Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sistema endocrino - anatomia umana Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Produzione di testosterone e altri ormoni

Il testosterone è un ormone prodotto dai testicoli negli uomini, a partire dall'adolescenza, e dalle ghiandole surrenali nella preadolescenza. Nelle donne, nelle gonadi, si ha la produzione di progesterone, ma anche di testosterone (prodotto sempre dalle ghiandole surrenali), oltre agli estrogeni.

L'ACTH agisce sulla zona fascicolata, la seconda zona delle ghiandole surrenali, stimolando la produzione di cortisone che a sua volta fa feedback. Ma l'ACTH induce anche il rilascio di testosterone e aldosterone, che sono effetti collaterali dovuti alla produzione di cortisone.

Parallelamente alla produzione di cortisone, si ha il rilascio di mineralcorticoidi e testosterone.

Parallelamente all'azione dei glucocorticoidi, si ha il rilascio di mineralcorticoidi e testosterone, come effetti collaterali dell'aumento dei glucocorticoidi.

L'aumento di ACTH porta al rilascio di glucocorticoidi, che a sua volta causa un aumento della ritenzione idrica da parte dei mineralcorticoidi e un effetto testosterone (come effetti collaterali).

Il testosterone provoca l'aumento dei peli nelle zone pubiche e sotto le ascelle, oltre alla produzione di muscoli.

Il testosterone è un ormone steroideo prodotto principalmente nei testicoli degli uomini e nelle ovaie delle donne. È coinvolto nella regolazione dell'attività degli spermatozoi e dei caratteri maschili. È un attivatore della formazione metabolica e ha un effetto dopante (aumenta la forza muscolare). In una donna che presenta molto testosterone nella zona reticolare avrà caratteri mascolini, incremento di brufoli, eccesso di peli, ecc. Il testosterone porta anche a un incremento del desiderio sessuale e favorisce la procreazione.

Le gonadi maschili e femminili sono stimolate dall'asse ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni ipofisari LH e FSH regolano l'attività gonadica. L'LH agisce sul corpo luteo e l'FSH agisce sul follicolo. In entrambi i sessi ci saranno LH e FSH che agiscono sulla ghiandola endocrina gonadica. Il testicolo e l'ovaio sono organi parenchimatosi che presentano una componente endocrina (si devono descrivere anche dal punto di vista strutturale).

TESTICOLO

FSH e LH nell'uomo agiscono sulle cellule.

celluleinterstiziali (ormone che stimola le cellule interstiziali), ovvero cellule che fanno da interstizi a delle celluledette tubuli seminiferi. Sono tubuli raggomitolati su sé stessi.

Sezione trasversale: sulla parete ci sono cellule tondeggianti e poi al centro spermatozoi.

2ANATOMIA UMANA

Nei tubuli di saranno cellule staminali (spermatogoni) di colore rosa che poi maturano e si spostano al centro grazie a testosterone. tra una struttura gomitolare e un'altra ho una struttura di sostegno,

Struttura rosa➔connettivo lasso;connettivo, e tra una struttura e l'altra ci saranno cellule interstiziali nel gomitolo (interstizi) che sarannodell'ormone ICSH.

bersaglioICSH viene messo nel circolo sanguigno e le cellule interstiziali stimolate da ICSH produrrannotestosterone (natura steroidea). Il testosterone (porta ai caratteri sessuali) porta gli spermatogoni (celluletondeggianti) a maturare (induce la maturazione dei gameti maschili).

Gli spermatozoi, grazie alla

produzione di enzimi prodotti dall'acrosoma (sulla parte alta), perforano la cellula uovo per entrare all'interno. Inoltre, presentano un flagello per viaggiare nel nuovo ambiente.che lega l'androgenoLo spermatozoo viaggia in un ambiente acquoso. Serve una proteina ABPsopravviva nell'ambiente acquoso del tubulo.testosterone e fa sì che lo spermatozoo, nato dagli interstizi,Difetto ABP➔difetto delle cellule del Sertoli che si trovano nella parete del tubulo (dentro) intercalati traABP sotto stimolo dell'FSH viene prodotta e portai gameti in maturazione e saranno bersaglio degli FSH.a sopravvivere lo spermatozoo nell'ambiente acquoso.Picco testosterone➔feedback negativoIl ciclo di produzione di testosterone sale e scende in modo che la produzione degli spermatozoi siasempre presente e in modo tale che siano sempre attivi.un'onda spermatogenicaÈ che necessita dei giorni. Gli spermatozoi impiegano dei giorni per maturaree la

La maturazione completa avviene con il movimento del flagello, che non avviene nel testicolo.

MATURAZIONE PRIMARIA: spermatociti di primo ordine si formano nei tubuli seminiferi

MATURAZIONE COMPLETA: avviene grazie alla produzione di liquidi nelle vescichette seminifere, liquido dell'uretra proveniente dalla prostata (liquido seminifero) e dal secreto prostatico.

Nel corpo cavernoso gli spermatozoi completano la maturazione, solo nel tratto uretrale (percorronol'interno dell'uretra, vanno in prossimità della prostata e nel corpo cavernoso del pene). Si ha anche un corpo spugnoso molto vascolarizzato e che si riempie per vasodilatazione che dà la spinta meccanica e la compressione durante l'atto eiaculatorio.

Si ha un'onda spermatogenica che continua durante la vita. La mancata mobilità del flagello causa sterilità. In caso di difetti alla prostata, si ha sterilità e mancata mobilità dei flagelli.

OVAIO che diversamente

delle cellule uovo dipende dall'ormone FSH. Durante l'adolescenza, ogni 28 giorni si verificano modificazioni e si ha la maturazione del follicolo. Il follicolo primordiale è costituito da una cellula uovo al centro con attorno un solo strato di cellule follicolari. Fino all'adolescenza rimangono tali e non subiscono modificazioni. I follicoli sono sparsi su tutta la zona corticale dell'ovaio e sono cellule di primo ordine. Il bersaglio dell'LH e del FSH è il follicolo ooforo che circonda la cellula uovo. La donna ha un corredo di cellule uovo dalla nascita e quel numero rimane, non subisce modificazioni. Il gamete è la cellula uovo. L'uomo ha un organo parenchimatoso che non porta alla proliferazione dei gameti.

consiste in:(se nel primordio avremo un monostrato di cellule follicolari, l'FSH- Proliferazione di cellule follicolari porta alla formazione di più strati intorno alla cellula uovo). Altre cellule follicolari si dispongono intorno alla cellula uovo sulla zona periferica della cavità follicolare.

- Le cellule uovo producono un liquido detto liquido follicolare o liquor (rosa) La cellula uovo non subisce modificazioni. Si ha una struttura pluricellulare e si hanno cellule che rivestono la cellula uovo e quindi cellule follicolari che rivestono il follicolo e la cavità follicolare.

L'FSH fa sì che queste cellule follicolari producano estrogeno. Fa sì che maturi il follicolo (cellula uovo, monostrato➔più strati di cellule intorno alla cellula uovo e che vada sulla parete del follicolo) La produzione di FSH dura 14 giorni e fa sì che ci sia maturazione del follicolo. giorno si ha l'OVULAZIONE La maturazione del follicolo porta

allo scoppio del follicolo. Al 14° (scoppiodel follicolo). Dopo 14 giorni, c’è stata proliferazione di cellule follicolari e produzione di liquor e il follicoloscoppia liberando la cellula uovo con gli strati di cellule follicolari che la circondano. La cellula uovo uscitadal follicolo ooforo sta sulla parete dell’ovaio e libera segnali/molecole chimiche detteCHEMOATTRATTORI per delle strutture FIMBRIE DELLA TUBA UTERINA. Esse si muovono intorno3ANATOMIA UMANAall’ovaio e, nel punto in cui l’ovulazione è avvenuta, la fimbria della tuba uterina permette all’ovulo, cellulatondeggiante, di dirigersi verso le ciglia della tuba uterina passando poi nella tuba uterina. Avvenutal’ovulazione si espelle la cellula uovo dall’ovaio e nel punto di espulsione viene portata nella TUBAUTERINA dalle fimbrie della tuba uterina.Le cellule follicolari sono maturate e hanno prodotto estrogeno che agisce a livello della tuba uterina perfar

Sì che spermatozoo e ovulo si incontrino e porta a stimolare le ciglia per il movimento nella tuba uterina e produce liquido nel canale vaginale per l'ingresso dello spermatozoo che si muove grazie alle ciglia e quindi favorisce l'incontro della tuba uterina (cilindro epiteliale) preparare l'ambiente nell'utero. rigenerare l'endometrio, mucosa dell'utero. Inoltre, dovrà tonaca (bersaglio estrogeno: tuba uterina ed endometrio + secrezioni canale vaginale) sull'FSH sull'LH. Si ha avuto un picco di estrogeno nel sangue che farà feedback negativo e positivo Dal 14° giorno compare l'LH. scoppiato e sarà il bersaglio dell'ormone LH che fa LH va ad agire sul follicolo struttura che morfologicamente ha una sacca che all'interno si trasformi in un CORPO LUTEO, (mantengono l'attività precedente) e altre cellule presenta delle cellule che producono estrogeno che

Le cellule si trasformano in cellule che producono progesterone (differenziamento cellulare in cellule del corpo luteo). Il progesterone vede come bersaglio la tuba uterina, endometrio e canale vaginale. La cellula uovo avrà incontrato lo spermatozoo oppure no. La fecondazione o è avvenuta oppure no. In quest'ultimo caso, nel canale vaginale quindi si produce muco denso, ovvero una protezione contro l'ingresso di spermatozoi, virus e batteri che potrebbero portare danno al gamete. Il muco fa da tappo contro l'ingresso di patogeni e lubrifica. Protegge l'eventuale gamete. (qui avviene l'incontro) ➔ corpo ➔ tuba Fimbria ➔ ampolla della tuba uterina uterina ➔ canale vaginale. L'estrogeno lubrifica il canale e favorisce il movimento delle ciglia verso l'ampolla. La fimbria porta la cellula uovo nell'ampolla. L'utero è il nido e deve essere preparato in modo che dall'ampolla si porti (il progesterone porta al movimento).

dall'ampolla all'utero) all'utero. Nell'utero l'estrogeno permette di formare l'endometrio in cui il feto cresca. Se la gravidanza si sviluppa nella tuba uterina invece che nell'utero, si parla di gravidanza extrauterina, che non è fattibile. Dal 0 al 14° giorno si ha la maturazione del follicolo. Dal 14° al 28° giorno si ha la trasformazione del corpo luteo e si ha un incremento del progesterone e dell'estrogeno che fanno sì che il corpo luteo cresca. Si ha un incremento del progesterone che fa feedback negativo su LH. Il corpo luteo regredisce (come una cicatrice) e si ha un calo nel sangue di progesterone ed estrogeno che portano a una rottura dell'endometrio che viene distrutto (dovuto al calo di progesterone). L'estrogeno favorisce la formazione dell'endometrio. Nei primi giorni del ciclo si ha un abbassamento del progesterone e dell'estrogeno che porta all'ispessimento e all'annidamento dell'endometrio. Se il corpo luteo regredisce, si ha un abbassamento del progesterone ed estrogeno nel sangue.

sangue

Rigenerazione (estrogeno)

➔ispessimento

Dettagli
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa_bertani_01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Bosetti Michela.