Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 1 Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del secondo modulo di Letteratura inglese 1 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOFFREY CHAUCER

Il primo nome importante è quello di Geo rey Chaucer (1340-1400 ca.), che da sempre è

considerato padre della poesia inglese. È interessante perché di lui sappiamo molte più cose di

altri poeti, ad esempio non sappiamo niente dell’autore del Sir Gawain, sappiamo solo che veniva

dalla zona dell’alto Galles in una corte periferica. Con Chaucer, che vive nello stesso periodo

dell’autore del Sir Gawain probabilmente, veniamo a conoscenza di molte cose biogra che,

soprattutto perché nella vita fece altro oltre a scrivere, lavorò all’inizio come valletto a corte ma

anche come funzionario statale. Chaucer sfruttava molto le opportunità di viaggiare — fornitagli

dalla corte dove lavorava — per recuperare manoscritti.

Chaucer rende la letteratura inglese al centro di un sistema che, allora, era europeo (la grande

letteratura erano quella francese e quella italiana). Chaucer, viaggiando, portò le innovazioni della

letteratura europea in Inghilterra, cercava quel che c’era di nuovo in campo artistico e letterario e

le riportava nella letteratura inglese.

Tre periodi di in uenza su Chaucer:

Il periodo francese (che in uenzò Chaucer no al 1372)

Il periodo italiano (1372-1380)

Il periodo inglese (dopo il 1380)

Sono i periodi di in uenza su Chaucer, anche se non deve essere visto come uno schema rigido,

nelle sue opere si trovano questi in ussi anche in periodi diversi da quelli citati sopra. Questo è

molto innovativo, ad esempio Shakespeare non si mosse mai dell’Inghilterra, non era scontato

che il poeta viaggiasse, mentre Chaucer si fece in uenzare da altri tipi di letteratura viaggiando. È

pur vero che Shakespeare visse in un periodo in cui Londra era al centro della cultura, quindi era

l’Europa che viaggiava verso Londra, non aveva bisogno di viaggiare per questo motivo.

C’è un culto di Chaucer nel mondo inglese che nasce n dalla sua morte.

Chaucer alla corte di Edoardo III.

Quadro del 1851 di Ford Madox Brown (vedi slide), Brown era un

pittore molto famoso, si inventò un medioevo completamente ricostruito su false notizie su base

vittoriana, in questo quadro si vede Chaucer che legge i Canterbury tales alla presenza del Re,

tutti rimangono incantati con aria sognante, ma tutto questo non è vero, non ci sono prove che

lesse alla corte del re, né che li lesse ad alta voce pubblicamente (era un’usanza vittoriana, non

medievale attribuibile a Chaucer). Queste ricostruzioni del medioevo post medioevo non ci danno

info sul medioevo ma su quel che noi crediamo essere il medioevo, c’è chi immagina un

medioevo cupo, chi lo immagina su modelli vittoriani (tipo questo quadro), spesso ha un

signi cato quasi negativo, era visto quasi come una crociata, ma ciò non corrisponde per forza

alla realtà.

Manoscritto dei Canterbury tales: manoscritto Ellesmere, inizio del XV secolo. Abbiamo un sacco

di manoscritti dei Canterbury tales, questo perché i Canterbury tales vennero pubblicati a Londra

— che era piena di copisti. L’Ellesmere fu il più famoso, in quanto il più preciso, tutti i personaggi

vennero rappresentati, tra cui anche Chaucer (Chaucer si autorappresenta nelle sue stesse opere,

diventa un personaggio nelle sue opere) si descrive come letterato che non era in grado di

rapportarsi al mondo esterno, era molto autoironico, non vuole rappresentare un valore morale

(come invece faceva Dante), ma si descrive sempre come go o. I Canterbury tales sono un

pellegrinaggio da Londra a Canterbury a trovare la tomba di Thomas Beckett. I pellegrini partono,

si trovano in una taverna a Londra, l’oste si accompagna a loro e propone un gioco (parola

comune tra Sir Gawain e Canterbury tales: i pellegrini devono raccontare due storie tra andata e

ritorno. Anche Chaucer è tra i Pellegrini, prova a raccontare una storia, ma dopo poco l’oste lo

interrompe dicendogli “basta con queste sciocchezze”. Un altro manoscritto è quello di Thomas

17

fi fl fl fl fl ff fi fl fi ff fi

Hoccleve del 1412, che conobbe Chaucer per davvero, il quale riporta un ritratto che

probabilmente è il più veritiero.

Chaucer visse in un periodo complesso dal punto di vista politico e sociale, nel 1381 dice di

essere glio di John Chaucer di Londra, commerciante di vini. Pare abbia studiato alla scuola di

St. Paul — famosa per gli studi classici — e poi alla Inn’s of Court — università di Londra molto

libera, dove si studiava principalmente legge. La legge la troviamo in molte sue opere, così come i

classici, come Ovidio.

La famiglia di Chaucer era di commercianti, non era aristocratica ma borghese — quello borghese

era un nuovo mondo emergente, stava nascendo in quel periodo. All’epoca la borghesia era

diversa da come la intendiamo oggi, era innovativa, voleva la pace, era un mondo di

commercianti. Il fatto che Chaucer fosse a corte implicava che non vi entravano solo gli

aristocratici. Dai Canterbury tales sono esclusi solo i più poveri, lui parla molto dei borghesi.

Nel 1357 in un libro contabile della casa della contessa di Ulster, moglie di Lionel, glio terzo

genito del Re Edoardo III, si registra l’acquisto di una giacca e di scarpe per Chaucer. Chaucer

lavora come apprendista nella casa della contessa di Ustler e di Lionel, infatti il documento parla

di un acquisto di giacca e scarpe per Chaucer da parte dei due coniugi — già questo elemento lo

mette in collegamento con la famiglia reale: abbiamo un glio di un borghese che lavora in una

household aristocratica, del glio del re. Nel 1359/60 c’è la campagna militare in Francia (guerra

dei Cent’anni) col principe Lionel: viene subito fatto prigioniero dei francesi e rilasciato sotto

cauzione molto alta — se il re paga la cauzione di Chaucer signi ca che aveva già un ruolo di

spicco a corte. Chaucer ne appro tta per apprendere il francese, inizia quindi una carriera

diplomatica e forse anche di spia (molti scrittori inglesi erano spie all’epoca).

Nel 1366 sposa Philippa de Roet, dama al servizio della regina, sorella della futura terza moglie di

John of Gaunt (quartogenito di re Edoardo III). Ciò conferma che Chaucer fosse nella cerchia delle

persone che contavano all’epoca. La coppia ha tre o quattro gli per uno dei quali, Lewis,

Chaucer traduce.

Viaggia molto per conto del re: Fiandre, Francia, Italia (1368, 1372-4, 1378).

Entra a servizio del re come valletto nel 1367, nel 1374 riceve rendite annuali da parte del re e di

John of Gaunt — che era l’uomo più importante di Inghilterra all’epoca, diventa reggente del

trono. Il re gli concede anche un gallone di birra (o vino) al giorno (poi convertito in una somma di

denaro da Riccardo II).

Nel 1374 diventa ispettore del dazio presso il porto di Londra.

Nel 1378 Chaucer va ad abitare ad Aldgate, che era una delle porte a nord di Londra (Londra

all’epoca era circondata da mura), nel 1385 diventa membro dei una corte di giustizia dl Kant e

quindi membro del Parlamento (all’epoca il parlamento si riuniva solo quando il Re aveva bisogno

di soldi per nanziare qualche spesa, ad esempio per campagne militari, o tassa e convocava il

parlamento — non aveva, come ora, un potere legislativo)

Dal 1387 non abbiamo più notizie di Philippa, quindi si pensa sia morta. Si conclude anche la sua

carriera diplomatica.

Nel 1389 diventa responsabile di lavori di costruzione e restauro di alcuni edi ci importanti come

la Torre di Londra

Nel 1399 a tta una casa a Westminster e nel 1400 muore, forse il 25 ottobre, e viene sepolto

nella Westminster Abbey in quello che poi diventerà l’angolo dei poeti

—> La city di Londra ha un sindaco a sé stante, è la zona degli a ari ed è quella zona di Londra

che rappresentava l’antica Londra circondata da mura. L’espansione di Londra fuori dalle mura

inizia dopo l’incendio del XVI secolo.

18

fi ffi fi fi fi fi fi fi ff fi fi

Edoardo III abdicò, gli succedette Riccardo II ancora minorenne. Inoltre negli anni di Chaucer ci fu

un’epidemia di peste che creò un impoverimento della popolazione, problemi per i contadini e per

le popolazioni rurali. Nel 1381 infatti ci fu una rivolta dei contadini, una delle prime grandi rivolte

popolari, nacque nella zona rurale e marciò verso Londra passando per Algate, uccisero

l’arcivescovo di Canterbury. Si interruppe con re Riccardo II fece accoltellare Wat Tyler (capo della

rivolta) con un inganno dal sindaco di Londra. Questa rivolta segnò la paura del King mob (paura

dell’insurrezione popolare), in cui la folla diventa marmaglia (mob) protagonista di insurrezioni

incontrollabili.

Un altro episodio importante in questi anni comincia nel 1387, quando un gruppo di Nobili si

ribella a Re Riccardo II per motivi interni alla corte — il re favorì borghesi e non aristocratici,

cambiò un po’ le élite del paese —, fu una rivolta aperta con una battaglia, vincono i ribelli,

lasciando sul trono Riccardo II ma con poteri ridotti. Dalla Spagna torna John of Gaunt (che

cercava di diventare re di Castiglia, siccome non sarebbe potuto diventare re di Inghilterra)

sistema le cose, crea un equilibrio tra i nobili ed il re, Riccardo II rimane sul trono. Alla morte di

John of Gaunt nel 1399 il Re viene costretto ad abdicate e al suo posto sale al trono Enrico IV,

glio di John of Gaunt, non si capisce bene cosa sia successo.

Secondo alcuni Chaucer cade in disgrazia, in quanto Riccardo II si impadronisce di tutti i territori

del suo protettore John of Gaunt e, inoltre, in quanto apparteneva alla classe borghese tanto

odiata dia nobili insurrezionali.

I re di Chaucer sono tre: Edoardo III, Riccardo II, Enrico IV Bolingbroke

Secondo alcuni Riccardo era poco incline ai con itti bellici, amante delle arti e della pace,

protettore di Chaucer, mentre nella corte c’erano altri nobili più bellicosi interessati all’espansione

verso la Francia, i cosiddetti Lord appellanti (guerra dei cent’anni). Questa corrente porterà poi

all’abdicazione del re, quando tornano dalla Francia lo chiudono in una torre e lo obbligano ad

abdicare, la sua è una morte un po’ misteriosa. Sale poi Enrico IV glio di John of Gaunt, che

proseguirà la politica bellica che Riccardo II aveva abbandonato, riprenderà la battaglia con la

Francia. Il 1400 è un periodo di guerra — guerra dei cent’anni con la Francia e guerra delle due

rose — non c’è molto spazio per la letteratura, a parte Thomas Malory, che riscrive la leggenda

arturiana. Chaucer rende la lingua letteraria di Londra la lingua u ciale inglese. È come Dante per

l’Italia, che cambia la lingua italiana. Chaucer, nei Canterbury tales, mobilizza la lingua inglese,

dicendo che è possibile non scrivere in lati

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
26 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 1dkr0x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Scatasta Gino.