vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contro: insoluta separazione tra razionalità e natura (+ Jacobi) → Filosofia della soggettività: sapere limitato alla finitezza, solo con la fede si accede alla verità. • Oggetto della critica: diritto naturale empirico (Hobbes) e formale (Kant e Fichte) → paradosso kantiano: fondarsi sulla libertà per portare al dispotismo e al controllo delle azioni → Si ispira alla di Aristotele e a Montesquieu Politica → Modello decisivo: grecità per cui la totalità dell'etica è il popolo → distinzione concettuale: Moralità è Eticità → individuale, soggettivismo universale, > individuo, coesione tra individuo e comunità fenomenologia dello spirito • Relazione tra coscienza e oggetto, verso il sapere assoluto • termine ripreso da Lambert, teoria dell'apparenza come parvenza e influenza Fenomenologia: sulla (s)correttezza delle conoscenze umane; e da Kant che vuole usarla come
Introduzione allametafisica, fenomenologia come scienza negativa
- Scetticismo: utile alla verità, contro le apparenze, per la coscienza è la via del dubbio e delladisperazione → avvicendarsi di certezze che le si rivelano inaffidabili dopo un esame accurato
- Procedere della coscienza = tensione tra la sua certezza e la verità = storia della coscienza
- 1) Scienza dell’esperienza della coscienza: storia del mondo e della sua cultura entra nel percorsodella coscienza con delle figure specifiche per semplificare i momenti teorici di coscienza,autocoscienza, ragione
- 2) Fenomenologia dello spirito: dopo coscienza, autocoscienza e ragione, le figure diventano partedel percorso dello spirito attraverso le configurazioni della coscienza per giungereall’autorealizzazione nel sapere di sé, sapere assoluto
Spirito: mondo dell’esperienza e della cultura umane
Assoluto: carattere di un sapere di cui fa parte la sua stessa acquisizione
il vero è l'interoè VS sapere immediato, intuitivo, richiamo al sentimento• Rivendica il sapere discorsivo, la validità della fatica del concetto• Rottura con Schelling: unità indistinta e indifferenziata, identità pura in cui nell’assoluto è tuttouguale, “La notte nella quale tutte le vacche sono nere”•Negazione: carattere produttivo essenziale e dinamico→ La negazione è sempre negazione di qualcosa per cui il risultato non è il puro nulla.→ è insieme anche il positivo: nel risultato è contenuto quello da cui esso risulta.→ nucleo dell’avanzamento• 3 Momenti:→ Coscienza→ Autocoscienza→ Senza titolo → Ragione, spirito, religione e sapere assoluto• Coscienza: carattere conoscitivo, separazione massima tra coscienza e il suo oggetto1) Certezza sensibile: certa del proprio sapere come sapere immediato dell’oggettoMA pretesa inutile.Perché il linguaggio esprime sempre un contenuto universale.
Coscienza della percezione: percepire la radice dell'indicazione di ciò che è reale e vero. Ma se percepire = attribuire a una cosa le sue proprietà → difficoltà: tenere unite la cosa e le sue proprietà.
Intelletto: dietro alla manifestazione di una cosa esistono leggi che la spiegano. Ma dipendono da ciò che dovrebbero spiegare, contingenti.
Autocoscienza: certezza di se stessa, ambito pratico dell'agire, sforzo, impulso. → Appagamento: autoaffermazione nell'assimilazione di oggetti + riconoscimento da parte di un'altra autocoscienza → rapporto intersoggettivo → base rapporto giuridico.
Rapporto Servo – Padrone: lotta per la vita e per la morte; rapporto ambivalente e di possibile dipendenza (lavorativa). Non vuole rischiare la vita. Disposto a rischiarla.
Stoicismo: libertà pensata, limitata e chiusa.
Nell'interiorità:
- Scetticismo: negazione consapevole di determinazioni e contenuti
- Coscienza infelice: carattere lacerato dell'autocoscienza che ricerca se stessa
- Proietta nell'aldilà ciò che è assoluto
- Separazione tra uomo, autocoscienza e Dio
- Necessità: cercare assoluto nella ragione, entro se stessa, certezza di ogni verità
- Ragione: celebrazione e critica ragione moderna
- È la certezza della coscienza di essere ogni realtà
- Guarda il mondo come qualcosa di suo da verificare come tale
- Per trovarsi nel mondo ha modalità osservativa, teoretica, conoscitiva
- Per trovarsi nella realtà: dimensione pratica, modelli letterari
- Ricerca piacere e presunzione
- Preparare lo spirito: individualità agente come realtà
- Agire reale individuale che opera concretamente unito a quello altrui (=La cosa)
- Individualità: soluzione dello spirito
Spirito: assoluta, reale sostanza che sostiene se stessa→ per il sapere assoluto: passa tramite le varie figure → filosofia della storia: mondo greco,romano, moderno, illuminismo, rivoluzione francese, contemporaneità della filosofia tedesca.
+ Mondo greco → tensioni → soggettività (Socrate e il suo processo) VS unità statale della polis↓frammentazione sociale, soggetti formali giuridici senza alcuna appartenenza al tessuto sociale,superficiali e vuoti
• Processo di civilizzazione moderno: passaggio “immediatezza→universale” in due modi opposti→coscienza sottomessa a feudalesimo, monarca assoluto, fede in Dio trascendente→coscienza che fa coincidere la propria volontà con l’universale
Quindi: dissoluzione del divino e dello stato; uno assorbito dall’altro
• Due critiche a Kant:
- dottrina dei postulati (esistenza di Dio e immortalità dell’anima) e prevenire con essi
La conciliazione tra moralità e felicità, cioè natura.
Figure del moralismo e della religiosità romantica:
- Spirito → Male e suo riconoscimento, superato solo con perdono e riconciliazione → apre la strada a religione e sapere assoluto = lo spirito si rivela all'uomo, a sé stesso → Naturale e artistica concettuale, discorsivo, costituisce una totalità → il divino assume forme naturali tipiche della Grecia che esprimono la forza della natura
- Religione rivelata (Cristianesimo) → Incarnazione: farsi uomo da parte di Dio, che si rivela
- Religione ≠ Sapere → Dipende dalla rappresentazione
Due accezioni di conoscenza della verità:
- Da parte di un soggetto, la coscienza
- Il vero e l'intero = basata sull'essere (realtà, oggetto della logica), una volta superata la ≠ trasapere ed essere, cioè tra coscienza e oggetto.
Il sistema: la logica
MetafisicaFenomenologia: ↓Costruisce la struttura del sistema• Sistema diviso in Logica, Filosofia della natura e Filosofia dello Spirito
Enciclopedia: ↓Trattazione autonoma in Scienza della logica• Duplice funzione logica hegeliana:1) Scienza della Logica: parte del sistema; filosofia che affronta le forme del pensiero nella loro purezza→ Peculiarità: occuparsi dell’elemento logico puro, logicità stessa2) Logicità: scheletro del sistema non limitato ad esso; razionalità che permea di sé il pensiero e la realtà tutta→ 3 lati: Astratto o Intellettuale ; Dialettico o Negativo-razionale ; Speculativo o Positivo-razionale↓Momenti di ogni concetto e di ogni vero↓Metodologia:1)posizione di un concetto nella sua astrazione;2)negazione determinata di esso;3)ricomposizione di un concetto concreto arricchito dalle determinazioni precedenti• Idea della contraddizione → Kant e le antinomie →
ragione < conoscere oltre l’esperienza→ negazione = unico punto per ottenere progresso scientifico•
Confronto con logica aristotelica: la logica non è una disciplina formale che si occupa solo didefinizioni e inferenze a prescindere dai contenuti → poiché Logica = Metafisica→ Errore: non considerare il lato metafisico della Logica↓
Il fatto che il suo contenuto non sia quello della coscienza ordinario ≠ non avere contenuto↓
Pensiero oggettivo, esprime verità e razionalità delle cose per come esse sono in se stesse↓
continuatore di Kant: categorie = concetti degli oggetti la cui origine è nel soggetto del pensiero;
Logica = sistema della ragione pura; il cui contenuto è l’esposizione di Dio nella sua eterna essenza•
Scienza della Logica → Oggettiva e Soggettiva↓ ↓+ Tripartizione tra dottrina dell’essere, dell’essenza e del concetto.↓ ↓Ontologia
tradizionale; Automovimento e sviluppo del concetto da sé stesso; immediatezza dell'essere ritorno in sé del concetto mediazione e riflessione dell'essenza
Il vero è, oltre che sostanza, soggetto
- Logica iniziale = indeterminatezza puro essere → Dottrina dell'essere: essere e nulla sono opposti che condividono vuotezza e indeterminatezza ma si possono pensare insieme nel divenire: l'essere si determina e diventa un esserci finito e mutevole → Finito fa parte dell'infinito (= totalità di parti finite che fa sì che si superi l'opposizione tra uno e molti)
- Dottrina dell'essenza: essenza come riflessione in se stessa; nozioni della logica tradizionale (Identità, Non contraddizione, Ragion sufficiente → comprensibili solo se relazionati tra loro)
Realtà = punto di arrivo della logica oggettiva, lascia spazio al momento successivo
- Dottrina del concetto: interpretazioni
Logica soggettiva VS strumento conoscitivo formale
Non riguarda più sapere qualcosa carattere metafisico concezione kantiana ma il sapere stesso (organizza contenuti sensibili)
Sezioni
- Soggettività: forme della realtà (concetto, giudizio, sillogismo)
- Oggettività: determinazioni concettuali come modi di pensare le forme naturali di meccanismo, chimismo, teleologia.
Idea = esprime la razionalità della realtà oggettiva
Articolata in:
- Vita: individualità immediata che si riferisce alla sua esistenza oggettiva come a se stessa
- Conoscere: riconosce la realtà come l'ideale, trova sé come oggetto nella realtà
- Idea assoluta: oggetto-contenuto della filosofia, vita che non passa, essere, verità di sé conscia
Ultimo passo logico, primo mezzo