Estratto del documento

Forte Sovravvenienza

Punto forte: Globalemonismo anomalo

Punto debole: Spiegazione relazione mente corpo Realizzabilità multipla

Sovravvenienza: A sopravviene su B quando non c'è nessuna differenza in A senza differenza in B

Dualismo di proprietà di David Chalmers.

Dualismo di proprietà

Sovravvenienza e emergentismo

Emergentismo

Proprietà risultanti

Proprietà emergenti pregio

Supera la posizione fisicalista

Impossibilità della realizzabilità multipla critica

Non spiega come emergono le proprietà della mente

Tesi epistemica

Tesi ontologica

Contrasto con "CCF"

La coscienza e il carattere qualitativo dei fenomeni mentali

Aspetto normativo principi di razionalità

Critiche: Limiti delle neuroscienze

Risposta di Paul: Le neuroscienze sono troppo giovani

Eliminativismo di Paul Churchland

Antiriduzionismo sostituzione con le neuroscienze

Teoria che non progredisce nel tempo e quindi da sostituire

FP come teoria che permette di spiegare le

REGOLARITA' DEL COMPORTAMENTO E DI PREVEDERLO

TEORIA DEFICITARIA CONFUSA ECON LACUNE

VILUPPI ATTUALI: INTERDISCIPLINARIETA'

LA MENTE E IL SUO LUOGO NEL MONDO - scienze cognitive /AI

FOCUS SUL SE' - neuroscienze - biologia - teorie del sé (minimal self, body self, narrative self) - coscienza

Punto di vista - accessibilità esclusiva del soggetto (new mysterians) ANTIRIDUZIONISMO (aspetti qualitativi)

Tomas Nagel RELAZIONI CAUSALI IRRIDUCIBILI

ANTIRIDUZIONISMO (proposizionale): A RELAZIONI RAZIONALI

INTERPRETAZIONE: INTERPRETAZIONISMO MONISMO ANOMALO

Approccio olistico: principio di Carità - assenza di leggi ponte tra eventi mentali e fisici (schemi

Razionalità e umanità (principi costitutivi di razionalità) concettuali troppo diversi, incommensurabili)

TRE principi: ---> monismo anomalo - (IC) Idea motivante - (CNC) - (AM)

VANTAGGI: oltre il fisicalismo - normatività minima PROBLEMA: PROBLEMA: - attribuzione di stati mentali ad organismi

non umani? (istinto)- profondità- eccesso rappresentativo

PROBLEMI: BIOSEMANZITCA (Ruth Millikan):

  • profondità - funzione biologica
  • eccesso rappresentativo difficoltà a naturalizzare l'intenzionalità

TEORIA CAUSALE (controintuitiva) difficoltà a naturalizzare l'intenzionalità

Teoria dell'informazione BRENTANO:

Idea soggettivista di INTENZIONALITÀ NATURALIZZATA Intenzionalità

TEORIA MENTE COMPUTAZIONALE CRITICHE:

  • input --> stato mentale / software --> output problema coscienza sistema binario 1, 0 in output comprensibili all'uomo - attenzione solo stati alti della coscienza
  • base del cognitivismo - critica di Ned Block: simulare il cervello potrebbe voler dire MACCHINA DI TURING non simulare la coscienza.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE REALIZZABILITÀ MULTIPLA- gioco degli scacchi (Sellars)- la macchina di Turing ANTIRIDUZIONISMO MONISMO ONTOLOGICO DUALISMO DESCRITTIVO (anche se non necessariamente) Critica a PLACE

ESMART SU "ID" FUNZIONALISMO TEROIA TROPPO STRETTA NON VALIDA ALLO STESSO MODO PER TUTTI I SISTEMI TEORIA DELL'OCCORRENZA (monismo in generale) token-token identity theory PRINCIPI DI RAZIONALITÀ E UMANITÀ - Approccio olistico (interpretazione) EVENTI MENTALI EVENTI: carattere interpretativo TRE PRINCIPI DI DAVISON - descrizione e impatto ontologico - principio di interazione causale (IC) MONISMO ANOMALO - principio nomologico della causalità (CNC) MONISMO ANOMALO: assenza di leggi ponte psico-fisiche Token-toke- identity theory - L' anomalia del mentale (AM) EVENTI FISICI LEGGI CAUSALI DETERMINISTICHE - Approccio atomistico PROBLEMA DI BRENTANO: triade proposizionale oggettività immanente e esistenza intenzionale - oggetti non esistenti - esistenti Oggetti intenzionali gli oggetti intenzionali possono esistere o sussistere OGGETTI INTENZIONALI MEINONG MEINONG: "teoria degli oggetti" in contrasto con la metafisica PERCEZIONE INTERNA PERCEZIONE INTERNA Formattazione del testo

Bretano l'osservazione interna non è possibile per via dell'unità della coscienza. Si può avere solo percezione interna: definizione di coscienza.

Psicologia descrittiva (importante) psicologia genetica o di laboratorio (meno).

Principio di chiusura causale (CCF) Occasionalismo e occasionalismo: epifenomenalismo armonia prestabilita.

PSICOLOGIA SCIENTIFICA Helmhltz e Fechner.

Psicologia scientifica Herbart Franza Brentano Wilhelm Wundt.

Basi della psicologia scientifica: osservazione, descrizione e induzione.

Intenzionalismo distinzione fenomeni fisici e mentali proprietà dei fenomeni mentali:

  • presentazione
  • no estensione e collocazione
  • intenzionalità
  • oggetto del mentale
  • concreti
  • unità

Non affronta il problema della correlazione causale tra mente e corpo contrasti:

Intenzionalità: contro esempi? Marchio del mentale fastidio, nervoso intenzionalità originaria: umani e altri viventi.

Intenzionalità derivata: oggetti e intelligenza.

Formattazione del testo

artificiale

POSSIBILI REPLICHE:

  • Mary conosceva davvero tutto?
  • Nuovo modo di vedere le cose, non nuova coonoscenza (conoscenza fenomenica)
  • conoscenza competenziale
  • nuova conoscenza propposizionale
  • scoperta dell'identità tra fisico e fenomenico

L'argomento della nuova conoscenza di Mary (scoperta dei qualia)

Hard problem

COSICENZA: DUE ESPERIMENTI MENTALI

F-coscienza

L'ARGOMENTO repliche:

  • ineffabile DELLO ZOMBIE
  • Qualia e zombie - Come intendere il concepimento
  • contro il fisicalismo
  • qualia A
  • coscienza
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Schemi di filosofia della mente Pag. 1 Schemi di filosofia della mente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di filosofia della mente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di filosofia della mente Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gmarcogualini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Wolfgang Huemer Andreas.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community