Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 1 Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi Elettrostatica: Appunti di Fisica II Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forza elettrica. Campo elettrostatico

Fg = γ m1 m2/r^2 γ = 6,67⋅10⁻¹¹ Nm²/Kg²

F = 1q1 q2/4πε₀ r² ε₀ = 8,854⋅10⁻¹² C²/Nm²

F = 1q1 q2/4πε₀ r² = 90/(x₀ - x')2(y - y')2+(z - z')2)3/2

(campo elettrico)

E = Fqᵒ

F = 1q1 q2/4πε₀ r²(x₀ - x', y - y', z - z').

principio di sovrapposizione: Ε = Ɐi 1/4πε₀ (x-x₁, y-y₁, z-z₁)[qᵢ(x-x₁)2+(y-y₁)2+(z-z₁)2]3/2

distillenza continuare di celle:

dq = ∮ γ(x',y',ί')dt q = ∫∫ γ(x',y',ί')dt dΕ(x,y,z): ∫/4πε₀ r =

iv γ{(x',y',ί')(x - x')/[(x-x')2]+(y-y')2(z - z')2]dq'/dz3/2

Εγ(x,y,z) = 1/4πε₀1v ∫ dq/(x - x')2(y - y')2+(z - z')2)2/3

cq = ∫ γ(x',ί',z')λٰ dΕ densite Enula di carie

  • casi particolarè: fascia cuerica Lλ resemble calso (R)č spazio inflotto.
  • linea di pino (di campo electrico) dx = dy dz
  • Ex, Ey sub>, Ez sub>
  • Esperceru di Rutherford d η Melbelrar.
  • la cucre electrice si quantirnato; invertere

tostguutein строительство

yEx = 1 nδε(x) dx

bere nomtè: p.ex qui: dq/ψ/_²/ dx

nEλ ∫r:x' dx q/∫

∫λve:dy

yψ-ye tЭr'dzdx•∫ーdλ』,

2πελψ:

∯E/q ё x(x-r)

disco notevole > piano indefinito

0 = -σ R2/0

∫E(r) dr = Σ σ / ε0

per R → ∞ (piano indefinito)

Ex = σ / 0

Ex = σ / 0

E = -σ / 0

E1 - E2 = σ / ε0

due piani indefiniti (condensatore piano)

E = σ / 0 + σ / 0 = σ / ε0

esperienza di Millikan (una goccia di H2O elettrone)

mg = qE

E = mg / 9

mg / E = 9

tabulando i valori

mg / E si trova che q sono multipli delle cariche elementari e dell'elettrone.

coordinate sferiche

dx

1 2

dx

2 2

dy

2 2

+dz

2

=

dx = dx/dz= dx dφ

ds

2

= dx

2 2

+ dy

2 2

cosφ dφdr + r cosθ cosφ dφ

dr = cosθ cosφ dφ

=sub>2 en p

- r cosφ ds

cosφ n

φ cσ² φ cos² φ² φ² φ

+ r

cosφ φ² dφ² =

dx 2

sup>2

= x

cosφ d+ Σ² z

- 2r cosφ = Σ dx d= cosθ cosφ

-sub>

Σ² cosθ d=dφ² + r²

Σ 2 en Σ cosφ

dx2 dx2 φ2

.+ Σ² φr₂² =

en ²

δ cosθ Σ

= x

dx

la legge di Gauss permette, in casi opportuni, di determinare

un campo elettrostatico mediante il calcolo di integrali complessi

Una carica puntiforme e un campo elettrostatico non che ponessero

d. equilibrio stato ret, p no a ridorme delle lecere singcr~

re ta (nle doprito serne alia tiara d distrate induter dopo

hren at risot con ferme ropulveria re con stratur. a pold

anno ponderaiste la legge di Gauss.

un sistele d carico e blue delle stio raquo non poi essere in

equilione spontaneamente, ooooonne citta se fonne e roolare le

2

E_re_al nel nulocle degle traverse forti

Per un diplo il flune d 'u e nulla traversp qualsea

superfre tal lo recicorlar larce e r 2 0) flu.no

lu=E E.d E. dseq+&()E E E,&subs2. £=d. 2. online rainers

L e E J

σ = EJ2

So.e = J2

e = P/∑

Questa potenza versio transfete dapo e

retro non rispettive del conduttore

La resistance enpalere il moto è:

Ps Ps + ᴧ n e = E J

- Legge d'Ohm le continua E=vo JM= JM

VIE

Resistenza del conduttore

V/ A Ωlm-1

Ⲅ = M

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
24 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iorioval di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Migliorati Mauro.