Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 1 Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia contemporanea, prof. Cospito, libro consigliato ”Storia della filosofia occidentale - Volume 5, dal moderno al contemporaneo", Cambiano,Mori, Fonnesu Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteri Generali

• Movimento composito eclettico: metafisico e epistemologico→ Limiti determinismo? Legge scientifica? Necessità/finalità ↔ natura/storia?→ Inizialmente: vs carattere rivoluzionario erede dell’illuminismo;Poi: Ɇ tornare al passato → tendenze riformistiche→ aspetti ≠ della soggettività e della storia umana • Cartesio: evidenza → VS scetticismo→ Razionalismo corretto con riferimenti all’idealismo platonico + spiritualismo agostiniano(interiorità e riflessione sul male) + intuizionismo Malebranche→ Meccanicismo cartesiano corretto con finalismo e teleologia (Aristotele e Kant)→ Berkeley: Esiste solo realtà dello spirito = supera dualismo metafisico cartesiano • Fichte: io e non-io; attività e passività; + coscienze individuali • Vicino all’idealismo tedesco → superata opposizione natura-spirito + sforzo perfezionamento • Certezza e

verità → ricercate nella coscienza o rivelazione→ Linguaggio (mediazione uomo-Dio; natura-libertà)→ Libertà umana: espressione di ordine di ragioni e valori superiori + contingenza della natura→ Persona: libera, spontanea, cosciente, attiva, capace di dubbio e certezza;> Rapporto col valore> Rapporto con la comunità

  • In comune: reale = spirito; conoscenza = esperienza interiore; pro sentimento; pro ricorso scienzedella natura e dello spirito; spirito = rende l’uomo libero di rischiare (dubbi, tensioni, certezze…)
  • ≠: concezione di conoscibilità del reale; Kant = rinuncia alla conoscenza delle cose in sé o comefondatore dell’oggettività della conoscenza; concezione di spirito (= depositario idee innate?)

Francia: prima a metà Ottocento

  • Idéologues: “sostenitori di idee astratte”; intellettuali di formazione eterogenea propensi a unriformismo laico
antiautoritario → Analisi fenomeni mentali e sensoriali, condizionamenti fisiologici processo formativo delle idee → Ripreso Condillac e corretto: processo conoscitivo = momento attivo + percezione sensoriale • De Tracy: Ɇ idee innate → facoltà umane: sensibilità > Impressioni di oggetti = sentire e ricordare > Impressioni di oggetti correlati tra loro = giudicare > Percezione del bisogno = desiderare e volere → Coscienza realtà esterna: nasce dalla percezione del movimento attivo con cui il soggetto reagisce agli ostacoli che gli resistono → spiega funzioni conoscitive e morali umane • Maine de Biran: 2 generi di abitudine con effetti ≠ sulle facoltà: > Passiva: percezioni alterate e indebolite dall’abitudine della ripetizione > Attiva: la ripetizione facilita, ma non può derivare dalla sensazione (passiva) → Io: si modifica con uno sforzo (= atto motorio determinato dalla volontà di

compiere azioni) lacui consapevolezza è detta coscienza → Io consapevole di se stesso→ Struttura percettiva: componente materiale e formale→ →Impressioni passive della sensibilità accede alla coscienza, senso dello sforzo cheprovenienti dal corpo come macchina rende l'azione tale dopo essere stata unaorganica; sfera dell'istinto sensazione→ Ideologia soggettiva: attività del soggetto→ Scienza reale: esperienza integrale (vissuto interiore + fatti empirici esterni)→ Coscienza: reperibili prove esistenza causalità trascendente (ordine del mondo = ordinatore);quindi la religione trova fondamento nell'esperienza immediata indiscutibile→ 3 condizioni di vita:1) Rappresentazione: meccanismi passivi della vita organica2) Volontà: esclusiva degli uomini, sforzo cosciente3) Spirito: riservato a pochi, indipendente; manifestazioni passive ma derivano da fontesovrannaturale → Contatto con Dio

Cousin: capisaldi dello spiritualismo (spiritualità anima; libertà e responsabilità; morale disinteressata; giustizia; carità; appello a Dio) → filosofia organica volta che promuove la rinascita comunità razionale MA non ritorno al passato • Ravaisson-Mollien: idealismo (realtà = spirito; coscienza = luogo di verità) + Aristotele → Da realtà spirituale a materiale = abitudine: ripetizione meccanica di atti di coscienza → perdita di consapevolezza dello spirito e della libertà con cui esso agisce • 800; Risorgimento; Realismo → filosofia dell’esperienza (Gioia, Romagnosi, della Rovere) → Ripreso Galileo (esperienza + ragione) contrapposto a Bacone (induzione) • Galluppi: problema fondazione della conoscenza → Filosofia: scienza soggettiva, scienza della scienza umana → Cartesio: cogito come base → Kant: esagera → oggetto della conoscenza = fenomeno, nonrealtà autentica↓

Errori:

  1. Teoria della conoscenza basata solo su appercezione trascendentale (elemento formale) che porta ad esiti antirealistici- Soluzione: Realismo = sentimento primitivo, intuizione immediata e infallibile che porta alla conoscenza di sé, delle proprie modificazioni e della realtà esterna
  2. Sintesi a priori indispensabile per conoscenza oggettiva VS analisi a priori sterile- Soluzione: componente soggettiva e a priori della conoscenza espressa nell’analisi↓ Scomposizione logica, principio di identità e non contraddizione→ Fenomeno ≠ Noumeno → ≠ grado di chiarezza analitica della sensazione→ Sintesi = funzione ausiliaria; ricomporre elementi scomposti dall’analisi→ Giudizio sintetico a priori = assurdo → raziocini della ragione = giudizi di giudizi↓ Condizionato: non Ɇ senza carattere analitico come i giudizi dell’intelletto; la sua condizione ← non Ɇ difficoltà nel

passare da condizionato all'incondizionato: Mondo: non è senza Dio è la stessa legge di causalità che consente di dedurre analiticamente l'incondizionato dal condizionato

Metafisica salva· Rosmini Serbati: componente soggettiva della conoscenza = forma a priori del soggetto→ Prima idea innata da cui deriva la conoscibilità di tutte le altre = idea dell'essere ( = universale, indeterminato e condizione di pensabilità di ogni idea, pura possibilità ideale di esistenza)→ essere ideale (formale) ≠ reale (percezione sensibile, materiale)→ sentimento fondamentale: sensazione che non costituisce conoscenza→ VS Kant: forme a priori = NON sono oggetti di conoscenza, formali e soggettive→ L'idea dell'essere: esprime solo condizioni di conoscibilità dell'oggetto interamente dato; ha contenuto oggettivo indipendente dal soggetto; innata che deriva dall'essere assoluto

Teoria della conoscenza come illuminazione→ Pensiero morale: bene = cognizione della perfezione dell’essere, cioè il suo ordine mentre sirealizza, conosciuto dall’intelligenza e voluto dalla volontà• Gioberti: conoscenza ↔ rivelazione primitiva sovrannaturale infusa col linguaggio→ Filosofia e religione: la prima è sviluppo razionale della seconda→ Ente/Dio: da cui deriva la realtà; esprime il principio logico → Idea: intuizione immediata→ Intuito = finito come l’uomo e la verità che esso rivela = indeterminata→ Giudizio: congiunzione razionale di soggetto-predicato tramite copula- Ente = è necessariamente e crea l’esistente → creazione = copula↓Mimesi = il mondo si riferisce al divino senza poterne riprodurre la perfezione→ Completamento della morale = L’esistente ritorna all’ente → uomo meritevole di beatitudine↓Metessi = partecipazione

Attiva dell'uomo (immagine di Dio) all'attività creatrice

Germania e Gran Bretagna

  • Fichte: teismo speculativo (carattere personale della divinità, creazione, provvidenza, comunione d'amore tra uomo e Dio, pro immortalità individuale dell'anima)
    • Individui interconnessi = unità organica il cui ordine rimanda a Dio (teismo concreto)
    • Antidualismo: anima e corpo = unica unità indivisibile e reale (spirito, essenza ideale)
  • Lotze: riprende Leibniz (individualità, dinamicità, armonia)
    • Reale: serie ordinate di fenomeni individuali e il loro interagire
    • Uomo: sistema dinamico che, con intuizione di spazio e oggetti, si colloca nelle relazioni, dotato di sentimento relativo alla propria realtà personale
    • Essere = punto d'incontro delle relazioni
    • Meccanicismo → Finalismo
  1. Ricchezza qualitativa della vita
  2. Presupporre principio teleologico e divinità personale che giustifichi l'ordine del mondo
    • Anima = unità vivente di contenuti variabili (processi cognitivi ed emotivi)
    • Fine diventa valore:
      • Se validità esprime forme ideali che ordinano il reale (su cui si basano logica, valori, ecc.)
      • Esprimono le idee nella vita individuale e sociale nella storia
    • Spirito = NON verità innate ma "germi" che si svilupperanno con l'esperienza
      • Solo esperienza → pregiudizi, errori
  3. Newman: sviluppo storico della Chiesa + linguaggio = comprensione delle verità
    • Rapporto con Dio = uscire dal dubbio
    • Se si crede alla propria esistenza si deve credere all'esistenza di colui che vive nella coscienza di ogni persona (Fede = legge interiore della coscienza)
  4. Francia: seconda metà ottocento
    • Lequier: libertà umana = conseguenza della

responsabilità: Necessità (determinazione naturale) • Secrétan: mondo = serie di fatti; volontà umane agiscono tramite la storia; è possibile risalire a Dio come presupposto di libertà umana e volontà libera • Boutroux: filosofia della contingenza → né livelli di realtà: ogni livello è contingente rispetto a quelli inferiori (contiene elementi nuovi) → Processo continuo di organizzazione e individualizzazione: Individualità e varietà aumentano quanto più si sale → Legge: soggetti a contingenza; prodotto dello sforzo fatto per adattare le cose allo spirito → né livelli: + necessarie → + astratte (realtà indifferenziata) → spiegata la libertà: autore del proprio ← + di tutte: realtà umana carattere e destino, la sua vita morale è lo sforzo per realizzare un fine che merita di essere realizzato → Interpretazione sim

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Juliesnotes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia della filosofia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Cospito Giuseppe.