Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Biochimica Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Scarpelli Paolo

Lezione 005

  1. Quale è la principale differenza tra legame carbonio-carbonio di tipo singolo rispetto al doppio legame carbonio-carbonio?

    • Il legame doppio non si forma mai in natura ma è un legame formato artificialmente.
    • Il legame singolo non può essere mai rotto mentre il doppio legame si.
    • Il legame singolo consente la rotazione sul suo asse, il doppio legame è rigido e planare.
    • Il legame singolo può essere rotto più facilmente rispetto ad un legame doppio o triplo.
  2. Prendendo in esempio il più semplice degli amminoacidi, la glicina, quali gruppi funzionali sono presenti in questa piccola molecola?

    • Un gruppo imminico ed un gruppo carbossilico.
    • Un gruppo amminico primario ed un gruppo aldeidico.
    • Un gruppo amminico secondario e un gruppo carbossilico.
    • Un gruppo amminico primario ed un gruppo carbossilico.
  3. Identifica l'affermazione NON corretta riguardo ai legami

    • I legami covalenti sono formati dalla condivisione di elettroni tra atomi.
    • I legami ionici sono formati dalla trasferimento di elettroni da un atomo all'altro.
    • I legami metallici sono formati dalla condivisione di elettroni tra atomi di metalli.
    • I legami idrogeno sono legami deboli tra un atomo di idrogeno e un atomo elettronegativo.

covalenti del carbonio.Il doppio legame carbonio-carbonio è rigido e planare.Il legame singolo carbonio-carbonio può ruotare sul suo asse liberamente.Il triplo legame tra due atomi di carbonio genera una molecola lineare e rigida.Il doppio legame carbonio-carbonio permette una parziale rotazione sul suo asse.

04. L'etanolo, il comune alcol etilico è un alcole formato da due atomi di carbonio, un gruppo sostituente -OH ed i restanti legami del carbonio interessano atomidi idrogeno. Quanti sono questi atomi?

754605. Quale elemento chimico caratterizza i gruppi funzionali amminici?

Fosforo (P)
Azoto (N)
Zolfo (S)
Ossigeno (O)

06. Cosa differenzia una aldeide da un chetone?

La presenza di un ulteriore gruppo alcolico nelle aldeidi.
La posizione del gruppo funzionale carbossilico C=O sullo scheletro carbonioso della molecola, all'estremità o nel mezzo.
Il differente grado di polarizzazione del legame carbonio-ossigeno.
La lunghezza e la forza del legame carbonio-ossigeno.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 7/48Set Domande: BIOCHIMICASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Scarpelli Paolo

07. Se una molecola è costituita da uno scheletro carbonioso di 3 atomi di carbonio ed è presente un legame di tipo singolo ed un legame di tipo doppio, quantilegami sono disponibili per legare atomi di idrogeno?87650

08. Gli scheletri carboniosi possono formare strutture ad anello. Quale è il limite minimo di atomi di carbonio che devono essere presenti affinchè si possaformare una struttura ciclica?46530

09. Cosa succede se si formano tre doppi legami in un anello a 6 atomi di carbonio?Non è possibile che siano presenti tre doppi legami in un anello a 6 atomi di carbonio.L'anello si piega a formare una sedia.L'anello si distorce e si apre.L'anello diventa rigido e planare.

10. Cosa determina la geometria di legame tetraedrica degli atomi di carbonio?Le

Forze di repulsione tra atomi adiacenti. L'elettronegatività del carbonio. La sovrapposizione tra orbitali atomici. L'ibridazione Sp degli orbitali atomici.

3 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 8/48

Set Domande: BIOCHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Scarpelli Paolo

Lezione 006

01. Se su di uno scheletro carbonioso è presente un solo gruppo sostituente ossidrilico -OH la molecola appartiene alla categoria degli:

Aldeidi.

Chetoni.

Alcoli.

Acidi carbossilici.

02. In quale nota molecola biologica troviamo 3 gruppi estere?

Trisaccaridi

Trigliceridi

Acidi tricarbossilici

Tripeptidi

03. Identifica il completamento non corretto.

L'ibridazione degli orbitali del carbonio...

...si genera per rimescolamento degli orbitali p ed s.

...permette all'atomo di carbonio di coordinare fino a 4 legami covalenti di tipo singolo contemporaneamente.

...distorce gli orbitali di legame rendendoli meno

stabili....conferisce una geometria di legame tetraedrica agli atomi di carbonio.

04. Quale tra queste affermazioni riguardo agli stereoisomeri NON è vera?

I diastereoisomeri non sono speculari tra loro.

Gli enantiomeri di una molecola sono speculari ma non sovrapponibili se ruotati.

Una molecola che ha più di un centro chirale possiede più di due stereoisomeri.

Gli enantiomeri di una molecola sono speculari e sovrapponibili se ruotati. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 9/48Set Domande: BIOCHIMICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Scarpelli Paolo

05. Quali di queste molecole è possiede un carbonio chirale?

06. Le biomolecole sono spesso molecole complesse in cui sono presenti uno o più centri chiralici. Che rilevanza ha la stereoisomeria per queste molecole?

Individua la risposta FALSA.

Gli stereoisomeri non hanno grande rilevanza nel mondo biologico perché i sistemi

biologici si possono adattare ai differenti stereoisomeri. Le biomolecole sintetizzate dall'organismo vengono sempre sintetizzate nella stessa forma stereoisomerica con reazioni stereo specifiche. La stereisomeria è estremamente importante per l'interazione tra biomolecole come ad esempio l'interazione tra farmaco e suo bersaglio farmacologico o tra ligando e suorecettore. In alcune molecole i due stereoisomeri della stessa molecola hanno effetti e funzione differenti o talvolta totalmente opposti.

07. Descrivi le principali differenze tra legami chimici di tipo covalente e non covalente. Spiega se una o entrambe le tipologie di legame chimico sono presenti al livello biologico ed eventualmente fornisci alcuni esempi. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 10/48Set Domande: BIOCHIMICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Scarpelli Paolo Lezione 008

01. Un monosaccaride (zucchero) si definisce

chetosio quando:

  1. Il gruppo carbonilico è ad una delle estremità dello scheletro carbonioso
  2. Lo scheletro carbonioso manca del gruppo carbonilico
  3. Il gruppo carbonilico è in una qualsiasi posizione dello scheletro carbonioso
  4. Il gruppo carbonilico è in una qualsiasi posizione dello scheletro carbonioso tranne che alle estremità

02. Descrivi brevemente le principali classi di biomolecole presenti nelle cellule e quali funzioni biologiche svolgono.

03. Spiega per quali motivi il glucosio viene immagazzinato come riserva energetica sotto forma di glicogeno piuttosto che venire conservato in forma dimonosaccaride. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 11/48

Set Domande: BIOCHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Scarpelli Paolo
Lezione 009

01. Amilosio ed amilopectina sono due polimeri del glucosio presenti nelle piante come riserva energetica (amidi) e differiscono tra loro

Poiché......L'amilopectina contiene zuccheri fosfati....l'amilopectina è formata da un numero inferiore di ripetizioni di glucosio....l'amilosio possiede sia unità di glucosio che unità di galattosio....l'amilosio è un polimero lineare mentre l'amilopectina è un polimero ramificato.

02. Il glicogeno è un polimero costituito da lunghe ripetizioni di unità di D-glucosio......unite tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami di tipo diesterico tramite legame α1→4 glicosidico, contenente anche ramificazioni generate da legami α1→6 glicosidico...unite...unite tramite legame α1→4 glicosidico e non sono presenti ramificazioni...unite tramite legame β1→4 glicosidico glicosidico e non sono presenti ramificazioni

03. Il glucosio viene immagazzinato nelle cellule animali sotto forma di glicogeno (polimero ramificato del

glucosio) perché:il glicogeno è più stabile a temperatura ambiente mentre i glucosio tende a degradarsi.il glicogeno è solubile e quindi facilmente utilizzabile.il glicogeno è insolubile e non contribuisce all'osmolarità della cellula e quindi non causa ingresso di grandi quantità di acqua e lisi della cellula.Il glucosio non può uscire dalla cellula sotto forma di glicogeno e quindi viene "bloccato" al suo interno.© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/03/2019 11:43:26 - 12/48Set Domande: BIOCHIMICASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Scarpelli PaoloLezione 01001. Completa la frase nel modo corretto. "La cellulosa è considerata fibra alimentare nell'uomo poiché......aiuta a potenziare le fibre muscolari della parete intestinale aiutando la peristalsi."

umani poiché costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici

α1→4."...viene digerita dagli enzimi intestinali...viene digerita dagli enzimi intestinali umani ma rimane comunque sotto forma di fibre colloidali."costituita da monomeri di glucosio uniti con legami glicosidici β1→4."...non viene digerita dagli enzimi intestinali umani poichè02. Il glucomannano genera senso di sazietà pur non fornendo calorie poichè si tratta di un polimero non digeribile ed altamente IGROSCOPICO. Cosa siintende con questo termine?Libera molecole di acqua.Riduce il pH gastrico.Assorbe altre sostanze nutrienti a livello intestinale rendendole non digeribili.Assorbe acqua aumentando di volume.03. L'uomo non può digerire la cellulosa (polisaccaride strutturale presente nelle piante) poichè:Il pH dello stomaco non è sufficientemente basso da permettere una adeguata digestioneβ1→4Non possiede enzimi digestivi capaci di rompere i legami di tipo glicosidicoα1→4Nonlimenti farinacei.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scarpelli Paolo.