Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Pedagogia - Schemi Pag. 1 Pedagogia - Schemi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia - Schemi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia - Schemi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia - Schemi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’EDUCAZIONE DELLA PERSONA

persona: persona ha assunto diverse concezioni. bisogna finalmente riconoscere un

valore intrinseco a persona. “persona” stabilisce il limite fra lecito e illecito. lecito è ciò

che non nuoce alla persona. consapevolezza di valore della persona.

prospettiva sapienziale: nell’uso biblico sapienza indica uno specifico atteggiamento

dell’uomo nei confronti della realtà creata da dio. all’uomo è preclusa possibilità di

intendere senso della vita per via puramente empirica. contemplazione è esperienza

tramite cui si conosce e si vuole e si ama ciò che si conosce. nella contemplazione si

mischiano esprit de geometrie e esprit de finesse.

MARITAIN: il primato dei mezzi sui fini e il conseguente crollo di ogni finalità certa e di

ogni vera efficacia nel realizzarla sembra essere il principale rimprovero che si possa

rivolgere all’educazione contemporanea. educazione liberale, fornire conoscenze non

settoriali e fini a se stesse. decifrare significati oltre a fatti. educazione liberale come

un training spirituale nel quale più che nozioni apprese contano il metodo di studio,

iniziazione alla capacità di riflettere sulle cose nel loro insieme. disposizioni: amore per

la verità, amore per il bene e la giustizia, amore per imprese eroiche, apertura nei

riguardi di esistenza, senso del lavoro ben fatto, rispetto per il lavoro da fare e senso

di lealtà e fedeltà e responsabilità. bisogna liberare il potere intuitivo del fanciullo

seguendo le vie dell’interesse spontaneo. non bisogna reprimere la sete di sapere dei

giovani e bisogna sviluppare il senso della cooperazione. è necessario accertarsi che

studente capisca ogni passaggio e insegnargli ad esempio, prima che a scrivere bene,

di non scrivere nulla che non gli paia bello.

dalla perfettibilità alla perfezione: perfezione è tensione verso conseguimento di

pienezza di identità umana. perfezione ha un fine naturale (determinato quindi dalla

natura stessa del soggetto, proprio degli animali) e un fine libero (proprio dell’uomo,

costituito da volontà). fini liberi non sono necessari come quelli naturali, ma dipendono

da scelta dell’uomo che quindi nasce perfettibile e diventa perfetto. uomo in quanto

immagine di dio trova il senso di sé nella scoperta del piano divino. esercizio alla

spaienza è reso possibile da condizione di perfettibilità di essere umano. centro

pedagogico della questione consiste in passaggio da perfettibilità a perfezione.

GIUSSANI: educare significa far sperimentare una libertà non autosufficiente, non fine

a se stessa ma per entrare nel tutto in cui siamo immersi. mondo è segno di una realtà

più ampia e profonda. ogni uomo per il fatto stesso di esistere afferma nella sua vita

un significato per cui vale la pena vivere. il senso religioso è dunque un’esperienza

comune anche se uomo spesso non ha coraggio di esprimere fino in fondo sua libertà

e di accettare il limite del mistero presumendo di essere in grado di trovare da solo

risposte a senso della vita. questo perché uomo non è disposto ad accettare categoria

del rischio. uomo afferma se stesso solo accettando il reale, tanto è vero che uomo

inizia ad affermare se stesso accettando di esistere. insegnare ai giovani a chiedersi il

perché delle cose, a criticare. educatore lentamente si distacca. giovane così impara

ad affrontare il mondo da solo. non si tratterà più di educato ed educatore ma di

uomini alla pari legati dalla loro maturità. la morale non è nient’altro che continuare e

preservare l’atteggiamento in cui dio crea l’uomo. per educare occorre: 1. proporre

adeguatamente il passato 2. presentare il passato dentro ad un vissuto presente 3. far

sì che l’educazione sia critica, tutto ciò che ci dicono deve costituire un problema che

va capito e risolto. paragonare la tradizione con i desideri del suo cuore, trarne le

conclusioni in modo critico e maturare.

STEIN: empatia. tutti i movimenti derivano da un impulso esterno. uomo ha impulsi

interni, è animato. non posso vedere impulsi interni di altri esseri viventi, ma posso

intuirli attraverso l’empatia.

incontro interpersonale e dialogo pedagogico: itinerario id educazione in contro con

l’altro. persona è sussistenza e coesistenza. coesistenza parte da un individuo libero di

essere se stesso che quindi può aprirsi agli altri. cammino di perfettibilità è segnato da

intersoggettività. nella donazione di sé si compie infatti un doppio processo

umanizzante: arricchimento degli altri e al tempo stesso arricchimento di sé. persona

è quindi intrinsecamente intersoggettiva. si cerca un nuovo senso da attribuire ad

esperienza dell’uomo percepito come autonomo, libero di fare ciò che vuole. con la

perdita del centro l’uomo si ritrova smarrito e si scopre problema a se stesso. ma con

apertura verso l’altro egli ritrova per sé e l’altro una traiettoria di senso. empatia: via

pedagogica per conoscenza e realizzazione di sé. co-educazione non solo tra

insegnante e discepolo ma tra persona e persona. l’uomo con l’uomo: BUBER: è contro

l’antropologia individualista. individuo non romperà sua solitudine finchè non

riconoscerà nell’altro se stesso. rapporto Io-Tu struttura colloquiale, scambio di ruoli.

ciò che caratterizza in modo singolare il mondo degli uomini è da ricercare nel fatto

che tra uomo e uomo intercorre qualcosa che non ha l’eguale in natura. uomo diventa

“io” solo a contatto con “tu”. sfera di interrelazione. chi esalta autonomia del soggetto

misconosce il significato di libertà che da sola non basta ad assicurare la vera

educazione. padronanza del mondo può avvenire solo attraverso relazione dialogica.

ogni dialogo è autentico solo se c’è comprensione. educatore in incontro conl’altro

avverte di cosa ha bisogno l’altro e cosa percepisce e anche cosa l’altro può dare. il

carattere è obiettivo ultimo di educazione. rapporto dialogico costituito da

condivisione e comprensione. riconoscimento dell’altro come individuo. rapporto

educativo è quindi un rapporto dialogico. 3 forme di rapporto dialogico: 1.

ricomprensione astratta ma reciproca (capisco l’altro senza perdere mio punto di

vista) 2. ricomprensione concreta ma unilaterale (educatore deve osservare se stesso

a partire da educando in modo da esperire l’essere educato. ma educando non

percepisce l’educare) 3. ricomprensione concreta e reciproca ( amicizia, educazione di

sé vedendo percezione che l’altro ha di me. capisco limiti e cosa posso dare.

pedagogia dell’incontro: GUARDINI: uomo può diventare artefice di propria

autodistruzione anziché proprio artefice. esperienza religiosa è esperienza formativa

per visione del mondo. entrando in relazione attivamente con realtà, cioè secondo

modalità di incontro, si forma identità dell’uomo. uomo diventa adulto aprendosi, non

pensando di poter bastare a se stesso. dimensione ultima e totale è la prospettiva

religiosa. pienezza di esperienza umana dipende da altre persone. incontro con dio dà

senso a incontri tra persone. educazione come incontro con qualcosa di non stabilito e

che quindi mi fa conoscere. atteggiamento aperto verso l’imprevedibile, non tutti sono

aperti e quindi non percepiscono le cose come nuove. necessario insegnare ad

incontrare la realtà col coraggio di correre dei rischi, sguardo sensibile su ciò che è

caratteristico e peculiare di quella situazione. educazione significa guidare

l’adolescente verso un atteggiamento in cui si fondono coraggio e senso

dell’esperienza, presa di posizione personale e disponibilità ad imparare.

maestro esemplare e la forza della parola:maestro prendendosi cura di discepolo viene

modificato oltre che modificare. giovani hanno bisogno di autorità adulti che li guidino

e li sostengano che rappresentino dei modelli che pongano loro degli obiettivi elevati.

funzione educativa di parola che ha valore umanizzante. io e tu non esistono senza

parola. maestro non soggioga l’allievo, solo presa di posizione di altri in favore di

verità fa riconoscere tale verità. parola consente di vincere peggior male dell’uomo, la

solitudine.

pedagogisti della parola: FREIRE: progetto di alfabetizzazione. annuncio cristiano è

salvezza non solo in futuro ma anche in presente. la persona può finalmente attuare

se stessa ed essere libera solo a condizione di rompere cappa di ignoranza e

incapacità di far valere proprie ragioni. oltre ad alfabetizzazione è necessario processo

di coscientizzazione (inscindibili) che si svolge attraverso valorizzazione delle

cosiddette parole generatrici e cioè mediante analisi e comprensione di parole già

note, dense di significato sia dal punto di vista grammaticale che personale.

apprendimento deve essere sempre legato a presa di coscienza e a situazione reale e

vissuta. brasile, alfabetizzazione per creare coscienze critiche. trovare risposte

pedagogiche a transizione del brasile verso la democrazia. lo sviluppo non implica solo

questioni tecniche, ma passaggio da una mentalità all’altra. popolazioni urbane

avevano fame di educazione in rapporto diretto con il sorgere di loro coscienza

transitiva, mentre le popolazioni rurali non ne sentivano la mancanza. man mano che

democratizzazione si generalizza, è difficile che masse restino nell’ignoranza (intesa

come inesperienza, incapacità di intervento). per brasiliani si pensò ad

un’alfabetizzazione non meccanica ma che passasse attraverso una coscienza critica.

l’educazione deve sviluppare l’impazienza, la vivacità propria di chi cerca inventa e

trasforma.

DON MILANI: borghesia è negazione delle ragioni dello spirito. solo attraverso

padronanza della parola che la cultura dei più poveri può uscire dalla marginalità e

manifestarsi con i suoi valori e capacità. la parola che arricchisce coincide con la

parola di dio, ed è in quanto tale, generazione di vita in tutte le sue dimensioni. è

dunque il punto focale di cammino verso dio.

scuola per la persona: lo scopo dell’educazione scolastica è quello di promuovere la

crescita globale dell’allievo come capacità di conoscere, capacità di vivere con gli altri,

di amare, di interrogarsi su senso vita e mistero e dunque di aprirsi all’Assoluto.

docente incoraggia e accompagna. scuola non può essere neutrale perché deve avere

progetto. non può essere neanche sc

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
16 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franci991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Fedeli Carlo Maria.