Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 009
-
La dinamica si basa su:
- Cinque principi
- Tre principi
- Nessuna delle altre risposte
- Quattro principi
-
La dinamica:
- Nessuna delle altre risposte
- Può essere definita solo rispetto a un sistema di riferimento
- Studia le relazioni tra il moto degli oggetti e le cause stesse del moto
- Si prefigge di distinguere il moto
-
I sistemi di riferimento inerziali:
- Sono quelli in cui le leggi del moto assumono la loro forma più semplice
- Nessuna delle altre risposte
- Sono quelli in cui le leggi della fisica assumono la loro forma più semplice
- Sono quelli in cui le leggi della dinamica assumono la loro forma più semplice
-
Si definisce inerziale:
- Nessuna delle altre risposte
- Un sistema nel quale un punto materiale libero, posto inizialmente in quiete, permane in quiete
- Entrambe sono vere
- Un sistema nel quale un punto di riferimento permane in quiete
-
Il principio di relatività afferma che:
- Entrambe sono vere
sono vereNessuna delle altre risposteun sistema nel quale un punto materiale libero, posto inizialmente in quiete, permane in quietese due laboratori si muovono l'uno rispetto all'altro di moto rettilineo uniforme non esiste esperimento che dia risultati diversi nei due laboratori© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 10/60Set Domande: BIOMECCANICASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Picerno PietroLezione 01001. Perché occorre definire quelle forze che prendono il nome di reazioni vincolari? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 11/60Set Domande: BIOMECCANICASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Picerno PietroLezione 01101. Quante forme di attrito esistono?QuattroDueNessuna delle altre risposteTre02. Quando un corpo si sposta e c'è una forza frenante, avremo:attrito staticonessuna delle dueNessuna delle altre
- L'attrito statico si manifesta:
- su un corpo che sottoposto a forze vincolate resta fermo
- su un corpo che sottoposto a forze non vincolate resta fermo
- su un corpo che resta fermo
- Se non esistessero forze d'attrito:
- faremmo molta meno fatica quando camminiamo
- potremmo camminare senza muovere le gambe
- non riusciremmo a camminare
- La resistenza di un mezzo fluido è data dal:
- attrito viscoso
- attrito dinamico
- attrito statico
- Esponete le tipologie di attrito che conoscete spiegandone i concetti fondamentali
- Che differenza c'è tra attrito dinamico e attrito viscoso?
- Quale comportamento è tipico di un oggetto in caduta libera in un mezzo viscoso?
- Perché una goccia di pioggia che cade da migliaia di metri di altezza non acquisisce abbastanza energia da ucciderci?
- L'attrito dinamico e le sue proprietà essenziali ©
- Nel sistema internazionale, l'unità di misura del lavoro è: Joule
- In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro nullo?
- Nessuna delle altre risposte
- Il peso su una valigia che cammina su un nastro trasportatore orizzontale
- Il gesso che spinge sulla lavagna
- Il peso che agisce su un corpo che sale
- In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo:
- Una calamita che attira uno spillo caduto a terra
- I mattoni sottostanti che sorreggono il mattone posto in cima a una colonna
- Il gesso che spinge sulla lavagna
- Nessuna delle altre risposte
- Introdurre l'elemento fondamentale che provoca il dispendio energetico in un nuotatore
- Dare la definizione di lavoro di una forza
Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 13/60Set Domande: BIOMECCANICASCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Picerno PietroLezione 013
- Un campo di forza si dice conservativo se:
- il lavoro fatto dal campo dipende dal percorso ma non è dipendente solo dal punto iniziale e dal punto finale
- il lavoro fatto dal campo è indipendente dal percorso ma dipende solo dal punto iniziale e dal punto finale
- il lavoro fatto dal campo dipende sia dal percorso che dal punto iniziale e dal punto finale
- Nessuna delle altre risposte
- Una forza si dice conservativa quando il lavoro che essa compie:
- non dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo
- non dipende né dal punto di partenza né da quello di arrivo
- dipende dal punto di partenza, da quello di arrivo e dal percorso seguito
- Nessuna delle altre risposte
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020
11:33:28 - 14/60 Set Domande: BIOMECCANICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Picerno Pietro Lezione 01 1. Il centro di massa è: - il punto nel quale possiamo immaginare concentrato tutto il peso del sistema - entrambe le risposte sono corrette - Nessuna delle altre risposte - il punto nel quale possiamo immaginare concentrata tutta la massa del sistema 2. Il teorema dell'impulso vale: - soltanto per i sistemi non isolati - sia per i sistemi isolati sia per i sistemi non isolati - soltanto per i sistemi isolati - Nessuna delle altre risposte 3. La quantità di moto è: - un vettore proporzionale all'accelerazione - un vettore proporzionale alla massa - un vettore proporzionale alla velocità - Nessuna delle altre risposte 4. Sull'asse x sono collocate tre masse: m1 = 200 g nell'origine, m2 = 500 g in x2 = 30 cm e m3 = 400 g in x3 = 70 cm. Si determini il loro centro di massa. - 1,38 m - 0,38 m - 0,39 m - Nessuna delle altre risposte 5. La quantità di motosi misura in: s*kg/mkg*m/sNessuna delle altre risposte
m*kg/s
6. Se una forza applicata a un oggetto fermo non lo mette in moto:
ci sono altre forze che annullano l'effetto di quella forza
la forza è nulla
Nessuna delle altre risposte
la forza è applicata verso il basso
07. Quale delle seguenti terne di grandezze fisiche contiene due grandezze vettoriali e una sola grandezza scalare?
Velocità, forza e quantità di moto
Nessuna delle altre risposte
Tempo, lavoro e forza
Accelerazione, massa e quantità di moto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 15/60
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Picerno Pietro
Lezione 015
01. Un sistema non sottoposto a forze esterne si dice:
isolato
Nessuna delle altre risposte
alterato
invariato
02. Un urto è:
un'interazione tra due o più corpi che avviene in un intervallo di tempo abbastanza grande
un'interazione traStampa 12/02/2020 11:33:28 - 16/60 Set Domande: BIOMECCANICA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Picerno Pietro 01. Cos'è la spirale della morte?
Una figura eseguita da coppie di pattinatori, in cui il pattinatore maschio tira la sua partner femminile in cerchio
Nessuna delle altre risposte
Uno stile del nuoto
Uno stile di corsa 02. Discutere il moto di rotolamento 03. Perché un pattinatore che ruota su se stesso aumenta la velocità quando raccoglie le braccia al corpo? 04. Definire il momento angolare © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 16/60coppia uguale a 10 cm due forze di intensità 10 N e braccio della coppia uguale a 30 cm due forze di intensità 25 N e braccio della coppia uguale a 12 cm 04. Il momento di una forza rispetto a un punto è dato da: il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del braccio di applicazione il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del vettore momento il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del vettore spostamento il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del vettore velocità 05. Il momento di una forza rispetto a un punto può essere positivo, negativo o nullo a seconda di: l'intensità della forza la direzione della forza il verso del braccio di applicazione il verso del vettore momento 06. Il momento di una forza rispetto a un punto è massimo quando: l'intensità della forza è massima il braccio di applicazione è massimo il vettore momento è massimo il punto di applicazione della forza è massimo 07. Il momento di una forza rispetto a un punto è nullo quando: l'intensità della forza è nulla il braccio di applicazione è nullo il vettore momento è nullo il punto di applicazione della forza è nullo 08. Il momento di una forza rispetto a un punto può essere calcolato utilizzando: la formula del prodotto vettoriale tra la forza e il braccio di applicazione la formula del prodotto scalare tra la forza e il braccio di applicazione la formula del prodotto vettoriale tra la forza e il vettore momento la formula del prodotto scalare tra la forza e il vettore momento 09. Il momento angolare di un corpo rigido è dato da: il prodotto tra la massa del corpo e la sua velocità angolare il prodotto tra la massa del corpo e il suo momento angolare il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del vettore momento il prodotto tra l'intensità della forza e il modulo del braccio di applicazione 10. Il momento angolare di un corpo rigido si conserva quando: non agiscono forze esterne sul corpo non agiscono momenti esterni sul corpo non agiscono coppie di forze sul corpo non agiscono coppie di momenti sul corpo
coppia uguale a 20 cm
Nessuna delle altre risposte
due forze di intensità 30 N e braccio della coppia uguale a 10 cm
04. Indicare il simbolo della velocità angolare:
Nessuna delle altre risposte
a ?Omega minuscola?v
05. La seconda Legge della Dinamica per le rotazioni attorno ad un asse fisso stabilisce che:
Per produrre una accelerazione angolare è necessario un momento meccanico delle forze che è direttamente proporzionale al momento di inerzia
Nessuna delle altre risposte
Per produrre una accelerazione è necessaria una forza che è direttamente proporzionale al momento di inerzia
Per produrre una accelerazione è necessaria una forza che è direttamente proporzionale alla massa
06. La formula del momento angolare è:
F=m/a
Nessuna delle altre risposte
Kg x m2/2
F=ma
L=I
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 11:33:28 - 18/60
Set Domande: BIOMECCANICA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E
corpo elastico, senza uno spostamento netto delle sue partiuna perturbazione che si propaga nello spazio, senza trasportare energia da un punto all'altro di un corpo elastico03. La legge di Hooke descrive la relazione tra:la forza applicata su un corpo elastico e la sua deformazionela velocità di un corpo elastico e la sua accelerazionela massa di un corpo elastico e la sua velocitàla temperatura di un corpo elastico e la sua dilatazione04. L'energia cinetica di un corpo è legata a:la sua velocità e alla sua massala sua forza e alla sua accelerazionela sua deformazione e alla sua forzala sua temperatura e alla sua dilatazione05. L'energia potenziale elastica di un corpo è legata a:la sua deformazione e alla sua costante elasticala sua velocità e alla sua massala sua forza e alla sua accelerazionela sua temperatura e alla sua dilatazione