Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 1 Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi farmacologia generale e speciale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Farmacologia

sostanza chimica

data forma e struttura

nota che produce un

effetto biologico quando

somministrata ad un org.

vivente → modula

funzione fisiologica.

Generale

Studia i farmaci e i loro

effetti sugli organismi

viventi a scopo di cura,

prevenzione (vaccini) e

diagnosi (mdc)

Forma farmaceutica

  • Farmaco
  • Medicinale
    • Principi attivi
    • Veicoli (liquida)
    • Eccipienti (solida)

Nome commerciale → ®

  • Nome chimico (nome della molecola)
  • Denominazione comune internazionale
    • principio attivo
  • Origine naturale (80%)
    • semisintetica (molec elaborata una parte x migliorare le caratt. chemodiche)
    • tot. sintetiche
    • biotecnologia

Reazioni

Avverse (ADR)

reazioni che comprendono qualsiasi risposta

non desiderata che si verifica a seguito dell'

assunzione di un farmaco in dose terapeutica.

Gravità dei sintomi:

  • Prevedibilità
    • Tipo A: prevedibili e
      • dose dipendenti (effetti collaterali)
    • Tipo B: imprevedibili e
      • non-dose dipendenti
      • dipendono dalla ns.
      • individual al farmaco
      • (rea. allergiche)

Idiosincrasia → reazione di tipo B, inefficacia. rea.

Allergica (Anemia aplastica da Cloramfenc)

Gravità dei sintomi:

  • Lievi → non richiedono cambiamento
  • Moderati → richiedono cambiament
  • posologici o tratt.
  • specifica
  • Gravi → sospensione farmaco

TOXICOLOGIA: branca che studia gli effetti dannosi causati da agenti chimici e fisici.

STUDI DI TOXICOLOGIA:

  • Acuta
  • Subacuta
  • Cronica

Proprietà dei farmaci:

  • Fisiche: peso molecolare
  • Físico-chimiche: idrofilia
  • Chimiche: acidi deboli, basi deboli

Farmacocinetica:

  1. Assorbimento: passaggio del farmaco dall'esterno al circolo sanguigno sistemico
  2. Distribuzione: una volta entrato nella circolazione sistemica
  3. Metabolismo: processo mediante il quale l'organismo modifica i farmaci
  4. Escrezione: il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati

Vie di somministrazione

1. Enterali → Intestino

  • Via orale (os, po)
    • Pro
      • Comoda
      • Da autouomo
      • Basso costo
    • Contro
      • Collaborazione
      • Accelerare assunzione
      • No con nausea, vomito, non coscienti
  • Via sublinguale
    • Evita 1º passaggio epatico
    • Utile per farmaci con poca biodisponibilità orale
    • Emergenze/urgenze
  • Via rettale
    • Utile in vomito
    • Minore eff. di 1º pass. epatico
    • No: emorroidi/ragadi

2. Parenterali

  • Via endovenosa (ev)
    • No assorbimento
    • 100% biodisp.
    • Necessita di monitoraggio
    • Emergenze
  • Via intramuscolare (im)
    • Rapida e elevata perfusione ematica nel muscolo
    • Attenzione obesi, NB: potrebbe depositarsi in tessuto adiposo
  • Via intradermica (id)
    • Iniettano nel derma
    • Solo alcuni farmaci (es., vaccino antitubercolare)
  • Via sottocutanea (sc)
    • Per sostanze non irritanti o con piccoli volumi
    • Assorbimento farmaco lenta che può essere modulata
    • Può: dolore, ascesso, necrosi

3. Inalatoria

  • Gas o aerosol
  • Su x circolazione sistemica (anestetici generali e alcolici) che x rimanere nell'albero (broncodilatatori in BPCO)

4. Transdermica

  • Applicazione su cute del farmaco (es., cerotti anticoncezionali, vasodilatatori in angina)

5. Cutanea (topica)

  • Applicazioni su cute/non in circolo ematico sistemico (può manifestare come ADR)
  • Es., cerotti a base di FANS
  • Diuretici

Diuretici dell'ansa: Furosemide, Torasemide

  • Uso: Scompenso cardiaco congestizio in fase avanzata, edema polmonare acuto, ascite, sindrome nefrosica
  • Via: OS; EV (emergenza: 1 amp x EV. 20 mg)
  • Modo: Inibiscono il cotrasporto Na, K, 2 Cl nella parte ascendente spessa dell'ansa di Henle (90% riass. Na)
  • ADR: Ipokaliemia (aritmie), ipovolemia, ipomagnesemia, ipocalcemia, iperuricemia anionica
    • Se ti anticoagulante: ↑ coagulazione
    • Litio → ↑ P es:
    • Aminoglicosidi: ototossicità
  • Gravida: no

Tiazidici: Idroclorotiazide (Esidrex)

  • Uso: Ipertensione mod./grave meglio anziani, scompenso cardiaco congestizio moderato, edemi, nefrolitiasi da calcio
  • Via: OS
  • Modo: Bloccano la pompa Na/Cl facendo rimanere il sodio all'interno del lume del tubulo contorto prossimale e richiamando H2O → ↑ diuresi
  • ADR: Ipokaliemia, ipovolemia, ipocalcemia, tolleranza glucosio, pz che sviluppa diabete
  • Gravida: no
Risparmiatori di K

Antagonisti recettori x aldosterone: Spironolattone, eplerenone

  • Uso: III associati + cl. con altri diuretici x evitare ipopotassiemia. Spironolattone x: Iperaldosteronismo, edema refrattario alla terapia secondaria
  • Via: OS(?)
  • Modo: Inibiscono il recettore di aldosterone, inibiscono il potenziale di Na e spiego di K
  • ADR: Ginecomastia, impotenza, ipertricosi, irregolarità mestruale, iperkalemia
  • Gravida: ND

ANTICOAGULANTI

  • Eparine standard

    (5000-30000 UI)
    • Uso: azione anticoagulante, prevenzione trombi
    • Via: parenterale (sc) e ev (situaz. di emergenza)
    • Modo: interrompono la cascata della coagulazione inibendo il fattore x della coagulazione
    • Adr: iperprurate principalmente di tosse, prurito e colata mattutina
    • Autogoustia: protamina solida
    • Gravida: si visto che l'UIO ma non permette l’atraperia della placenta
  • Eparine a basso peso molecolare

    (1000-10000 UI)
    • Usi: profilassi tvp e ep e angina stabile, profilassi tromboembolismo venoso in chirurgia
    • Via: SC (monodosmm, neve 24h)
    • Modo: ☺
    • Adr: ☹ ma di eculità
    • Gravida: no
  • Antagonisti della vitamina K

    : warfarin, acenocumarolo
    • Usi: pat cardiache (sopr. valvulari, previlione complicanti reocine infarto)
    • Pat arteriole (prevelione tromboembolie cerebrali → ictus e reperfercine – trombo in arteria fem)
    • Pat venose: trattamento e prevenzione tvp e ep
    • Via: OS (x dose corretta misurare PT – tempo di protrombina
    • NA = indice inr che deve essere tra 2-4) – app= 2 emocrimo
    • Modo: ribuovo i lilrei plasmici delle proteine della coagulazione – induco ipocoagulabilità
    • Adr: emorragie (mag.e minoria) – spatolano segni di perasueisbilita’ cutanee (necroti) osteoporoti
    • Gravida: no – teratogeno
  • Inibitori sintet del trombossano A2:

    ASA
    • Uso: prelevlione v e z tromboin arterioario
    • Via: orale o stomaco pleno
    • Modo: inedio scolio l'aggregazione plaitilia
    • Adr: allunga il tempo di sanguinamento, auvvere il caso di interruzione chirurgica e terap. ASA
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
22 pagine
7 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laurauauapv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Crema Francesca.