Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CONTENUTO DEL REPORT
Nel report in analisi vengono citati e descritti i quattro principi fondamentali per quanto riguarda le linee guida del modello di rendicontazione GRI.
- Materialità: EssilorLuxottica ha intrapreso un'analisi di materialità costituita da tre fasi: definizione, valutazione e selezione degli stakeholder e dei temi considerati materiali per il Gruppo. Al termine dello studio l'organizzazione è stata capace di individuare i quattro pilastri della visione della sostenibilità propri dell'impresa, ovvero:
- Commitment to excellence: La continua ricerca dell'eccellenza, la capacità di reinventarsi e innovare fanno parte della storia di Luxottica e caratterizzano da sempre il suo modo di operare.
- Visual well-being: Luxottica promuove il benessere e la salute degli occhi attraverso l'eccellenza dei suoi prodotti e l'elevato livello di servizio al cliente (in negozio e online). Oltre all'offerta di
occhiali e lenti di altissima qualità si propongono esami oculistici d'avanguardia all'interno dei negozi di ottica del Gruppo.
Social impact: Luxottica fin dalle origini si è distinta per essere un'impresa socialmente responsabile; caratteristica che le permette sempre più di promuovere il benessere, la parità sociale, la crescita professionale e personale, la salute e la sicurezza dei dipendenti nei paesi in cui opera.
Protecting the environment: l'organizzazione esprime la sua volontà di preservare le risorse naturali e valorizzarne la bellezza paesaggistica riducendo l'impatto delle proprie attività sull'ambiente.
Inclusività degli stakeholder: gli stakeholder ai quali il Gruppo rivolge principalmente la sua attenzione sono i dipendenti. Essi rappresentano la risorsa più importante dell'impresa e proprio per questo motivo Luxottica investe moltissimo sulla loro formazione, crescita, ma anche
sul loro benessere e sulla loro sicurezza. Grazie al loro contributo l'impresa è in grado di offrire grandi prodotti ai suoi clienti. Nel documento viene inoltre sottolineata la grande influenza dei fornitori nella catena del valore che perciò vengono attentamente selezionati, istruiti e controllati. - Contesto di sostenibilità: Il Gruppo ha sviluppato una cultura di massima attenzione e responsabilità nei confronti dell'ambiente e delle persone sin dalle fasi di sviluppo prodotto e di ricerca e selezione dei fornitori. Questo approccio si traduce nell'accurata selezione dei materiali per evitare sostanze nocive alla salute delle persone e dell'ambiente. Tutti i materiali vengono sottoposti a rigorosi controlli per garantire il rispetto degli standard normativi di qualità e sicurezza richiesti dalle certificazioni nazionali ed internazionali. Inoltre, il Gruppo seleziona con attenzione e monitora costantemente la sua catena di fornitura.Esigendo da tutti i suoi fornitori il rispetto del Regolamento europeo REACH e delle legislazioni internazionali sulla limitazione di sostanze chimiche pericolose o potenzialmente pericolose.
Dal 2015 a questa parte Luxottica continua a investire in progetti finalizzati a migliorare ulteriormente l'efficienza energetica e a incrementare la produzione di energia rinnovabile, in soluzioni gestionali, impiantistiche e tecniche per ridurre il consumo d'acqua attraverso il suo riciclo e riutilizzo, in processi che consentano una minore generazione di scarti e rifiuti.
Inoltre, dal 2011 è attivo un sistema di monitoraggio sugli impatti ambientali.
- Completezza: Questo principio viene ampiamente soddisfatto, EssilorLuxottica fornisce informazioni esaustive riguardanti gli indicatori sugli impatti economici, ambientali e sociali e permette ai lettori di realizzare una buona valutazione della performance aziendale. Infine, oltre ai vari grafici che accompagnano il documento, al
regolare e tempestiva, garantendo la disponibilità delle informazioni in modo tempestivo per gli stakeholder. Completezza: Il report fornisce una visione completa e dettagliata delle attività produttive e logistiche, includendo tutti gli indicatori e le tematiche trattate nella Dichiarazione. Trasparenza: Il report è redatto in modo chiaro e trasparente, consentendo agli stakeholder di comprendere facilmente le informazioni comunicate. Inclusione graduale: Il perimetro di misurazione degli impatti ambientali viene esteso gradualmente, includendo i poli produttivi e logistici in Italia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Attualmente, è in corso l'estensione del perimetro di misurazione ai laboratori lenti. Principi di garanzia della qualità del report: L'osservanza di questi principi nella redazione del bilancio di sostenibilità consente di perseguire la qualità delle informazioni comunicate e l'adeguata rappresentazione della performance, permettendo agli stakeholder di effettuare una valutazione trasparente e attendibile.regolare e gli stakeholder sono informati in tempo per poter prendere decisioni.
Equilibrio: Il report deve riferire gli aspetti positivi e negativi della performance dell'organizzazione per permettere una valutazione ragionata.
Comparabilità: Nel report le informazioni e gli argomenti devono essere scelti, preparati e comunicati in modo coerente.
Accuratezza: Nel report le informazioni devono essere sufficientemente accurate perché gli stakeholder possano valutare la performance dell'organizzazione.
Chiarezza: Nel report le informazioni devono essere comprensibili e accessibili per tutti gli stakeholder.
Reliability: Le informazioni e i processi di rendicontazione devono poter essere oggetto di esame da parte di un soggetto esterno ed indipendente.
La prima dichiarazione non finanziaria risale al 2017, documento che ha trovato continuità nell'anno successivo. Attraverso un processo di analisi di materialità il Gruppo ha potuto identificare i
contenuti relativi alle tematiche ambientali e sociali ritenute prioritarie per l'azienda e i suoi stakeholder. La prima analisi interna aveva coinvolto il top management in un confronto riguardante gli impatti socio-ambientali delle attività del Gruppo, al fine di delineare le strategie di sostenibilità e identificare gli elementi cardine della rendicontazione non finanziaria. Il perimetro di rendicontazione degli aspetti ambientali, di salute e sicurezza e di gestione della catena di fornitura include, oltre ai siti produttivi italiani già analizzati nel 2016 nella sezione Sostenibilità del sito istituzionale, gli altri siti e gli hub logistici del Gruppo. In particolare, gli indicatori ambientali sono stati individuati coinvolgendo i referenti della struttura Operations centrale del Gruppo, partendo dagli stabilimenti italiani e allargando progressivamente il perimetro di rendicontazione. Con riferimento al 2017, i medesimi indicatori sono stati calcolati.Anche nei siti produttivi in Cina, Brasile e Stati Uniti, per consentire al management di misurare aspetti rilevanti dal punto di vista strategico e monitorabili nel tempo. In contemporanea è stata avviata la misurazione della Carbonfootprint del sistema logistico e distributivo del Gruppo.
Piano d'azione sull'innovazione
La strategia del gruppo punta alla continua espansione dei mercati dell'eyewear e della cura della vista, grazie alla crescita del suo business, sia organica sia per acquisizioni facendoleva sui seguenti pilastri di crescita:
- Integrazione verticale
- Design e innovazione tecnologica
- Gestione del portafoglio marchi
- Presenza internazionale
- Disciplina finanziaria
- Sviluppo dei talenti
La Virtue Matrix
La virtue matrix è uno strumento per valutare le decisioni in materia di RSI che le imprese attuano. Essa è una matrice ed è composta come di seguito:
- Choice (in basso a sinistra) che rappresenta gli atti adottati
- ...
Prendersi cura dei clienti, dei dipendenti e del territorio. Luxottica ha infatti sviluppato un sistema trasversale di controllo qualità che coinvolge ogni fase del processo: dallo sviluppo del prodotto all'acquisto dei materiali, alla distribuzione e al monitoraggio della performance negli stabilimenti. Questo sistema di controllo della qualità "made in Luxottica" si avvale di quattro laboratori centrali in Italia, Cina, Stati Uniti e Brasile, ognuno dei quali esegue gli stessi test con le medesime attrezzature e procedure sviluppate e approvate dal laboratorio centrale italiano per garantire la qualità nella regione di riferimento. I laboratori sono organizzati in tre aree, distinte per tipologia di verifica: una meccanica, una chimica e una ottica. I test effettuati consentono di verificare le performance delle lenti in condizioni atmosferiche estreme o di utilizzo non corretto, per garantire al consumatore massima protezione, sicurezza e visione.
el nostro team di esperti per garantire una qualità superiore. Siamo orgogliosi di offrire un servizio clienti eccellente, con tempi di risposta rapidi e soluzioni personalizzate per ogni esigenza. La nostra missione è fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le aspettative dei nostri clienti. Siamo sempre pronti ad ascoltare i feedback dei nostri clienti e ad apportare miglioramenti continui al nostro lavoro. Scegliere il nostro servizio significa scegliere la qualità e l'affidabilità. Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo gratuito. Siamo qui per aiutarti!