Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il giallo inglese e l'hard boiled
INGLESE (POE) USADETECTIVE Quando sta per risolvere un caso, il detective ha sempre i piedi ben piantati a terra. Potrebbe assumere droga o alcol prima di giungere alle conclusioni.
CRITICA SOCIALE Il giallo inglese cerca di rimanere distaccato dai problemi sociali, mentre nell'hard boiled è presente una particolare attenzione alla giustizia sociale.
PROTAGONISTA Sempre il detective, che può essere sia il detective stesso che un criminale (gangster story), visto come una sorta di Robin Hood (rivalsa).
Raymond Chandler (1888-1959) Egli considera Hammet come suo maestro. Tuttavia, a differenza di quest'ultimo (ex agente di polizia), Chandler non ha mai esercitato la professione di poliziotto. Egli combatté nella Prima Guerra Mondiale e, in seguito lavorò saltuariamente come giornalista e nel settore dell'industria, fino a quando non fu licenziato per ubriachezza e assenteismo (nb. negli anni '30 in USA c'è una crisi).
economica chetroverà la sua piena risoluzione solo con l'ingresso nella Seconda Guerra Mondiale). Sposò una donna di 18 anni più grande di lui. A quel punto si mise a leggere la rivista "Black Mask" (su cui pubblicava Hammet) e si rese conto del generale basso livello di scrittura. Su questa rivista venivano pubblicate storie di hard boiled, la copertina cercava di attrarre il pubblico in modo sensazionalistico (sangue, donne sensuali). Chandler mostra un atteggiamento di disprezzo verso le classi alte, ritenute "false" -> sguardo disincantato: per lui la provenienza del denaro è, sostanzialmente, sempre illecita. Tra le sue opere più famose, ricordiamo: - "The Big Sleep" (1939) - "The Little Sister" (1949) - "The Long Good-bye" (1953) Pagina 2 di 25 Uno degli aspetti che caratterizza la scrittura di Chandler è l'uso del linguaggio e l'uso frequente della"The Big Sleep" by Chandler (1939)
Trama:
L'investigatore privato Philip Marlowe viene chiamato presso la villa di un generale paraplegico in pensione, Sternwood, la cui ricchezza proviene da alcuni pozzi petroliferi nei dintorni di Los Angeles ormai esauriti. Il generale gli richiede di condurre delle indagini a proposito di un biglietto ricattatorio inviatogli da Arthur Gwynn Geiger, titolare di una libreria antiquaria: nel biglietto si fa riferimento a una cambiale consegnata a Geiger da Carmen, la figlia.
minore di Sternwood, una ragazza con consistenti problemi mentali; parlando col generale il detective apprende anche che Terence "Rusty" Regan, marito della figlia maggiore Vivian, è scomparso da circa un mese senza lasciare traccia. Marlowe accetta l'incarico e prima di lasciare la villa incontra anche l'affascinante Vivian, sorella di Carmen, curiosa di conoscere il reale motivo della visita di Marlowe a suo padre. Il detective inizia le indagini sulla libreria scoprendo subito che si tratta solo di un'attività di facciata che copre in realtà un traffico di materiale pornografico. Marlowe segue Geiger e si apposta all'esterno della casa; dopo un po' l'uomo riceve una donna e più tardi si sentono dei colpi di pistola e delle urla: il detective fa irruzione e trova Carmen Sternwood, nuda e visibilmente sotto l'effetto di droga e Geiger morto accanto a una macchina fotografica nascosta dentro un totem. Nei giorniSequenzialmente avvengono altri delitti: viene trovato morto dentro un'automobile finita in mare l'autista degli Sternwood, che si era innamorato di Carmen e voleva difenderla dalle sporche attività di Geiger, ed era perciò stato eliminato. Anche l'ex partner di Carmen, Joe Brody, in combutta con Geiger, viene ucciso in casa. In quest'ultimo caso l'omicida è Carol Lundgreen, fattorino di Geiger e omosessuale. L'idea che si fa strada nella mente di Marlowe è che la catena di omicidi sia legata in qualche modo alla scomparsa di Rusty e ai traffici illegali di Eddie Mars, il proprietario del casinò dove Vivian sperpera il denaro di famiglia. Così Marlowe scopre che il marito di Vivian, Rusty, è stato ucciso da Carmen, perché lei gli si è offerta ed è stata da lui rifiutata. Vivian non voleva che la cosa si sapesse e temeva che la sorella potesse, nella sua ingenuità mentale, rivelarla.
Si era rivolta allora a Eddie Mars, mettendo in conto qualche ricatto da parte di quest'ultimo, per essere aiutata. Eddie Mars allora aveva fatto scomparire la propria moglie, nascondendola in una casa, facendola sorvegliare da un gangster, Canino, e aveva fatto diffondere la voce che era fuggita con Rusty. Vivian intendeva evitare che il proprio padre, già prostrato dalla malattia, venisse a conoscenza di questa vicenda, anche perché egli voleva bene a Rusty, che percepivano come simile a se stesso quando egli, il generale, era giovane. Marlowe, in un drammatico colloquio finale con Vivian, sbroglia tutta la matassa, rifiuta l'ingente somma di denaro che la giovane donna gli offre per il suo silenzio, le ingiunge di far scomparire Carmen (internarla), fino alla probabile imminente morte del padre, il generale Sternwood, per il quale l'investigatore provava pietà. Il romanzo è ambientato nel periodo del proibizionismo (1920-33). L'intreccio.del romanzo è piuttosto articolato. Gli snodi principali sono: -Capitolo 1/2
-> entra in scena Marlowe e viene delineato il rapporto con il generale Sternwood (male-bonding), che ricalca quello che il generale aveva con Rusty Regan. Tutti e tre sono caratterizzati da una predilezione per l'insubordinazione, ragionano con la propria testa. -Capitolo 3
-> primo incontro-scontro tra Marlowe e Vivian. Questo scontro costante mette in luce la tenacia di Vivian per non risultare subalterna rispetto all'uomo e la forza di Marlowe di resistere alla sensualità di Vivian, rispondendole in modo ironico o in modo brusco. Il fatto che Vivian sia vista come un personaggio interessante e che abbia sempre l'ultima parola rappresenta un'eccezione nel panorama dell'hard boiled (dove solitamente prevale l'uomo). [Anche Agnes nei battibecchi con Marlowe dimostra di non lasciarsi schiacciare da nessuno] -Capitolo 5
-> episodio con la libraia esperta.che dimostra di avere la stessacoolness (termine difficile da tradurre, è la capacità di controllare i propri sentimenti) di Regan e Marlowe. - Capitolo 11 -> Vivian aspetta Marlowe nel suo ufficio e vi è uno scambio di battute su Proust. Pagina 4 di 25. - Capitolo 16 -> uccisione di Broody da parte di Carol, amante di Geiger (nel film è semplicemente la guardia del corpo, per evitare problemi con la censura). Carol è un nome a metà tra il maschile e il femminile. Inoltre, emerge l'avversione verso l'omosessualità e lo stereotipo della debolezza fisica degli omosessuali. - Capitolo 18 -> in un colloquio tra Marlowe e altri poliziotti emerge la critica sociale del detective (che corrisponde a quella di Chandler): la polizia si concentra sui piccoli criminali, e non su quelli più pericolosi, perché sono legati alla finanza e alla politica. - Capitolo 32 -> Marlowe compie un atto illegale: decide dinon consegnare l'assassina di Rusty (Carmen) alla polizia, e dice a Vivian di portarla via da lì per farla curare. Il finale lascia in sospeso la vicenda (per l'autore non è importante spiegare tutto); vengono suggerite diverse interpretazioni, sta al lettore scegliere quale perseguire. Che cos'è il "The Big Sleep"? Il finale sembra suggerirci che sia la morte. Tuttavia, diversi critici hanno cercato di interpretare tutta la vicenda come un sogno/delirio, inserendo l'opera nella logica del notturno. Alcuni testi della letteratura sono cristallini (dettati dalla logica del diurno) - torbidi (dettati dalla logica del notturno), qui non bisogna avvalersi della logica consequenziale. Dall'opera letteraria di Chandler ne derivò una cinematografica diretta da Hawks "The Big Sleep" (1946). Quali sono le principali differenze tra opera letteraria e film? OPERA LETTERARIA FILM RAPPORTO CON VIVIAN: Vi sono frequentiSCENA DELLA LIBRAIA Emerge solo l’atteggiamento Oltre all’atteggiamentoprofessionale di lei professionale c’è quelloamoroso
REGAN Rusty Regan Shawn Regan Pagina 5 di 25
OPERA LETTERARIA FILM
SCENA DELLA CHIAMATA Non c’è PresenteALLA POLIZIACAROL Amante di Geiger Guardia del corpo di Geiger
SCENA DA JOE BRODY Vivian non è presente Vivian si trova lì perchévuole risolvere da sé lecose, pagando per avere lefoto di Carmen
SCENA AL GARAGE Vivian non è presente, è la Vivian si trova lì e aiutamoglie di Eddie che aiuta Marlowe a scappareMarlowe a scappare
FINALE Marlowe scioglie l’intreccio e Marlow invita Eddie Mars, aspiega a Vivian come sono cui racconta di sapere comeandate le cose. Le chiede di sono andate le cose. Laportare via Carmen e di situazione precipita e Eddietenerla controllata. Inoltre, le viene
fatto fuori, per errore, promette di occuparsi in dai suoi scagnozzi prima persona di Eddie Mars. Il teatro americano Nella prospettiva della cultura puritana, l'arte è secondaria. Inoltre, viene fatta una distinzione tra: - generi alti (letteratura e poesia, che si avvicina più di tutto alla preghiera) - generi bassi (teatro) [Nel 700 in Europa si afferma il romanzo > < in America non si ha una grande considerazione delle forme artistiche, perché non contribuiscono allo sviluppo dell'economia]. Il teatro ha una grandissima tradizione (fin dai greci), ma secondo la visione puritana resta un luogo della perdizione. Perché? Per tradizione 1. Perché si trovava vicino a bar e bordelli 2. 3. Perché gli attori conducevano una vita promiscua Il teatro USA si