Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lumière Méliès Porter Griffith Hitchcock
Dai primi vagiti del cinema, in cui il lavoro profilmico e la sceneggiatura erano minimi (l'innaffiatore annaffiato e L'uscita dalle officine Lumière), all'utilizzo di sofisticazioni (Viaggio nella luna), a creazione di una trama più strutturata e innovazioni con i primi movimenti di macchina con sincronismo di scene contemporanee per vedere come le recepisce il pubblico (La grande rapina al treno), a trama e montaggio ben definiti (Agonia tra i ghiacci) per giungere a un muto molto maturo e alla definizione di una rapidità che veicola coinvolgimento quasi totale (The Lodger).
Il salto qualitativo dunque si situa tra gli anni 1910 e 1920. Il cinema inglese e americano è un cinema che matura presto, vedasi “La grande rapina al treno”, rispetto a “Cabiria” che è ancora lento. Griffith è colui il quale ha sancito questo passaggio e il salto qualitativo.
Pioniere del linguaggio cinematografico, David Wark Griffith è autore dei primi kolossal-capolavori; il suo merito principale è stato quello di fondere l'industria con l'arte. Nel passato il cinema veniva fruito in sorte di sagre di paese in cui si trovava di tutto. Grazie alla struttura hollywoodiana, customer oriented, nasce una vera e propria industria che non pensa a creare e fare arte, ma a piacere al pubblico. Proprio per questo nascono dei veri capolavori anche se il tutto è visto sotto l'ottica del business.
Griffith nella sua sconfinata produzione fa emergere la sua genialità. Egli si domanda "che cosa piace al pubblico?". Egli è un grande codificatore e innovatore, basti ricordare che in Intolerance ci sono 4 storie parallele che si intrecciano grazie alla grande abilità di montaggio. La risposta è nel "Last Minute rescue": ossia il salvataggio all'ultimo minuto, la tensione.
portata all'estremo e poi risolta. Provoca quindi intenzionalmente delle emozioni nei suoi film. Emozioni che va ricordato sono ancora quelle che noi stessi oggi proviamo. Per questo è un cinema ancora attuale e soprattutto attuale è il meccanismo che sta alla base, meccanismo che l'industria americana ha fatto suo e infatti ancora oggi il cinema che tira di più è il loro, perché coinvolge grazie al meccanismo della suspense: all'interno di un gioco in cui tutto il pubblico sa che si tratta di invenzione c'è l'accettazione delle regole e l'identificazione a patto che non si violino le regole stesse, quindi sia tutto verosimile. Tutto deve sembrare vero anche se è falso. Deve avere logica e coerenza interne. Griffith in particolare usa: - Primo piano in modo molto marcato ed espressivo - Montaggio per finalità narrativa. Tutto ciò è finalizzato ad alzare il livello di- Il cinema deve aver la capacità di narrare come un romanzo (Dickens in particolare)
- Capace di raggiungere tutto il pubblico.
- Compare per la prima volta una diva, Lillian Gism che diverrà poi la fidanzata d'America.
- Molto copiato dai cineasti specie russi per via della scena sui ghiacci.
- L'eroina, Anna, è candida, buona e sottolineata dal colore bianco.
- Ogni volta che viene ripresa da vicino viene attivato il "FLU", un apposito effetto che la rende quasi un'apparizione.
- L'antagonista, Sanderson, è scuro, vizioso cattivo.
- L'altro eroe Bartlett il figlio del più ricco agricoltore, è invece immesso in un contesto bucolico per sottolineare la sua bontà.
Il ciccione. La scena della botte che Jim va a recuperare per fare il bagno fa sì che lui incontri la ragazza dellasera prima e introduce il problema del riconoscersi, ma è risolto subito perché lei lo riconosce guardandogli le scarpe (il laccio dello stivale) che aveva già notato la sera prima. C'è uso anche della soggettiva (lui ha la botte in testa) e noi vediamo solo ciò che vede lui. Poi vanno a passeggiare e vengono raggiunti dagli altri 2 che ci provano con la ragazza che non parla inglese. In questa scena c'è un piano sequenza ossia scena senza stacchi. C'è poi la scena in cui vengono chiamati per andar al fronte a combattere. Qui c'è la scena di lei che si aggrappa melodrammaticamente a lui ma questo è per far sì che si comprenda il senso di disperazione che era comune a molte donne che avevano al fronte mariti e fidanzati. La scena della partenza per il fronte fa vedere un grande
dispiegamento di mezzi, è mastodontica! Deve dare idea della grandezza della guerra ma anche delle grandi speranze e facili illusioni di vittoria che i soldati avevano nel cuore. La scena dei boschi fatta con il carrello all'indietro è emblematica della normalità in cui erano sbattuti i soldati nella prima guerra mondiale. Essi avanzavano e i cecchini li facevano fuori e loro andavano avanti. Tragico. Ora sono in trincea: c'è la scena in cui egli va a cercare l'amico che sotto i bombardamenti di notte avanzava nella terra e Jim arriva a trovarsi nella buca con un tedesco a cui offre una sigaretta prima che muoia. C'è quindi il pre-finale e vediamo lui insieme a tutti i feriti (scena in cui ci sono le mosche che non danno pace ai soldati) e un soldato gli dice che è stato colpito Champillion il paese della ragazza, lui si alza per raggiungerla, qui si innesta la tematica dell'amore folle per conquistare ilpubblicofemminile.Arriva alla fattoria distrutta(lavoro scenografi meticoloso)e narrativamente sarebbe stato fin tropposemplice e scontato che lei fosse lì e loro si incontrassero.Lui ritorna quindi a casa in america e la fluidità narrativa è data dal rapido cambio di scena. A casascopriamo che la ex fidanzata è innamorata del fratello. All’arrivo di Jim c’è la sovrapposizionescene che ricordano il momento dei ricordi della madre che lo abbraccia al ritorno a da casa nellascena iniziale. Solo che ora egli ha perduto la sua gamba!Per dare consistenza psicologica al suo dramma il regista allunga i tempi narrativi, ma noi vogliamoora sapere se trova o meno Melisenda!!!Il finale giunge con una scena luminosa e agreste foriera di speranza e positività verso il futuro.Loro si ritrovano in mezzo ai campi. Qui c’è una ripresa di un elemento del passato:lei mangia lacicca(ricorda la scena di quando erano in Francia e lui le
offre la cicca e lei la inghiotte) e quel gesto le ricorda Jim. Poi lo vede!!! È lui!!! La narratività è data dall'alternanza