Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Semiotica del linguaggio giornalistico Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Semiotica del linguaggio giornalistico e rapporti fra giornalismo e politica

Rapporto tra comunicazione mass-mediatica e autorità costituita (potere politico).

Un giornalista, Roberto Poletti, sollevò la questione della proposta, molto contestata, del rimborso statale alle spese dei partiti. In pratica: legge finanziamento pubblico ai partiti

  1. 1ª fase
  2. 2ª fase referendum di abrogazione della legge precedente
  3. 3ª fase per aggirare l'abrogazione, si fa una legge che da il rimborso delle spese di campagna elettorale ai singoli partiti in proporzione ai voti
  4. 4ª fase si era proposta una legge che voleva aumentare questi rimborsi

Poletti nella sua trasmissione "aria pulita" discuteva sulle ultime due fasi in modo innovativo, facendo parlare solo i cittadini su questo argomento invitando alla trasmissione solo 4 deputati, ampiamente criticati. È passato dal dare la notizia al fare la notizia. Era un modo diverso di fare comunicazione, un modo

Piuttosto obiettivo di porsi fra due schieramenti. Questo giornalista ha dato prova di estrema obiettività, ha trovato un modo diverso di dare comunicazione. Vimercati, maestro di Poletti, faceva giornalismo estremamente obiettivo, aveva dato saggio incredibile di equilibrio. Poletti ha preso spunto da lui, un modo di esprimere una funzione pubblica (quella di da una parte ci sono degli emittenti e dall'altra fare giornalismo) si chiama percorso significativo dei riceventi o enuncianti e denunciatari e ci permettono di fare abduzioni che ci consentono di formulare delle differenze, meglio su quello che fanno piuttosto che su quello che dicono (riferito ai politici).

L'informazione ha un'importanza vitale per la struttura politica amministrativa della società. L'informazione influisce su tutti i cittadini che la raccolgono e la collocano nella loro testa, elaborandola, per poi fare una scelta su una corrente politica piuttosto che un'altra.

motivataragionata oppure scelta intimamente perché depositata nella propria coscienza (probabilmente hanno avuto un imput forte di tipo esistenziale o perché in famiglia c'è una persona impegnata in politica).

Ci sono quindi diversi tipi di elettori:

  • Elettori con scelta ragionata
  • Elettori con scelta politica intimamente depositata
  • Elettori che votano + o – a caso (coloro che hanno poche idee)
  • Elettori che hanno conoscenze approfondite della politica per la presenza di un loro familiare in politica (in genere si schierano con lui)

L'informazione mass-mediatica ha un'importante funzione, deve dare l'informazione il più completa possibile, deve scegliere in che ordine darla. Quindi in generale operiamo in base ad una seriosi dell'informazione. Sull'informazione grava una responsabilità importantissima cioè quella di selezionare le notizie ma in modo completo. Ma il modo in cui si dispongono e quello che si dice

Sono sottoponibili ad un'analisi semiotica perché uno fa delle scelte e si capisce anche il ragionamento del giornalista che dà le notizie.

Elementi perturbatori, il più importante è l'influsso dell'organismo politico costituito sugli operatori dell'informazione di massa. Perturba il tipo di ragionamento che devono fare i cittadini.

La TV ha assunto un potere incredibile sulla politica e sull'economia del Paese, influisce sui gusti (pubblicità), sulla formazione della scelta. L'informazione mass-mediatica perciò influisce molto sulla politica, c'è un enorme potere della pubblicità televisiva. (C'è da dire che l'informazione influenza sulla scelta politica ma alla fine ci sarà comunque un riscontro concreto che potrà far cambiare idea o no, quindi persuasione fino ad un certo punto. Non c'è perciò un'onnipotenza dell'informazione.

un'onniscienza sui cittadini). Jules Verne autore di "20.000 leghe sotto i mari", "Viaggio al centro della terra", "Viaggio intorno alla luna", morto nel 1905, aveva ipotizzato il futuro in varie sfaccettature. Tutti i suoi libri sono pieni di visioni sul futuro (sottomarini, astronavi, ecc.). Ragionando sui progressi della tecnica scrive una breve novella "Nel 29° secolo" in cui si proietta nel 2889 raccontando la giornata di un

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione multimediale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Ghiselli Cristina.