Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 1 Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima Parte Progetto etica Safilo-EssilorLuxottica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi e Valori

I principi di EssilorLuxottica vengono sanciti nel Codice etico. Il comportamento etico e la sostenibilità sono i pilastri che guidano l'azienda nel modo di operare. Tutte le attività aziendali devono essere svolte nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nei vari paesi, ma anche delle linee guida e delle politiche interne che garantiscono integrità, rispetto, trasparenza e allineamento con gli interessi di tutti gli stakeholder di EssilorLuxottica.

Sono destinatari del Codice Etico i soggetti cui si applicano le norme del presente documento ossia i componenti degli Organi Sociali di tutte le Società del Gruppo, il Personale (Dipendente e non), e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano con Luxottica rapporti e relazioni, o, comunque, operano per perseguirne gli obiettivi.

I valori dell'azienda non sono indicati espressamente nel Codice Etico ma sono espressi insieme ai Principi.

INTEGRITÀ E RISPETTO: È responsabilità dei destinatari del presente Codice Etico agire sempre nel rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili nei paesi in cui il Gruppo opera. Questo è l’obiettivo delle politiche di compliance, che comportano un’azione proattiva e preventiva da parte di tutto il Gruppo (Consiglio di Amministrazione, dirigenza e dipendenti) per assicurare il rispetto delle leggi. Particolare attenzione viene posta al rispetto dei diritti umani, delle condizioni di lavoro, della concorrenza leale e alla protezione dei dati personali e delle informazioni riservate.

TRASPARENZA: È responsabilità dei destinatari operare nella completa trasparenza nei confronti del Gruppo e di tutti i suoi stakeholder, per garantire che la reputazione sia preservata. Operare con trasparenza si traduce altresì attraverso politiche di antiriciclaggio, di lotta contro la concussione,

Corruzione e di trasparenza delle informazioni.

SPIRITO DI COLLABORAZIONE: La collaborazione è uno dei principi fondanti di EssilorLuxottica. Le decisioni prese hanno conseguenze dirette e indirette su molte altre persone che sono parti coinvolte nello svolgimento dell'attività d'impresa. L'istituto collabora con organizzazioni che condividono il rispetto del Gruppo per la persona e l'impegno per la salute, lo sviluppo personale e professionale, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sociale. In ogni attività che viene sviluppata con gli altri stakeholder, si cerca di raggiungere l'eccellenza, risultati tangibili, creare relazioni attive di lungo termine e arricchire l'esperienza e le competenze di tutti i team coinvolti. Il raggiungimento di obiettivi così ambiziosi richiede uno scouting costante e una valutazione formale delle potenzialità offerte dalle varie opportunità, al fine di concentrare gli sforzi ed

evitare lo spreco di risorse.

INNOVAZIONE: L'innovazione è la fonte primaria di vantaggio competitivo dell'azienda e consiste nel pensare in modo creativo al di là dei modelli esistenti, non solo nei prodotti, servizi e packaging, ma anche nella selezione e nella lavorazione delle materie prime, nella pubblicità, nella distribuzione e in tutti i processi produttivi.

SVILUPPO SOSTENIBILE: Con la missione di aiutare le persone a "vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita", EssilorLuxottica si impegna naturalmente a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che costituiscono la nuova agenda globale per lo sviluppo delle odierne società.

Realizzare gli occhiali migliori al mondo, innovativi nel design ed eccellenti nella qualità. Tutti i prodotti "made in Luxottica" permettono di cogliere la bellezza della vita in tutti i suoi aspetti e del mondo che li circonda: da conoscere,

proteggere evalorizzare. Questo per Luxottica è sostenibilità. La sostenibilità nel suo significato più ampio - ambientale, sociale, economica - è infatti un principio saldamente radicato nella storia di Luxottica, e negli anni si è integrato nella cultura aziendale fino a permeare l’intera catena del valore.

C’è COERENZA TRA PRINCIPI, VALORI E LA MISSION DIESSILORLUXOTTICA?

Nel codice etico viene descritta prima la Mission aziendale e poi i suoi principi e valori, questi oltre ad essere descritti hanno un collegamento con la Mission, lo si può desumere analizzando quest’ultima: “aiutare il mondo a vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita”

I principi di Integrità e Rispetto, cioè il raggiungimento degli obiettivi rispettando le regole sia normative che etiche, agire con responsabilità nell’utilizzo delle risorse sono desumibili in modo indiretto nella Mission

dell'impresa.Il principio di Sviluppo Sostenibile è direttamente espresso nella Mission di EssilorLuxottica, il quale ha un'ampia incidenza nelle scelte di condotta aziendale.

Anche i Principi di Innovazione, Spirito di Collaborazione e Trasparenza sono conformi con la Mission di EssilorLuxottica in quanto fanno parte non solo della cultura aziendale, ma anche della Vision cercando di promuovere un'innovazione e un miglioramento di rapporti sia interni che esterni.

Infine, si può quindi affermare che c'è coerenza tra le parti.

L'APPROCCIO STRATEGICO DI LUXOTTICA AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Nella definizione dei pilastri di Sostenibilità il Gruppo si è ispirato ai numerosi stimoli provenienti dal contesto internazionale, tra cui l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) da raggiungere entro il 2030, e la Conferenza di Parigi

sul clima (COP21), che ha definito un piano d'azione globale per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale. In particolare, i quattro pilastri sono strettamente correlati a 14 dei 17 SDG, al cui raggiungimento il Gruppo contribuisce con il suo modo di fare impresa. I QUATTRO PILASTRI: 1. Diversità culturale 2. Integrità morale 3. Rispetto verso gli altri esseri umani 4. Forza della cooperazione Il Gruppo EssilorLuxottica si presenta attraverso il proprio Codice Etico come grande promotore di principi quali: - Diversità culturale - Integrità morale - Rispetto verso gli altri esseri umani - Forza della cooperazione - Trasparenza L'impostazione del Codice risulta essere molto moderna in quanto, non si tratta solo di un elenco di leggi, vincoli o principi imposti dall'impresa, bensì il Gruppo si espone attraverso grande trasparenza e semplicità promuovendo un atteggiamento estremamente inclusivo e proattivo. In primo luogo, viene posta la quasi totalità dell'attenzione sulla posizione sul clima (COP21), che ha definito un piano d'azione globale per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale. In particolare, i quattro pilastri sono strettamente correlati a 14 dei 17 SDG, al cui raggiungimento il Gruppo contribuisce con il suo modo di fare impresa.

dei Dipendenti. Essi sono infatti gli stakeholder principali per l'impresa e coloro a cui viene attribuita maggiore importanza. Ciò è spiegato anche dal fatto che molti di loro ricoprono la posizione di azionisti piuttosto influenti per il Gruppo.

Questi ultimi sono infatti la più grande fonte di investimento e sviluppo di EssilorLuxottica.

L'obiettivo è quello di coltivare una cultura dell'apprendimento e della diversità attraverso programmi di formazione specifici. Risulta poi evidente che la crescita delle risorse umane viene avviata con il fine di portare la stessa impresa ad una crescita più ampia e generale. Lo scopo ultimo è quello di garantire un ambiente lavorativo di qualità ottima.

Tema di fondamentale importanza per EssilorLuxottica è infatti quello dell'inclusività.

In più, per poter assicurare il benessere dei dipendenti, l'impresa si impegna a sviluppare un ambiente lavorativo

Estremamente stimolante che permetta lo sviluppo individuale di ogni lavoratore, offrendo anche diverse opportunità di crescita professionale.

In secondo luogo, viene analizzato il tema della sicurezza sul lavoro. Per il Gruppo assicurare condizioni di lavoro sane e sicure è fondamentale; infatti, non si preoccupa solo di informare i suoi dipendenti delle norme prestabilite e di fornire corsi di aggiornamento, ma in più sono stati messi in atto programmi periodici di prevenzione, controllo e vigilanza.

Inoltre, attraverso la promozione di atteggiamenti responsabili da parte di tutti i dipendenti, è possibile assicurare il benessere dei lavoratori ma anche dell'ambiente circostante.

Per quanto riguarda la trasparenza, il Gruppo aderisce alla rete di Transparency International, una grande organizzazione a livello globale per la prevenzione e il contrasto alla corruzione. In questo ambito, anche nel 2018 ha partecipato attivamente a conferenze e incontri come il...

Business Integrity Forum e l'Italian Business Integrity Day a Washington, dove ha condiviso i propri programmi in materia di anticorruzione. Tra questi vi è il programma di compliance "Be transparent and keep it transparent" avviato nel 2017 a livello globale e dedicato alla lotta alla corruzione. Il progetto presenta norme specifiche di prevenzione, individuazione e gestione dei rischi legali alla corruzione nella sfera di attività del Gruppo. Inoltre, nel corso del 2018 Luxottica ha condotto un risk assessment finalizzato alla valutazione dell'esposizione al rischio di corruzione coinvolgendo tutte le entità legali del Gruppo nel mondo. Questo ha permesso di valutare e assegnare un ordine di priorità ai rischi considerando sia l'entità legale che il possibile scenario.

GLI ORGANI DI VIGILANZA E CONTROLLO

Sono state predisposte adeguate procedure e sono state individuate persone dedicate alla gestione e all'indagine in caso

Di segnalazioni e incidenti, anche per garantire un adeguato coinvolgimento di tutti gli organi di governance. Le segnalazioni ricevute saranno valutate ed elaborate sulla base del processo e delle procedure prevalenti dell'entità cui si riferisce la segnalazione. Il Responsabile della Compliance di EssilorLuxottica fornirà almeno semestralmente al Comitato Audit & Risk e al Comitato CSR di EssilorLuxottica un'informativa relativamente al tipo di segnalazioni ricevute e al loro stato. In caso di violazioni sostanziali del presente Codice Etico, il Comitato Audit & Risk ne sarà tempestivamente informato.

SEGNALAZIONI DI VIOLAZIONI

Ogni destinatario è tenuto a promuovere e proteggere i principi del Codice Etico di EssilorLuxottica. Una segnalazione di presunte violazioni può essere inviata solo via e-mail, firmata o in forma anonima, al seguente indirizzo: codeofethics@essilorluxottica.com o tramite i canali di segnalazione esistenti in Essilor.

Luxo

Dettagli
A.A. 2021-2022
25 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.scarpari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica e responsabilità d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Kocollari Ulpiana.