Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SFALDAMENTO PERCETTIBILE DEL CORNEOSQUAMA DA ANOMALA CHERATINIZZAZIONE(p. es., psoriasi)
PSORIASI +Sub-ittero sclerale +Astenia +Ipo-albuminemiaIpoacusìaMiòsiIperuricemìaIper-γ-globulinemia +Aumento transamminasi +Riduzione colesterolo esterificato =CIRROSI EPATICAEritema +Squame = PsoriasiEritema +Squame = ??????
SFALDAMENTO PERCETTIBILE DEL CORNEOSQUAMA DA ANOMALA CHERATINIZZAZIONE(p. es., tinea corporis)
Eritemasquama (macchia vascolare da iperemia attiva)Eritema +Squame = micosi superficiale(p. es., tinea corporis)MACCHIA (o MACULA)
------------------------------------ VARIAZIONECHIAZZA [=macchia di grandi dimensioni] CIRCOSCRITTADEL COLORITODELLA CUTENO ELEVAZIONENE’ DEPRESSIONEMACCHIE:1) VASCOLARI2) PIGMENTARIE1) MACCHIE VASCOLARI• ERITEMATOSE : da iperemia attiva(colore rosso +/- acceso)• CIANOTICHE: da iperemia passiva(colore rosso bluastro)• LEUCHEMATOSE: da vasocostrizione(colore biancastro)• ANGIOMATOSE: da esagerato
sviluppovascolare
- PURPURICHE: da stravaso ematico ERITEMASFALDAMENTO PERCETTIBILE DEL CORNEOSQUAMA DA ANOMALA CHERATINIZZAZIONE(p. es., tinea corporis) Eritemasquama (macchia vascolare da iperemia attiva)
- LESIONI ERITEMATO-SQUAMOSEMicosi superficiale (p. es., tinea corporis) Psoriasi
PAPULA LESIONE SOLIDA,CIRCOSCRITTA ,(Ø < 1 cm)RILEVATA SULLA CUTECAUSE:
- Infiltrati nel derma
- Iperplasia di cellule- dermiche- epidermiche
LICHEN RUBER PLANUS
Primo esempio: Da quanche mm a0,5-1 cm
LICHEN RUBER PLANUSSulle papule del ‘lichen’ si osservano piccole squamebiancastre, che hanno come riscontro istologicoun’ipercheratosi più o meno marcataCute normale Infiltrato infiammatorio nel derma superficiale
PAPULA LESIONE SOLIDA,CIRCOSCRITTA,RILEVATA SULLA CUTECAUSE:
- Infiltrati nel derma
- Iperplasia di cellule- dermiche- epidermiche
Morbo (o ‘sarcoma’) di Kaposi** = tumore maligno derivante da ancora non ben precisate cellule dermiche di origine
mesenchimale
PAPULA LESIONE SOLIDA, CIRCOSCRITTA, RILEVATA SULLA CUTE
CAUSE:
- Infiltrati nel derma
- Iperplasia di cellule- dermiche- epidermiche
Verruca volgare
N.B.: Ogni virus ha un proprio, più o meno specifico, 'effetto citopatico'.
Nel caso del virus delle verruche (Human Papilloma Virus), l'effetto citopatico è rappresentato dalla iperplasia dei cheratinociti
Infezione virale Verruche 'piane' (cosiddette perché poco rilevate sul piano cutaneo)
Verruche 'volgari' (rispetto alle v.v. piane, sono alquanto più esofitiche, cioè rilevate sul piano cutaneo)
NODULO Rispetto alla 'papula', la differenza è solo una questione di NODOSITÀ 'quantità'. Ciò nel senso che queste lesioni risultano avere una massa maggiore e una tendenza a coinvolgere strati più GOMMA profondi del tegumento.
LESIONE SOLIDA, PALPABILE, CIRCOSCRITTA
SEDE: - metà superiore del derma
- (nodulo)- derma a tutto spessore (nodosità)- tegumento a tutto spessore, cioè anche l'ipoderma (gomma)
- CAUSE:
- INFILTRATO INFIAMMATORIO
- PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA
- A PARTENZA EPIDERMICA
- A PARTENZA DERMICA
- Tubercolosi(nodosità/gomme da infiltrato infiammatorio)
- NODULO
- NODOSITÀ
- GOMMA LESIONE SOLIDA, PALPABILE, CIRCOSCRITTA
- metà superiore del derma (nodulo)
- derma a tutto spessore (nodosità)
- tegumento a tutto spessore, cioè anche l'ipoderma (gomma)
- CAUSE:
- INFILTRATO INFIAMMATORIO
- PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA
- A PARTENZA EPIDERMICA
- A PARTENZA DERMICA
- Carcinoma basocellulare(proliferazione neoplastica epidermica)
- CARCINOMA BASOCELLULARE
- ISTOLOGIA PALIZZATA
- CARCINOMA BASOCELLULARE
- ISTOLOGIA PALIZZATA
- NODULO
- NODOSITÀ
- GOMMA LESIONE SOLIDA, PALPABILE, CIRCOSCRITTA
- metà superiore del derma (nodulo)
- derma a tutto spessore (nodosità)
- tegumento a tutto spessore, cioè anche l'ipoderma (gomma)
- CAUSE:
- INFILTRATO INFIAMMATORIO
- PROLIFERAZIONE NEOPLASTICA
- A PARTENZA EPIDERMICA
- A PARTENZA DERMICA
Linfoma a cellule T (proliferazione neoplastica a partenza dai linfociti dermici)
VESCICOLA
Anche in questo caso, come per macchia/chiazza, papula/nodulo, è una RACCOLTA DI LIQUIDO
BOLLA
La differenza fondamentalmente "quantitativa". SEDE: INTRAEPIDERMICA
BOLLA
RACCOLTA DI LIQUIDO
SEDE: INTRA-EPIDERMICA
SOTTO-EPIDERMICA
Le VESCICOLE sono raccolte di liquido in seno all'epidermide.
Ne esistono due tipi: A) spongiosiche (da edema intercellulare) e B) da degenerazione epiteliale (per edema intracellulare)
Le v. spongiosiche sono tipiche delle dermatiti eczematose in fase acuta, in cui si osserva un fenomeno detto 'exoserosi', consistente nel passaggio di liquido essudatizio dal derma nel contesto dell'epidermide. Ciò provoca edema intercellulare, con progressiva separazione dei cheratinociti gli uni dagli altri
Le v. da
degenerazione epiteliale sono invece tipiche delle infezioni erpetiche, in cui si osservano le alterazioni citologiche correlate all'effetto citopatico del virus, vale a dire una degenerazione idropica (=edema intracellulare) che porta in ultimo alla "esplosione" dei cheratinociti ed accumulo del liquido in essi contenuto
Dermatite eczematosa allergica acuta del polso
N.B.: Negli eczemi acuti è estremamente difficile osservare vescicole INTEGRE.
Quadro istologico di una eczema acuto
Sezione istologica di eczema in fase acuta vescicole spongiosiche
Vasodilatazione (macula eritematosa da iperemia attiva) Infiltrati rotondo cellulari (linfociti, c. di Langerhans, monociti, ecc)
Edema intercellulare (exoserosi)
Edema intercellulare (exoserosi)
N.B.: Negli eczemi acuti è estremamente difficile osservare vescicole INTEGRE.
caratterizzato da chiazze eritematose a superficie 'umida' e/o costellate da
croste siero-ematichedi piccole dimensioni. Tutto ciò dipende da due circostanze concomitanti: 1) le v. spongiosiche sono alquanto superficiali, e quindihanno un tetto sottile e poco resistente; 2) le lesioni eczematose sono sede di prurito intenso, e conseguentemente il trauma delgrattamento compromette l’integrità di lesioni dalla struttura così delicata.Soffusione eritematosa
La “umidità” delle chiazzee eczematose è dunque correlata allo sversamento in superficie del contenuto liquido delle vescicole.è da ricollegarsi alla disidratazione dell’essudato infiammatorio.
Mentre la presenza di croste siero-ematiche
Le VESCICOLE sono raccolte di liquido in seno all’epidermide.
Ne esistono due tipi: A) spongiosiche (da edema intercellulare) e B) da degenerazione epiteliale (per edemaintracellulare)
Le v. spongiosiche sono tipiche delle dermatiti eczematose in fase acuta, in cui si osserva un fenomeno detto
‘exoseròsi’, consistente nel passaggio di liquido essudatizio dal derma nel contesto dell’epidermide. Ciò provoca edemaintercellulare, con progressiva separazione dei cheratinociti gli uni dagli altri.
Le v. da degenerazione epiteliale sono invece tipiche delle infezioni erpetiche, in cui si osservano le alterazionicitologiche correlate all’effetto citopatico del virus, vale a dire una degenerazione idropica (=edema intracellulare)che porta in ultimo alla “esplosione” dei cheratinociti ed accumulo del liquido in essi contenuto.
Herpes simplex(vescicola da degenerazione epiteliale)
N.B.: Ogni virus ha un proprio, più o meno specifico, ‘effetto citopatico’.
Nel caso dei virus dell’Herpes, l’effetto citopatico è rappresentato dalla degenerazione ‘ballonizzante’ (idropica) dei cheratinociti.
Anche questo tipo di vescicole conserva difficilmente la propria integrità, venendo ben presto.
sostituiteda croste sierose (herpes simplex) e/o siero-ematiche (herpes zoster)
Herpes simplex in fase sub-acuta, con lesioni vescicolari prevalentemente in via di evoluzione crostosa
Herpes zoster (paz.con pregressa immunizzazione da virus varicelloso)
Vescicole da virus della varicella, con Si noti l'intensa congestione flogistica del metamero coinvolto (br.oftalmica del trigemino dx) e l'avanzato stato di evoluzione caratteristica ombelicatura centrale dell'eruzione, con lesioni prevalentemente in fase crostosa siero-ematica
Vescicole (o vescico-bolle) a contenuto siero-emorragico sede di intensa sintomatologia nevralgica: Herpes zoster a carico di un metamero intercostale sinistro
Herpes simplex (vescicola intraepidermica)
N.B.: Ogni virus ha un proprio, più o meno specifico, 'effetto citopatico'. Nel caso dei virus dell'Herpes, l'effetto citopatico è rappresentato dalla degenerazione 'ballonizzante' (vacuolare) dei
cheratinociti
VESCICOLA
-------------------
VESCICOLA
RACCOLTA DI LIQUIDO
BOLLA SEDE: INTRAEPIDERMICA
BOLLA
RACCOLTA DI LIQUIDO
SEDE: INTRA-EPIDERMICA
SOTTO-EPIDERMICA
BOLLA INTRA-EPIDERMICA
Esempi:
- impetigine bollosa stafilococcica (piodermite)
- malattie bollose mediate da auto-anticorpi anti-epidermide (p.es., pemfigo volgare)
BOLLA SOTTO-EPIDERMICA
Esempi:
- epidermolisi bollose congenite
- pemfigoide bolloso
PEMFIGO
Bolla INTRA-epidermica: la raccolta liquida si costituisce nel contesto dell'epitelio, con un "pavimento" costituito da un più o meno sottile strato di cheratinociti e un "tetto" costituito dalla restante compagine epidermica Pemfigoide bolloso
Bolla SOTTO-epidermica: la raccolta liquida si costituisce al di sotto dell'epitelio, con un "tetto" costituito dall'epidermide 'in toto' e un "pavimento" costituito dal derma
RACCOLTA
PUSTOLA CIRCOSCRITTA DI PUS
SEDE: EPIDERMICA o DERMO-EPIDERMICA
Infezione
microbica (piodermite) RACCOLTAPUSTOLA CIRCOSCRITTA DI PUSSEDE: EPIDERMICA o DERMATO-EPIDERMICA
Psoriasi pustolosa
Lesione elementare "secondaria" derivante da