11 di 71
12 di 71
13 di 71
14 di 71
15 di 71
16 di 71
17 di 71
18 di 71
19 di 71
20 di 71
21 di 71
22 di 71
23 di 71
24 di 71
25 di 71
26 di 71
27 di 71
28 di 71
29 di 71
30 di 71
31 di 71
32 di 71
33 di 71
34 di 71
35 di 71
36 di 71
37 di 71
38 di 71
39 di 71
40 di 71
41 di 71
42 di 71
43 di 71
44 di 71
45 di 71
46 di 71
47 di 71
48 di 71
49 di 71
50 di 71
51 di 71
52 di 71
53 di 71
54 di 71
55 di 71
56 di 71
57 di 71
58 di 71
59 di 71
60 di 71
61 di 71
62 di 71
63 di 71
Nefriti tubulo-interstiziali (TIN)
• Lo spazio interstiziale non è uno spazio inerte ma è in grado di modificare l’interscambio tra le
strutture che separa e che sostiene.
• Queste strutture parenchimali vengono mantenute beanti in condizioni fisiologiche grazie alle
fibre collagene e alla sostanza fondamentale; Isi trovano invece compresse in condizioni di
flogosi e edema.
• L’interstizio renale è costituito da ECM (composta a sua volta da sostanza fondamentale con
proteoglicani e glicoproteine, e liquido interstiziale) e da elementi cellulari quali fibroblasti e
cellule immunitarie.
• L’interstizio svolge molte funzioni, tra cui: funzione endocrina, regolazione del flusso sanguigno,
funzione strutturale di sostegno, sintesi di ECM e funzione immunologica.
• L’interstizio può essere interessato da situazioni patologiche quali flogosi, edema e fibrosi.
• Inoltre è molto importante per il sistema dei tubuli renali in quanto contiene i vasi sanguigni che
nutrono l’epitelio tubulare e il sistema dei dotti collettori; inoltre possiede determinate capacità
per poter concentrare o diluire le urine.
• Le alterazioni dell’interstizio si riflettono dunque sulla funzionalità delle cellule tubulari e di
conseguenza si può alterare il filtrato e attivare il feedback tubulo-glomerulare.
• Allo stesso modo, un processo patologico che interessa i tubuli si riflette sull’interstizio, che a
sua volta aggrava il danno tubulare.
• Le cellule tubulari danneggiate vanno incontro ad una modificazione di assetto che porta a
morte cellulare con conseguente attivazione delle cellule immunitarie; queste infiltrano
l’interstizio e attivano i fibroblasti interstiziali.
• Ne deriva dunque una reazione fibrotica che riduce la perfusione dei capillari che servono i
tubuli e amplifica il danno tubulare iniziale.
• I capillari peritubulari, essendo meno numerosi e di calibro ridotto (come se fossero
vasocostretti) determinano ipertensione glomerulare.
• Allo stesso tempo i tubuli possono essere danneggiati anche dall’interno, per l’effetto di cilindri
e cristalli; in tal caso si determina ostruzione tubulare con aumento della pressione tubulare a
monte e conseguente atrofia tubulare (e conseguente danno sul glomerulo a monte).
• In definitiva il danno interstiziale e tubulare possono riflettersi sulla funzione di filtrazione e
determinare perdita progressiva di nefroni portando ad IRC.
Nefriti interstiziali
• acute croniche
Si dividono in e a seconda del decorso clinico.
• eziologie:
Si possono identificare varie
1. Idiopatica
2. Da farmaci e agenti tossici
3. Secondaria a malattie sistemiche
4. Infettiva
5. Da rigetto cronico di trapianto di rene
NB: le forme secondarie a malattie sistemiche includono malattie autoimmuni (LES, Sjrøgen,
granulomatosi di Wegener, poliangioite microscopica) e malattie oncoematlogiche (mieloma
multiplo e linfomi).
TIN croniche
• Si classificano in primitive e secondarie:
- PRIMITIVE: il processo patologico interessa primariamente l’interstizio e il sistema dei tubuli,
poi coinvolge le altre aree in un secondo momento.
64 di 71
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.