Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Fisiologia Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla fisiologia delle attività motorie e sportive

15. Qual è il ruolo del midollo spinale nell'elaborazione dei sistemi motori?

16. Cosa si intende per motoneuroni?

17. Cosa sono i riflessi?

18. Cosa si intende per controllo a feedback?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 33/92

Set Domande: FISIOLOGIA

Docente: Ipsaro Passione Sara

Lezione 019

01. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del movimento riflesso:

Involontario.

Pianificato.

Stereotipato.

Coordinato.

02. I motoneuroni che innervano le fibre muscolari sono di tipo:

alfa

delta

gamma

beta

03. Nello studio dei riflessi condizionati è stato fondamentale l'apporto di:

Freud

Pavlov

Piaget

Brodmann

04. I sistemi motori vengono elaborati a vari livelli del SNC. Il livello più alto di elaborazione è rappresentato da:

Nuclei della base

Midollo spinale

Corteccia.

Cervelletto

05. I riflessi spinali sono di tipo:

difensivo

antigravitario

sia difensivo che antigravitario

passivo

06.

Quale tra quelli elencati è un propricettore che possiede una disposizione in serie?
  • Recettori muscolari
  • Fuso neuromuscolare
  • Recettori articolari
  • Organo tendineo del Golgi
07. I motoneuroni gamma rappresentano le fibre motorie che consentono al SNC di controllare la sensibilità di scarica del fuso neuromuscolare. I motoneuroni determinano infatti:
  • Contrazione del tessuto muscolare di lavoro
  • Allungamento delle fibre intrafusali e conseguente contrazione della regione centrale
  • Inibizione dell'organo tendineo del Golgi
  • Contrazione delle fibre intrafusali e conseguente stiramento della regione centrale
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 34/92 Set Domande: FISIOLOGIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Ipsaro Passione Sara 08. Nei nervi spinali, la radice dorsale è:
  • motoria
  • sensitiva
  • sia sensitiva che motoria
09. Nei nervi spinali, la radice ventrale è:
  • motoria
  • sensitiva
  • sia sensitiva che motoria

èsensitivané sensitiva né motoriamotoriasia sensitiva che motoria © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 35/92

Set Domande: FISIOLOGIASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Ipsaro Passione SaraLezione 0200

  1. Nel cammino, la coordinazione visuomotoria, è elaborata dacorteccia motricecervellettogangli della basecorteccia prefrontale
  2. Il cammino è un movimento:automatico ma non stereotipatostereotipatoautomatico e stereotipatonessuna delle risposte è corretta
  3. L'atassia cerebellare provoca:mancanza di controllo dei movimentiestrema lentezza nell'iniziare un movimentoperdita della capacità di coordinazionelentezza nell'esecuzione dei movimenti
  4. La locomozione è un tipo di movimento:RiflessoVolontarioRitmicoPianificato
  5. Il centro generatore del ritmo, da cui dipende il movimento automatico di locomozione è localizzato:Tronco
encefalo, che inviano segnali ai muscoli per controllare il movimento. Il cervelletto è coinvolto nel coordinamento e nella regolazione della velocità e dell'ampiezza dei movimenti delle diverse articolazioni. La corteccia premotoria è responsabile della pianificazione e dell'organizzazione dei movimenti, mentre la corteccia prefrontale è coinvolta nella presa di decisioni e nel controllo cognitivo del movimento. La corteccia motoria è responsabile dell'esecuzione effettiva del movimento.

Purkinjecellule di Betzcellule di Ranviercellule stellate

03. La corteccia motrice primaria è localizzata nel loboparietalefrontaletemporaleoccipitale

04. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del movimento volontario:

  • Possono essere modificati con l'esercizio
  • Sono finalizzati al raggiungimento di uno scopo
  • Non possono essere ritardati.
  • Cambiano a seconda delle condizioni comportamentali

05. Nell'area premotoria sono presenti dei neuroni che scaricano durante l'osservazione di un altro individuo che compie un compito motorio. Ciò induce automaticamente la simulazione e può essere alla base dell'apprendimento per imitazione. Tali neuroni si chiamano:

  • Neuroni mirror
  • Neuroni di reaching
  • Cellule di Betz
  • Set-related

06. Quale tra le aree che controllano il movimento codifica tutti i parametri del movimento volontario ossia direzione, ampiezza, accelerazione e forza:

  • Area pre-premotoria
  • Area premotoria
  • Area supplementare
  • Corteccia motrice I

07.

Quale area della corteccia premotoria innerva le dita della mano: area motrice supplementare aree motrici del giro del cingolo area premotoria laterale ventrale area premotoria laterale dorsale © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 37/92Set Domande: FISIOLOGIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Ipsaro Passione Sara 08. La pianificazione del movimento volontario è una prerogativa: della corteccia cerebrale del midollo spinale dei gangli della base del cervelletto 09. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO PREPARATORIO 10. CHE COSA È LA CORTECCIA MOTRICE PRIMARIA E CHE RUOLO SVOLGE 11. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO? 12. CHE COSA È LA CORTECCIA PREMOTORIA E CHE RUOLO SVOLGE? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 38/92Set Domande: FISIOLOGIA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Ipsaro Passione Sara Lezione 02201.capoportano rapidamente il bersaglio che si trova nella periferia del campo visivo sulla fovea

capoportano rapidamente il bersaglio che si trova nella periferia del campo visivo sulla fovea07. Il movimento oculare di abduzione indica:

  • rotazione in direzione obliqua
  • rotazione verticale verso il basso
  • rotazione verticale verso l'alto
  • rotazione in direzione opposta al naso

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2018 21:23:26 - 39/92

Set Domande: FISIOLOGIA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ipsaro Passione Sara

Lezione 023

01. I riflessi vestibolo-oculari:

  • tutte le risposte sono corrette
  • permettono al sistema motorio di compensare i movimenti del capo
  • non entrano in funzione durante il cammino
  • mantengono fissi gli occhi durante il movimento del capo

02. Il nistagmo è un movimento:

  • non ritmico
  • volontario
  • in quattro fasi: orizzontale, verticale, rotatorio, obliquo
  • involontario

03. Gli organi otolitici segnalano i movimenti:

  • tutte le risposte sono corrette
  • lineari di inclinazione laterale
  • di accelerazione
  • di rotazione

04. I riflessi

oscillazioni del corpo03. Il controllo posturale è influenzato da diversi fattori. Quale tra i seguenti non è uno di questi:fattori muscolarifattori sensorialifattori cognitivifattori ambientali04. Le vie vestibolari svolgono diverse funzioni. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
  1. Quale tra i meccanismi elencati non è preposto al mantenimento della postura:
    • Controllo visivo
    • Controllo cerebrale
    • Controllo vestibolare
    • Controllo spinale
  2. La postura in condizioni statiche viene mantenuta grazie alla contrazione tonica di:
    • Muscoli agonisti
    • Muscoli pennati
    • Muscoli flessori
    • Muscoli antigravitari
  3. I riflessi tonici del collo sono propri del controllo
    • centrale
    • periferico
    • spinale
    • vestibolare
  4. In una condizione statica in cui il tronco è fermo:
    • prevalgono i contributi verticali
    • prevalgono i contributi cervicali
    • i contributi spinali e cervicali si equilibrano
    • prevalgono i contributi spinali
  5. Il riflesso estensorio crociato aiuta il mantenimento dell'equilibrio in risposta ad uno stimolo
    • nessuna risposta corretta
    • esterocettivo
    • nocicettivo
    • proprioceettivo
Il mantenimento dell'assetto posturale si attua attraverso il controllo vestibolare, spinale e visivo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
90 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Sara.