Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOLARIA:
nata con lo scrittore e letterato Bonsanti e lo storico Carocci. [
neologismo, da sole + aria]. Firenze assume un ruolo culturalmente centrale.
Gli scrittori solariani investono molto sul romanzo, perché rivalutato e capace di
rappresentare le problematiche della società contemporanea. Importare il
romanzo e la letteratura americana. Dostoevskij diventa il personaggio centrale.
I due autori italiani che si occupano della letteratura americana sono Pavese e
Vittorini (traduzioni).
L’influenza della letteratura americana è fondamentale.
Calvino crea una distanza dal vissuto, per evitare il narcisismo. Calvino non parla
Il sentiero dei nidi di ragno,
mai di sé, se non come scrittore. Con egli mescola le
strutture di una fiaba con eventi resistenziali. Pavese ne resta colpito e parla di
un romanzo realista di forte carica fiabesca o una fiaba di forte carica realista.
Il personaggio aiutante è un partigiano.
Originalità delle scelte: al centro un gruppo di partigiani antieroici, disorganizzati.
3
Rappresentazione grottesca che non corrisponde alla sua esperienza. L’aver
scritto in quel modo ha provocato una sorta di “terremoto memoriale”.
Giustificazione -> già dopo la fine della guerra si stava radicalizzando un filone
agiografico (glorificante), da una parte, e dall’altra, un atteggiamento
denigratorio, con violenza e furti. Calvino voleva trovare una via di mezzo, una
dimensione diversa.
Capitolo 9 criticato anche da Pavese, perché considerato incoerente, perché
vengono spiegate le ragioni su cui si fonda il suo punto di vista sulla resistenza.
La luna e il falò
Pavese: (al centro della corrente del neorealismo). Tutti gli aspetti
caratterizzanti della scrittura di Pavese. [classico: 1) per contesto storico-
culturale in fui il testo è prodotto, 2) testo con una potenzialità di
risemantizzazione al di fuori del contesto, ciò testo che funga da paradigma per
altri testi].
Nel romanzo sono presenti pochi elementi di intreccio. Narrato in prima persona.
Il protagonista è un trovatello delle cascine delle langhe, emigrato, da adulto, in
(nostos).
America. Racconta il suo ritorno nel paese
- Incipit: il protagonista torna per ritrovare le proprie radici.
Titolo tematico, di forte significazione. Riferimento allo scorrere tipico della vita di
campagna. Luna (vita e opere regolati dai cicli lunari. Il tempo della campagna
non è lineare, ma ciclico); falò (riferimento a una pratica antichissima, ovvero
fare dei falò ai margini dei campi, come rito propiziatorio del racconto; cultura
primordiale).
Aspetto di una realtà ben precisa, attraverso il recupero di una tradizione mitica e
antropologica.
Pavese è proprio uno dei primi letterati che studia proprio gli aspetti
dell’antropologia e legge i miti, in funzione della modernità.
La campagna rappresenta il luogo del primordiale, ma anche aspetti negativi
come la passionalità che non ha argini e la miseria. Invece, la città è il luogo della
razionalità ma vi è una perdita di naturalezza.
Campagna e città = infanzia e maturità. Elementi che si collocano su una stessa
linea. Ritorno all’infanzia: percorso di conoscenza. Rottura tra il mondo
dell’infanzia e la realtà che il protagonista si ritrova davanti al suo ritorno.
- Epigrafe: citazione in inglese da Shakespeare.
Scoprire ciò che è successo alle tre ragazze con cui giocava durante l’infanzia e
l’adolescenza, soprattutto la storia di Santina. L’amico, Nuto, che accompagna
Anguilla, gli cela la storia di Santa.
- Alla fine: episodio drammatico. Durante degli scavi si ritrovano i cadaveri di due
soldati. Questo riporta alla mente la guerra e Nuto è costretto a raccontare e
spiega che Santa aveva fatto parte di un gruppo di partigiani, ma pare fosse una
spia. Il capo partigiano, per evitare oltraggi, ordinò che il cadavere venisse
bruciato (rogo di Santa = falò della storia; dimensione storica: fine della
resistenza). Vi è un altro “Falò”, cioè un incendio appiccato alla propria casa dal
contadino che aveva comprato la prima cascina in cui Anguilla aveva vissuto. Il
contadino muore con la moglie.
- Anguilla non resterà nel paese. Partirà per Genova e si imbarcherà.
Scrittura che si inserisce nella ricerca stilistica e linguistica del neorealismo.
In Pavese vi è una forte dimensione colloquiale. Caratteristiche del memoriale.
Periodare breve, scarno, paratattico.
La luna e il falò è l’opera “testamentaria” di Pavese.
Paesi tuoi -> primo esordio come romanziere (prima poeta). Titolo tematico. Il 4
ritorno è un modo per ritrovare le radici dell’uomo, legate profondamente al
paesaggio.
Il racconto parte dall’incontro tra un ragazzo di città finito in prigione e un altro
carcerato, che viene da un paese. Quando escono dalla galera, il protagonista ha
perso il lavoro e l’altro teme le ire del padre. Il protagonista gli propone di
accompagnarlo in città e gli offre un lavoro. Scoperta del mondo cittadino.
Dialettica tra elemento della terra ed elemento della città.
La casa in collina -> 1948 di Pavese. Egli non combatte da partigiano. Visione
esterna. Pavese lascia Torino nel ’43 e si rifugia in campagna dove trascorre tutto
il periodo ’43-’45. Scelta di non-partecipazione. Pavese non è un arrivista politico
ma è studente universitario, conosce professori che saranno partigiani.
La casa in collina è un romanzo con al centro il professor Corrado,
“travestimento” autobiografico di Pavese. Corrado è portatore delle stesse
perplessità, vissute con un profondo senso di colpa. Personaggio dilaniato dalla
contraddizione. La donna di cui è innamorato sceglie la lotta partigiana. Frattura.
Il sentiero.
Testo in contrasto con Tema della morte e del suo significato. Per
Calvino la morte non è uno spreco e ha un significato storico, profondo. Corrado
si interroga sul significato della morte: “Che senso ha?”; e si risponde che non ci
sono risposte e non ci sono forme di riscatto.
Negazione dell’impostazione catartica di Calvino.
L’Agnese va a morire -> 1949 di Roberta Viganò. Vero romanzo dalla parte della
resistenza. Agnese contadina semi-analfabeta. Marito catturato e assassinato dai
tedeschi. Agnese sceglie di vendicare il marito ed entra in un gruppo di partigiani.
Consapevolezza politica e ideologica.
Fonoglio: coetaneo di Calvino, piemontese, originario delle Langhe. Scelta di
partigiano. Prima nell’esercito fascista e non si arruola nella repubblica di Salò.
Attraversa tutta l’esperienza della Resistenza. Rappresentazione della propria
terra.
I 23 giorni della città di Alba -> impresa dei partigiani che vincono e poi riperdono
Alba. Esperienza diretta.
Il partigiano Johnny -> incompiuto, più versioni, problemi di carattere filologico.
Pubblicato negli anni ’70.
Una questione privata -> 1963. Romanzo, adattato per il cinema. Il protagonista
è un partigiano. La Resistenza c’è tutta così com’era. Rappresentazione realistica
sull’essenzialità della Resistenza.
Romanzo incompiuto. L’explicit non coincide con la chiusura narrativa. Lettore
non soddisfatto nelle sue attese di un finale. Il protagonista non ha avuto le sue
risposte.
Uso di soprannomi anglofoni, perché Fenoglio era appassionato della letteratura
inglese.
Egli ama utilizzare termini inglesi e costrutti sintattici tra l’inglese e l’italiano (e
piemontese). Alto livello espressivo.
Pratolini: racconti collegati alla descrizione dei quartieri poveri di Firenze. Egli
proviene dal popolo, quindi conosce le sue condizioni.
Via de’ Magazzini (1942), Il Quartiere (1644).
Svolta dopo la guerra: Pratolini diviene una delle voci portanti del neorealismo.
Cronache di poveri amanti -> romanzo corale, ambientato in via del Corno.
Registrazione quotidiana di eventi. Ambientato tra il ’27 e il ’30. Riadattato a film.
5
Gadda: antecedente di Calvino. Comincia a pubblicare intorno agli anni ’30.
Funzione paradigmatica solo nella seconda metà del ‘900, quando comincia a
Quer pasticciaccio brutto de via
diventare più conosciuto, grazie all’opera
Merulana.
Nato a Milano. Liceo classico. Viene convinto dalla madre a studiare ingegneria
elettrica. Nel mezzo degli studi vi è la guerra e Gadda viene fatto prigioniero dai
tedeschi. Dopo la guerra, si laurea e trova lavoro in Argentina. Intanto coltiva gli
Solaria
interessi letterari e filosofici. Si lega col gruppo di e con Bonsanti. Lascia
la professione e si trasferisce a Firenze.
Nel 1936 muore la madre. Elemento discriminante nella biografia dell’autore ->
rapporto difficile, sentimento ambivalente. Rispetto ma anche rancore verso la
madre e la sua ostinazione (volontà di mantenere una facciata di interesse).
La cognizione del dolore -> tutta la drammaticità di un rapporto madre-figlio. Il
personaggio è Gonzalo, non Gadda. Travestimento che comporta una
traslocazione locale. Paese immaginario del sud America (travestimento Italia del
primo dopoguerra). Il romanzo si colloca in un paesino, Lucones, travestimento di
Longone (campagna), vicino a Pastrofazio (Milano),
Non ci sono fatti. Romanzo senza intreccio. L’unico evento si colloca nel capitolo
finale.
Pubblicato in parte nel ‘39/’40 in rivista (i primi 7 tratti). Nel ’63, gli editori gli
chiedono altre cose e Gadda riprende la stessa opera e lo pubblica in volume.
’71: edizione definitiva. Gadda aggiunge gli ultimi due tratti, già scritti ma non
ancora pubblicati.
I protagonisti sono don Gonzalo e la madre, di cui non si conosce il nome. I due
vivono insieme in una villa; superstiti di un’unità famigliare.
Cognizione
Spiegazione titolo: con si indica un progressivo percorso di
dolore
acquisizione della consapevolezza del fatto che il è ineluttabile destino
dell’uomo. Conoscenza attraverso il dolore. Allusione biblica = versetto delle
(chi aumenta la conoscenza aumenta anche il dolore
ecclesiastiche ) [teoria del
dolore di Leopardi].
Collocazione precisa di luogo e tempo.
- Primo capitolo: introduttivo.
- Incipit: si riconosce facilmente, perché è un inizio modellato sull’inizio della
Promessi sposi;
storia dei allusione alla presentazione di Don Abbondio. In Gadda
si parla dell’arrivo del dottore.
Racconto: lungo colloquio che serve a presentare il protagonista.
Il dottore incontra il peone José e la donna delle pulizie di Gonzalo. Entrata del
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.