Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sistema nervoso autonomo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

verso il nervo spinale. Le fibre postgangliari terminano il loro percorso negli organi

bersaglio. Una volta entrate nella catena gangliare simpatica, le fibre pregangliari

possono effettuare tre percorsi differenti:

- Terminare nel ganglio in cui sono entrate e fare direttamente sinapsi con un

neurone postgangliare

- Proseguire in alto e in basso lungo la catena e contrarre sinapsi in gangli di altro

livello

- Attraversare la catena senza contrarre sinapsi e continuare come nervi

splancnici.

Ogni cellula postgangliare può ricevere sinapsi da più cellule pregangliari, mostrando

così una convergenza neurale. Inoltre, ogni fibra pregangliare può contrarre sinapsi

con molteplici fibre postgangliari, dunque si parlerà di divergenza neurale. Il sistema

simpatico ha infatti effetti abbastanza diffusi sui vari organi bersaglio.

SISTEMA PARASIMPATICO

Il sistema parasimpatico origina dall’encefalo e dalla parte sacrale del midollo spinale

e le sue fibre viaggiano nei nervi cranici e sacrali. I corpi cellulari dei neuroni

pregangliari sono localizzati nel mesencefalo, nel ponte, nel midollo allungato e tra S2

e S4. Essi inviano lunghe fibre pregangliari che terminano nei gangli terminali in

prossimità dell’organo bersaglio. La parte della distanza rimanente è coperta da brevi

fibre postgangliari. La divergenza nel sistema parasimpatico è minore rispetto a

quello simpatico ed esso è molto più selettivo negli organi bersaglio rispetto al

simpatico.

SISTEMA NERVOSO ENTERICO

Il tratto digerente presenta un sistema nervoso proprio detto sistema nervoso

enterico, che non origina dal tronco encefalico o dal midollo spinale come il SNA, ma

come quest’ultimo innerva la muscolatura liscia e le ghiandole. Esso consiste in circa

100 milioni di neuroni posti all’interno della parete del tratto digerente e possiede

archi riflessi propri. Il SNE si occupa di regolare la motilità dell’esofago, dello

stomaco e dell’intestino e la secrezione acida e degli enzimi digestivi ed è formato da i

plessi di Meissner e di Auerbach.

NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI

Il motivo per cui sistema nervoso simpatico e parasimpatico svolgono effetti talmente

contrastanti è dovuto a due motivi fondamentali:

1. Fibre simpatiche e parasimpatiche secernono neurotrasmettitori differenti

2. Le cellule bersaglio rispondono in modo differente anche allo stesso

neurotrasmettitore in base al recettore di cui sono provviste.

I neurotrasmettitori e i loro recettori principali sono:

- Acetilcolina (ACh): è secreta da neuroni pregangliari in entrambi i sistemi e

dai neuroni postgangliari nel parasimpatico. Le fibre che secernono questo

neurotrasmettitore sono dette fibre colinergiche, con i rispettivi recettori

colinergici che si dividono in due categorie:

Recettori muscarinici: sono presenti nel miocardio, nella muscolatura

 liscia e nelle cellule ghiandolari che ricevono innervazione colinergica.

Recettori nicotinici: presenti in tutte le sinapsi dei gangli autonomi

 dove i neuroni pregangliari stimolano le cellule postgangliari, sulle cellule

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lellamela99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lo Vasco Vincenza Rita.