vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Romanticismo
1854/1855, 1861/1862 (I carbonari della montagna), Movimento artistico, culturale e letterario, tra ne 700 e 1865, 1871 (Storia di una capinera), 1872/1892, 1874metà 800 in Europa, nel 1816 in Italia. Il termine viene (Nedda), 1878 (Rosso Malpelo), 1880 (Vita dei campi),usato per la prima volta in Inghilterra, nel 600. 1884 (Cavalleria rusticana), 1896 (La lupa)
Il Ciclo dei Vinti
Europeo: scrittore antiborghese, temi negativi, I Malavoglia (1881), Mastro Donintellettuale in contrasto con la società. Gesualdo (1889), Duchessa di Leyra (1922, solo primoItaliano: scrittore portavoce di valori di assetto borghese capitolo), Onorevole Scipioni, Uomo di lusso.Fotografoin formazione, impegno per progresso civile, sociale, Ri uto del progressopatriottismo, nazione, no aspetti irrazionali e fantastici,aderenza al vero e principi della ragione, intellettuale non Nessun movimento: antiromantico, modelli classici,in contrasto con la società. vicino al
verismo
Esaltazione di sentimento, emozioni e sensazioni
Madame de Stael Giosuè Carducci:
Romanzo Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907
1850/1860 (Juvenilia), 1861 (Rime Nuove), 1863 (Levia Gravia), 1876, 1877 (Odi barbare), 1882 (Odi nuove forme metriche), 1890, 1899 (Rime e Ritmi), 1906
Alessandro Manzoni: Milano, 1785 - Milano, 1873
I promessi sposi: 1821/23, 1823/27, 1827, 1840/42
Odi civili: Marzo 1821 (1848), Il cinque maggio (1821)
Tragedie: Il conte di Carmagnola (1816, pubbl. 1820), Adelchi (1820, pubbl. 1822)
Giacomo Leopardi: Recanati, 1798 - Napoli, 1837
1809/1817, 1817 (Zibaldone), 1817/1818 (pessimismo storico), 1818/1823 (Canzoni Liriche), 1818/1821 (Piccoli Idilli)
1819/1823 (pessimismo cosmico), 1824 (Operette poi di usosi nel resto d'Europa, tra 1880 e 1910.Morali), 1828/1830 (Grandi Idilli), 1830 (Ciclo di Aspasia), Le Chat Noir, Paul Verlain1836 (La Ginestra) Romanzo decadente, dinamiche psicologichePessimismo Ri uto del Positivismo, razionalità e scienza3 teorie Strumento metaforico e analogico, tema morte e malattiacome metafora della situazione civile e storicaScapigliatura tendenze a nichilismo (mito del superuomo) eMovimento artistico e letterario, tra 1860 e 1890, psicoanalisiLombardia/Milano e Torino. Simbolismo e estetismoBohemeAtteggiamento di ribellione a valori e ideologie della Giovanni Pascoli: San Mauro di Romagna, 1855 -società borghese Bologna, 1912Ri uto per letteratura contemporanea, Manzoni e 1867, 1873, 1879 (umanitarismo), 1887/1895, 1891romanticismo (raccolta poesie Myricae), 1897 (ri essione Il fanciullino,Forme e contenuti scandalosi e anticonformisti (poeti Primi Poemetti), 1903 (Canti di Castelvecchio),
1906 (Odimaledetti) e Inni), 1906/1912 (cattedra a Bologna)S ducia nel progresso, atteggiamento di dualismo Concetto del nido familiareApre strada a Verismo e Decadentismo Insegnamenti universitariEmilio Praga, Arrigo Boito, Giovanni Camerana, Simbolismo (nido, orto, siepe, ori, uccelli)Francesco Filippini Gabriele D’Annunzio: Pescara, 1863 - Gardone Riviera,Verismo 1938Movimento letterario, seconda metà dell’800 1879 (Primo Vere), 1881 (Roma), 1889 (Il piacere), 1904(1875-1895), in Italia, elaborato nell’ambiente milanese. (Laudi del cielo, mare, terra, eroi), 1915, 1919, 1920,Deriva dall’in uenza del Naturalismo francese, che a sua 1936volta nasce dal Positivismo (prima metà dell’800). Esteta (Roma)Emile Zola, Romanzo Sperimentale (1880) Aspetto politico e guerraMetodo sperimentale applicato alla psicologia umanaCapuana rielabora il Naturalismo, ri uta concezione della Luigi Pirandello: Agrigento,1867 - Roma, 1936letteratura come mezzo per
Dimostrare tesi scienti che, Laurea, Luigi Capuana, 1904 (fallimento e Il fu MattiaGiacinta (1879) Pascal, eroe umoristico pirandelliano), 1908
Realtà al centro, regionalismo, impersonalità, linguaggio (L'umorismo), 1915 (teatro, drammi borghesi), 1921 (Seiessenziale, contadini e pescatori, campi e miniere, non personaggi in cerca di autore), 1922 (Novelle per un c'è volontà di denuncia, l'autore osserva e descrive anno), 1925, 1926 (Uno, nessuno, centomila), 1934
Senza giudizi Umorismo e crisi dell'Io
Malavoglia di Verga (1881) Realtà e maschere
Naturalismo: operai e realtà delle grandi città, fabbriche, Italo Svevo: Trieste, 1861 - Treviso, 1928
Caratteri unitari su territorio nazionale, volontà di 1880, 1888 (Una lotta), 1890 (L'assassino di viadenuncia, partecipazione dell'autore Bolpoggio), 1889, 1892 (Una vita, senso inadeguatezza),1898 (Senilità), 1917, 1919 (scrive La coscienza di
Zeno, Giovanni Verga: Catania, 1840 - Catania, 1922
Autoanalizzarsi, nuovo personaggio), 1923 (pubblica), 1926 (critica francese la lancia), Il Vegliardo (incompiuto)
fi fififi ff fl fi fl fi fi fi