la tipologia di pagamento/incasso prevista, la tipologia di

pagamento/incasso effettiva, il valore relativo (con segno), il valore relativo in valuta estera, la descrizione aggiuntiva,

lo stato (aperto/chiuso), il riferimento alla riga del movimento contabile che ha generato la chiusura, la data rischio….

Ecco un esempio di modello concettuale di movimento finanziario

5)Si descrivano sommariamente in un moderno sistema informativo aziendale i sottosistemi di supporto all'area

amministrativa principale

Tra i sottosistemi di supporto troviamo naturalmente 1) il sistema di contabilità analitica (generazione e stampa del Libro Giornale,

dei Registri IVA e delle relative liquidazioni periodiche, del Bilancio aziendale..) che fornisce un quadro più dettagliato degli

andamenti aziendali. Tale sistema opera usualmente solo sulla parte economica del piano dei conti di ordinaria, scomponendo la

singola partita di movimento di contabilità ordinaria su pi voci di analitica (centri di costo); le procedure seguite sono di

alimentazione (interattive, automatiche dai flussi, ribaltamento) e di analisi e controllo (elaborazione per intervalli temporali). Poi

troviamo 2) il budget, che permette di fare delle previsioni sugli andamenti aziendali, e viene sviluppato sulla parte economica dei

conti di ordinaria o di analitica; anch'esso prevede procedure di alimentazione (manuale, semi-automatiche, automatiche) e di

analisi e controllo (elaborazione per intervalli temporali). Ancora 3) il controllo di gestione, spesso risolto da sottosistemi

autonomi dedicati, che offre all'azienda una visione tempestiva degli andamenti; esso utilizza metodologie diverse (confronto tra i

budget e consuntivi, conto economico organizzato per cliente/prodotto). Gli ultimi sottosistemi sono quelli relativi alla gestione dei

beni ammortizzabili (cespiti) e quelli che supportano l'adempimento di tutte le richieste fiscali, previdenziali e assistenziali legate

ai professionisti, e in generale ai terzi che operano su commissione dell'azienda.

CAPITOLO 9

1)Descrivere i concetti base di un Sistema Informativo Aziendale che implementa l'organizzazione della Logistica

I concetti base di un Sistema Informativo Aziendale volti ad implementare l'organizzazione della logistica sono:

• l'anagrafica degli articoli, ovvero la descrizione dei prodotti su cui lavora l'azienda;

• il layout aziendale, cioè la scomposizione fisica o logica del magazzino in depositi;

• la movimentazione, cioè la rappresentazione dei fenomeni transazionali sugli articoli, per esempio il loro ingresso e la loro

uscita nei depositi.

2)Considerando un sistema per il trattamento della Logistica, si descrivano le principali metodologie di valorizzazione di

magazzino e come un Sistema informativo implementa tali schemi

Solitamente ogni sistema informativo offre più meccanismi di valorizzazione di un magazzino.

I principali meccanismi che ogni sistema informativo deve avere sono in seguenti:

• Ultimo costo : tutta la giacenza è valorizzata all'ultimo costo di ogni articolo. Questo meccanismo porta ad una evidente

sopravvalutazione del magazzino, in un sistema macroeconomico di tipo leggermente inflattivo come il nostro.

• Medio ponderale : è il meccanismo più utilizzato a fini interni. Per calcolare il valore medio unitario si considera la media

ponderale dei movimenti di ingresso annuali. La giacenza a inizio anno viene di solito considerata come un movimento di

carico a inizio anno, il cui valore è quello medio dell'anno precedente. Per questo motivo questo meccanismo è chiamato a

scatti in quanto lavora su porzioni annuali.

• LIFO : è il mezzo di valorizzazione fiscale per eccellenza. L'acronimo significa Last In First Out. Il meccanismo deve

essere applicato a tutti gli anni di presenza di un articolo a partire dall'ultimo anno. Per ogni anno si calcolano le quantità

entrate e uscite e il valore medio annuale. Se il saldo è positivo l'anno viene valorizzato moltiplicando il saldo per il valore

medio annuale. Se la quantità è negativa si scarica la differenza dall'anno precedente. È un sistema che tende a conservare i

valori storici, scaricando prima gli interessi di materiale più recenti. In un sistema inflattivo tende a dare una stima

prudente del magazzino.

• FIFO : L'acronimo significa First In First Out. Opera analogamente al precedente, ma partendo dal primo anno e non

dall'ultimo. Tende quindi a conservare gli ultimi valori e a dare una stima più alta del magazzino.

3)Si descriva sommariamente come un Sistema Informativo Aziendale tratta una movimentazione logistica organizzata per

“lotti”, definendone i modelli e le finalità

La movimentazione logistica traccia i fenomeni transazionali che vengono effettuati sugli articoli.

Il modello logistico di un magazzino gestito a lotti prevede la descrizione di un insieme di informazioni che servono per

caratterizzare ogni lotto.

I sistemi informativi più evoluti permettono di definire tipologie diverse di lotti, che possono contenere alcuni dati fissi di interesse

generale, e alcuni dati parametrici che ogni azienda costruisce per modellare meglio la propria realtà.

Le informazioni logistiche tipiche riguardano la giacenza e l'ubicazione del lotto. Il trattamento è alquanto complesso, perchè ogni

movimentazione di articoli trattati a lotti deve identificare anche i lotti che vengono movimentati. Nei sistemi informativi queste

informazioni sono definite usualmente con sottorighe di dettaglio del movimento di magazzino che specificano i lotti movimentati.

I sistemi si complicano notevolmente quando oltre alla normale giacenza si richiede anche la disponibilità scomposta sui lotti.

4)Si descriva sommariamente come un Sistema Informativo Aziendale tratta una movimentazione logistica organizzata per

“matricole”, definendone i modelli e le finalità

Il magazzino a matricole utilizza numeri di serie e matricole al fine di legare esplicitamente ogni articolo movimentato e non per

tracciarlo.

Il modello delle matricole prevede una definizione anagrafica estremamente sintetica. La codifica come nel caso dei lotti può

essere completamente libera oppure, il più delle volte, strutturata. Anche qui nella gran parte dei casi il codice ha una porzione

numerica che ne garantisce l'unicità.

Le strutture informative che tracciano le fasi operative sono associate ai movimenti di magazzino generati, in maniera analoga ai

lotti, o direttamente ai documenti associati ai relativi processi (ordini di produzione, documenti di trasporto).

5)Si descrivano i supporti informativi e le principali metodologie per organizzare e definire la codifica degli articoli nel

modulo logistico di un Sistema informativo Aziendale

La movimentazione logistica traccia i fenomeni transazionali che vengono effettuati sugli articoli.

La movimentazione di magazzino ha nella grande maggioranza dei casi una logica di partita semplice in quanto buona parte dei

movimenti sono di puro ingresso o pura uscita.

Le informazioni di base presenti nel movimento sono:

• articolo movimentato

• deposito movimentato

• data movimento

• quantità del movimento

• tipologia, causale del movimento, descrizione aggiuntiva

• valore movimento

• apertura chiusura inventariale

• numero e tipo giornale magazzino

6)Si descrivano in un moderno sistema informativo orientato alla logistica le modalità e funzioni di alimentazione della

movimentazione di magazzino fornendone esempi applicativi

Per moderno sistema informativo orientato alla logistica si può intendere un magazzino automatico.

I magazzini automatici sono sempre gestiti fa sistemi specialistici che interagiscono con la parte logistica di un sistema ERP. In

questi magazzini un articolo viene depositato in maniera automatica in una precisa locazione fissa o variabile. Analogamente il

prelievo di un articolo è completamente automatizzato. In versioni leggermente semplificate il carico è manuale e solo il prelievo,

pilotato da un'opportuna lista di picking è automatico.

Un esempio del primo cas

Dettagli
A.A. 2014-2015
11 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pietro Paolo Piccoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Cudicio Stefano.