Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Sistema Nervoso Pag. 1 Sistema Nervoso Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistema Nervoso Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SISTEMA NERVOSO – GENERALITÀ Il sistema nervoso insieme al sistema endocrino controlla e regola l'attività degli altri apparati, esso è formato principalmente dal tessuto nervoso. Dal punto di vista didattico il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico, sebbene le formazioni dell'uno si continuano in quelle dell'altro. Il sistema nervoso centrale è costituito dall'encefalo, contenuto nella cavità cranica, e dal midollo spinale, contenuto nel canale vertebrale. Esso è responsabile di integrazione, elaborazione e coordinamento delle informazioni sensitive e degli stimoli motori. È inoltre sede delle funzioni superiori, come l'intelligenza, la memoria, l'apprendimento e le emozioni. Il sistema nervoso periferico è costituito da tutto ciò che è all'esterno del sistema nervoso centrale, quindi è costituito dai gangli e dai nervi. I gangli sono raggruppamenti di corpi cellulari dei neuroni, mentre i nervi sono fasci di assoni con i loro rivestimenti. Il sistema nervoso periferico trasporta informazioni sensitive dalla periferia al sistema nervoso centrale e comandi motori del sistema nervoso centrale agli organi effettori periferici che sono rappresentati dai muscoli e dalle ghiandole. Le informazioni sensitive sono portate al sistema nervoso centrale dalla componente afferente o sensitiva del sistema nervoso periferico, mentre i comandi motori sono portati ai muscoli e alle ghiandole della componente efferente o motoria. Le informazioni sensitive partono dai recettori di senso e dagli organi di senso che hanno il compito di “sentire” il mondo che ci circonda ed informare il sistema nervoso. Le informazioni sono trasmesse tramite segnali elettrici che vengono poi decodificati e percepiti come sensazioni. Alcuni recettori di senso sono localizzati nella cute e nelle mucose della cavità orale e delle cavità nasali, essi sono sensibili stimoli tattili, termici e dolorifici; la sensibilità che ne nasce è detta sensibilità esterocettiva. Altri recettori di senso sono localizzati nei muscoli scheletrici, nei tendini, nelle capsule articolari e nei legamenti, essi sono sensibili alle variazioni di lunghezza o di tensione di queste strutture; la sensibilità che ne nasce è detta sensibilità propriocettiva. I recettori responsabili della sensibilità esterocettiva e della sensibilità propriocettiva sono detti recettori sensitivi somatici. Infine, i recettori di senso sono localizzati a livello dei visceri, essi sono sensibili a stimoli dolorifici o pressori, oppure a variazioni chimiche, per esempio variazione della quantità di ossigeno o di anidride carbonica presenti nel sangue; la sensibilità che ne nasce è detta enterocettiva o introcettiva e i recettori sono detti recettori sensitivi viscerali. La sensibilità colta dai recettori di senso è detta sensibilità generale. Gli organi di senso sono organi altamente specializzati e sono responsabili dell’olfatto, del gusto, della vista,
Dettagli
A.A. 2019-2020
22 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinaorteca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Elena.