Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di scienze delle attività motorie e sportive
15. Un gruppo -OH è presente: - negli alcoli - negli idrocarburi - nei chetoni - nelle ammine 16. Per triplo legame si intende: - un legame fra tre atomi - nessuna delle risposte è corretta - un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni - un legame fra tre molecole 17. Quale di queste affermazioni su acidi e basi NON è vera: - Le basi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore a 7 - Gli acidi in soluzione acquosa determinano un pH inferiore a 7 - Le basi in soluzione acquosa determinano un pH superiore a 7 - Possono reagire insieme dando luogo a un sale 18. Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è vera? - Si può formare tra atomi del medesimo elemento - Tra due atomi può formarsi solo un singolo legame covalente - È prodotto dalla cessione di elettroni da un atomo che forma il legame ad un altro - È più debole di un legame a idrogeno 19. Quali dellesostanze riportate sotto sono isomere tra loro?
A) CH3-CH2-CHF2
B) CH2F-CHF-CH3
C) CH3-CH2-CF3
D) CHF2-CH2-CH3
A e C
B e C
A e B
A e D
20. Cosa si intende per sostanze idrofiliche? Fai degli esempi
21. Descrivi il legame ad idrogeno. Perché è importante nelle molecole biologiche? Fai degli esempi
22. Cosa sono le interazioni di Van der Waals? Fai degli esempi di interazioni di Van der Waals nelle molecole biologiche
23. Quali sono le proprietà coesive ed adesive dell'acqua? Cos'è la capillarità?
24. Qual'è la definizione di acido e di base? Cosa succede quando si mescolano?
25. Cosa si intende per sostanze idrofobiche? Fai degli esempi
26. Cosa si intende per polarità e apolarità? Fai degli esempi
27. Cosa vuol dire che l'acqua tende a dissociarsi? Cos'è il pH?
28. Descrivi il legame covalente. Inoltre cosa si intende per legame covalente polare e apolare?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus -
Data Stampa: 04/10/2018 00:53:26 - 4/75
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Gimelli Margherita Maria
29. Il nostro corpo ha sempre lo stesso pH?
30. Descrivi il legame ionico
31. Che cosa caratterizza un elemento chimico?
32. Che cosa sono la formula bruta e la formula di struttura di una molecola?
33. Che cos'è una molecola? Fai degli esempi
34. A cosa servono i radioisotopi? Che cos'è la PET?
35. Come è strutturato l'atomo del carbonio 14? Perché è utile in biologia?
36. Quali sono le caratteristiche della vita?
37. Quali sono le differenze tra gli organismi aerobi e anaerobi?
38. Cosa vuol dire che un organismo è autotrofo o eterotrofo?
39. Quali sono stati i passaggi fondamentali per lo sviluppo della vita sulla terra?
40. Che cosa rappresentano il numero atomico ed il numero di massa?
41. Cosa sono gli isotopi?
42. Perché la massa o peso atomico di un elemento non è
un numero intero?43.
Descrivi le caratteristiche delle particelle subatomiche44.
Descrivi le diverse tipologie di legame chimico45.
Descrivi la struttura dell'atomo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 00:53:26 - 5/75Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Gimelli Margherita MariaLezione 009
- Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra
- Un gruppo fosfato e due zuccheri
- Una base azotata e uno zucchero
- Due purine
- Due basi azotate
- Quale delle seguenti sostanze NON è un lipide?
- insulina
- cortisolo
- acido grasso
- colesterolo
- I trigliceridi sono:
- i prodotti di idrolisi dei grassi
- esteri del glicerolo con due acidi grassi
- esteri del glicerolo e 3 acidi grassi
- steroidi
- Gli amminoacidi naturali sono:
- 86420
- più di 10000
- Glucosio e fruttosio:
- hanno diverso peso molecolare
- sono entrambi disaccaridi
- hanno diverso numero di atomi di
carbonio sono isomeri
Il legame che stabilizza la struttura secondaria di una proteina è: ponte idrogeno
In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame: glicosidico
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 00:53:26 - 6/75
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Gimelli Margherita Maria
Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla sequenza degli amminoacidi, geneticamente determinata
Il colesterolo è: un steroide
Le proteine sono polimeri costituiti: dall'unione di più molecole di acidi grassi
da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici
da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici
legati tra loro con legami idrogeno 11. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina?- mioglobina
- insulina
- colesterolo
- tirosin chinasi
- Uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato legato a una colina
- Sono dei lipidi privi di acidi grassi
- Presentano delle code di acidi grassi polari
- Uno degli acidi grassi è sostituito da un solfato
- propanologlicerolo
- acido glicerico
- propandiolo
- fruttosio
- acido oleico
- glicina
- colesterolo
- si trovano nelle membrane biologiche
- sono polimeri
- sono costituiti da uno o più zuccheri semplici
- sono più solubili in
- I monomeri possono essere uniti in polimeri mediante reazioni di:
- Isomerizzazione
- Idrolisi
- Esterificazione
- Condensazione
- Cosa significa che una proteina è denaturata:
- Si perde momentaneamente la sua attività biologica per l'azione di un inibitore competitivo
- Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche
- Varia la sua attività biologica in seguito al legame con un regolatore allosterico
- La proteina è stata degradata dai lisosomi
- Un acido grasso si definisce saturo
- Se non è solubile in acqua
- Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami
- Se non presenta doppi legami
- Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali
- Le proteine con struttura quaternaria:
- Sono tutte formate da almeno quattro subunità
- Possono presentare ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità
- Non presentano strutture ad alpha elica o beta foglietto
a beta fogliettosono formate da un'unica catena polipeptidica20. Quale di queste affermazioni sui lipidi è vera?
Sono solubili in acqua
Contengono tutti acidi grassi
Contengono tutti colesterolo
Sono idrofobici
21. La struttura generale di un amminoacido è
Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un idrogeno e un gruppo R
Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un idrogeno e un gruppo R
Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo carbossilico, un idrogeno e un gruppo aminico
Una struttura assiale composta da atomi di carbonio
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 00:53:26 - 9/75
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Gimelli Margherita Maria
22. Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?
L'RNA contiene ribosio, il DNA desossiribosio
L'RNA contiene 3 basi azotate, il DNA 4
L'RNA
il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidicheproteica dei gruppi amminici primari la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate. 27. Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina: - legami covalenti peptidici - interazioni idrofobiche - legami idrogeno - forze di Van der Waals. 28. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine NON è vera? - È peculiare di quella proteina - È geneticamente determinata - Può essere ramificata - È la sequenza amminoacidica della proteina. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 00:53:26 - 10/75 Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Gimelli Margherita Maria 29. Un acido grasso si definisce insaturo: - Se non è solubile in acqua - Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami - Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali - Se non presenta doppi legami. 30. I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono.31. Le proteine con struttura quaternaria:
- sono formate da almeno quattro subunità
- presentano tutte ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità
- possono assumere quattro diversi tipi di conformazione
- sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte
32. I leg