Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sistema nervoso periferico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIPASSO ANATOMIA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Questo mio file di ripasso deve essere "sommato" alle lezioni sul tronco encefalico e così abbiamo tutto il sistema nervoso periferico.

I nervi spinali, emersi dai fori intervertebrali con le due radici unite, si dividono ognuno in due rami:

  • Un ramo posteriore, per i muscoli e la cute della parte dorsale del tronco
  • Un ramo anteriore, più voluminoso, che andrà a costituire i nervi periferici veri e propri.

A livello cervicale, lombare e sacrale i rami anteriori dei nervi spinali si organizzano in plessi che danno poi origine a nervi periferici; a livello toracico invece i rami anteriori dei nervi spinali diventano direttamente nervi intercostali.

Per quanto riguarda la funzione motoria, cioè da che cosa innervati i muscoli, è utile considerare i nervi periferici nel loro complesso; invece la funzione sensitiva è più delineata, diciamo, perché una certa radice innerva un territorio.

più circoscritto: perciò consideriamo nervi periferici e radici separatamente. Dunque bisogna fare di innervazione tra territorio di innervazione delle radici e territorio di innervazione dei nervi periferici perché le radici si "sovrappongono" dando origine contemporaneamente a più nervi.

Rami anteriori di C1, C2, C3, C4: formano il PLESSO CERVICALE.

Nervi periferici originati dal plesso cervicale:

  • Nervo radici d'origine
  • Muscoli innervati
  • Cute innervata

n. cutaneo del collo C3 sopraioidea, sottoioidea

n. piccolo occipitale C1, C2 regione occipitale e mastoidea

n. grande auricolare C2 regione parotide

n. sopraclavicolari C4 spalla, torace superiore

n. frenico C3, C4 diaframma pleura, pericardio

n. segmentali retti ant. e lat. testa, lungo del collo, scaleni ant. e medio, elevatore scapola, romboide

n. per sternocleidomastoideo e trapezio scm, trapezio (insieme all'accessorio)

n. cervicale discendente mm. sottoioidei

Rami anteriori di C5, C6, C7, C8,

D1: formano il PLESSO BRACHIALE.
Nervi periferici originati dal plesso brachiale:
Nervo Radici d'origine Muscoli innervati Cute innervata
succlavio C5, C6 succlavio
del grande pettorale C5, C6, C7 grande pettorale
del piccolo pettorale C8, D1 piccolo pettorale
sovrascapolare C5, C6 sovraspinato e sottospinato
dorsale della scapola C5, C6 romboide
toracico lungo C5, C6, C7 grande dentato
sottoscapolari C5-D1 sottoscapolare, grande rotondo
toracodorsale C5-D1 gran dorsale
ascellare C5-D1 deltoide regione posterolaterale braccio
radiale C5-D1 tricipite, faccia post. braccio e avambraccio
estensori del carpo, dorso delle prime due dita
supinatori, e di parte del 3°
estensori dita, abduttori pollice
muscolocutaneo C5, C6, C7 bicipite, brachiale gomito, cute lat. avambraccio
mediano C6-D1 flessori carpo e dita, palmo delle prime 3 dita
pronatori, flessione e abduzione pollice
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinto Francesco.