Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Scarpelli Paolo
Lezione 012
-
Che tipo di RNA è il tRNA?
È l'RNA con molecola a trifoglio che contiene l'informazione per la sintesi delle proteine
È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
È l'RNA che concorre alla formazione del ribosoma
È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
-
Il tRNA ha una struttura a trifoglio e presenta:
L'amminoacido all'estremità 5' e l'anticodone in una delle anse
L'anticodone nell'ansa centrale e l'amminoacido in estremità 3'
L'anticodone all'estremità 3' e l'amminoacido nell'ansa opposta
L'anticodone in una delle anse e l'amminoacido in una delle altre
-
Il DNA differisce dall'RNA per
il tipo di purine utilizzato
il numero di basi azotate presenti
il numero di
- fosfati presente tra gli zuccheri nello scheletro zucchero-fosfato
- Il tipo di zucchero presente nello scheletro zucchero-fosfato
- Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
- I ribosomi sono grandi strutture composte unicamente da rRNA
- I ribosomi sono sintetizzati interamente nel citoplasma
- I ribosomi sono composti da rRNA e da numerose proteine
- Un ribosoma consiste di due subunità di dimensioni identiche
- Che tipo di RNA è l'mRNA?
- È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
- È una molecola di RNA che contiene l'informazione per la sintesi delle proteine
- È l'RNA che concorre alla formazione del ribosoma
- È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
- Che tipo di RNA è l'rRNA?
- È l'RNA che concorre alla formazione del ribosoma
- È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma
- Esistono codoni che possono codificare per più amminoacidi
- Codoni diversi possono codificare per lo stesso amminoacido
- Corrispondenza esatta tra un singolo codone e un singolo aminoacido
- Tutti i codoni del codice genetico codificano per amminoacidi
Il pentoso del ribosio possiede un gruppo OH in posizione 2.
Tutte le precedenti.
Lo zucchero non è pentoso ma esoso.
Lo zucchero è un aldosio invece che un chetosio.
13. Scegliere quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del codice genetico
Presenza di triplette di inizio della traduzione.
Corrispondenza esatta tra un singolo codone e un singolo aminoacido.
Ridondanza.
Universalità.
14. Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?
L'RNA contiene adenina, al posto dell'adenina il DNA contiene timina.
L'RNA non contiene nucleotidi, il DNA si.
L'RNA contiene 3 basi azotate, il DNA 4.
L'RNA contiene ribosio, il DNA desossiribosio.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2019 16:43:27 - 20/99
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Scarpelli Paolo
15. Con quale delle seguenti basi azotate è sostituita la timina negli
- acidi nucleici ad RNA
- Tiramina
- Ornitina
- Uridina
- Uracile
16. Tutte le strutture sotto indicate concorrono alla costituzione del citoscheletro, eccetto una. Quale?
- Microtubuli
- Fibre di cromatina
- Filamenti intermedi
- Filamenti di actina
17. Cosa sono e che funzione hanno i microRNA?
18. Descrivi la struttura di un ribosoma
19. Disegna una molecola di tRNA e descrivine le diverse regioni
20. Descrivi le diverse tipologie di RNA e le funzioni che svolgono
21. Cosa sono gli chaperoni molecolari? E i proteasomi?
22. Dove si trova e che funzioni ha il nucleolo?
23. In cosa differiscono il DNA e l'RNA?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2019 16:43:27 - 21/99
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Scarpelli Paolo
Lezione 013
01. A cosa ci si riferisce quando si afferma che i geni eucariotici contengono esoni?
Al fatto che nei geni eucariotici alcune sequenze siano più esterne, esoni, e altre più interne,
introniAl fatto che i geni eucariotici contengono sequenze codificanti, gli esoni, frammiste a sequenze non codificanti, gli introni
Al fatto che la RNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
Al fatto che la DNA polimerasi trascriva solo le sequenze del gene dette appunto esoni
02. Nel corso del processamento nucleare del pre-mRNA o mRNA precursore
Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3'
Vengono aggiunti un "cappuccio" e una coda di poli-A
Viene aggiunto un codone di stop
Vengono aggiunti introni
03. Durante la trascrizione la molecola di mRNA cresce
In entrambe le direzioni, partendo dal centro
In direzione 5' - 3'
In direzione 3' - 5'
Nella stessa direzione in cui viene letto il DNA stampo
04. Con lo splicing alternativo:
Vengono aggiunte code di poli-A all'mRNA
Si modifica un segmento di DNA
Si possono ottenere due diversi mRNA da uno stesso pre-mRNA
Si modifica l'RNA con aggiunta di esoni
05. Nel corso
del processamento del pre-mRNA o mRNA precursore
Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3'
Vengono rimossi gli introni
Vengono aggiunti introni
Viene aggiunto un codone di stop
06. Descrivi i processi di maturazione dell'mRNA
07. Descrivi la sequenza di eventi che avvengono durante la trascrizione
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/10/2019 16:43:27 - 22/99
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Scarpelli Paolo
Lezione 014
01. Quale pattern di ereditarietà è associato ad un carattere che:
- solitamente non è espresso nei genitori;
- è espresso in circa un quarto dei figli;
- è espresso sia nei maschi che nelle femmine?
dominante associato all'Y
autosomico recessivo
autosomico dominante
recessivo associato all'X
02. Un individuo si definisce omozigote
Se porta due loci diversi per uno stesso gene
Se presenta almeno due geni che
controllano l'espressione di uno stesso carattere
Se porta due alleli diversi di uno stesso locus
Se genera gameti con alleli uguali per il gene considerato
03. Un allele si dice recessivo
quando il fenotipo nell'eterozigote è identico a quello determinato dall'omozigosi per quell'allele
quando si esprime solo in individui di sesso maschile
quando non dà luogo a malattie genetiche
quando per determinare il fenotipo deve essere presente in duplica copia
04. Un uomo è affetto da anemia falciforme, malattia autosomica recessiva. Egli è l'unica persona nella famiglia affetta da tale malattia. Qual è la probabilità che la madre e il padre siano eterozigoti (portatori sani)?
Madre 100%, padre 100%
Madre 50%, padre 50%
Madre 0%, padre 100%
Madre 50%, padre 25%
05. Il figlio di primo letto di un uomo ha il gruppo sanguigno AB e sua madre il gruppo B. Il figlio di secondo letto ha gruppo 0 e sua madre gruppo A. Qual è il genotipo
dall'allele omozigote dominantequando si esprime sempre nel fenotipo, anche in presenza di un allele recessivoe quando si esprime solo in individui di sesso femminile10. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla trisomia 21? È causata dalla presenza di un cromosoma extra nel paio di cromosomi sessuali È caratterizzata da un ritardo mentale e da tratti fisici distintivi come gli occhi a mandorla È ereditaria e si trasmette da genitori a figli È una malattia genetica causata da un difetto nel cromosoma 2111. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla mutazione genetica? Può essere causata da errori nella replicazione del DNA Può essere causata da esposizione a radiazioni o sostanze chimiche Può essere ereditata dai genitori Può causare variazioni nel fenotipo degli organismi12. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla divisione cellulare? La mitosi è coinvolta nella riproduzione sessuale La meiosi è coinvolta nella riproduzione asessuata La mitosi produce due cellule figlie identiche alla cellula madre La meiosi produce quattro cellule figlie con metà del numero di cromosomi della cellula madredall'omozigosi per quell'allele quando il suo mRNA viene trascritto in misura superiore di quello dell'allele omologo
Per omozigote s'intende un individuo che:
- Presenta cromosomi tutti uguali
- Ha due alleli uguali di un determinato gene
- Manifesta un carattere ad effetto soglia
- Manifesta un carattere dominante
Da due piante di pisello a fiori bianchi (carattere monogenico recessivo) può nascere una pianta con fiori rossi (dominante)?
Sì, se i genitori sono omozigoti
Sì, se i genitori sono eterozigotini
Sempre
Da due piante di pisello a fiori rossi (carattere autosomico dominante) può nascere una pianta con fiori bianchi