Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICORDI/RAPPRESENTAZIONI
Rimozione degli effetti delle bombe
- Scarso ricordo "prossemico" partenze da base
- Rimozione flusso "soldati" e presenza sovrapposizione Uck/terrorismo
- Intreccio umanitario/militare
- Ruolo "umanitario" del Papa e non di azioni internazionali
- Oggettivazione Kosovari: profughi
- Rimozione soggetti ed interventi politico-diplomatici
- Frammentazione circa posizione "Italia"
- Scarsa oggettivazione di manifestazioni "pacifiste"
FORZA APATIA SILENZIOSA MAGGIORANZE: le maggioranze che portano le minoranze al silenzio.
Le maggioranze mettevano l'accento sull'aspetto "umanitario" rispetto a quello "politico".
Legittimazione da una parte "riuscita" perché non c'è stata opposizione, ma dall'altra consapevolezza di un carente discussione e informazione pubblica.
Comunque ci troviamo in un impasse valoriale e minoranze.
Attenzione a non sottovalutare tracce e indizi di dubbio e zone di tensione. Quindi una diffidenza sulla trasparenza di informazione. Presenza anche di una delusione, diffidenza che va a sfociare nell'apatia silenziosa. Il frame narrativo egemone mostra efficacia consensuale ma con scarsa coinvolgimento normativo silenziosa - apatia. Prevale quindi una spirale di indifferenza, come se si stesse dando testimonianza del fatto che non si è stati davvero informati e di non averlo nemmeno auspicato. Tendenza quasi consapevole indifferente a sapere che non è disponibile una contestualizzazione precisa, quasi esplicito a stereotipi rassicuranti - ricorso non la certezza di aver compreso la portata dell'evento - ma apatia silenziosa come indizio di una quasi consapevole condizione IMPOSTA di "spettatori".
I nuclei essenziali della rappresentazione della guerra del Kosovo sembrano dunque essere ben saldi, e comuni alla grande maggioranza degli intervistati. I media sembrano
quindi aver suggerito non COSA ma SU CHE COSA pensare e COME pensarlo. Il ruolo dei media è quindi percepito da una porzione consistente dei soggetti intervistati come particolarmente importante. E' importante ricordare che lettori e telespettatori hanno scarse possibilità di controllo sulla completezza delle informazioni che ricevono ma è altrettanto importante sottolineare la loro possibilità di ritagliarsi spazi di interpretazione. Rappresentazioni sociali: schemi di riferimento per scrutare e costruire il mondo sociale. Crocevia di informazioni, molteplicità di fonti, molteplicità di attori. Ancoraggio (nome) e oggettivazione (realtà). Senso comune socialmente derivato, conoscenza, legittimazione, approvazione nella cerchia sociale di riferimento. L'analisi sociologica della comunicazione può diventare un modo per comprendere le strategie e i dispositivi strutturali di controllo, come anche le tattiche attraverso cui si.Negoziano contenuti e significati. Informazione e conoscenza oggi.
Nello scenario contemporaneo molti sono i soggetti che possono influire sui significati sociali (giornalismo, aziende private nell'ambito della pubblicità...)
L'informazione è attraversata dall'influenza di molte strategie (es. il tentativo di controllare la visibilità)
Ibridazione dei media (pluralità di canali che si combinano tra di loro)
Imperativo della comunicazione (strategico e gestionale dal quale nascono professioni, per gestire questa nuova combinazione di canali)
Alcuni studiosi parlano di modello marketing della comunicazione: da cittadini a consumatori?
Le informazioni a 'distanza'
Differenza di rilevanza di importanza rispetto agli orizzonti attribuzione pratici di esperienza, a seconda del peso che l'informazione assume nelle prospettive dei vari attori sociali.
Quando si parla di infos a 'distanza'
abbiamo: tecnici di comunicazione “a distanza”
Mezzi di informazioni diretti e indiretti
Spazi“vicine” e di piccolo gruppo
Reti
Tutti questi elementi esercitano influenze diverse e si influenzano a vicenda.
Nel web infomediazioni possibili.
NUOVI INFOMEDIATORI
infomediation (il termine sottolinea la funzione mediatrice delle nuove tecnologie)
Essi esercitano influenza su produttori e fruitori.
Hanno quindi nuovi poteri di controllo e di distribuzione. Questo è più evidente con l’ibridazione dei media (es. i giornalisti che utilizzano twitter, i giornali online)
Basano il loro potere utilizzando ciò che le persone fanno sul web, raccolgono quindi dati possibilità di “ritagliare” su misura con big data e algoritmi e “congelare” le routines di produzione e fruizione dell’informazione
Questi nuovi soggetti sono il GAFAM (google-amazon-facebook-apple-microsoft)
L’infomediazione si orienta
seguendo "bolle" d'interesse a cui ci affidiamo, essesono governate da algoritmi che tendono a sfuggire al nostro controllo. Nascono quindi nuove professioni si esperti SEO o Serp, che cercano di disvelare i vari aggiornamenti degli algoritmi per disegnare strategie di posizionamenti efficaci. Esempi pratiche infomediazione: - social proof: influenzare la reputazione della persona pubblica o del brand, nell'ipotesi che qualcosa di molto apprezzato sia più desiderabile - astroturfing: costruzione, da parte di gruppi d'interesse, di discorsi in apparenza spontanei, fingendo che gli autori siano gruppi di cittadini. (vedi ricerche pag.199) La forza di Internet è in ascesa e oltre ¼ della popolazione lo reputa il più importante per informarsi. Tuttavia, l'attendibilità percepita delle fonti informative online rimane mediamente inferiore rispetto all'affidabilità delle fonti tradizionali. Fattori che influenzano lafruizione dell'informazione: capitale economico, sociale, culturale, simbolico.
DATI GENERALI AGCOM 2018
Oltre l'80% dei cittadini accede all'informazione tutti i giorni.
Cross-medialità e ibridazione = oltre i ¾ della popolazione italiana.
La televisione resta un mezzo dotato di un suo bacino esclusivo = circa l'8% della popolazione.
Una nicchia di italiani (circa il 5%) non si informa attraverso i mezzi di comunicazione.
PIATTAFORME DIGITALI NUOVI GATEKEEPER (Il termine gatekeeping è stato ampiamente usato per descrivere il meccanismo con cui avvengono le scelte nel lavoro mediale, specie le decisioni circa il lasciar filtrare o meno una particolare notizia tramite i 'cancelli' di un mezzo di informazione.)
Il cittadino accede sempre di più attraverso il "cancello" delle piattaforme digitali.
Fruizione frammentata dei contenuti (articoli, commenti, video, post, ecc.)
Infomediazione: la funzione di gatekeeping esercita
influenza su editori e lettori
Infomediazione può essere incidentale (per caso) o algoritmica
Il cittadino rischia di non avere piena consapevolezza circa la provenienza dell'informazione
Le fonti di accesso alle notizie sono per lo più usate anche per formarsi un'opinione politica.
ECHOCHAMBERS ESPOSIZIONE SELETTIVA
Indice di differenziazione tra l'uso dei mezzi di comunicazione per le scelte politico-elettorali per livello di polarizzazione ideologica dei cittadini (foto)
CASSE DI RISONANZA, SELEZIONE MIRATA
Chi è schierato tende a ricorrere ad Internet secondo dinamiche che portano alla formazione delle cosiddette echo chambers: di persone cerchie ideologicamente vicine
In cui si rafforza l'esposizione selettiva e il cosiddetto confirmation bias (info che vengono in contro alle mie opinioni);
L'effetto degli algoritmi che tendono a proporti ciò che hai già cercato portano alla "viralizzazione" della polarizzazione.
Tutto ciò grazie alle azioni compiute dagli utenti più attivi. Algoritmi personalizzati che favoriscono le bolle ideologiche. Rappresentazioni ed echochambers. Le definizioni sociali possono competere e negoziare tra loro.
Gruppi sociali diversi possono proporre definizioni diverse, con maggiore o minor grado e forza di competizione. Esposizione selettiva rinforzata dal funzionamento dei social sembra polarizzare le differenze e non favorire un dibattito pubblico volto ad una legittimazione condivisa.
(Senso comune -> conoscenza socialmente derivata -> legittimazione -> approvazione)
CONOSCENZA SOCIALMENTE DERIVATA
LA COSTRUZIONE SOCIALE DEI SIGNIFICATI
AGENDA SETTING E AGENDA BUILDING
L'ordine del giorno di una determinata società trova: egemoni condivisi (es: configurati in una ideologia dominante) -> significati delimitati in termini conflittuali (es: articolati in ideologie, etiche, rappresentazioni)
Le strategie e i mezzi di comunicazione diventano
- strumenti rilevanti per il processo di agenda building (costruzione dell'ordine del giorno che domina il dibattito e l'attenzione pubblica)
- Esempio di attori prevalenti nel contesto moderno: la "rappresentazione"
- di salute e malattia fra universo reificato e universo consensuale
- Definizioni medico-scientifiche
- Definizioni economico-sociali (costi)
- Definizioni giuridico-legali (assicurazioni, imposte, responsabilità)
- Definizioni economico-strutturali o funzionali (es: interessi delle parti coinvolte)
- Modelli mediatici di benessere e salute: spazi diretti e indiretti
- Lay definitions: differenze storiche, socio-culturali, demografiche ed economiche
- Opinion leaders molteplici, possibili alleanze e collusioni
- COMUNICARE - costruire uno spazio simbolico condiviso
- Spazio fisico -> accesso (diseguale) a molteplici opportunità di relazioni, esperienze e servizi
- luoghi e non luoghi
- Spazio sociale -> spazio etico: valori. Processo interattivo e