Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 1 Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia e politica degli Stati Uniti d'America Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il modello degli Stati Uniti come modello più compatibile con la struttura sociale di questi nuovi paesi che si stanno avviando verso una consapevolezza diversa; la crisi di Suez come via strategica essenziale per quanto riguarda i trasporti.

Gli Stati Uniti sono contrari all'occupazione di Francia, Inghilterra e Israele. Nel discorso del 1957, Eisenhower riguardo alla posizione degli Stati Uniti in Medio Oriente, si impegna a intervenire in soccorso di quelle nazioni controllate e manipolate dal comunismo internazionale. Tuttavia, non saranno ancora dalla parte di Israele.

Nella Conferenza di Bandung del 1955, vengono per la prima volta interpellati i paesi non allineati del terzo mondo.

Eleanor Roosevelt venne nominata da Truman come membro della delegazione americana all'assemblea generale delle Nazioni Unite dal 1946 al 1952 e contribuì alla stesura e all'approvazione della Dichiarazione dei Diritti Universali dell'Uomo.

Anni '50 dipinti

Come anni tranquilli da serie televisive come Happy Days, ma non furono così rilassanti. La società americana, a differenza delle società europee, era considerata una società senza ideologie, ma è una società eccezionale perché, a differenza degli stati europei, non hanno avuto un passato feudale e quindi non c'è stata la rivoluzione e nemmeno un conservatorismo monarchico; per questo la società è una società pragmatica che non sa cosa significa il potere sovrano. Non abbiamo una destra e una sinistra, non abbiamo reazionari e rivoluzionari e da questo punto di vista sono innocenti ed eccezionali. Questo concetto del consenso liberale segna la cultura politica e il contesto politico degli anni '50 '60 e verso alla fine degli anni '60 si ha la rottura di questo consenso liberale. Nel 1954-55 con la sentenza Brown vs Board dichiara incostituzionale la segregazione all'interno delle scuole.

Questasentenza apre la grande breccia di tutto quello che ha a che vedere con la segregazione in tutto il sud e non solo nelle scuole. Esempio arresto di Rosa Parker perché seduta dalla parte dei bianchi sull'autobus e quindi siccome si rifiutò di spostarsi venne arrestata; era la persona giusta perché inattaccabile dato che era una donna sposata con figli e molto rispettata. In ogni caso avvia questa strategia del boicottaggio da parte della comunità afro sui mezzi di trasporto che durò per un anno e mezzo. All'interno della strategia del boicottaggio a Montgomery si forma quella che è l'associazione nel 1957 del Southern Christian Leadership Conference. Fu il movimento che scelse MLK come personaggio per la lotta dei diritti civile e quindi non fu MLK a formare il movimento; venne scelto per la sua abilità oratoria e per la capacità di parlare alle masse, in più era un pastore senza precedenti e del tutto.rispettabile.
Bridge leader ossia la funzione delle donne afro di mettere in connessione il livello locale in cui loro erano forti e presenti a quello nazionale in cui non avevano ancora rappresentanza. Dentro il congresso senatori e deputati democratici venne stilato il documento Southern manifesto dove vengono espresse tutte quelle definizioni che potranno a definire il sud come vittima di una discriminazione giuridica. La reazione del sud alla politica di desegregazione fu di resistenza e di protesta; il problema nasce nel momento in cui lo scontro diventa istituzionale. Eisenhower fino al '57 cerca di non intervenire per non far eseguire le sentenze dei tribunali, decide di impiegare le truppe della guardia nazionale per difendere l'ingresso degli studenti nelle scuole. A partire '60 si ha la consuetudine di andare nei locali per sfidare le leggi sulla segregazione. Il fenomeno dei diritti civili diventa sempre di più di carattere nazionale, e diventa soprattutto.

Una palestra di attivismo per gli afroamericani ma anche per i giovani liberal bianchi che partecipano sempre di più alle manifestazioni e si battono attivamente contro la segregazione nei locali e nelle scuole. Il movimento per i diritti civili e le manifestazioni si vanno a saldare a duna serie di tutte altre riflessioni che mettendo in discussione il concetto di consenso liberale e dell'idea di società americana come società realizzata e influenzate. Una società impegnata dentro lo sforzo di contrapposizioni ideologiche di guerra fredda in realtà abbia creato una società autoritaria, gerarchica, conformista che dietro la facciata dei consumi e dei grandi supermercati in realtà nasconde una incapacità di mettere al centro l'individuo e la sua autenticità. Il ruolo persuasivo dei mezzi di comunicazione e della pubblicità che plasmano un certo tipo di consumismo. La guerra fredda ha influenzato i modelli

Familiari con i sobborghi e la famiglia con ruoli fissi di genere come per creare quell'identità messa in discussione dalla guerra fredda. L'elezione di Kennedy si situa in questo contesto degli anni '50 con una serie di conflitti che esploderanno negli anni '60. All'interno di questo contesto si ha anche la convinzione da parte degli Stati Uniti di avere il primato tecnologico, convinzione distrutta nel '57 quando i sovietici mandarono il satellite Sputnik nello spazio. Si aprirà così la corsa allo spazio. Tra '58 e '60 in America si ha un aumento di finanziamenti per le armi nucleari e per la creazione di missili, e quest'idea della sindrome dello Sputnik che accelera la corsa tecnologica che per ora sembra vinta dai sovietici che nel '61 mandarono il primo uomo nello spazio. La corsa tecnologica era al centro della campagna elettorale del '60. Campagna elettorale del '60 comunque innovativa.

mondo, la BBDO. Questa strategia di comunicazione mirata si è rivelata vincente per Kennedy, che è riuscito a conquistare l'elettorato ispanico cattolico e a ottenere il sostegno di diverse componenti della società americana. La televisione è stata uno strumento fondamentale per entrambi i candidati, ma è stata la capacità di adattare il messaggio alle diverse fasce di elettorato che ha fatto la differenza nella campagna elettorale del 1960.

paese. Nixon pensava di avere più padronanza del mezzo televisivo perché nel '52 aveva dovuto subire le accuse di chiriteneva che avesse violato le manovre fiscale sui fondi pubblici; si presenta in uno studio televisivo spiegando la suacondotta corretta salvandosi e pensando di essere in grado di gestire la comunicazione televisiva. Il problema riguardava la questione cattolica perché i conservatori del sud iniziano a screditare Kennedy appunto per il suo orientamento religioso sostenendo che essendo cattolico metterà sempre davanti le esigenze del vaticano. Kennedy allora si torva costretto a fare un discorso in tv. Dibattito televisivo a cui Nixon partecipa dopo essersi infortunato ed aver passato diversi giorni in ospedale, sicostrinse a stare in piedi anche se non ne aveva le facoltà fisiche risultando poco sicuro. Kennedy venne dato per vincitore indiscusso di questo dibattito.

Lezione 22 (11 novembre)

Elezioni 1960: Kennedy vs Nixon

Come abbiamo

visto la fine degli anni '50 furono caratterizzati dalla lotta tecnologica contro i sovietici. Nixon si candida dopo due mandati da vicepresidente cercando di sfruttare l'onda della popolarità del partito repubblicano ma invece vinse Kennedy nonostante fosse criticato per la giovane età e inesperienza. Discorso di accettazione di Kennedy: nomina la libertà wilsoniana, l'idea del coraggio e del sacrificio termini che riguardano la retorica di Kennedy. Il riferimento a Wilson e FDR riguardo la nuova frontiere sottolinea l'idea di continuità. Kennedy nei primi mandati della sua presidenza Kennedy non ha in agenda i diritti civili. Kennedy vinse ma con uno scarto molto ristretto e vengono anche contestati ma Nixon accetta i risultati delle elezioni. Come questa cerimonia di inaugurazione che segna un discorso di insediamento di Kennedy avvenuto in una fredda giornata di gennaio in cui pronunciò il discorso senza cappotto per dimostrare.

La vigorosità e l'importanza di un messaggio forte alla nazione. In più aveva preso lezioni di dizione e di impostazione della voce (Kennedy era malato di morbo di Harrison che gli creava problemi di schiena, quindi forse per quel discorso gli era stato iniettato fetamine per poterlo fare sembrare forte e non malato). Non si ha più gli uomini in cilindro nati ancora al secolo scorso, ma un personaggio giovane come tutta la sua amministrazione nato già nel nuovo secolo che avevano studiato nelle migliori università e davano il segno di una generazione che voleva prendersi in mano il futuro.

Non bisogna scordarsi il contesto di guerra fredda ormai avanzata, rispondere alle minacce di espansione sovietica perché questo è un test per verificare la capacità di azione della leadership americana. Globalismo come definizione della politica estera americana che impegnava gli Stati Uniti ad intervenire in qualsiasi fattore di crisi. La prima

prova fu Cuba con Castro che mise fine alla dittatura di Batista, solo che come stava succedendo in altri contesti il problema è come portare avanti forme di nazionalizzazione e lotta ai latifondi.

Kennedy eredita un'operazione progettata da Eisenhower che prevedeva i rifugiati castristi, coloro scappati dalla rivoluzione da Cuba con l'aiuto della Cia, per favorire quello che era lo sbarco sulla baia dei porci per risollevare l'isola e rovesciare il regime di Castro; ma questa cosa non avvenne perché volontari cubani portano al fallimento di questa operazione e nonostante le pressioni ricevute si rifiuta di far intervenire la marina per sostenere i rifugiati e portare avanti l'operazione.

Questo ha un effetto in quanto Kennedy voleva impostare la politica estera in quelle forme di multilateralismo perché sarebbe stata più evidente la differenza tra azione statunitense e azione sovietica ma allo stesso tempo la guerra fredda introduce meccanismi.

di azione distintiva perché finisce per interpretare meccanismi di lotta nel terzo mondo sempre dietro occidente ed oriente. Il neutralismo non era visto di buon'occhio né dai sovietici né dagli statunitensi ed è per quello che i paesi del terzo mondo divennero un obiettivo. Avvicinamento tra sovietici e Cuba in
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
62 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/05 Storia e istituzioni delle americhe

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asia.ge di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e politica degli stati uniti d'america e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Baritono Raffaella.