vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Abbiamo altre tipologie cellulari che però non presentano questa caratteristica.
I neuroni sono caratterizzati da nucleo citoplasma e tante ramificazioni definite dendriti ed una
ramificazione piu estesa detta assone o anche neurite. La parte terminale dell'assone presenta altre
ramificazioni che presentano delle espansioni chiamati bottoni terminali che sono l'ultima parte del nostro
assone. L'informazione all'interno di queste cellule va dal dendrite verso l'assone, ha una direzione ben
precisa, informazione raccolta dal dendrite e inviata lungo il corpo cellulare nell'assone per terminare nel
bottone.
Ma noi raccogliamo questi stimoli e li inviamo tutte in un centro di rielaborazione dei dati che è
rappresentato dal nostro encefalo. Tra un neurone e l'altro quindi si deve stabilire una giunzione perché
l'informazione deve passare da una a quella successiva, è una giunzione specifica chiamata sinapsi. A questo
punto ricevuta l'informazione, devo rielaborare la risposta. Ecco che dal mio encefalo parte la via nervosa
formata sempre da una successione di neuroni che trasporterà l'informazione con la risposta e che arriverà
all'organo che riceverà questa risposta, l'organo effettore.
Dal punto di vista anatomico il nostro sistema nervoso lo dividiamo in sistema nervoso centrale che
comprende encefalo e midollo spinale, e sistema nervoos periferico che comprende tutti i nervi che originano
dal sistema nervoso centrale e si distribuiscono a tutto il nostro corpo.
Dal punto di vista funzionale distinguiamo un sistema nervoso di tipo somatico che è quello che risponde a
stimoli volontari e che quindi raggiungerà la nostra muscolatura scheletrica, muscolatura striata volontaria. E
sistema nervoso di tipo autonomo ovvero quella parte che controlla tutte le attività di tipo involontario,
ovvero tutte le attività dei nostri visceri.
Abbiamo diverse tipologie di neuroni, sia per aspetto che per funzionalità:
Neurone multipolare: caratterizzato da nucleo citoplasma tante ramificazioni dendritiche un assone
con i suoi bottoni terminali. Questo tipo di neurone è quello tipico presente in particolari vie nervose
chiamate vie motorie.
Neurone bipolare: più raro. Caratterizzato da nucleo citoplasma e due ramificazioni opposte l'una
rispetto all'altra una che termina con la ramificazione dedritica e l'altra con le ramificazioni dell'assone
e i bottoni terminali. Vie nervose che trasportano le informazioni relative agli organi di senso.
Neurone pseudo-bipolare: caratterizzato da nucelo citoplasma con una unica e breve ramificazione,
prolungamento che subito dopo si divide nei due rami opposti l'uno rispetto all'altro. Uno che termina
con la ramificazione dedritica. L'altro con la ramificazione dell'assone. Viene anche chiamato neurone
a T. tipico nella via nervosa chiamata via sensitiva.
Cellule che si avvolgono attorno all'assone in modo tale da formare una guaina chiamata guaina mielinica
che favorisce un aumento di velocità di propagazione dell'impulso nervoso. Chiamate cellule di shuan.
I nostri nervi, sono formati da cordoncini che comprendono numerosissimi assoni avvolti dalla guaina
mielinica. Il tutto viene sostenuto dal tessuto connettivo dove troviamo i vasi sanguiferi che vanno a
vascolarizzare queste cellule.
Abbiamo diverse tipologie cellulari nell'ambito del tessuto nervoso: sia nel SNC che nel SNP troviamo i
neuroni e altre cellule come le cellule di shuan. Gli analoghi delle cellule di Shuan, che svolgono la loro
stessa funzione nel SNC, sono gli onicodendtrociti. Abbiamo altre cellule che sono gli astrociti, cellule della
microvia e cellule pendivari: funzione di sostegno di regolazione e di pulizia. Vanno a rivestire. Ma nessuna
di queste è in grado di trasportare informazioni.---------------------------------- RIVEDI
Sistema nervoso centrale comprende encefalo e midollo spinale che si trova all'interno di cavità ossee.
Encefalo situato all'interno della scatola cranica e il midollo spinali all'interno del canale vertebrale che si
trova nella colonna vertebrale, successione di ossa chiamate vertebre, presentano tutte un foro e la somma di
tutti questi fori porta alla formazione del canale vertebrale.
Sistema nervoso periferico comprende tutti i nervi che dal SNC si dipartono e si distribuiscono alle diverse
parti del corpo. Questi nervi comprendono i nervi chiamati spinali perché originano dal midollo spinale e i
nervi cranici perché originano da una parte del nostro encefalo.
Ci sono aree in cui c'è una maggior organizzazione di nervi rispetto ad altre. Ecco che queste porzioni
prendono il nome di plessi nervosi. Nell'ambito dei nostri nervi spinali troviamo un:
Plesso cervicale a livello del collo, dalle prime vertebre della colonna vertebrale emergono i primi
nervi che danno origine a questo plesso.
Plesso brachiale che comprende nervi che raggiungono l'arto superiore. lo troviamo scendendo con
le vertebre.
Plesso lombare e plesso sacrale oppure plesso lombo-sacrale: li troviamo scendendo nelle parti piu
inferiore a livello sacrale. Abbiamo l'emergenza di numerosi nervi che si distribuiscono all'arto
inferiore. Qui troviamo il nervo spinale piu voluminoso tutti che è quello sciatico o ischiatico.
Gli stimoli che raccogliamo sia esternamente che internamente e che devono raggiungere il nostro encefalo
attraverso le vie nervose formate da una successione di neuroni. Originano dalla parte periferica in
corrispondenza o di neuroni o di cellule specializzate chiamate recettori: qui viene raccolto lo stimolo.
Quando succede un cambiamento rispetto alle condizioni normali. Recettori di tipo tattile: tocco una
superficie sento com'è, questi recettori si modificano e danno avvio a questa informazione. A livello
dei nostri visceri abbiamo gli stimoli interni: a livello dello stomaco se aumenta l'acidità abbiamo
recettori che risentono di questo cambiamento e mandano l'informazione. Recettori specifici:
raccolgono informazioni relative agli organi di senso. Recettori danno il via alle vie nervose.
Informazioni che partono dall'esterno si portano verso l'interno. Tutte queste informazioni vengono definite
vie sensitive che sono in grado quindi di raccogliere uno stimolo e portarlo dalla periferia al mio centro di
rielaborazione.
Il mio cervello ha rielaborato l'informazione e quindi sono in grado di elaborare una risposta, conscia o
inconscia. La direzione della risposta è opposta rispetto a quella sensitiva. Parte dall'encefalo e si porta verso
la periferia. Direzione centrifuga. Questa informazione arriverà agli organi effettori, ovvero quelli che
ricevono questa informazione e rispondono. Sistema nervoso somatico: volontaria perché ha come effettore
la nostra muscolatura scheletrica. (ricevo uno stimolo dolorifico ecco che vado a stimolare i recettori
dolorifici che hanno raccolto l'informazione, arriva al mio cervello la rielaboro, e scendo con la risposta con
il sistema nervoso somatico, raggiungo la muscolatura della mano).
L'altro tipo di risposta è quella autonoma, quella che raggiunge gli effettori involontari, ovvero la
muscolatura liscia, la muscolatura cardiaca, striata ma involontaria e le nostre ghiandole, l'attività
ghiandolare e il tessuto adiposo rappresenta anche lui un effettore della divisione autonoma.
Tipologie di recettori:
I recettori che raccolgono gli stimoli esterni vengono definiti esterocettori e si trovano a livello cutaneo. La
cute è il limite fra l'ambiente interno e l'ambiente esterno.
Abbiamo un altro tipo di recettori, definiti propriocettori: localizzati a livello muscolare, anche di tendini e
legamenti, ovvero a livello dell'apparato locomotore. Si trovano fra le fibre muscolari. Il nostro cervello deve
sempre essere informato sullo stato e la condizione del nostro apparato locomotore grazie alla presenza di
questi recettori.
Infine, abbiamo un ultima tipologia di recettori, quelli presenti a livello viscerale che prendono il nome di
enterocettori. Queste informazioni attraverso le vie sensitive arriveranno al SNC. Qui viene rielaborata
l'informazione e si può rielaborare una risposta che partirà dall'encefalo in direzione opposta alla via
sensitiva, arriverà ai differenti organi effettori.
Cervello: La prima divisione di tipo anatomico che si osserva anche macroscopicamente, abbiamo aree con
colorazioni differenti secondo ad un certo ordine. Questo indica la diversa organizzazione dei nostri neuroni.
Non si dispongono casualmente ma ognuno occupa una sua posizione e cercano di stare tutti uniti. Quindi
troveremo aree dove ci saranno tutti i corpi die neuroni e questa viene definita sostanza grigia e aree in cui
ci saranno tutti i dendriti e gli assoni che partono dai nostri corpi neuronali per raggiungere altri neuroni per
stabilire la sinapsi e anche questi assumeranno una poszione ben precisa. L'area in cu traviamo gli assoni
prende il nome di sostanza bianca. Infatti, il nostro tessuto nervoso presenta una zona grigia e una zona
biancastra.
Il SNP, l'insieme di tutti i nervi che a loro volta sono formati da fasci di assoni ovvero sostanza bianca. Nel
SNP la parte grigia, i corpi neuronali, li troviamo localizzati in formazioni particolari chiamati gangli:
insieme di corpi neuronali presenti nel sistema nervoso periferico.
Nella parte centrale (SNC) troviamo un organizzazione del tessuto nervoso in sostanza bianca e sostanza
grigia. L'insieme di corpi neuronali prendono il nome di nuclei di sostanza grigia. Anche alla periferia
dell'encefalo abbiamo altra sostanza grigia a rivestire tutto l'encefalo e prende il nome di corteccia. Attorno
abbiamo la sostanza bianca che comprende tutti gli assoni che originano dai corpi neuronali. Questa viene
definita fasci di assoni. Gli assoni presentano la guaina mielinica ed è questa che da questa colorazione
biancastra: la presenza della componente lipidica conferisce quest'aspetto più chiaro.
Sezione sagittale dell'encefalo: tutto l'encefalo è circondato da un piccolo spazio dove cui circola un liquido
chiamato celebro spinale o cefalorachidiano. Il nostro SNC è come se galleggiasse, circondato da un liquido.
Questo liquido lo troviamo anche all'interno delle cavità che vedremo nel nostro SNC, sia nel midollo
spinale che nell'encefalo sono presenti delle cavità, degli spazi che vengono riempiti da questo liquido.
(SNP) Le sinapsi comportano il passaggio di messaggeri che hanno l'informazione che vengono chiamati
neurotrasmettitori: Acetilcolina, Adrenalina, Noradrenalina, trasportano informazioni di due tipi, o di
eccitazione o di inibizione. Devo informare gli effettori autonomi, o di attivarsi o di riposarsi.
Nel sistema nervoso centrale i neurotrasmettitori sono molto piu numerosi. Attraverso le sinapsi a seconda
del tipo d via nervosa vengono inviati diversi n