Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Biochimica - Schemi Pag. 1 Biochimica - Schemi Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Schemi Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biochimica

Schemi relativi agli argomenti affrontati

  • Strutture degli amminoacidi
  • Bioenergetica
  • Composti ad alta energia
  • Coenzimi delle ossidoriduzioni biologiche
  • Metabolismo dei carboidrati
  • Destino del piruvato
  • Ciclo di Krebs
  • Regolazione del ciclo di Krebs
  • Catena respiratoria
  • Gluconeogenesi
  • Glicogenosintesi
  • Regolazione del metabolismo del glicogeno
  • Via del pentoso fosfato
  • Metabolismo dei lipidi
  • Catabolismo degli acidi grassi
  • Biosintesi degli acidi grassi
  • Biosintesi di trigliceridi e fosfolipidi
  • Corpi chetonici
  • Biosintesi del colesterolo
  • Metabolismo degli amminoacidi
  • Ciclo dell’urea
  • Destino degli amminoacidi
  • Amminoacidi come precursori
  • Sintesi di purine e pirimidine

CdL in Scienze Biologiche

Anno Accademico 2019-2020

D-gliceraldeide (Aldotrioso)

H − C = O

H − C − OH

CH2OH

D-eritrosio (Aldotetrosio)

H − C = O

H − C − OH

HO − C − H

H − C − OH

CH2OH

D-diidrossiacetone (Chetotrioso)

CH2OH

         |

         C = O

H − C − OH

H − C − OH

CH2OH

D-fruttosio (Chetopentosio)

CH2OH

         |

         C = O

         |

H − C − OH

HO − C − H

H − C − OH

H − C − OH

CH2OH

D-ribosio (Aldopentosio)

H − C = O

H − C − OH

H − C − OH

H − C − OH

CH2OH

D-desossiribosio (Aldopentosio)

H − C = O

         |

         CH2

H − C − OH

H − C − OH

CH2OH

Aminoacidi aromatici:

  • Fenilalanina (Phe, F)
  • Tirosina (Tyr, Y)
  • Triptofano (Trp, W)

Residuo indolico

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Preparazione alla glicolisi:

Polisaccaridi ingeriti con la dieta:

  • α-amilasi salivare
  • (Rottura del legame α-1,4)
  • α-amilasi pancreatica

Disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio, trealosio.

Il glucosio alimentare viene quindi convertito in Glucosio 6-fosfato.

Glucosio alimentare → ATP → ADP → G6P

Chiamosi

Glicogeno: Glicogeno fostorolasi + PLP → Glucosio 1-fosfato

Glucosio 1-fosfato → Fosfoglucomutasi → Glucosio 6-fosfato

Glicolisi:

9. Deidratazione del 2-fosfoglicerato e fosfoenolpiruvato

Dal 2-fosfoglicerato al fosfoenolpiruvato (PEP)

  • Enzima: enolasi
  • Rimozione reversibile di una molecola d'acqua dal 2-fosfoglicerato

10. Trasferimento del gruppo fosforico dal fosfoenolpiruvato all'ADP

Dal fosfoenolpiruvato a piruvato e ATP

  • Enzima: piruvato chinasi (necessità di: K+ e Mg2+ o Mn2+)
  • Il piruvato compare prima nella forma enolica, ma tautomerizza immediatamente e non enzimaticamente nella forma chetonica

Bilancio della glicolisi:

Equazione della glicolisi, in cui si eliminano membri comuni:

Glu + 2 ATP + 2 NAD+ + 4 ADP + 2 Pi → 2 P3g + 2 ADP + 2 NADH + 2 H+ + 4 ATP + H2O

e diventa quindi:

Glu + 2 NAD+ + 2 ADP + 2 Pi → 2 P3g + 2 NADH + 2 H++ 2 ATP + H2O

Donde come guadagno netto 2 molecole di ATP.

I NADH formati verranno poi ossidati a NAD+ nella catena respiratoria.

1. Formazione del citrato

Condensazione dell'A. CoA con l'ossalacetato per formare il citrato.

Enzima: citrato sintasi.

Non è richiesto ATP: l'energia è data dall'idrolisi dell'A. CoA.

Ossalacetato + Acetil-CoA → Citrato

2. Formazione dell'isocitrato attraverso il cis-aconitato

Isomerizzazione del citrato in isocitrato attraverso il cis-aconitato (intermedio).

Enzima: aconitasi.

L'aconitasi sposta un gruppo ossidrilico da un carbonio all'altro.

Citrato → Cis-Aconitato → Isocitrato

3. Ossidazione dell'isocitrato ad α-chetoglutarato e CO2

Decarbossilazione ossidativa dell'isocitrato per formare α-chetoglutarato.

Enzima: isocitrato deidrogenasi.

Isocitrato → α-Chetoglutarato

Regolazione del Ciclo di Krebs

  • Il Ciclo di Krebs è regolato da vari metaboliti:
  • Il Ciclo di Krebs fornisce intermedi alle altre vie biosintetiche:
  • Ciclo degli acidi grassi/steroli:
  • α-chetoglutarato glutammato → amminoacidi → purine
  • Succinil-CoA porfirine → eme
  • Ossalacetato aspartato → altri amminoacidi
  • glutasi

Ossalacetato ↔ Aspartato

COO-   COO- |       |C=O     H-C1-NH2|        |CH2     CH2|        |COO-     COO-

  • Il Ciclo di Krebs rappresenta il punto di partenza di altre vie biosintetiche
  • Il Ciclo di Krebs può essere affrontato da altre vie biosintetiche
  • Dal piruvato si produce ossalacetato che entra nel Ciclo di Krebs

COO-   COO-|         |C=O       C=O|         |CH3     CH2|         |       COO-

Pyr   Ossalacetato

  • Ad opera della piruvato carbossilasi
  • Si aggiunge CO2
  • Da 3C a 4C
  • I carbossili che si aggiungono al piruvato provengono dall'acido carbonico
  • La forma in cui la CO2 si trova nei tessuti
  • L'energia è data dall'ATP e interviene il biotina come coenzima
  • Da alcuni amminoacidi si forma ossalacetato (vedi aspartico.)
  • Da alcuni amminoacidi si forma piruvato

COO-   COO-|         |C=O       H-C1-NH2|         |CH3     CH3       |

Pyr   Ala

Conversione del PEP in Ossalacetato

Il piruvato viene trasformato in ossalacetato ad opera della piruvato carbossilasi, la quale usa HCO3e ATP.

Piruvato

CH3

C=O

COO-

HCO3 + ATP → CO - O - P

→ biotina

Biotina Carbossilata

COO-

|

CH2

|

C=O

|

COO-

Ossalacetato

Trasporto al di fuori del mitocondrio

Dato che non esistono trasportatori per l’ossalacetato, esso viene trasportato come malato o come PEP.

Via del Malato

Il trasportatore del malato permette di portare il NADH della glicolisi formato nel citosol nel mitocondrio

L’ossalacetato viene convertito in malato da una deidrogenasi:

COO-

| NADH COO-

CH2 NAD

H-C C=O

| H-C COOH

C=O COO-

Ossalacetato Malato

NAD+ NADH

CHT

CiT

COO-

|

CH2

C=O

Ossalacetato

La PEP carbossichinasi citosolica converte l’ossalacetato in fosfoenol piruvato

COO-

|

CH2

C=O

COO-

Citosol GTP GDP CO2

Carbossichinasi

COO-

|

CH2

=

C

Il

CH2

C=C

Citosol

COO-

PEP

COO-

|

CH2

C

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
66 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pazzagli Luigia.