Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 006
- Che tipo di tessuto è il Sangue?
- Osseo
- Epiteliale
- Muscolare
- Connettivale
- Le principali cellule del sangue sono:
- adipociti ed eritrociti
- eritrociti e leucociti
- eritrociti
- leucociti ed adipociti
- Che cosa è l'ematocrito:
- volume degli eritrociti
- volume dei leucociti
- volume di tutte le cellule presenti nel sangue
- nessuna delle risposte è corretta
- Ogni emoglobina quante catene e gruppi eme possiede:
- 4 e 4
- 2 e 4
- 4 e 2
- 2 e 20
- Classificare le principali componenti del sangue
- Elencare le funzioni svolte dal sangue
- Descrivere le proteine plasmatiche
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 007
- La cartilagine presenta:
- non presenta vasi
- nessuna delle risposte è corretta
- presenta molti vasi
- presenta vasi solo raramente
- I condroblasti si differenziano in:
- condrociti
- osteoblasti
- osteociti
- non si differenziano
cartilagine fibrosa è presente:
- nel padiglione auricolare esterno
- nella superficie articolare dei capi ossei delle articolazioni sinoviali
- tra le vertebre nei dischi fibrocartilaginei
- nelle piccole cartilagini della laringe
04. La cartilagine è un tessuto connettivo:
- liquido
- di sostegno
- non è un tessuto connettivo propriamente detto
05. Descrivere i tessuti connettivi di sostegno Set Domande: ANATOMIA UMANA SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Macaluso Filippo Lezione 009
- La membrana sinoviale si trova nella cavità:
- addominale
- articolare
- toracica
- cranica
- Come viene definito il tessuto muscolare presente nella membrana mucosa:
- muscolaris mucosa
- lamina propria
- lamina basale
- mesotelio
- Le membrane sono la combinazione di due tessuti:
- nervoso e ghiandolare
- epiteliale e ghiandolare
- muscolare e connettivo
- epiteliale e connettivo
- Quali sono le differenze della membrana cutanea rispetto alla membrana sierosa e mucosa
- Elencare gli strati di una membrana
Domande: ANATOMIA UMANA
Scienze delle attività motorie e sportive
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 01001.
- I tre strati concentrici di tessuto connettivo sono (dall'esterno verso l'interno):
- epimisio, endomisio, perimisio
- perimisio, epimisio, endomisio
- epimisio, perimisio, endomisio
- endomisio, epimisio, perimisio
- Quale tra le affermazioni sulle cellule muscolari lisce è corretta:
- polinucleate
- la parte terminale è ramificata
- le linee Z sono assenti
- nessuna delle risposte è corretta
- La membrana plasmatica di una fibra muscolare è denominata:
- nessuna delle risposte è corretta
- sarcoma
- sarcoplasma
- sarcolemma
- Il citoplasma di una fibra muscolare è denominato:
- sarcolemma
- sarcoma
- nessuna delle risposte è corretta
- sarcoplasma
- Il muscolo cardiaco è:
- non striato e involontario
- striato e volontario
- nessuna delle risposte è corretta
- striato e involontario
Descrivere le differenze tra il muscolo liscio multiunitario e monounitario
Elencare i tre tipi di tessuto muscolare e le loro caratteristiche
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 01
- Quale è il range normale di lunghezza del sarcomero:
- 75-130%
- 30-130%
- 75-200%
- 30-200%
- L'unità motoria è formata:
- da tutti i neuroni che innervano un muscolo
- da tutte le fibre muscolari di un muscolo
- da un motoneurone e dalle fibre da lui controllate
- nessuna delle risposte è corretta
- Il riflesso miotatico o riflesso di stiramento comporta:
- la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento degli organi muscolo tendinei di Golgi
- la contrazione del muscolo in risposta allo stiramento delle fibre intrafusali
- il rilassamento del muscolo e la contrazione dei muscoli antagonisti
- nessuna delle risposte è corretta
- In seguito alla depolarizzazione del sarcolemma, gli ioni Ca2+ sono rilasciati
reticolo sarcoplasmatico
tropomiosina
placca motrice
05. Che tipo di motoneurone fa sinapsi con le fibre muscolari?
alfa
delta
beta
gamma
06. L'acetilcolina viene resa inattiva dal legame con l'aceticolinaesterasi:
è un neurotrasmettitore
viene immagazzinata in vescicole nella terminazione presinaptica
Tutte le risposte sono corrette
07. Quale di queste affermazioni non è vera?
durante la contrazione le bande H e I si restringono
durante la contrazione la zona di sovrapposizione si allarga
durante la contrazione la banda A rimane costante
durante la contrazione le due linee Z si allontanano
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
08. Durante la contrazione le teste della miosina si flettono verso:
la titina
non si flettono
la linea M
le linee Z
09. La placca neuromuscolare:
nessuna delle risposte è corretta
può causare paralisi e/o ictus
è una formazione calcarea che inibisce la contrazione
si
Domande di anatomia umana e scienze delle attività motorie e sportive
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 01
- Descrivere il sistema di una giunzione neuromuscolare
- Descrivere le funzione delle subunità della troponina
- Descrivere che cosa è la lunghezza ottimale del sarcomero
- Descrivere gli organi muscolo tendinei di Golgi
Set Domande
- La membrana di un neurone prende il nome:
- pirenoforo
- assolemma
- corpo di Nissl
- soplasma
- Quante sinapsi potrebbe avere un neurone:
- moltepochissime
- poche
- molte
- Il citoplasma di un neurone prende il nome:
- assolemma
- corpo di Nissl
- soplasma
- pirenoforo
- I dendriti sono:
- un tipo di articolazione
- tossine emesse dall'organismo
- una parte di radice dei denti
- parti del neurone che hanno azione recettiva
- Il neurotrasmettitore viene rilasciato:
- sul recettore specifico
- nella fessura sinaptica
- nel bottone sinaptico
- nella placca motrice
- Confronta il neurone bipolare con il neurone
pseudounipolareSet Domande: ANATOMIA UMANASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Macaluso FilippoLezione 01401. Quale funzione svolge l'astrocita:fagocita dedriti cellulariproduce LCSisola le fibreforma rete di sostegno02. Quale funzione svolge l'oligodendrocita:fagocita dentriti cellulariforma rete di sostegnoproduce LCSisola le fibre03. Il tessuto nervoso è composto:solo cellule glialineuroni e cellule glialisolo neuronidal SNP e SNC04. Da cosa dipende la velocità di conduzione in un neurone?05. Descrivi le fibre amieliniche Set Domande: ANATOMIA UMANASCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: Macaluso FilippoLezione 01701. Il sistema cardiocircolatorio umano prevede l'esistenza di:Una pompa, il piccolo e il grande circoloUna pompa e il grande circoloUna doppia circolazione incompletaUna pompa e una doppia circolazione incompleta02. Il sacco fibroso che avvolge il cuore è detto:epicardiopericardioserotoninaepicardio03.
Il muscolo cardiaco è piatto, striato, liscio e volontario. Il pericardio è un muscolo, una membrana sinoviale, una membrana sierosa, una membrana mucosa. Il periodo di riposo del cuore è detto coronaripericardiodiastolesistole. Confrontare le caratteristiche della metà destra con quelle della metà sinistra del cuore. Descrivere la localizzazione del cuore. Set Domande: ANATOMIA UMANA, SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Docente: Macaluso Filippo Lezione 018 01. Nel cuore ci sono: - 3 ventricoli e 1 atrio - 1 ventricolo - 3 atrii - 2 ventricoli e 2 atrii - 2 ventricoli e 1 atrio 02. Nell'atrio destro si gettano: - tronco polmonare - aorta - seno coronario - vene polmonari 03. Il pericardio oltre al cuore avvolge: - la base dei grandi vasi - l'esofago, trachea e timo - solo il cuore - l'aorta 04. Nel cuore con "atrio" si indica: - lo spazio di riserva linfatica - una camera di ricezione - una camera di pompaggio - un vaso di ritorno venoso 05. Quali sono i tre strati della parete del cuore?sinistra nei ventricoli nelle arterie nelle vene 04. Il pericardio è costituito da: una membrana sottile che riveste il cuore una membrana fibrosa che avvolge il cuore una membrana che separa gli atrii dai ventricoli una membrana che regola il flusso del sangue 05. Quali sono i tre strati del cuore (dall'esterno all'interno)? epicardio, endocardio, miocardio miocardio, endocardio, epicardio epicardio, miocardio, endocardio endocardio, pericardio, epicardio 06. Elencare i fasci degli atrii e dei ventricoli 07. Descrivere le funzioni dello scheletro fibrosodestranell'atrio destro ed entrambe le auricole nei ventricoli
04. Le pareti sottili e flaccide si trovano:
- nel ventricolo di destra
- negli atri
- nel ventricolo di sinistra
- nei ventricoli
05. Confrontare le caratteristiche strutturali degli atrii con quelle dei ventricoli
06. Descrivere gli atrii del cuore
Set Domande: ANATOMIA UMANA
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Macaluso Filippo
Lezione 02
01. Il nodo atrioventricolare si trova:
- nell'atrio di sinistra, vicino alla fossa ovale
- nell'atrio di sinistra, all'estremità inferiore del setto interatriale
- nell'atrio di destra, vicino alla fossa ovale
- nell'atrio di destra, all'estremità inferiore del setto interatriale
02. Il sistema di conduzione funziona grazie al miocardio comune
- nessuna delle risposte è corretta
- al miocardio specifico
- ai neuroni presenti nel miocardio