I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Wolfgang Huemer Andreas

Dal corso del Prof. A. Wolfgang Huemer

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Filosofia della mente. Introduzione: la struttura e i contenuti del corso. - Che cos'è la mente? - Due approcci allo studio della mente: prospettiva della prima persona vs prospettiva della terza persona. -Distinguere, ma non troppo: Il dualismo di sostanze (Cartesio) Concezione sostanziale della mente vs fascio di idee Il problema dell'interazione mente-corpo: azione, percezione Occasionalismo, Epifenomenalismo I primi passi della psicologia L’ascesa della psicologia scientifica L'intenzionalità come marchio del mentale Oggetti intenzionali Percezione interna vs osservazione interna I fondamenti della psicologia introspezionista e la base della coscienza L'oggetto intenzionale e la distinzione meinonghiana tra esistere e sussistere La percezione interna secondo Brentano La prima psicologia (scientifica) Introspezionismo L'avvenire della psicologia scientifica: il punto di vista della terza persona Dalla prima alla terza persona: il comportamentismo Comportamentismo logico vs comportamentismo psicologico L'identità mente – corpo. una prima formulazione: la teoria d'identità type/type La teoria dell'identità di Place e Smart Identità dei tipi vs identità delle occorrenze La teoria dell'identità ha messo in evidenza che il mondo può essere descritti in maniera diversa: si può applicare il vocabolario della psicologia o quello della fisica. Ma come si relazionano tra loro? Discuteremo il riduzionismo, che sostiene che tutte le discipline scientifiche possono essere ridotte a quelle più fonamdentale (la fisica). La psicologia del senso comune e le neuroscienze Riduzionismo e la distinzione tra riduzionismo ontologico e riduzionismo esplicativo L'eliminazionismo di Paul Churchland Lo statuto della psicologia del senso comune – e i suoi limiti La relazione tra psicologia del senso comune e neuroscienze Forme di anti-riduzionismo I: il funzionalismo realizzabilità multipla mente e macchina stati mentali e stati funzionali Un'altra versione della teoria dell'identità delle occorrenza: il monismo anomalo di Donald Davidson. la nozione di eventi i tre principi descrizione fisica e descrizione mentale. L’interpretazionismo di Davidson e il ruolo del principio di carità La normatività intrinseca degli atteggiamenti proposizionali e il carattere qualitativo delle sensazioni L’irriducibilità del punto di vista soggettivo L'aspetto qualitativo della coscienza come sfida per il fisicalismo: I qualia Argomenti contro il fisicalismo La stanza di Mary L'argomento dello zombie Discuteremo due modi in cui un anti-riduzionista potrebbe concepire la relazione mente-mondo Livelli di descrizione e dualismo di proprietà La tesi della sopravvenienza L'emergentismo Intenzionalità naturalizzata Teoria causale Biosemantica Discussione finale: la mente e il suo luogo nel mondo fisico I metodi per studiare la mente Gli aspetti della mente che dovrebbero interessarci Il futuro della filosofia della mente
...continua

Dal corso del Prof. A. Wolfgang Huemer

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi del corso di filosofia della mente da 6 cfu presso la facoltà di studi filosofici presso l'università degli studi di Parma. argomenti: Introduzione: la struttura e i contenuti del corso Distinguere, ma non troppo Reazioni a Cartesio: occasionalismo ed epifenomenalismo I primi passi della psicologia I fondamenti della psicologia introspezionista e la base della coscienza L'avvenire della psicologia "scientifica": il punto di vista della terza persona L'identità mente – corpo. una prima formulazione: la teoria d'identità type/type La teoria dell'identità ha messo in evidenza che il mondo può essere descritti in maniera diversa: si può applicare il vocabolario della psicologia o quello della fisica. Ma come si relazionano tra loro? Discuteremo il riduzionismo, che sostiene che tutte le discipline scientifiche possono essere ridotte a quelle più fonamdentale (la fisica). L'eliminazionismo di Paul Churchland Forme di anti-riduzionismo I: il funzionalismo Un'altra versione della teoria dell'identità delle occorrenza: il monismo anomalo di Donald Davidson. L'aspetto qualitativo della coscienza come sfida per il fisicalismo Discuteremo due modi in cui un anti-riduzionista potrebbe concepire la relazione mente-mondo Intenzionalità naturalizzata Discussione finale: la mente e il suo luogo nel mondo fisico
...continua