I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palanza Paola

Dal corso del Prof. P. Palanza

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti integrati con articoli "JoVE | Peer Reviewed Scientific Video Journal - Methods and Protocols" dei principali modelli sperimentali. Programma: I. Introduzione ai modelli animali. Premesse e puntualizzazioni: la teoria dell’evoluzione, classificazione e filogenesi, il metodo scientifico. La scelta del modello e il protocollo di ricerca. Strategie per l'ideazione, stesura e valutazione critica di un quesito scientifico. 2. Specie animali utilizzate nella ricerca biomedica. Panoramica dei principali modelli animali: Invertebrati (C. elegans; D. melanogaster; Aplysia). Vertebrati (zebrafish, il pulcino, roditori, primati) – caratteristiche del modello e traslazionalità del dato. 3.Le specie di laboratorio: anatomia, fisiologia, etologia. procedure sperimentali. Linee guida comunitarie sull'uso degli animali nella ricerca, Legislazione e le 3 R.. Il benessere degli animali di laboratorio. Linee outbred, Ceppi inbred e ceppi geneticamente modificati. 4. “Case studies”: Analisi di alcuni modelli animali di funzionalità e di patologia (differenziazione sessuale; psicopatologie e dipendenze; disordini metabolici; patologia cardiovascolare; neuroscienze cognitive).
...continua
Schemi sotto forma di presentazione PP. Argomenti: i geni, geni vs. ambiente, esempi di effetti di geni singoli sul comportamento, esempi di effetti di più geni sul comportamento, epigenetica; lo sviluppo sessuale differenziato, ormoni, neurotrasmettitori, sistema X-Y, il rompicapo della riproduzione sessuale; selezione sessuale, inter e intrasessuale, sistemi nuziali e cure parentali, il sistema nuziale umano (ossitocina e vasopressina); socialità, aggressione e dominanza, altruismo e cooperazione; cure parentali, cooperazione e conflitto; imprinting e attaccamento materno.
...continua
Argomenti: - mappa1 "Etologia classica": i padri dell'etologia moderna, Darwin, i comportamenti innati (FAP), processi motivazionali alla base del comportamento - mappa2 "Basi biologiche del comportamento": geni (effetti di geni singoli / di più geni sul comportamento), epigenetica, ormoni (soprattutto steroidei e ossitocina/vasopressina) - mappa 3 "Psicobiologia della sessualità": riproduzione (sessuata/asessuata) selezione sessuale, strategie riproduttive umane, sistemi nuziali - mappa4 "Competizione": comportamento aggressivo (dominanza, sessuale, parentale, territoriale) - mappa5 "Sistema nuziale umano" - mappa6 "Socialità": cure parentali, altruismo, aggressività e cooperazione. Consigli per la stampa: le mappe sono molto grandi. Utilizzare la funzione "Poster" del visualizzatore di pdf.
...continua

Dal corso del Prof. P. Palanza

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
L'apprendimento e le sue varie forme (associativo, cognitivo, insight...), le capacità cognitive nella scimmia (mappe cognitive), utilizzo di strumenti nelle scimmie, cognizione sociale, tipologie di gruppi sociali nei primati, competizione per le risorse e modelli di dispersione, parentela, dominanza, altruismo, moralità, comportamento sociale, intenzionalità e teoria della mente, trasmissione culturale e apprendimento sociale (imitazione), imprinting classico e filiale.
...continua
Appunti di Biologia applicata per l’esame della professoressa Palanza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meiosi, il genoma, il cariotipo, i loci genici, il corredo cromosomico diploide, il corredo cromosomico aploide, il cromosoma, l'allele, il gene.
...continua
Appunti di Biologia applicata per l’esame della professoressa Palanza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo scientifico, la scoperta della penicillina, le tipologie di ragionamento, il ragionamento induttivo, il ragionamento deduttivo, i concetti fondamentali in biologia.
...continua