Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FATTORI ENDOCRINI NEUROPEPTIDI FATTORI GENETICI
relative agli nella distribuzione dei nei geni che codificano i
•Differenze •Differenze •Differenze
ormoni sessuali (es. recettori per ossitocina e recettori per ossitocina e vasopressina
recettori in aree specifiche) vasopressina (es. arvicole della prateria–vedi slide 5)
nella produzione/sensibilità
•Differenze
alla dopamina
OSSITOCINA e VASOPRESSINA sono ormoni ipofisari che possono essere rilasciati nel sangue oppure direttamente
nel cervello = recettori localizzati nel sistema limbico. Hanno influenza su vari aspetti del comportamento sociale. I
due sistemi sono, almeno in parte, sessualmente dimorfici = sono modulati dagli ormoni sessuali: testosterone ed
estrogeni. Quindi ossitocina e vasopressina influenzano la scelta del partner in modo diverso tra maschi e femmine:
La vasopressina stimola la preferenza verso il partner abituale nel maschio recettori nel pallido ventrale
o L’ossitocina stimola la preferenza verso il partner abituale nella femmina recettori nel nucleo accumbens
o
La vasopressina induce il comportamento paterno nel maschio (esperimento con arvicola della prateria). Il gene che
esprime il recettore V1a per la vasopressina nel pallido ventrale potrebbe essere il gene della monogamia. Infatti
aumenta l’affiliazione sociale maschile nelle specie poligame; legame che dipende anche dal rilascio di dopamina
nello striato ventrale (aumenta il valore gratificante degli stimoli). Molti studi concordano con l’ipotesi per cui nelle
specie sociali ossitocina e vasopressina aumentino il valore edonico delle interazioni sociali, attivando il circuito
neurale del rinforzo. L’ossitocina aumenta la salienza degli stimoli sociali e influenza il comportamento sociale
tramite interazioni con la dopamina. Differenze nell’espressione del neuropeptide all’interno del circuito
dopaminergico possono essere alla base delle differenze individuali nei tratti di personalità nell’uomo.
Vasopressina ed ossitocina L’ossitocina viene rilasciata nel cervello durante il parto e l’allattamento
svolgono un ruolo simile nel e stimola le cure materne e il legame di attaccamento con il piccolo.
comportamento sociale umano. Il Essa facilita il riconoscimento sociale, riduce l’assunzione di cibo, è un
sistema limbico è altamente ansiolitico, riduce l’aggressività (non quella materna). Viene rilasciata
conservato nei mammiferi. nel cervello durante l’interazione sessuale, inducendo legami di coppia
monogami. Si nota una differente distribuzione dei recettori in specie
non-sociali. Gene OXTR (per il recettore dell’ossitocina)
Le sue variazioni sono associate a comportamenti indicativi del
legame di coppia nelle donne. L’uomo ha lo stesso sistema
recettoriale dell’ossitocina delle arvicole.
Una sequenza specifica di questo gene può predire il
comportamento altruistico e l’attribuzione di maggiore valenza
sociale
Ormone sociale
formazione di legami; fiducia; generosità; risposte alle espressioni
OSSITOCINA facciali e memoria per le facce; aumenta le memorie sociali positive;
riduce lo stress psicosociale. FACILITA ANCHE L’EMPATIA.
Esperimento:
Somministrazione di ossitocina a
un gruppo di uomini prima di farli
incontrare con donne attraenti. Ormone della fedeltà!
Gli uomini che erano coinvolti in
relazioni monogame stavano più
lontano dalle donne di quelli single,
rispetto al gruppo di controllo.
L’ossitocina interagisce con molti sistemi:
Dopamina promuove le emozioni di attaccamento, la fiducia e
l’empatia in entrambi i sessi
Serotonina/GABA riduce l’ansia in contesti sociali
Noradrenalina aiuta a focalizzare l’attenzione, aumenta l’attrazione
verso stimoli sociali e aumenta i comportamenti protettivi
L’ossitocina risulta carente nella sindrome
dello spettro autistico. Somministrazioni di
questo ormone portano:
Riduzione delle Stereotipie
• Aumento il riconoscimento e la
• memorizzazione del discorso
emozionale
Promozione del comportamento sociale
• (autismo ad alto funzionamento)
Nei disturbi affettivi e nella schizofrenia,
l’ossitocina presenta anomalie nei livelli:
inizialmente funge da antipsicotico, ma
un’ulteriore somministrazione aumenta i
sintomi di pazienti già trattati con
antipsicotici.
È utile anche nel trattamento di ansia
sociale, depressione, disturbo di personalità
borderline, disturbo post traumatico da
stress e dipendenza da droghe.
AFFILIAZIONE Scoperte di base negli animali Scoperte recenti nell’uomo
Comportamento materno Incremento di fiducia, generosità e cooperazione in giochi
Alloparenting (individui non genitori svolgono il economici, nei maschi
OT ruolo di genitori) nelle femmine Aumento dei giochi paterni e della comunicazione con il
Preferenza del partner nelle femmine partner
Formazione del legame di coppia nelle femmine Incrementa le preferenze nel gruppo, nei maschi
Comportamento paterno
Alloparenting nei maschi
AVP Preferenza del partner nei maschi
Formazione del legame di coppia nei maschi Abbassa la fiducia nelle donne che sono predisposte a dare
Moderazione specie-dipendente del fiducia
T comportamento paterno Aumenta le offerte delle donne (non degli uomini) nel gioco
dell’ultimatum (teoria dei giochi e neuroeconomia – Nash)
COGNIZIONE SOCIALE Incrementa il riconoscimento delle facce e degli affetti
Aumenta il focus dell’attenzione sugli occhi (uomini)
OT Memoria sociale nelle femmine Aumenta la rilevanza di parole sociali e movimento
biologico
Aumenta la codifica di facce felici e arrabbiate (uomini)
AVP Memoria sociale nei maschi Aumenta la rilevanza di parole sociali (uomini)
AGGRESSIVITÀ Scoperte di base negli animali Scoperte recenti nell’uomo
OT Aggressività materna
Aggressività paterna e materna Aumenta le risposte facciali ostili negli uomini (non nelle
AVP Aggressività dopo l’accoppiamento donne)
Aggressività tra maschi
Aggressività sociale Aumenta la preparazione all’azione nelle donne
T Sorveglianza/protezione del compagno Aumenta la sensibilità al rinforzo nelle donne
Motivazione di dominanza
ANSIA/STRESS Riduce la risposta HPA allo stress sociale
Inibisce l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene
OT Abolisce il condizionamento alla paura negli uomini
Ansiolisi (abolizione parziale o completa dell’ansia Riduce la risposta dell’amigdala a stimoli minacciosi
Regola l’asse HPA
AVP Aumenta la risposta HPA allo stress sociale negli uomini
Genera ansia
Inibisce l’asse HPA Riduce le risposte d’allarme nelle donne
T Ansiolisi Riduce la risposta corticale a immagini avversive
Socialità
Aggressione e dominanza
Altruismo e cooperazione
Una SPECIE è definibile SOCIALE quando gli individui cercano attivamente la compagnia di altri conspecifici.
Perché evolvono i sistemi sociali?
Fattori ecologici
• Disponibilità e distribuzione delle risorse
I COSTI del vivere in gruppo
Pressione dei predatori
Vincoli filogenetici
• Relazioni tra gli individui
• Rischio di
Maggiore Maggior sfruttamento e
Maggiore visibilità del rischio di manipolazione da
competizione per gruppo rispetto ai contrarre parte di altri
le risorse (cibo, predatori e alle malattie appartenenti al
partner sessuali…) prede (parassiti) gruppo
AGGRESSIVITÀ
GERARCHIE DI DOMINANZA: l’attività copulatoria correla con il rango sociale
I VANTAGGI del vivere in gruppo
Cooperazione Possibilità di
Diluizione Unire le forze per Maggiore nella cura della trasmissione
del rischio di difendersi da capacità di prole e nella sociale dei
essere predatori e cercare e difesa del comportamenti
predati competitori ottenere il cibo territorio appresi
La socialità non è il modo più avanzato di vivere nel regno animale.
La forma e il grado di socialità di ogni specie dipendono da molti
fattori, tra i quali quelli ambientali.
Tra i nostri parenti più prossimi:
Orangutan = solitari
Scimpanzé e gorilla = gruppi sociali IPOTESI SOCIOECOLOGICA
Risposta adattativa ad una serie di PRESSIONI
Organizzazione sociale SELETTIVE INDIVIDUALI
La vita di gruppo si evolve quando queste esigenze sono Ottenere Sfuggire ai
soddisfatte meglio in compagnia di altri piuttosto che Riprodursi
cibo predatori
singolarmente
Aggressività e comportamento sociale Determina
Dispersione degli comportamento e
AGGRESSIVITÀ animali nello spazio organizzazione sociale
TERRITORIALITÀ Tendenza a conquistare e difendere il territorio
INTERSPECIFICA Evulutasi a partire da un fenomeno
diffuso in tutto il regno animale
Mantenimento della distanza individuale
INTRASPECIFICA
Competitiva = per risorse, sesso e territorio
Protettiva = per se stessi, la prole o il gruppo sociale
Aggressione Dominanza
Ogni comportamento che Comportamento per
intende infliggere danno a ottenere/mantenere uno stato
un altro individuo sociale elevato rispetto ai Disapproviamo l’aggressione ma
conspecifici ammiriamo la dominanza
Gerarchie di dominanza Consente l’accesso
Determina e regola la prioritario alle risorse
priorità di accesso alle
risorse (cibo, compagno
sessuale, territorio…)
LINEARE: alfa beta gamma … omega
↦ ↦ ↦ ↦
DISPOTICA: alfa altri (tutti più o meno allo stesso livello)
↦
I costi di essere dominanti: continua attivazione per mantenere la dominanza; se la si perde si viene cacciati dal
gruppo, feriti e uccisi.
Essere subordinati significa: minore accesso alle risorse, posizione di svantaggio.
Il comportamento aggressivo viene RITUALIZZATO: Risultato evolutivo di un vantaggio individuale
Comportamenti stereotipati = moduli fissi d’azione
• Elaborati riti o tornei = esibizioni
•
Questi fungono da segnali.
Le specie che possiedono «armi»
potenzialmente mortali manifestano
maggiori segnali inibitori dell’aggressività e
comportamenti ritualizzati.
FUNZIONE DEL Stabilire un vinto e un vincitore e,
COMPORTAMENTO AGGRESSIVO di conseguenza, i ruoli sociali
L’uccisione di conspecifici nel combattimento è relativamente rara in matura, ma bisogna sfatare
il mito secondo cui gli animali non uccidono mai conspecifici per il beneficio della specie
L’uomo non è il solo animale assassino! I livelli di testosterone
Gli animali castrati (= bassi livelli di testosterone) diventano più docili
covariano con il
Animali trattati con iniezioni di testosterone aumentano la loro aggressivi